“Boom” Mostra di disegni, fumetti, scarabocchi, di Daniele Caluri e Francesco Ripoli

Fonte Comune di Livorno

boomVerrà inaugurata sabato 2 marzo alle ore 18, nella sala “Simonini” della Circoscrizione 2 (scali Finocchietti 4), una mostra di disegni e tavole a fumetti dei due artisti livornesi Daniele Caluri e Francesco Ripoli.
In esposizione decine di originali che Caluri e Ripoli hanno pubblicato, nel corso degli ultimi anni, per importanti editori in Italia e all’estero.

Di Ripoli saranno presenti opere che hanno lo spessore di veri reportage giornalistici, tratte da “Ilaria Alpi”, “1890”, “Senza Sangue”- questo tratto da un romanzo di Alessandro Baricco- fino alle recenti tavole realizzate per Bonelli Editore.

Di Caluri verranno esposte le tavole di Dylan Dog e Martin Mystère, quelle tratte dal “Michel Strogoff” realizzato per il mercato franco-belga, oltre alla produzione comica per il Vernacoliere (Luana la bebisìtter, Don Zauker, esorcista) fino al recentissimo “Nirvana”.

La particolarità della mostra sta nel fatto che, oltre ai definitivi, saranno esposte anche le bozze e gli studi preliminari che fanno parte del processo creativo che va dall’interpretazione della sceneggiatura al risultato finale.
Gli autori saranno presenti all’inaugurazione, presentata dal curatore della mostra, Umberto Falchini.
La mostra sarà aperta fino al 17 marzo dal lunedì al venerdì in orario 16-19, sabato e domenica dalle10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Daniele Caluri, livornese, classe 1971, collabora al Vernacoliere, mensile di satira e umorismo da quando aveva 14 anni dove ha creato i suoi primi fumetti: Fava di Lesso (1993), Nedo (1996), Luana la bebisìtter (1998). Nel 2003, con Emiliano Pagani ai testi, dà vita alla serie di Don Zauker, esorcista, tuttora in corso di pubblicazione sul Vernacoliere. Collabora dal 2003, con Sergio Bonelli Editore come disegnatore di Martin Mystère, di cui ha realizzato due albi e tre storie brevi. Ha collaborato con la casa editrice francese Adonis/Glénat disegnando l’adattamento a fumetti di Michel Strogoff di Verne. Nel 2006 ha ricevuto al Lucca Comics il Gran Guinigi come Miglior Disegnatore e il Premio Fumo di China come Miglior Autore Umoristico Completo.

http://www.danielecaluri.com e http://www.donzauker.it

Francesco Ripoli è nato a Livorno nel 1971, si è diplomato in Educazione Visiva all’Istituto d’Arte di Pisa. Ha conseguito il diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze e dal 2000 è docente di Disegno Grafico all’ISIS Marco Polo di Cecina. Vive e lavora a Castiglioncello.

Tra le sue opere “Ilaria Alpi, il prezzo della verità (Ed.Becco Giallo),la graphic novel “1890” (Ed.Bd),”Senza sangue” (Ed.BD), le illustrazioni di “Nuove magie, aforismi inedidi di Alda Merini (Rizzoli), “Ci sono molti modi” e “L’incontro” (tratti da brani degli Afterhours e di Piero Ciampi.

http://www.francescoripoli.it

Gli appuntamenti del fine settimana

Fonte Comune di Livorno
Gli appuntamenti del fine settimana
Una passeggiata sotterranea, le visite a Casa Modigliani e il Mercato del Passato

Livorno, 28 febbraio 2013 – In programma alcuni appuntamenti per il fine settimana di sabato 2 e domenica 3 marzo: una passeggiata sotterranea, le visite a Casa Modigliani e il Mercato del Passato.

Una passeggiata nella Livorno sotterranea

Domenica 3 marzo alle ore 15.30 è in programma una passeggiata inedita alla scoperta di angoli suggestivi e particolari attraverso antiche cantine, corridoi e sotterranei di Livorno. Accompagnati da guide storiche si scopriranno i segreti che questi luoghi caratteristici ed affascinanti nascondono. Una sosta sorprendente nelle cantine dei pescatori a pelo d’acqua, dove si respira l’atmosfera marinara e verace di un tempo.

L’incontro con la guida sarà all’Ufficio Informazioni Turistiche (Piazza del Municipio, sotto il Palazzo Grande) alle ore 15.15.

L’iniziativa è a cura della cooperativa Itinera, in collaborazione con l’Associazione Guide Storiche di Livorno e con il patrocinio del Comune di Livorno.

Il biglietto ha il costo di 10 € per gli adulti. Bambini sotto 12 anni, gratuito.
È obbligatoria la prenotazione: 348.7382094.

Visite a Casa Modigliani

Sabato 2 e domenica 3 marzo Casa Modigliani (Via Roma 36) sarà aperta al pubblico (visite alle ore 17 e alle ore 18).

