Museo Fattori e Polo Culturale Bottini dell’Olio, aperture gratuite

Fonte Comune di Livorno
Domenica  3 giugno , come ogni prima domenica del mese, ingresso gratuito al Museo “G. Fattori” di Villa Mimbelli e al nuovo Polo Culturale Bottini dell’Olio, che comprende il Museo della Città e la Biblioteca.

Il Museo “G. Fattori” aprirà le porte ai visitatori ( in orario 10-13 e 16-19) per la visita alla collezione permanente. Si potranno ammirare le grandi tele di Giovanni Fattori e di altri esponenti della corrente dei Macchiaioli (Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Giovanni Boldini ed altri), di   illustri post-macchiaioli nonché divisionisti quali Benvenuto Benvenuti e Plinio Nomellini. Al piano terra è allestita la mostra fotografica “ Fotografia e mondo del lavoro. Il lavoro nel mondo della nautica” promossa dalla Fondazione Carlo Laviosa. Sono previste visite guidate al costo di 2 € a persona (per un minimo di 15 persone); è possibile prenotare (chiamando dalle 10 alle 13 oppure dalle 16 alle 19 ai numeri 0586/824607-601) la visita alle ore 16 o alle ore 17.30.
Il Museo della Città situato all’interno del complesso Bottini dell’Olio (quartiere de La Venezia), è aperto dalle 10 alle 19; offre un suggestivo percorso espositivo che racconta l’evoluzione storica e culturale di Livorno dalle sue origini fino all’epoca attuale. In mostra oltre seicento oggetti d’arte, cimeli e reperti archeologici. Il Museo conta nell’adiacente Chiesa di piazza del Luogo Pio anche un’importante sezione di opere d’arte contemporanea.
Aperta dalle ore 10 alle 19 anche la Biblioteca dei Bottini dell’Olio posta al primo piano della struttura. Qui si può accedere alle collezioni librarie e multimediali, leggere un giornale e ascoltare la musica. Nello spazio destinato alle esposizioni, ultimo giorno di apertura della mostra “This Incanto” del pittore livornese Luca Bellandi che espone circa trenta opere, fra dipinti e disegni,appartenenti al nuovo ciclo a cui l’artista ha dato vita negli ultimi mesi.
Informazioni:
Museo Civico “G. Fattori” – Via S. Jacopo in Acquaviva 65, 0586 808001 – 824620

Polo Culturale Bottini dell’Olio – piazza del Luogo Pio
Tel. 0586/ 824551 – 824552

Mediterranean Dance Cup

Fonte Comune di Livorno

Nelle giornate di sabato e domenica, 2 e 3 giugno, si svolgerà al Modigliani Forum di Porta a Terra la Mediterranean Dance Cup, la competizione sportiva che vedrà affrontarsi nella discipline di Danze Standard (Valzer Lento, Tango, Valzer Viennese, Slow Fox Trot, Quick Step) e Latino Americane(Samba, Cha Cha Cha, Rumba,Paso Doble,Jive) una selezione delle migliori coppie a livello mondiale.

La manifestazione è stata presentata alla stampa questa mattina, mercoledì 30 maggio, nella Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva). La conferenza stampa è stata presieduta dall’assessore allo sport Andrea Morini con la partecipazione degli organizzatori dell’evento: Fabio Selmi, Luigi Bodini e Andrea Marcacci. SWono anche intervenuti, quale rappresentante official partner Renault Italia,Corrado Fini e, in rappresentanza degli atleti, Giovanni Battocchi.
Come “assaggio” della competizione, la conferenza stampa è stata preceduta da una breve esibizione degli attuali campioni del mondo in carica per la categoria 16/18: Marco Bodini e Kristina Charitonovaite .

La kermesse avrà inizio il sabato mattina e vedrà scendere in pista le varie coppie di tutte le categorie a partire dalle più adulte delle categorie Senior finendo nel pomeriggio con i ragazzi delle categorie Junior. Queste coppie si affronteranno in varie fasi eliminatorie dove ogni turno vedrà l’eliminazione nella metà delle coppie in pista fino al raggiungimento delle finali di ogni categoria che vedranno scenderne in pista le migliori sei coppie.
Per garantire un giudizio equo e di altissimo livello sono stati invitati più di 50 giudici di fama mondiale provenienti da oltre 23 paesi differenti.

