Il progetto “Fondamentalismo” alla Città del Teatro

Fonte: Ufficio Stampa La Città del Teatro

Alla Città del Teatro il 3 e 4 febbraio arriva il progetto Fondamentalismo del Nuovo Teatro  di Napoli.

Per due giorni operatori e artisti del progetto artistico diretto da ANTONIO LATELLA saranno a Cascina per raccontare la proposta innovativa del Teatro Nuovo di Napoli/Stabile d’innovazione che, sfidando la crisi e grazie alla preziosa collaborazione di Antonio Latella, ha proposto quest’anno una stagione legata ad un complesso progetto produttivo basato su lavoro di giovani registi, attori e drammaturghi che hanno formato una sorta di compagnia stabile e un repertorio, sul modello europeo.

3 Febbraio 2011
15.00>18.00
Ripensare la Stabilità a cura di  di Michele Mele
Introduzione del percorso artistico di Antonio Latella e della storia del Nuovo Teatro Nuovo.
Presentazione della compagnia stabile, dei registi, dei drammaturghi.
Collocazione del progetto all’interno del sistema teatrale italiano.

4 Febbraio 2011
10.00>13.00
Drammaturgia e kamikaze a cura di Federico Bellini e Linda Dalisi.
Presentazione della stagione tematica e del lavoro drammaturgico.
Analisi dei processi creativi alla base dei diversi lavori di scrittura legati al progetto:
scelta dei testi, autori contemporanei, relazione con i classici, creazioni legate a opere, biografie e cronaca.

PER INFO e  partecipazione al seminario scrivere a promozione@lacittadelteatro.it
LA CITTA’ DEL TEATRO – Via Toscoromagnola 656, Cascina PISA

050.744400

Aggressione in casa, coppia pestata a bastonate

Di David Di Luca

===Sostieni questo sito acquistando i Prodotti Consigliati===

Audio (Mp3, Window Media Player)

Ci sarebbe un debito di alcune migliaia di euro all’origine del pestaggio ai danni di un ventottenne albanese e della sua compagna, una cittadina romena di 31 anni. I due sono stati sorpresi nel sonno da tre persone armate di bastone nel loro appartamento nel centro cittadino. L’uomo è stato colpito al volto, alla testa, al torace e alle gambe. E’ stato visitato in ospedale, e per lui la prognosi è di una decina di giorni. Meno gravi le condizioni della donna.

I tre aggressori dopo aver colpito ripetutamente l’albanese, che a stento veniva difeso della fidanzata, sono fuggiti, forse a bordo di un’auto. Indagini sono in corso da parte della polizia, intervenuta insieme alla Misericordia. Gli agenti sarebbero già sulle tracce di uno degli aggressori. Per tutti e tre, l’ipotesi di reato è di lesioni gravissime, con l’aggravante di aver sorpreso la coppia nel sonno.

Si cerca anche di capire come il gruppo di picchiatori possa essere riuscito ad entrare nell’appartamento. Non è escluso che siano state le stesse vittime ad aprire loro la porta.

Calcio, Siena-Livorno 4-0

Di Lorenzo Corradi, www.amaranta.it

Una punizione troppo severa quella subita dal Livorno in quel di Siena. Un 4-0 maturato più grazie agli episodi, che non per la bravura dei bianconeri comunque superiori agli ospiti come dimostrano le buone trame di gioco di prima. La differenza nel primo tempo tra le due compagini è questa: il Siena gioca meglio, ma non tira; il Livorno è più farraginoso nella manovra ma spaventa di più. Già al 2′ Dionisi manca di un pelo il pallone su cross di Luci; al 10′ buona palla per Tavano il cui pallonetto è stoppato da Coppola.

