Presentato il Settembre Pedagogico

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Allegato: Programma completo (Pdf, ca 1,2 Mb)

Sarà, come ormai da tradizione da alcuni anni, l’inaugurazione di un nuovo servizio educativo (il Centro Gioco “Pina Verde” a Villa Corridi), a dare il via, giovedì 2 settembre, al “Settembre Pedagogico 2010”: una rassegna fitta di eventi a valenza pedagogica, aperti a tutti, tesi a far percepire l’inizio della scuola come un avvenimento bello, importante, che coinvolge e interessa l’intera comunità cittadina.

La manifestazione, giunta alla settima edizione, è promossa dal Comune di Livorno insieme all’Anci nazionale, con il contributo di Regione Toscana e Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno. E con il coinvolgimento di tutti gli enti e di tutte (o quasi) le associazioni cittadine legate al mondo della scuola.

La rassegna è stata presentata alla stampa dall’assessore allo sviluppo della persona del Comune Carla Roncaglia, insieme alla dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Elisa Amato e al vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmi, Carlo Venturini.

Tema di questa edizione, che si snoderà nei mesi di settembre e ottobre (ma con sviluppi durante l’intero anno scolastico)  è “Crescere nella città…insieme” . “Sarà questo il filo conduttore di un cartellone (oltre 100 appuntamenti fra laboratori, percorsi formativi, convegni, spettacoli, rivolti a bambini, genitori, insegnanti) costruito nella convinzione che se cresce bene la scuola, cresce bene l’intera città” ha detto l’assessore Roncaglia in linea con la recente dichiarazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano secondo il quale “promuovere la ricerca, l’educazione, la formazione al massimo livello è condizione per lo sviluppo del Paese, per avere un futuro come Paese in Europa e nel Mondo”.

“Il Settembre Pedagogico – ha invece dichiarato Elisa Amato- offre l’opportunità di rendere i nostri ragazzi protagonisti. Tanti i soggetti che concorrono per la formazione della scuola, per chi vi opera e per chi la frequenta”.

Concetto ribadito anche da Carlo Venturini che ha sottolineato come il Settembre Pedagogico sia “ una iniziativa tesa a recuperare l’unità di vari istituti in una chiave educativa”.

Il programma si apre con l’inaugurazione di una nuova scuola, a testimonianza dell’impegno dell’Amministrazione nei confronti  dell’espansione delle strutture scolastiche , in particolare dei servizi educativi per la prima infanzia, per rispondere alle crescenti esigenze delle famiglie livornesi. Appuntamento giovedì 2 settembre alle ore 10, taglio del nastro Centro Gioco Educativo “Pina Verde” a villa Corridi (via di Collinaia 5)  che sarà gestito dal Consorzio Sed (lo stesso de I Villini) che ospiterà 30 bambini dai 18 mesi fino ai 3 anni.

Altro evento ormai tradizionale: il Sindaco consegnerà la Costituzione italiana in versione plurilingue agli studenti il primo giorno di scuola. Nel mese di ottobre riceverà in Comune i centisti, ovvero gli studenti che hanno superato l’esame di maturità con il massimo dei voti.

In primo piano tra gli appuntamenti in cartellone il convegno “La città dei bambini” il 23 settembre a Villa Letizia per l’avvio dell’omonimo progetto previsto nel programma di mandato del Sindaco, per la costruzione di percorsi, culturali, urbanistici, ricreativi a misura dei più piccoli.

Altro momento clou: il VI convegno delle Donne Pedagogiste, in programma per il 23, 24 e 25 settembre a Palazzo della Gherardesca. Tema “Le frontiere del corpo, mutamenti e metamorfosi”. Docenti universitari di ogni parte d’Italia daranno il loro contributo di analisi al dibattito sul corpo femminile come strumento per arrivare al successo, finalizzato ad una triste omologazione: un momento di riflessione unico in Italia con un approccio interdisciplinare che va dall’approfondimento della casistica giuridica relativa al corpo femminile nei paesi islamici al case study del velo all’analisi delle regole (fra galateo e morale) per le giovani all’inizio del XX secolo, alla rappresentazione del corpo femminile durante il Fascismo, fino alla moda dei tatuaggi e piercing, alle donne nei media.

