Calcio, Livorno-Siena 1-2

Fonte: www.livornocalcio.it

Sconfitta pesante per il Livorno che cade per 2-1 in casa contro il Siena. Partita dai due volti,  primo tempo dominato dal Livorno che passa in vantaggio grazie a un calcio di rigore calciato da Lucarelli al 10’. In quest’occasione alcuni dubbi rimangono circa la scelta del cartellino mostrato da Moranti a Cribari, per i più doveva essere rosso anziché giallo. Al 36’ Cristiano non riesce a calciare nel cuore dell’area senese. Nonostante questo il Siena non sembra poter creare grossi problemi alla difesa amaranto, ben messa in campo. Negli amaranto si e visto un Lucarelli stratosferico.

Nel secondo tempo Malesani inserisce Larrondo per Rossi. Al 5’ Moro viene ammonito per la seconda volta e lascia gli amaranto in dieci. Qui la partita cambia volto. Malesani inserisce Calaio per Ekdal. Con una squadra sbilanciata in avanti il Siena, pur correndo alcuni pericoli in difesa, ha attaccato a testa bassa. Rubinho con un grandissimo intervento ha negato il goal a Ghezzal, ma niente ha potuto al 33’ su Calaiò, che è riuscito a girarsi in area e a piazzare la palla nell’angolino dove neanche l’estremo labronico ha potuto far niente. Dopo il goal subito il Livorno ha dimostrato di non accontentarsi del pareggio e si è riversato nella metà campo avversaria alla ricerca del goal vittoria.

Al 40’ Morganti reputa involontaria una mano clamorosa in area senese, altro rigore negato ed errore decisivo ai danni degli amaranto. Dopo quest’episodio il Livorno è riuscito a creare molte mischie in area bianconera. Al 45’ con il Livorno sbilanciatissimo e stanco, il Siena in contropiede con Maccarone passa in vantaggio grazeiad un fortee preciso collo destro.

“Pensiamo in grande”, scadenza del bando prorogata al 20/3

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Viene prorogata al 20 marzo prossimo la scadenza del bando “Pensiamo in Grande”, per la riqualificazione del Pentagono del Buontalenti. La scadenza era fissata per domani, domenica 28 febbraio, ma l’Amministrazione Comunale ha deciso di dare più tempo a chiunque voglia avanzare proposte per rinnovare questo comparto importante della città.

Questo perché, dopo le “Giornate dell’ascolto”, sono aumentati moltissimo i contatti con gli uffici e numerosi cittadini e professionisti hanno chiesto al Comune più tempo per trasformare le proprie idee in progetti compiuti.

Dunque, ancora venti giorni per presentare proposte, suggerimenti ed elaborazioni sugli aspetti della mobilità, del commercio, dell’offerta turistica, delle proposte culturali per rilanciare il cuore centrale della città di Livorno: Via Grande, Piazza della Repubblica ed il Pentagono del Buontalenti che comprende anche il caratteristico sistema mercatale rappresentato dal Mercato Centrale, dalla Piazza Cavallotti e dal mercato di Via Buontalenti.

Rugby, Lions ancora tranquillo ma attenzione alle prossime gare

Di Fabio Giorgi, fonte www.amaranta.it

Delle tre squadre in lotta per evitare la retrocessione, domenica scorsa, solo il Viterbo ha mosso la propria classifica. La squadra laziale ha raccolto un punto per aver perso con un margine inferiore alle otto lunghezze (19-12) sul campo del Vasari Arezzo. Secondo copione, hanno perso in modo largo e dunque sono rimasti a bocca asciutta, sia il Firenze Club in casa con il Modena, secondo in graduatoria (5-46), sia il Mil Group Lions Amaranto, sul terreno della solida capolista Romagna Cesena (43-5).

Firenze e Lions si troveranno di fronte domenica prossima (in casa dei gigliati), per il recupero della decima di andata. Il derby toscano fu rinviato lo scorso 20 dicembre per il maltempo. Questa la situazione in classifica (fra parentesi le partite effettivamente giocate dalle varie squadre) della serie B, girone B, giunta alla quindicesima giornata (sette turni al termine): Romagna 66 (15); Modena 63 (14); Reggio Emilia 52 (14); Capitolina Roma 41 (14); Mantova 37 (14); Unione Bolognese 29 (13) Cus Perugia 27 (15), Arezzo 27 (14) e Pesaro 27 (14); Lions Amaranto Livorno 16 (13); Viterbo* 7 (15); Firenze 5 (13). *Viterbo sconta 4 punti di penalizzazione poichè nella prima giornata, a Bologna, ha giocato con un atleta squalificato.

Al termine della regular season, le prime due giocheranno i playoff per la promozione in A2, mentre le ultime due scenderanno in C. E’ evidente l’importanza del confronto fra Firenze e Lions, in agenda domenica prossima. I gigliati, neo promossi, hanno finora ottenuto punti solo nel vittorioso confronto interno con il Viterbo. In casa, contro una diretta concorrente (anzi la diretta concorrente: nell’ottica dei fiorentini, quella amaranto è la squadra su cui far la corsa salvezza), i gigliati, ultimi in graduatoria e giunti all’ultima spiaggia, moltiplicheranno gli sforzi.

