“Pensiamo in Grande”, il Comune chiede idee ai cittadini per il Centro

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

“Pensiamo in Grande” : il Comune di Livorno si rivolge a tutti i cittadini invitandoli a partecipare alle scelte per la riqualificazione del comparto “Pentagono del Buontalenti”, vale a dire per la zona centrale di via Grande, piazza Grande, Largo Duomo, piazza Guerrazzi, piazza della Repubblica, piazza Garibaldi, via Cogorano, via di Franco, via del Tempio, via Pieroni, Mercato Centrale e piazza Cavallotti.

Lo fa attraverso un avviso di manifestazione di interesse che apre un importante percorso partecipativo; chiunque può presentare una proposta progettuale per la riqualificazione edilizia ed urbanista dell’area ma anche per migliorare l’offerta commerciale, culturale e turistica. L’obiettivo è migliorare il centro, renderlo maggiormente vivibile e sicuro, più accattivante nell’arredo e nell’offerta.

Ma l’avviso di manifestazione pubblica di interesse è solo un tassello di un più ampio e complesso percorso che l’Amministrazione comunale intende avviare per la riqualificazione del centro storico. Accanto a questo, infatti, il Comune mette in campo una serie di interventi, alcuni di iniziativa pubblica altri che coinvolgono i privati. Ad esempio il Comune realizzerà direttamente una nuova illuminazione lungo l’asse di via Grande, mentre ai privati, proprietari degli immobili che si affacciano sui portici della stessa via Grande, sarà chiesto di intervenire sulla manutenzione.
“Pensiamo in Grande” suona lo slogan di questa ampia operazione che gioca sul doppio significato di “Grande”: “Grande” perché si riferisce appunto all’asse di via Grande, uno dei principali ambiti di intervento di riqualificazione, ma anche “grande” nell’invito a pensare creativamente, a tirare fuori le nostre idee migliori per tutto quello che la città ed il suo centro possono potenzialmente offrire.

L’iniziativa é stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si é tenuta all’interno della Libreria Edison di piazza Guerrazzi, un esempio di significativo recupero all’interno del comparto del pentagono del Buontalenti. La conferenza stampa é stata presieduta dal sindaco di Livorno Alessandro Cosimi insieme agli assessori Paola Bernardo (politiche del commercio, turismo e valorizzazione del territorio), Carla Roncaglia (politiche di partecipazione), Mario Tredici (politiche culturali) e Maurizio Bettini (politiche trasporti e mobilità).

• Percorso Partecipativo “Pensiamo in Grande”
E’ rivolto a chiunque, a chi ci vive, a chi ci lavora , ai privati interessati proprietari degli immobili che si affacciano sui portici, alle associazioni di categoria, agli operatori economici privati e pubblici, agli istituti bancari ma in generale a tutti quelli a cui sta a cuore la città ed il suo centro il percorso partecipativo “Pensiamo in Grande” lanciato dal Comune di Livorno.
Il Comune ha voluto proporre il metodo della manifestazione di interesse per rendere i cittadini sempre più protagonisti e partecipi delle scelte che li riguardano. Direttamente a loro viene chiesto come determinati interventi debbano essere realizzati, dove e perché. I cittadini possono presentare progetti o formulare proposte , sarà poi compito dell’Amministrazione valutare e coordinare i progetti presentati che saranno analizzati anche sotto il profilo della loro sostenibilità tecnica e finanziaria.

Per partecipare è molto semplice: basta compilare il modulo per la presentazione della manifestazione di interesse (il modulo è disponibile presso l’U.R.P. del Comune o scaricabile dalla rete civica) , allegarci l’eventuale proposta progettuale e consegnarlo entro il 28 febbraio 2010 al Comune di Livorno. Entro questa data saranno organizzati incontri pubblici nelle zone interessate alla riqualificazione.