La fasi finali della competizione del Sabato si svolgeranno a partire dalle ore 20.00 in una fase denominata Gala Night dove gli effetti scenografici ed il livello delle coppie in pista offriranno uno spettacolo senza uguali.

Domenica 3 giugno andrà in scena la competizione nazionale denominata Trofeo Starlight Dance Studio che questa stagione vanta la sua terza edizione, e che si svolgerà con le stesse modalità della competizione del giorno precedente, ma vedrà scendere coppie appartenenti esclusivamente alla Federazione Italia Danza Sportiva.

Med Cup, infatti, nasce dall’idea di unire l’esperienza pluriennale, nell’organizzazione di gare di Starlight Dance Studio alle capacità degli organizzatori Andrea Marcacci, Luigi Bodini e Fabio Selmi per far sì che la competizione possa diventare punto di riferimento nel panorama della danza sportiva nazionale e internazionale. La danza sportiva, grazie alla sua popolarità crescente, è sempre più preda di organizzatori senza scrupoli che antepongono il profitto alla qualità dell’evento prodotto. Med Cup nasce per mantenere ai massimi livelli la purezza del gesto artistico, riportando l’atleta al centro della scena e costruendo situazioni che mettano concorrenti e pubblico in condizione di vivere uno spettacolo senza eguali. Per questo al Modigliani Forum abbiamo voluto una doppia pista regolamentare, 8.000 m2 di spazi destinati agli atleti, aree hospitality esclusive, ampi spogliatoi e zone destinate al riscaldamento.

La qualità del prodotto e la sua pubblicizzazione hanno portato Med Cup Trofeo Starlight ad avere un boom di iscrizioni che porterà in pista nella due giorni ben 2200 atleti provenienti da ben 25 Nazioni. L’indotto generato dalla competizione farà bene anche come promozione della città di Livorno che con l’avvicinarsi del periodo estivo potrà essere goduta dai nostri ospiti nel suo miglior momento dell’anno. A conferma di questa connessione tra la competizione ed il territorio che la circonda per il secondo anno di fila la manifestazione verrà supportata dalla Concessionaria Clas Renault Dacia di Livorno che ha da sempre riconosciuto nel Trofeo Starlight una vetrina di assoluto valore per il suo marchio. Alla manifestazione prenderanno parte illustri personaggi della vita politica della città e personaggi di riferimento e spicco nel panorama internazionale della danza sportiva. Med Cup è agonismo, competizione, spettacolo, ma anche attenzione per tutte le forme di sport e dimostrazione di ciò domenica ci sarà l’esibizione di atleta paralimpico di danza sportiva (specialità wheelchair).

Arte e colore sulle saracinesche della città, il progetto del tavolo Arte dei Quartieri Uniti Ecosolidali

Fonte Comune di Livorno

 

Dopo il grande successo raccolto dalle “Poesie in Vetrina”, l’iniziativa di decorazione delle saracinesche di alcuni esercizi commerciali della città promossa nei mesi scorsi dall’associazione Vivi Centro Livorno – in collaborazione con Toscana Arte e con il patrocinio del Comune di Livorno -, l’arte e la creatività torneranno a fare da protagonisti in altre zone della città. Sono tanti, infatti, icomitati di quartiere e i coordinamenti commerciali del territorio che, stimolati da questa iniziativa, hanno deciso di darvi seguito proponendo azioni concrete per migliorare il decoro urbano e, perché no, di regalare un pizzico di colore a livornesi e visitatori.

Il progetto è stato presentato giovedì 15 maggio a palazzo comunale, dagli assessori Francesco Belais (cultura) e Paola Baldari (commercio) e dal rappresentante de gruppo di lavoro “Arte” del coordinamento dei Quartieri Uniti EcosolidaliAndrea Migli. Sarà infatti proprio il tavolo Arte dei Quartieri Uniti Ecosolidali – gruppo formatosi di recente e che, fino a oggi, riunisce 15 quartieri della città – a coordinare i lavori.

 

Tutto è nato sull’onda dell’iniziativa partita da via dell’Origine, che ha interessato anche altre zone della città e che, poco per volta, ha visto cambiare volto ad alcune strade dove le saracinesche degli esercizi commerciali da grigie hanno lentamente preso vita, a colpi di pennellate colorate e  versi di poesia.