Di grande importanza per la città anche la mostra fotografica e documentaria sul Villaggio Scolastico di Corea (un’esperienza pedagogica unica in Italia) che si terrà dal 15 settembre nell’atrio del Comune;così come è alta la valenza pedagogica dei laboratori e corsi di formazione per docenti e genitori sul tema dell’autismo e su quello della sindrome di down.

Completano il quadro le tante feste di accoglienza e la presentazione di progetti nelle singole scuole  (particolarmente nuovo il progetto “Geogebra” promosso al “Cecioni” insieme alla Facoltà di Matematica dell’Università di Pisa) e poi mostre degli (e per gli) studenti, teatro, inviti alla lettura.

Scuola, i precari protestano davanti all’ufficio provinciale

Di Tony Faini, www.costaovest.info  

Su uno striscione esposto questa mattina, lunedì 30 agosto 2010, dalla Rete dei precari davanti all’Ufficio scolastico provinciale di Livorno c’era scritto: “Difendiamo la scuola pubblica, difendiamo il nostro lavoro”. Stamani c’erano le convocazioni per le supplenze annuali. L’azione di protesta era per denunciare i tagli che hanno colpito la scuola pubblica.

Nel mirino delle contestazioni, la ministro Mariastella Gelmini. All’Ufficio scolastico, la dirigente, Elisa Amato Nicosia, ha contestato l’iniziativa, anche se alla fine ha dato la parola ad un esponente della Rete, che ha annunciato un’assemblea provinciale dei precari della scuola per venerdì prossimo, 3 settembre, a Livorno.

Secondo la Rete, le immissioni in ruolo quest’anno in provincia di Livorno sono 52 a fronte di 160 pensionamenti, mentre “rispetto al 2008, prima dell’avvio dei tagli previsti dalla legge 133, c’è stata una contrazione di posti disponibili pari all’8 per cento a livello provinciale”. Questo è quanto evidenziato in una nota diffusa dalla Rete dei precari.

Calcio, Albinoleffe-Livorno 0-3

Di Lorenzo Corradi, www.amaranta.it

ALBINOLEFFE-LIVORNO 0-3

ALBINOLEFFE (3-5-2): Layeni; Lebran, Luoni, Piccinni; Martinez, Bombardini, Previtali, Geroni, Regonesi (65′ Cia); Torri (90′ Cocco), Cissé (46′ Foglio) (Tomasig, Maini, Garlini, Hatemaj). All.: Mondonico.

LIVORNO (4-4-2): De Lucia; Salviato (84′ Miglionico), Perticone, Knezevic, Lambrughi; Surraco (75′ Pagano), Iori, Luci, Schiattarella; Tavano, Dionisi (75′ Danilevicius) (Mazzoni, Parravicini, Pieri, Cellerino). All.: Pillon.

RETI: 22′ Tavano, 63′ Surraco, 64′ Dionisi.

ARBITRO: Gallione di Alessandria (La Rocca-Evangelista, quarto uomo De Faveri).

NOTE: ammoniti Schiattarella, Geroni, Piccinni. Recupero 1′ e 3′. Angoli 6-5 per l’Albinoleffe. Spettatori 800 circa.

Bergamo – Riscatto doveva essere e riscatto è stato. Il Livorno archivia la pratica Albinoleffe con un perentorio 3-0 e può preparare con serenità la grande sfida di domenica sera a domicilio contro il Siena di Conte. Triste sabato per i seriani, che ci tenevano a festeggiare nel migliore dei modi la trecentesima gara in B e la centesima sulla panchina celeste di mister Mondonico, ma oggi pomeriggio gli amaranto sono stati più forti, giovandosi dell’esordio di Iori e Dionisi dal primo minuto e con una difesa che ha fatto quello che non ha fatto una settimana fa contro il Sassuolo.