Gli ambiti di intervento sui quali si chiede di avanzare proposte e nei quali concorreranno iniziative pubbliche e private riguardano la riqualificazione edilizia, in particolare dei portici della via Grande, largo Duomo, Piazza Grande, via Pieroni, via Cogorano, via di Franco, e via del Tempio per i quali si invitano i cittadini e gli stessi proprietari privati ad esprimere idee sul rifacimento della pavimentazione, dell’impianto di illuminazione, l’uso degli spazi, gli arredi e il verde. Ma i cittadini potranno esprimersi anche sul sistema della mobilità, attraverso l’individuazione di aree parcheggio, un uso più elevato del trasporto pubblico, la realizzazione di piste ciclabili e sulla riqualificazione urbanistica dell’area anche attraverso la realizzazione di opere per potenziare i sistemi di sicurezza. Rivolti ai mercati di piazza Cavallotti, piazza Garibaldi e Mercato Centrale si potranno formulare idee su un più funzionale utilizzo delle strutture, su una diversificazione dell’offerta e sull’organizzazione di iniziative complementari di carattere culturale e turistico.

• Interventi di iniziativa privata
In concomitanza con l’apertura del percorso partecipativo il Comune avvierà un confronto informale con i privati proprietari degli immobili che si affacciano sui portici di via Grande, piazza Grande, Largo Duomo, via Cogorano, via Pieroni, via di franco e via del tempio.

I privati saranno richiamati agli obblighi di manutenzione dei loggiati come prevedono le convenzione stipulate con il Comune dalle società ed enti che ricostruirono gli edifici distrutti durante la guerra. I portici, come è noto, sono di proprietà privata con servitù pubblica di passaggio pedonale, ai proprietari degli immobili spetta la loro manutenzione ordinaria e straordinaria (pavimentazione e strutture murarie), al Comune gli impianti di illuminazione ed il relativo consumo di energia elettrica. I proprietari degli immobili saranno pertanto invitati a prendere parte ad incontri specifici con l’Amministrazione ( il primo in calendario sarà nel mese di gennaio) e a partecipare alla manifestazione di interesse che può offrire loro un valido strumento di coordinamento e di supporto per una valutazione congiunta della tipologia di intervento da realizzare.

• Interventi di iniziativa pubblica ed il ruolo del Comune

Il ruolo principale del Comune in questa grossa operazione che investe il centro città sarà principalmente quello di coordinamento dei vari interventi di riqualificazione, sia quelli di iniziativa privata che di iniziativa pubblica.
L’Amministrazione provvederà alla raccolta e all’esame dei progetti pervenuti con l’obiettivo di valorizzare ogni singola proposta; le idee presentate saranno illustrate e discusse nel corso di iniziative pubbliche che il Comune promuoverà a partire da marzo, subito dopo la chiusura della manifestazione di interesse.

Il Comune interverrà direttamente sull’impianto di illuminazione di via Grande ( lavori di restauro e rifacimento), provvederà alla realizzazione di opere di riqualificazione urbanistica, in parte agli arredi urbani e regolamenterà gli spazi pubblici sulla base delle indicazioni pervenute.

Per ogni ulteriore informazione:

pensiamoingrande@comune.livorno.it

Calcio, Udinese-Livorno 2-0

Fonte: www.livornocalcio.it

Il Livorno esce sconfitto per 2-0 dal “Friuli” di Udine, a decdire la gara sono una punizione di Di Natale ed un colpo di testa di Floro Flores. Gli uomini di mister Cosmi, che scendono in campo con la terza divisa arancione, partono con il piede giusto creando subito delle buone occasioni con Lucarelli e soprattutto con Moro (tiro da trenta metri che sfiora l’incrocio).

Poi, a causa di un fallo di Knezevic al limite arriva una punizione battuta da Di Natale che termina all’incrocio dei pali alla sinistra di De Lucia (decima rete per il capocannoniere del torneo). Dopo il vantaggio i bianconeri hanno il loro miglior momento creando altre palle gol e, puntuale, arriva anche il raddoppio con un colpo di testa di Floro Flores su assist del solito Di Natale.