Diversi comitati di quartiere e coordinamenti commerciali di tutto il territorio hanno apprezzato molto questa novità, aderendo con entusiasmo all’idea e costituendosi parte attiva per la riqualificazione di alcune zone della città.

 

“Questa iniziativa è la dimostrazione di come, collaborando tutti insieme e facendo ognuno la sua parte, sia possibile rendere più bella e accogliente la città – così l’assessore Paola Baldari – se da una parte l’Amministrazione Comunale ha il compito di assicurare attenzione al decoro urbano, fronte sul quale da tempo è impegnata attivamente, dall’altra penso che i cittadini possano dare un importante contributo: l’unione fa la forza”.

Le fa eco l’assessore alla cultura Francesco Belais Arte, colore, poesia, creatività, cosa c’è di più bello per rinnovare l’arredo cittadino e riqualificare. Un ambiente vivace e colorato non significa soltanto garantire alla città un aspetto più vivace e al tempo stesso dignitoso, ma contribuisce anche a migliorare la qualità della vita dei cittadini e costituisce il biglietto da visita per tutti coloro che arrivano a Livorno”.

 

Tra i soggetti del territorio che fin’ora hanno presentato il loro interesse vi sono il Centro Commerciale Naturale Colline, con 72 negozi in via di Salviano; i locali Bodeguita e Madiba, in Venezia; il consorzio Pentagono del Buontalenti, con gli esercizi in via Buontalenti davanti al Mercato Centrale; e molte associazioni di quartiere eco solidale tra cui quelle di Borgo Cappuccini, Centro, Colline, Fabbricotti, San Jacopo, Stazione, Venezia.

Tante idee per la città, dunque, a cui trovare un comune denominatore e di cui tenere le fila. A svolgere questo necessario ruolo di coordinamento sarà il gruppo Arte dei Quartieri Uniti Ecosolidali che supervisionerà le attività svolte sul territorio, così da assicurare a ciascuna la giusta valorizzazione e, al contempo, garantire organicità al progetto nel suo complesso.

I lavori di restyling cittadino partiranno dopo l’estate, il prossimo settembre.  Tutti  i soggetti – associazioni, consorzi e comitati – interessati a partecipare all’iniziativa possono dare la loro adesione inviando una mail all’indirizzo quartieriunitilivorno@gmail.com  entro il 31 maggio 2018 (allo stesso indirizzo sarò possibile richiedere anche tutte le informazioni del caso).

La call esplorativa servirà a misurare il quadro generale delle richieste e delle proposte, successivamente sarà emanato un apposito bando di gara rivolto agli artisti che vorranno partecipare.

“Fare l’attore aujourd’hui: Gugliemo Favilla dal BarLume a Ridley Scott”

Fonte Comune di Livorno

Secondo appuntamento per la rassegna “Una giornata particolare” a cura della biblioteca di Villa Maria,     centro di documentazione sulle arti dello spettacolo in collaborazione con la Cooperativa Itinera.
Venerdì 18 maggio alle ore 18 sarà ospite a Villa Maria Guglielmo Favilla con “Fare l’attore aujourd’hui:dal BarLume a Ridley Scott”, per un racconto biografico sul lavoro dell’attore fra teatro, cinema e fiction.

Volto noto in tv ne “I delitti del BarLume” come Agente Govoni, nell’ultimo anno ha recitato in teatro con Ugo Pagliai e Paola Gasmann e al cinema nel film di Ridley Scott “Tutti i soldi del mondo”.

Livornese, classe 1981, coltiva fin da giovanissimo la sua sfrenata passione per il Cinema e si diploma nel 2004 al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Guglielmo Favilla si divide fra teatro (ne La Commedia di Orlando a fianco di Isabella Ragonese, come co-protagonista nel pluripremiato spettacolo Gli Ebrei sono Matti, di e con Dario Aggioli, e in Odio Amleto per la regia di Alessandro Benvenuti), cinema (negli ultimi anni I Primi della Lista di Roan Johnson, Smetto quando Voglio di Sydney Sibilia, e come co-protagonista in Fino a qui tutto bene di Roan Johnson, film vincitore del Premio del Pubblico al nono Festival internazionale del film di Roma). Ha al suo attivo anche partecipazioni in varie serie televisive (tra cui Ho sposato uno sbirro, L’ispettore Coliandro, I Liceali, Crimini, 1992, I delitti del Bar Lume).
Di lunga data è il sodalizio che lo unisce al gruppo cine/teatrale indipendente I Licaoni, con cui collabora dietro e davanti alla telecamera dal 1999, sia con lungometraggi, tra cui Kiss Me Lorena (2006), il primo lungometraggio italiano scaricabile gratuitamente online, sia con vari cortometraggi, tra cui il pluripremiato Last Blood 2003); è inoltre attore protagonista della recente serie web firmata da I Licani Elba- Napoleon’s Legacy (2014), vincitrice di numerosi premi.
Da anni è il doppiatore di riferimento di Astutillo Smeriglia (nome d’arte di Antonio Zucconi), per il quale ha doppiato i corti animati Il pianeta perfetto (2010) eTraining autogeno (2011), entrambi vincitori del Nastro d’Argento, e le serie animate Preti(2012), candidata nel 2013 al David di Donatello, e Polchinski (2016).

