“La città che legge”, arriva il Bibliobus

Fonte. Ufficio Stampa Comune di Livorno

Arriva un bus carico di “storie”, o meglio, un Bibliobus : da giovedì 1 ottobre, sempre alle ore 17, un mezzo di trasporto ATL degli anni ottanta si fermerà in alcune piazze della città per presentare un divertente spettacolo-animazione per bambini: giovedì 1 ottobre piazza Mazzini, venerdì 2 ottobre piazza Sforzini, sabato 3 ottobre piazza Saragat.

L’iniziativa fa parte di La Città che legge, ciclo di appuntamenti con i libri promosso dalla Libreria Gaia Scienza e dalla Coop. Itinera nell’ambito del Settembre Pedagogico del Comune di Livorno, per avvicinare i più piccoli al piacere della lettura.

L’iniziativa che si realizza grazie alla collaborazione con ATL, prevede la rappresentazione di un spettacolo dal titolo “Ercole, pantomima mitologica”.

Lo spettacolo, realizzato da Marco Picello del Teatro Agricolo, mira ad utilizzare uno strumento ludico ( la Pantomima romana era un intrattenimento comico, burlesco ) per far familiarizzare i bimbi con la storia della Mitologia, proponendo canovacci su cui fantasticare, interagire e reinterpretare.

Tutti i presenti verranno coinvolti nello spettacolo diventando personaggi-attori e per un giorno potranno sentirsi eroi epici dell’antica Grecia. La strada o la piazza diventerà un palco dove tutti potranno lasciarsi andare al puro gioco teatrale.

Per maggiori informazioni coop.Itinera tel.0586/894563.

Calcio, Livorno-Fiorentina 0-1

Fonte: www.livornocalcio.it

Nel derby con i viola arriva una sconfitta immeritata per gli amaranto che non riescono a capitalizzare la buona partita giocata tenendo in mano per tutto il match il pallino del gioco ed inoltre sono danneggiati da alcune decisioni arbitrali a dir poco dubbi.

Subito in avvio di match gli amaranto si dimostrano vogliosi di riscattare la brutta partita di Bologna, e tentano di imporre il proprio gioco agli avversari. Viola molto spesso costretti a fermare gli amaranto con falli tattici a centrocampo, non sempre segnalati da Damato. Lucarelli e Tavano si cercano con continuità , Candreva prova a dare fosforo al centrocampo, dove Pulzetti e Moro sono due esterni infaticabili e Mozart dietro riesce a dettare i tempi. Da segnalare che al 29’ Frey travolge in uscita Tavano senza trovare il pallone ma Damato fa proseguire, in questo caso il rigore sembra netto.

Le statistiche diranno che il Livorno ha calciato 4 volte nello specchio e 1 volta fuori nei primi 45 minuti contro i 3 tiri fuori e 1 nello specchio dei viola. Le due squadre si ripresentano con gli stessi undici della prima frazione, e la partita rispecchia il copione del primo tempo.

Al 20’ Prandelli inserisce Zanetti e Marchionni per Jorgensen e Donadel. La Fiorentina prende coraggio e comincia a guadagnare campo, creando un paio di occasioni pericolose. Al 29’ Damato vede una trattenuta di Diniz su Gilardino, alla moviola la trattenuta non ci è parsa così eclatante, e rimane il dubbio che l’attaccante viola sia andato giù dopo che si è accorto che la palla lo ha scavalcato. Al 38’ Cellerino va via sulla sinistra a de Silvestri e punta l’area di rigore, De Silvestri gli fa fallo al limite dell’area, poi Dainelli finisce l’azione con un ulteriore contrasto in area di rigore. Damato concede il calcio di punizione dal limite, e espelle Dainelli per somma di ammonizioni. Negli ultimi minuti il Livorno ha provato il forcing finale inserendo in attacco anche Galante, ma nonostante le mischie create non è riuscito a trovare il goal del pari.

Affitti, la crisi non frena la corsa dei prezzi

Fonte: immobiliare.livorno.com

casa_generico_170Se è vero che le vendite nel residenziale sono affossate dalla crisi, non è così per i canoni di locazione, i cosiddetti “affitti”, che a Livorno continuano a galoppare. Lo rivela un’indagine pubblicata da “Il Sole 24 Ore”, che fa la sintesi dei dati forniti dai principali operatori.