Nella ripresa il Livorno crea molto sfiorando il gol con Candreva e Lucarelli (due volte) ma Handanovic si salva sempre. La squadra di Cosmi chiude con una maggiore percentuale di possesso palla, ma alla fine vince l’Udinese 2-0.

Torna la domenica ecologica

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Torna, il 29 novembre, la Domenica Ecologica promossa dal Comune di Livorno. All’insegna dello slogan “Prendiamo aria” sarà riproposta domenica la Cittadella Ecologica in Piazza Cavour e si svolgeranno delle interessanti iniziative per una mobilità urbana più eco-sostenibile. E quest’anno la Domenica Ecologica sarà preceduta da un sabato pieno di sorprese, sempre tese a sensibilizzare i cittadini sulla qualità dell’aria e in generale sui temi delle buone pratiche ambientali . Come hanno illustrato alla stampa la vice sindaco con delega all’Ambiente Marta Gazzarri e l’assessore alla Mobilità Maurizio Bettini, sarà dunque un fine settimana ricco di iniziative per imparare a capire di più quanto sia importante e che cosa possiamo fare per salvaguardare la salute nostra e quella dell’ambiente in cui viviamo. In più,domenica, negozi aperti per fare shopping.

La Domenica Ecologica viene effettuata nel rispetto dell’accordo sottoscritto da Regione Toscana, Urpt, Anci, Province e Comuni per la riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti e la prevenzione di fenomeni di inquinamento atmosferico. Questo accordo individua un programma specifico di misure ed azioni volte al risanamento della qualità dell’aria, con particolare riferimento alla riduzione delle emissioni di PM10.
Alla manifestazione promossa da Comune di Livorno hanno aderito: Circoscrizione 2, Provincia di Livorno, A.R.P.A.T, A.A.M.P.S., ATL, ASA, EALP, Azienda Usl 6, C.I.B.M., Associazioni Ambientaliste, Associazioni di volontariato, Imprese Locali operanti nel settore ecologico.

LA CITTADELLA ECOLOGICA

Viene riproposta domenica 29, dalla mattina alla sera in piazza Cavour, la “Cittadella Ecologica” che, dopo il successo riscontrato in passato, continuerà ad offrire grandi e piccini tantissime occasioni per informarci sui temi della mobilità sostenibile, del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, della tutela delle risorse naturali e della biodiversità, della raccolta differenziata dei rifiuti, degli acquisti verdi.
Ecco in dettaglio che cosa si troverà in piazza Cavour:

Distribuzione Gratuita di materiale riciclato

Alla Cittadella Ecologica verranno distribuiti gratuitamente prodotti in materiale riciclato e prodotti a basso impatto per l’ambiente: lapis, quaderni, ecc. in materiali riciclati; lampadine a basso consumo energetico (a chi porta una lampadina a incandescenza al gazebo Ealp), borse in cotone per la spesa, posacenere da spiaggia (o da borsetta).

L’infopoint di AAMPS

L’Info Point di AAMPS sarà presente anche alla Cittadella Ecologica. Due operatori appositamente formati saranno a disposizione dei cittadini per fornire informazioni sul ciclo integrato dei rifiuti, raccogliere indicazioni e segnalazioni e consegnare materiale informativo sul corretto conferimento dei rifiuti.

Sarà posto in visione il bio-composter, il piccolo impianto da tenere in giardino per effettuare il compostaggio domestico (dai rifiuti domestici si produce compost di qualità) e operare direttamente a favore della riduzione dei rifiuti. Nonostante siano già stati richiesti e consegnati in comodato d’uso già 2.000 bio-composter, AAMPS darà la possibilità ai cittadini che ne faranno richiesta (proprietari di un giardino adiacente alla propria abitazione) di prenotare un impianto. In tal senso l’Azienda sta valutando l’acquisto di ulteriori pezzi nel 2010.