I Lions, dall’altra parte, non sono con l’acqua alla gola, ma, con una sconfitta, vedrebbero pericolosamente assottigiarsi il margine sulla zona ad alto rischio. Viceversa con un successo, oltre a condannare definitivamente i fiorentini, gli amaranto scaverebbero un profondo solco sulle ultime due. E’ insomma una partita che mette in palio una fetta consistente dell’intera stagione. I Lions provengono da tre sconfitte (due delle quali giunte in trasferta) e stanno facendo i conti con un’infermeria affollata. Coach Goti spera di poter contare, domenica, sui recuperi di alcuni elementi fermi ai box nelle ultime settimane. Poco da dire sul match dell’ultimo turno: a Cesena, i livornesi hanno trovato difficoltà fin dall’inizio. Più forte e completa, soprattutto in mischia, la squadra locale, non a caso prima in graduatoria. Meglio premere il tasto ‘reset’ e concentrarsi subito sul match di Firenze: sarà quello con i gigliati lo scontro verità.

Viali a mare, arrivano i misuratori di velocità

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Rilevatori di velocità saranno installati sui viali a mare per garantire una maggiore sicurezza stradale, sia per i pedoni sia per le auto. La Giunta comunale ha infatti deciso di approvare, per una spesa di 18 mila 200 euro, il progetto per l’installazione di due rilevatori elettronici di velocità rispettivamente sul viale Italia (all’altezza di Barriera Margherita) e sul viale di Antignano, di fronte a Villa Mascagni.

Proprio i viali a mare sono del resto caratterizzati da un intenso traffico e presentano problemi di sicurezza, a causa soprattutto del mancato rispetto dei limiti di velocità da parte di molti guidatori, per i pedoni che attraversano la strada. “Questo intervento –annuncia l’assessore alla mobilità Maurizio Bettini – è il primo di una serie ed è finalizzato a mettere in sicurezza le strade più pericolose di Livorno.

Si tratta – prosegue Bettini – di andare incontro alle molteplici richieste di chi d’estate ama vivere la passeggiata a mare in serenità. Si tenga presente che l’alta velocità è una delle principali cause di incidentalità, e che gli incidenti in città rappresentano il 40% del totale”.

“I rilevatori di velocità luminosi – conclude l’assessore – hanno una funzione di dissuasione: è stato infatti verificato, dove questi sono già presenti, come al ponte di Santa Trinita e a Quercianella, che il guidatore alla vista del segnale luminoso è indotto a rallentare”. I due rilevatori, alimentati con un pannello fotovoltaico, saranno installati prima della prossima estate.

Calcio, Fiorentina-Livorno 2-1. Cosmi, “errori non solo nostri, mi spiace per i tifosi”

Fonte: www.livornocalcio.it

Un buon Livorno esce sconfitto di misura dal “Franchi” di Firenze nel derby con i viola di Prandelli. La squadra di Cosmi, scesa in campo in completo bianco, parte benissimo e mete subito alle corde la Fiorentina. Al 7′ Lucarelli scatta sul filo del fuorigioco e davanti a Frey calcia ma è sfortunatissimo perchè colpisce l’incrocio dei pali.  Jovetic e Matchionni provano ad impensierire Rubinho ma sono i ragazzi di Cosmi a passare meritatamente in vantaggio. Al 36′ infatti un bolide rasoterra su punizione di Rivas, dai venticinque metri, trova l’angolo basso alla destra di Frey che non ci arriva. La prima parte si chiude con i labronici meritatamente in vantaggio.

Nel secondo tempo la Fiorentina si getta in avanti ma sono alcuni episodi fortunosi ad aiutarla in modo decisivo. Su una mischia in area c’è un fallo su Moro non ravvisato, l’azione prosegue e da oltre trenta metri Vargas calcia al volo, Rivas devia e spiazza Rubinho per l’1-1. Pochi minuti dopo il colombiano del Livorno viene anche spulso per un fallo al limite dell’area amaranto, un provvedimento che appare troppo severo. Con il Livorno in dieci al 78′ la Fiorentina raddoppia grazie ad un colpo di testa di Gilardino.

Nel finale il Livorno si avvicina al pareggio con alcune belle azioni del subentrato Di Gennaro e recrimina per un rigore non visto per una trattenuta in area di Felipe su Lucarelli.

Questo il commento del tecnico amaranto nella sala stampa del “Franchi” nel dopo gara: “Penso di poter dire che avremmo meritato un risultato diverso, solo negli ultimi dieci minuti la Fiorentina ha creato qualcosa in contropiede. Per il resto credo che ci stesse come minimo un pareggio che stavamo costruendo attraverso tanto sacrificio, ma è stato tutto vanificato da alcuni errori non solo nostri.”

Infine sul pubblico amaranto: “Mi dispiace soprattutto per i nostri tifosi che oggi ci hanno seguito in massa, ma noi continuiamo a credere nella salvezza e lotteremo fino alla fine”.