Biblioteca di Villa Maria
Centro di documentazione sulle arti dello spettacolo
lunedì/venerdì 8.30/13.30 – 14.30/19.30 sabato 8.30/13.30
Via F.Redi, 22 – tel. 0586219265
email: bibspettacolovillamaria@comune.livorno.it

 

Appuntamenti con il cinema e il teatro. Ospiti Emanuele Barresi e Guglielmo Favilla

Fonte Comune di Livorno

Interessanti appuntamenti sul cinema e sul teatro riserva per questo mese la rassegna “Una giornata particolare” proposta dalla biblioteca di Villa Maria ( via Redi,22)  centro di documentazione sulle arti dello spettacolo. Ospiti della biblioteca  saranno due attori di cinema e teatro, Emanuele Barresi nel primo incontro (11 maggio)  e Guglielmo Favilla nel secondo ( 18 maggio) , mentre a fine mese (25 maggio) un omaggio a Fabrizio De Andrè con Lorenzo Taccini.

Venerdì 11 maggio l’attore e regista Emanuele Barresi riproporrà il suo celebre monologo su Natale Papini, un eroe senza bandiera, tratto dallo spettacolo “Le Stanze livornesi”. Papini fu un fabbro nonché mago d’ogni sorta di chiavi, serrature e casseforti,  divenuto eroe (senza onoreficenze)  quando nel dicembre del 1916, fu incaricato dagli alti funzionari del governo di partecipare a un blitz nel consolato austriaco di Zurigo. La missione da 007 avrebbe dato un energico giro di vite al quadro bellico italiano nel contesto della Prima Guerra Mondiale.

Venerdì 18 maggio, Fare l’attore aujourd’hui: GUGLIELMO FAVILLA dal BarLume a Ridley Scott. L’attore Guglielmo Favilla, conosciuto in tv come l’agente Govoni della serie televisiva “I delitti del BarLume” e che nell’ultimo anno ha recitato in teatro con Ugo Pagliai e al cinema nel film di Ridley Scott “Tutti i soldi del mondo”,  racconterà com’è la vita di un giovane attore oggi e i retroscena di queste grandi produzioni cinematografiche.

Infine venerdì 25 maggio, “ Omaggio a Fabrizio De Andrè” ;  un evento dedicato a Fabrizio De Andrè, presente nei Fondi della Biblioteca di Villa Maria come materiale librario e multimediale. L’evento vedrà protagonista il musicista Lorenzo Taccini, autore con Donatella Nannipieri del volume “Le donne di De Andrè”, per le edizioni Erasmo, che sarà presentato nell’occasione.

Gli eventi, a cura del Comune di Livorno con l’organizzazione della coop.Itinera, sono gratuiti ed avranno inizio alle ore 18.00.

La rassegna “Una giornata particolare” dedicata al cinema e al teatro proporrà un ultimo appuntamento con il vernacolo nel mese di giugno dopodiché sarà sospesa nel periodo estivo per riprendere a settembre con importanti novità. Durante l’estate Villa Maria tornerà a proporre alla cittadinanza “La Bella Estate” con presentazione di libri nel parco nel tardo pomeriggio.

 

Biblioteca di Villa Maria
Centro di documentazione sulle arti dello spettacolo
lunedì/venerdì 8.30/13.30 – 14.30/19.30 sabato 8.30/13.30
Via F.Redi, 22 – tel. 0586219265
email: bibspettacolovillamaria@comune.livorno.it