La giornata per i labronici porta anche tre dati statistici: dopo ventitré giornate, la porta torna ad essere immacolata; successo in trasferta dopo otto mesi e ritorno di Miglionico dopo sette.
Buoni gli scambi dei ragazzi di Pillon sin da subito, in particolare sulla fascia destra dove agisce Surraco (a sinistra c’è Schiattarella). La prima opportunità arriva al 13′ con Perticone che manda non di molto alto di testa. Anche l’Albinoleffe si fa vivo con un’azione sulla sinistra di Bombardini, il quale mette in mezzo per Torri che conclude di piatto, ma è bravo De Lucia a rispondere.

Il Livorno passa al 22′: Luci si fa vivo sulla sinistra, sponda di Dionisi di testa per Tavano che controlla e col piede mancino batte Layeni. Toscani che controllano, bergamaschi che con Geroni e Cissé fanno conclusioni d’alleggerimento che non mettono paura. Al 41′ possibilità di raddoppiare per Dionisi il cui diagonale si perde sul fondo.

Nel secondo tempo il Livorno scende in campo con l’obiettivo di mettere la cera lacca sul risultato. Al 53′ retropassaggio da brividi di Lebran che rischia di beffare Layeni sfiorando il palo. Cinque minuti dopo Iori prende la traversa da venti metri calciando praticamente da fermo ed al 61′ è Luci a calciare fuori di poco. Rete nell’aria e in due minuti ne arrivano altrettante: la prima al 63′ è il risultato di una triangolazione tra Surraco e Dionisi che manda al manicomio la retroguardia di casa e chiusa efficacemente dall’ex anconitano di destro; la seconda giunge un giro di lancetta più tardi proprio con Dionisi con un forte diagonale non trattenuto da Layeni.

Fine dei giochi, minuti restanti che sono un allenamento ravvivato da due parate di De Lucia su Torri e Bombardini a pochi minuti dalla fine. Ora l’auspicio tra i tifosi è che questo successo non faccia tornare indietro la società sugli ulteriori rinforzi attesi dal mercato.

Calcio, Tavano in Grecia entro fine mese?

Di Marco Ceccarini, www.amaranta.it

Secondo indiscrezioni, rilanciate da Tuttoercatoweb.com, l’attaccante Francesco Tavano potrebbe andare a giocare in Grecia. Il capitano amaranto, che è stato nel mirino di diversi club durante questa sessione di mercato, senza però che nessuna società riuscisse a trovare l’accordo con il Livorno, sarebbe nel mirino, in particolare, di Larissa, Paok Salonicco ed Aek Atene.

L’operazione di mercato potrebbe chiudersi entro il 31 maggio, martedì prossimo, ultimo giorno della sessione estiva del mercato calcistico.

Ex Asili Notturni, la Regione approva il piano definitivo per il recupero

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Dopo il progetto del PIR dei Borghi, anche il progetto di recupero degli Ex Asili Notturni riceve il definitivo finanziamento della Regione Toscana.

Nei giorni scorsi, infatti, è stato pubblicato sul BURT il decreto con il quale la Regione ha approvato il progetto definitivo dell’intervento, che costituisce uno degli otto progetti che compongono il PIUSS.

“È un altro passo avanti nella realizzazione del nostro PIUSS – commenta l’Ass. Giovanna Colombini – grazie al quale sarà possibile recuperare i locali degli Ex Asili notturni, completando così il recupero conservativo del complesso della Gherardesca.”

L’intervento, il cui costo complessivo ammonta a EUR 575.000,00 di cui EUR 207.000,00 finanziati dalla Regione Toscana sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007-2013, e la restante parte con fondi del Comune,  prevede la ristrutturazione dei locali al primo e secondo piano dell’immobile di Via Terreni, con lo scopo di realizzare uffici, spazi di aggregazione e una foresteria con dodici posti-letto e servizi comuni, destinati a supportare le attività che sono già presenti nel complesso (il Teatro delle Commedie, lo Spazio Informazione, il Centro servizi OltreFrontiera).

Gli spazi che saranno recuperati andranno a valorizzare e completare le attività che vengono svolte nei locali già riqualificati dall’Amministrazione Comunale.
A lavori ultimati si verrà così a realizzare un polo di aggregazione multi direzionale che comprenderà, lo spettacolo e i suoi laboratori, l’accoglienza comprensiva della prestazione di servizi diretti all’esterno, con particolare attenzione ai giovani e agli extracomunitari.