Il Siena non fa per nulla male con Mastronunzio e Calaiò, anche se l’ex Napoli manda di poco a lato di testa al 20′; per Mazzoni è comunque una prima frazione assai tranquilla. Cinque minuti dopo urlo del gol strozzato in gola per Tavano che riceve da Dionisi e dal limite coglie in pieno la traversa. Ancora Livorno e ancora Tavano al 32′: passaggio sbagliato di Vitiello, il casertano ne approfitta, ma manda sull’esterno della rete. 42′: mischia in area e tiro di Schiattarella respinto da un difensore. Il Primo minuto di recupero segna la svolta della gara: fallo sulla trequarti senese di Perticone già ammonito e l’arbitro Tommasi lo caccia anzitempo.

Ci sarebbe da discutere sull’episodio, tanto più se si pensa ad una gomitata di Marrone ai danni di Iori dopo un quarto d’ora non sanzionata col giallo. La ripresa inizia con il Livorno che prova ad alzare le barricate, ma al 54′ ed al 59′ raccoglie i primi due palloni in porta: prima da angolo Mastronunzio fa sponda per Calaiò il quale ha la fortuna del pallone che gli finisce sulla spalla battendo Mazzoni; poi azione Brienza-Calaiò-Mastrinunzio e preciso destro rasoterra ad incrociare per il 2-0. Tuttavia la partita poteva non finire qui: al 61′ il nuovo entrato Prutsch da sinistra mette nel mezzo per un liberissimo Tavano che calcia malamente alto.

Il morale dei labronici finisce definitivamente sotto i piedi ed il Siena dilaga: Brienza al 68′ e Calaiò al 73′ con una bella rovesciata finita a lato creano le premesse per il tris che giunge al minuto 82′: percussione di Reginaldo, pallone a Calaiò che in netto fuorigioco gira in porta. La squadra di Conte non si accontenta ed a due minuti dalla fine poker servito con Vergassola che a centro area raccoglie una respinta corta di Bernardini. Il Livorno si era visto con due punizioni alte di Iori e Luci. Troppo poco. Un punto in quattro gare e dieci reti al passivo, una situazione interna precaria così come la panchina di Pillon e, ovviamente, in attesa di rinforzi di valore. Riuscirà il Livorno a venirne fuori?

SIENA-LIVORNO 4-0
SIENA (4-2-2): Coppola; Vitiello (52′ Kamata), Ficagna, Terzi, Del Grosso; Marrone, Carobbio (59′ Vergassola); Brienza, Mastronunzio (75′ Reginaldo), Calaiò, Sestu (Farelli, Brandao, Troianiello, Larrondo). All.: Conte.
LIVORNO (4-4-2): Mazzoni; Perticone, Bernardini, Knezevic, Lambrughi; Surraco (57′ Prutsch), Iori, Luci, Schiattarella (60′ Salviato); Tavano (77′ Volpe), Dionisi (De Lucia, Pieri, Cellerino, Danilevicius). All.: Pillon.
ARBITRO: Tommasi di Bassano del Grappa
RETI: 54′ Calaiò, 59′ Mastronunzio, 82′ Calaiò, 88′ Vergassola.
NOTE: ammoniti Perticone, Knezevic, Lambrughi, Carobbio e Vitiello; angoli 7-4 per il Siena; recupero 1′ e 3′; spettatori 7000 circa.

Cantiere, una mostra alla Circoscrizione 2

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

===Sostieni questo sito acquistando i Prodotti Consigliati===

“Il Cantiere, patrimonio indissolubile per la città”, è il titolo della mostra storica che si aprirà il 3 febbraio prossimo nel salone espositivo della circoscrizione 2 sugli Scali Finocchietti nel quartiere de La Venezia. Attraverso numerosi documenti, foto, dipinti e registri manoscritti ma anche strumenti vari, provenienti da raccolte private, sarà ricostruita la storia del Cantiere Navale Luigi Orlando che per la città rappresenta davvero un “patrimonio indissolubile”. Ancora oggi, nonostante ospiti i lussuosi mega yacht della Azimut Benetti, lo storico cantiere continua ad essere chiamato da tanti livornesi Cantiere Luigi Orlando.
Il Cantiere ha rivestito infatti per Livorno una grande importanza, sia da un punto di vista imprenditoriale e occupazionale  ma anche storico;  fu fondato nel 1866 all’indomani dell’Unità d’Italia e divenne in breve tempo un cantiere moderno  grazie alla costruzione di importanti corazzate militari.