Secondo il quotidiano confindustriale, nella prima metà di quest’anno i prezzi di vendita al metro quadro sono scesi del 4,2% rispetto al semestre precedente. All’interno di questo dato, secondo le cifre fornite dall’Osservatorio immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, rimangono invariate Magenta, Picchianti, il lungomare tra Terrazza e Ardenza Mare, comprendendo Quercianella. Calano invece la zona tra Cisternone e Coteto (-2%), la zona residenziale tra via del Fagiano e viale della Libertà (-3,7%), Venezia e La Rosa (-4%).

Il vero tracollo si verifica  però nei quartieri popolari. Sorgenti, Corea, Shangai e Fiorentina fanno segnare un -6.7%. Tra Barriera Garibaldi e Torretta si tocca l’8% di flessione. I prezzi crescono invece sulla collina di Montenero e al Castellaccio (+1,2%) e alla Leccia con Salviano e Scopaia (+4%)

Non c’è crisi invece, come si diceva, per gli affitti. In zona Magenta si registra un incremento dei canoni pari al 33,3%, in zona Calzabigi del 32,2%. Aumenti significativi anche per La Rosa (+16.1%), Ardenza (+13,9%) e centro città (+13,6%). In controtendenza i quartieri nord (-2.2%), Leccia-Scopaia (-5.8%) e Montebello (-5.3%).

Teatri, online il nuovo sito del “Delle Commedie”

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Il Nuovo Teatro delle Commedie è on line, sul sito del Comune di Livorno, all’indirizzo : www.comune.livorno.it/teatro_commedie  .

teatro_commedie_copiaIl sito internet è costituito da due parti fondamentali: il programma, già visibile dalla home page, e la pagina degli artisti protagonisti degli eventi, spettacoli e laboratori teatrali.

Il sito è corredato di un’ampia fotogallery e, da un’apposita pagina, è possibile scaricare il modulo per noleggiare il teatro. È inoltre attiva la pagina per iscriversi alla newsletter cioè un messaggio di posta elettronica che viene inviato periodicamente e gratuitamente a coloro che lo richiedono. L’abbonamento alla newsletter avverrà compilando un modulo di iscrizione (web form) sul sito e in automatico l’interessato riceverà aggiornamenti sul calendario delle attività teatrali.

E’ dunque più facile reperire in rete tutte le informazioni relative a questa bella struttura del Comune di Livorno, che si trova in via G. M. Terreni, : un teatro che qualche anno, oltre ad ospitare interessanti rassegne adatte ai piccoli spazi, è andato sempre di più caratterizzandosi per le attività di formazione nelle attività dello spettacolo, in collegamento con le università e le associazioni . La ristrutturazione dei locali degli ex Asili Notturni, confinanti col Nuovo Teatro delle Commedie, inaugurati lo scorso 23 settembre, ne valorizza sotto ogni profilo l’attività teatrale, amplificando le possibilità di incontro e scambio, nonché la ricerca di nuovi linguaggi creativi.

Info:
Ufficio Cultura e Spettacolo Comune di Livorno
Via Pollastrini 5, 57123 Livorno
Tel. 0586/820655

Nuovo Centro, verso una soluzione nonostante il “pareggio” con Crespina

Fonte: livorno.immobiliare.com

E’ ancora “pareggio” tra Livorno e Crespina, che portano avanti rispettivamente il progetto del Nuovo Centro e quello dell’outlet. Nei giorni scorsi si sono tenute le conferenze dei servizi, che hanno confermato l’intentor della Regione di promuovere entrambe le richieste per superfici di vendita. La superficie disponibile rimane divisa esattamente a metà, 10.430 metri quadri a testa.

Per il progetto livornese, in realtà, ne servono quasi quindicimila. I quattromila e rotti che mancano potrebbero però essere trovati nelle pieghe del nuovo regolamento sul commercio. La sensazione, insomma, è che il Nuovo Centro potrebbe essere approvato per fine anno.