Infine, accanto all’Info Point verranno collocati n. 2 contenitori per la raccolta dei rifiuti: ai cittadini che si presenteranno con un quantitativo minimo (3/5 kg.) di carta-cartone o multimateriale (vetro-plastica, alluminio, tetra pak) verrà regalato uno shopper in cotone. In questo modo si punta a sensibilizzare le persone, come previsto dalle normative vigenti, ad abbandonare l’utilizzo dei sacchetti in plastica dannosi per l’ambiente.

Sapone in piazza

Sarà effettuata una dimostrazione della preparazione di sapone naturale ed ecologico con offerta al pubblico.

Studenti in mostra

Gli studenti della Scuola Media Micali illustreranno in un loro stand i loro lavori sulla qualità dell’aria, sul mare e la nostra costa e sul riciclo dei rifiuti. In particolare saranno illustrati il progetto di trasformazione di rifiuti in opere d’arte e il progetto “I tesori di Calafuria”, che ha visto la collocazione nell’area costiera e marina di Livorno di pannelli informativi sulla flora e sulla fauna , da parte degli studenti stessi.
Iniziative per gli amici a 4 zampe

La Domenica Ecologica sarà anche l’occasione per rilanciare la campagna di adozione di amici a 4 zampe. Vi sarà uno stand dove sarà possibile adottare un cucciolo e raccogliere materiale informativo.

INIZIATIVE DI MOBILITA’SOSTENIBILE

Postazione di bike sharing

Alla Cittadella Ecologica sarà presente una stazione mobile dimostrativa di bike sharing.

La stazione fa parte del progetto di bike sharing di  Bicincittà ( http://www.bicincitta.com <http://www.bicincitta.com> ) già presente in oltre 40 città italiane, che sarà messo disposizione dei cittadini livornesi nel corso del 2010, come strumento importante per promuovere in città una vera e propria cultura della bicicletta favorendone l’uso per gli spostamenti quotidiani attivi: casa-lavoro, casa-studio, shopping ecc.

La stazione mobile dimostrativa permetterà ai cittadini di constatare la semplicità del funzionamento del sistema.

Una semplice tessera elettronica consente di prelevare la bicicletta da una stazione di distribuzione e riconsegnarla in un’altra che può essere anche diversa ed in un altro punto della città rispetto a quella di prelievo, in analogia con il trasporto pubblico tradizionale.
Biglietto omaggio a chi viene in bus

A chi domenica raggiunge la cittadella ecologica in bus e presenta un biglietto timbrato, saranno dati in omaggio due biglietti. Questo, grazie ad un accordo fra Comune e ATL.

ATL espone un bus ecologico a metano

ATL parteciperà alla Domenica ecologica esponendo uno dei quattro autobus a metano di nuova immatricolazione che a breve circoleranno nelle strade cittadine.

Durante la mattinata, personale ATL distribuirà materiale informativo relativo alle numerose iniziative messe in campo dall’Azienda negli ultimi mesi a sostegno dell’utilizzo del mezzo pubblico (sconti agli abbonati ATL, il servizio gratuito per portare i ragazzi alla discoteca “Precisamente a Calafuria” e altro ancora).

Inoltre sarà proiettato su uno schermo televisivo il video sulla mobilità che vede protagonista Claudio Marmugi, lo spot televisivo in onda sulle tv locali e al cinema,e un power point che riepiloga gli eventi che ha visto ATL protagonista dal 2008 ad oggi.

E inoltre…

Sabato 28 novembre si svolgerà una divertente iniziativa organizzata con lo scopo di valorizzare le piste ciclabili: il Comune si riserva di offrire un premio ad alcuni ciclisti che saranno “sorpresi” ad usare correttamente le piste ciclabili. In palio tre ricchi premi.