Amedeo Modigliani nasce nell’estate del 1884, in una palazzina della Livorno post-unitaria, in via Roma, una casa molto grande con i salotti comunicanti del primo piano e il giardino ben tenuto sul retro. Il 1884 è, però, un anno difficile per la famiglia Modigliani: la ditta del padre è da poco fallita e il piccolo Amedeo viene alla luce durante un parto travagliato, assistito dall’ufficiale giudiziario.
Le stanze della casa, ancora con gli infissi originali e i pavimenti in graniglia, hanno visto i primi passi del grande artista livornese, lo hanno visto crescere e dare vita ai suoi primi esperimenti grafici e creativi. “Il carattere di questo ragazzo non è ancora formato perché io possa dire adesso la mia opinione. I suoi modi sono quelli di un bambino viziato che non manca d’intelligenza. Vedremo in seguito cosa c’è in questa crisalide. Forse un artista?” Così scriveva nel lontano 1896, la madre Eugenia nel diario di famiglia, che prima di altri si era accorta delle grandi capacità del figlio.
Durante la visita guidata della casa, oggi allestita come un museo con documenti, riproduzioni di quadri, fotografie, cartoline d’epoca e lettere, sarà possibile ricostruire la storia dell’artista e della sua famiglia nella Livorno ottocentesca, la prima formazione pittorica di Amedeo, la sua vita di bohéme a Parigi fino alla tragica fine, condivisa dalla dolcissima compagna Jeanne e sua musa ispiratrice.

Ingresso € 5.
Evento organizzato da Cooperativa Amaranta, con il patrocinio del Comune di Livorno.
Per info e prenotazioni: 320.8887044

Mercato del Passato

Torna domenica 3 marzo, come ogni prima domenica del mese, il “Mercato del Passato” in Piazza Cavour.
Si tratta di un appuntamento ormai consolidato, che vede la presenza di una trentina di espositori tra antiquari, artigiani e produttori.

Le modifiche alla viabilità
Per consentire lo svolgimento della manifestazione, domenica sarà in vigore il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata sugli Scali Saffi nel tratto compreso tra Piazza Cavour e via Cossa.
In Piazza Cavour è consentito il transito dei mezzi degli operatori commerciali del mercatino, ma solo dalle ore 7 alle ore 9.30 e dalle ore 19 alle ore 21.

//

Telemedicina, l’offerta sanitaria oltre ogni barriera

Fonte Usl 6

È stato presentato per la prima volta questa mattina
con la partecipazione del Provveditore dell’amministrazione penitenziaria
della Toscana, Carmelo Cantone, il nuovo progetto di telemedicina che
permette di collegare la struttura di reclusione elbana di Porto Azzurro con la
Dermatologia dell’ospedale di Livorno. Il reparto, in particolare, grazie al nuovo
collegamento può acquisire in tempo reale immagini ad alta risoluzione di presunti
melanomi o altre lesioni o infezioni cutanee e refertarle a distanza senza ricorrere
a spostamenti di professionisti o di detenuti.
“Il progetto – spiega Monica Calamai, direttore generale dell’Azienda USL 6
di Livorno – è il primo passo di una serie di servizi che potranno essere estesi con
questo modalità al di là delle mura del carcere e prende spunto dalla volontà di
assicurare a tutti i cittadini del nostro territorio, ovunque si trovino, uguali
opportunità assistenziali. Offrire questo in strutture particolari come le carceri è
sicuramente una sfida impegnativa, ma siamo convinti che la telemedicina
possa garantire pari dignità non solo ai detenuti malati, ma anche al
lavoro svolto dai nostri operatori all’interno degli istituti ponendo il
cittadino, ovunque si trovi, al centro della nostro servizio”.
Il progetto permette di accedere facilmente a risorse altamente specializzate,
riducendo i tempi di attesa e, in prospettiva, permettendo di estendere la
copertura medica ad aree e luoghi disagiati. “Grazie agli sforzi tecnologici e non
solo compiuti dall’Azienda in tema di telemedicina e di sanità insulare, dove un
ruolo primario è svolto anche dalla sanità penitenziaria – dice Andrea
Belardinelli, responsabile dell’Area programmazione e innovazione
dell’Azienda USL 6 – i cittadini reclusi hanno opportunità sanitarie sempre più
simili a quelle di tutti gli altri. Per assicurare questo abbiamo deciso di
considerare gli ambulatori all’interno delle carceri come nostri presidi
sanitari a tutti gli effetti dotandoli del necessario a partire dalle infrastrutture
come la banda larga che ci permette di far entrare e uscire rapidamente grandi
quantità di dati. Da oggi all’interno del carcere si potranno così creare
cartelle cliniche informatizzate e consultarle come da un altro punto
Azienda USL 6 di Livorno – U.O. COMUNICAZIONE
C/o Presidio Ospedaliero, Viale Alfieri 36, 57124 Livorno – Padiglione 19
Tel. 0586.223745

//

Associazioni, scade il termine per rinnovare l’iscrizione al Registro

Fonte Comune di Livorno

scadenza_associazioniScade giovedì 28 febbraio il termine per il rinnovo dell’iscrizione annuale al Registro Comunale delle Associazioni.