La mostra non a caso nasce in concomitanza con i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia (1861) a sottolineare come il cantiere e la famiglia Orlando abbiano seguito le sorti dell’unificazione italiana. I quattro fratelli Orlando (Luigi, Salvatore, Giuseppe e Paolo) parteciparono tra l’altro alla Spedizione dei Mille e ai moti risorgimentali e furono amici personali di Garibaldi, Mazzini e Pilo.

In programma dal 3 al 5 febbraio, la mostra é promossa dal Consiglio di Fabbrica del Cantiere Navale Azimut Benetti e curata da Carmelo Triglia e Maurizio Pracchia  con il patrocinio del Comune di Livorno.

La mostra
Il percorso si snoda attraverso varie sezioni: arnesi/attrezzi ( tra vecchie pinze, chiavi, ampolle, maschere e morsetti per un totale di 75 pezzi); strumenti di misura ( in tutto 16 strumenti tra voltmetri, manometri, densitometri e misuratori ottici) e poi oggettistica varia ( 12 pezzi tra cui un lettino in ferro per salvataggio aereo, un vecchio panchetto per spogliatoio e il terminale della punta della cancellata in ghisa del Bacino Piccolo risalente al 1872).  In esposizione, raccolte in album , ben 7677 foto, tra navi in costruzione e in riparazione con particolari dei lavori. E poi 23 dipinti  con vedute aree del cantiere e della città e cerimonie del varo delle navi appartenenti a collezioni private ; infine raccoglitori e registri con documenti ed elenco dei dipendenti. Per l’occasione saranno esposti due modellini di navi gentilmente concessi dal Gruppo Modellistico Livornese  e alcune opere dell’artista livornese Marc Sardelli.

Inaugurazione
La mostra sarà inaugurata giovedì 3 febbraio alle ore 17 alla presenza del presidente della Provincia Giorgio Kutufà , dell’assessore alla Culture del Comune di Livorno Mario Tredici e del presidente del Comitato Livornese per la promozione dei Valori Risorgimentali Fabio Bertini.
Sarà presente anche il dott. Paolo Orlando della sesta generazione degli Orlando, amministratore delegato della società KME-Italy.

La mostra sarà visitabile anche  il 4 febbraio (nel pomeriggio dalle ore 17) e sabato mattina 5 febbraio (dalle 9 alle 12.30).

Figurine, in Piazza XX il tour della Panini

Fonte: http://www.calciatoripanini.it

Livorno sarà presto invasa dalle “mitiche” figurine dei Calciatori. Nel prossimo weekend, infatti, un gigantesco stand della Panini sarà posizionato in Piazza XX Settembre nell’ambito del “Calciatori Tour 2011”. Questo tour promozionale è stato organizzato per il lancio di Calciatori 2010- 11, la 50a edizione della famosa collezione di figurine della Panini.

Giovani animatori accoglieranno il pubblico livornese, intrattenendo bambini e ragazzi con giochi e concorsi a premio. Sarà anche possibile scambiare figurine tra collezionisti e addirittura con gli addetti della Panini, riuscendo così magari a completare il proprio album; presente inoltre un’area dedicata alla storia dell’Azienda, con pannelli e video esclusivi. La tappa del tour, che ha
ottenuto il patrocinio del Comune di Livorno si svolgerà in Piazza XX  Settembre sabato 29  gennaio (ore 10.30-20).

Livorno è una delle tappe del “Calciatori Tour 2011”, il grande tour promozionale che – fino al 27 marzo – toccherà ben quaranta importanti città italiane, percorrendo tutta la penisola da sud a nord. Tramite il sito www.calciatoripanini.it , piuttosto che l’applicazione “iCalciatori” per iPhone/iPad, sarà possibile essere sempre aggiornati sui diversi appuntamenti così come avere l’accesso a funzionalità esclusive, che permetteranno di avere una “corsia preferenziale” allo Truck Panini.