Info sulla Giornata Ecologica:
U.O.Ambiente 0586-820196;0586-820343

“Donna e madre nella cura dei diversamente abili”, un convegno alla Circoscrizione 4 il 28/11

Fonte: Libera Associazione Handicappati

Libera Associazione Handicappati organizza un convegno dal titolo “Donna e madre nella cura dei diversamente abili in famiglia”, che si svolgerà sabato 28 alle ore 9.30 alla Circoscrizione 4 in via Menasci.

Sottolinea il presidente della Lah Augusto Lazzeri: “Sovente il diversamente abile è al centro delle nostre attenzioni ed è il soggetto di tutte le normative di legge che si occupano di questa materia. Più raramente si parla di lui come ‘oggetto’, nel senso di oggetto dell’amore e delle preoccupazioni della madre. Solitamente è la donna, e in particolare la madre, che si prende cura del diversamente abile in famiglia, e combatte affinché la sua vita abbia una buona qualità dal punto di vista pratico e psicologica. Ed è proprio a lei, alla donna in quanto madre, che dedichiamo questo convegno, per comprendere le sue difficoltà i suoi stati d’animo e proporre un aiuto concreto per i suoi bisogni”.

Hanno dato il loro patrocinio ed interverranno al convegno Maria Pia Lessi assessora alle Politiche di Inclusione e Integrazione Sociale  del  Comune di Livorno, Laura Marconcini assessora alle Pari Opportunità della Provincia di Livorno, Maria Sfriso Mazzarino presidente della Sezione Soci Coop Toscana Lazio, Anna Plantamura responsabile della Commissione Sicurezza Sociale della Circoscrizione 4, Margherita Dalle Vacche dell’associazione Il Calderone

Relatori saranno Vincenzo Pastore Psichiatra e Presidente della Svs che parlerà di “Gravosità, carico familiare e disabilità”, Tamara Zappaterra docente di Pedagogia Speciale alla Facoltà di Scienze della Formazione all’Università di Firenze su “Disabilità, ruolo materno e valore formativo dell’autobiografia”, Gabriella Cecchi  Pedagogista su “Come cambia la vita di una donna con la nascita di un figlio diversamente abile” e Anna Cuomo Pedagogista su “La sindrome da wonder-mamma può lasciare spazio a se stesse?”.

Al termine sarà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti.

Via Marradi, un parcheggio straordinario per Natale

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Per un mese, esattamente dal 6 dicembre al 6 gennaio, in via Marradi, nel tratto compreso tra l’Attias e via Nardini, sarà consentita la sosta delle auto. Lo hanno deciso il Sindaco e la Giunta nella seduta di questo pomeriggio sulla base di una relazione tecnica illustrata dall’assessore alla mobilità urbana Maurizio Bettini. Sarà un parcheggio temporaneo  a forte rotazione, finalizzato a favorire il commercio in questo particolare periodo dell’anno, necessariamente quindi  con una sosta oraria limitata a soli 30 minuti. Per il parcheggio, data la ristrettezza della carreggiata e per garantire il regolare passaggio dei mezzi ATL, sarà utilizzato parte del marciapiede, nell’unico  senso di marcia consentito (direzione nord-sud).

Nel tratto compreso tra via Roma e via Calzabigi il parcheggio sarà a pagamento. Tariffa: 1 euro ogni mezza ora. In questo tratto, per la presenza di ponteggi (quello del cantiere ex Metropolitan e quello installato in prossimità dell’angolo di via Roma) il numero dei posti auto non può essere superiore a 21.

Nel tratto compreso tra via Calzabigi e via Nardini sarà, invece, istituito un parcheggio a disco orario (circa 15 posti e anche qui non oltre i 30 minuti) fuori fasce Zsc.
In ambedue i casi il parcheggio sarà consentito dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20, cioè negli orari di apertura dei negozi. Anche il carico e scarico delle merci sarà regolamentato per non confliggere con l’uso dei parcheggi.
Fuori da queste fasce orarie, il parcheggio sarà riservato ai residenti della zona.