Le associazioni che non effettuano il rinnovo vengono cancellate dal registro, perdendo i diritti che da tale iscrizione conseguono (l’inclusione nel portale telematico con possibilità di pubblicizzare iniziative ed eventi, la possibilità di ottenere contributi o sostegni, di beneficiare di sedi assegnate dall’Ente, di aderire alla Consulta delle Associazioni, ecc.)

Per rinnovare l’iscrizione occorre avviare l’apposita procedura online attraverso il Portale delle Associazioni, raggiungibile all’indirizzo www.comune.livorno.it/AssociazioniNew/MenuPrincipale.asp

utilizzando le credenziali di accesso comunicate al momento dell’iscrizione. Al termine della compilazione della domanda online, occorre stampare il modulo coi dati inseriti e inviarlo al Comune di Livorno. Il modulo deve essere firmato dal rappresentante legale dell’associazione (allegare fotocopia della carta di identità se non si usa la PEC), e deve improrogabilmente pervenire al Comune entro giovedì 28 febbraio.

La consegna può essere fatta a mano all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune (Piazza del Municipio, 1), oppure per fax al numero 0586 518.073; o ancora tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo comune.livorno@postacert.toscana.it<mailto:comune.livorno@postacert.toscana.it> oppure tramite i P.A.A.S.

Mostre, si inaugura sabato Caproni, i luoghi dell’anima

Fonte Comune di Livorno

concorso_caproniSabato 2 marzo, alle ore 10.30, sarà inaugurata all’Istituto Musicale Mascagni (via Galilei,40) la mostra fotografica “Caproni, i luoghi dell’anima”.

Ultimo appuntamento del ricco calendario di iniziative promosse in occasione del centenario della nascita del grande poeta livornese Giorgio Caproni, la mostra offrirà una ricca selezione di immagini fotografiche (complessivamente 50 scatti) selezionate nell’ambito del concorso nazionale indetto dal Comune di Livorno e dalla Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno per “immortalare” quei “luoghi dell’anima” presenti nei versi caproniani.

In mostra suggestive immagini di piazza della Repubblica, della Terrazza Mascagni, del Mercato Centrale, dei Fossi Medicei e del quartiere de La Venezia: quegli angoli labronici che hanno ispirato i versi del poeta e che hanno altrettanto catturato l’occhio di numerosi fotografi livornesi e non.

Sono state circa 250 le foto pervenute al Comune di Livorno per partecipare al concorso indetto; ne sono state selezionate appunto 50 che costituiscono il corpus dell’esposizione e tra queste saranno premiate le prime 3 classificate ex aequo; ci saranno anche 4 segnalazioni.

Sabato 2 marzo, in occasione dell’inaugurazione della mostra, sapremo chi sono i vincitori e le opere segnalate. Alle ore 11 è prevista infatti la premiazione ufficiale dei vincitori che riceveranno in premio un buon acquisto per materiale fotografico del valore di 200 euro mentre ai 4 segnalati sarà assegnata una targa.

Fanno parte della Giuria: Enzo Gaiotto AFI BFI (AFI artista fotografo italiano BFI Benemerito fotografo italiano) di Pisa; Prof. Lorenzo Greco, coordinatore scientifico del programma indetto per i cento anni della nascita di Caproni e Laura Lezza foto reporter.

Alle ore 10.30 l’inaugurazione della mostra sarà accompagnata da un intervento musicale a cura del pianista Amos Lucidi, studente dell’Istituto Mascagni,che eseguirà brani tratti dallo spettacolo “Omaggio a Giorgio Caproni, andato in scena alla Goldonetta il 19 febbraio 2012.

Le musiche che accompagneranno i testi di G.Caproni sono state create nel Laboratorio di Improvvisazione dell’Istituto Mascagni curato dal M° Marco Lenzi. La voce recitante sarà Beatrice Neri, attrice della Bottega d’Arte della Fondazione Goldoni – Associazione Compagnia Il Cerchio, già coinvolta nell’evento del dicembre scorso alla Goldonetta e riconvocata per l’occasione a dare lettura di un estratto dello spettacolo.

Le 3 letture saranno anche alternate coi seguenti brani per piano solo, sempre eseguiti da Amos Lucidi Etude-Tableaux Op. 39 n. 6 e 9 di S. Rachmaninoff Jeux D’Eau (giochi d’acqua) di M. Ravel.

La mostra fotografica Caproni:i luoghi dell’anima rimarrà aperta fino al 29 marzo con questo orario: da lunedì al venerdì 9-19; sabato e venerdì 29 marzo 9-13.

Ingresso gratuito