Commemorazione dei Defunti, orario continuato ai cimiteri comunali

Fonte Comune di Livorno
Per venire incontro ai numerosi cittadini che in questo periodo si recano a commemorare i propri cari defunti, il Comune di Livorno ha disposto che da domani, sabato 28 ottobre, a giovedì 2 novembre i cimiteri comunali osservino, come di consueto, l’orario di apertura continuato.
I due cimiteri comunali, quello della Cigna (conosciuto anche come “cimitero dei Lupi”) e quello di Antignano saranno quindi aperti continuativamente dalle ore 8 alle ore 17.15.
Pertanto fino al 2 novembre non sarà effettuata la chiusura intermedia all’ora di pranzo (dalle ore 12.30 alle ore 14.30), prevista invece per tutto il resto dell’anno.

Inoltre giovedì 2 novembre il cimitero di Antignano, che normalmente rimane chiuso tutti i giovedì, sarà invece aperto con orario normale.

Si ricorda che al di fuori del periodo della commemorazione dei defunti, l’orario normale invernale dei cimiteri comunali è 8-12.15 al mattino e 14.30-17.15 il pomeriggio.

Le modifiche alla viabilità

In considerazione del notevole afflusso di veicoli alla zona del cimitero della Cigna, per ragioni di sicurezza da giovedì 26 ottobre a giovedì 2 novembre nel piazzale all’ingresso dei Cimiteri (via don Aldo Mei) rimarrà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata (eccetto veicoli a due ruote e veicoli a servizio dei disabili), e il divieto di transito nel tratto finale, tranne lungo la corsia lato ovest che sarà a doppio senso di marcia; divieto di sosta anche nell’area di parcheggio centrale (lato est) per consentire il posizionamento dei banchi dei fiorai. A lato di questi banchi sarà istituita un’area di sosta riservata ai veicoli a due ruote, e otto spazi di sosta per disabili.
In tutta la via don Mei sarà in vigore il divieto di sosta per gli autocarri, eccetto le operazioni di carico/scarico.
Sarà inoltre in vigore il divieto di sosta su entrambi i lati del tratto di collegamento con via Firenze, e nel tratto compreso tra via dei Cipressi e l’ingresso del Cimitero Ebraico.

Giovedì 2 novembre, in occasione delle cerimonie commemorative delle Forze Armate, il divieto di transito e di sosta sarà esteso a tutto il piazzale antistante al cimitero e, fino al termine delle cerimonie, divieto di sosta anche nel piazzale lato sud, per consentire il momentaneo spostamento dei banchi dei fiorai ambulanti.

Presto nuovi bagni pubblici in città

Fonte Comune di Livorno
“Sulla questione dei bagni pubblici avevamo fatto una promessa alla cittadinanza e presto partiremo coi lavori, dando una risposta concreta con ben tre nuove installazioni”, dichiara l’assessore ai lavori pubblici Alessandro Aurigi“Negli ultimi anni la nostra città ha accentuato la sua vocazione turistica, principalmente grazie ai crocieristi, sempre più numerosi e che sempre più spesso scelgono di sostare a Livorno, visitando in particolare il quartiere della Venezia, spingendosi sul lungomare fino alla terrazza Mascagni o alla Rotonda d’Ardenza”.

All’interno del “dibattito” cittadino intorno a cosa si possa fare per alzare il livello dell’accoglienza turistica, uno dei leitmotiv ricorrenti è  l’esigenza di bagni pubblici in città.
Il Comune si è fatto carico della questione, anche a seguito di uno specifico atto d’indirizzo approvato dal Consiglio Comunale, e dopo aver preso in considerazione varie opzioni, ha predisposto un progetto che è stato adesso approvato dalla Giunta comunale.

Il progetto, per una spesa di 200mila euro, prevede la realizzazione di tre bagni pubblici in punti strategici della città.

Un bagno sarà realizzato al n. 4 di via del Porticciolo, quindi tra piazza del Municipio e la Venezia, nelle immediate vicinanze del ritrovo dei crocieristi, nonché in collocazione funzionale alle attività che periodicamente si svolgono nel quartiere, tipo Effetto Venezia e altre.
Altri due bagni saranno realizzati sul lungomare: al n. 46 del viale Italia, nella zona a verde tra il Viale e l’Acquario (poco più a nord delle giostrine), e al n. 98 del viale Italia, all’altezza dell’incrocio con via dei Pensieri (zona spiaggia della Vela).

Ovviamente questi bagni pubblici, grazie alla loro collocazione, saranno utili non soltanto ai crocieristi, ma anche ai tanti livornesi che, soprattutto durante la bella stagione, affollano la Terrazza e i viali a mare.

Per evitare la creazione di nuove volumetrie, l’Amministrazione ha scelto di destinare porzioni di immobili di proprietà comunale.

Le due strutture in muratura poste sul viale Italia erano entrambe, in passato, adibite a servizi igienici: quella al n. 46 attualmente ospita quadri elettrici dell’illuminazione pubblica e pompe per l’irrigazione del prato, mentre l’edificio al n. 98 ospita locali dell’associazione Lega Navale, la quale continuerà ad utilizzare il resto della struttura.

Il progetto prevede innanzitutto l’esecuzione di lavori edili per sistemare e dare decoro ai locali, nonché per predisporre gli allacci per i servizi igienici, in modo da poter ricavare spazi adeguati all’installazione di un blocco bagno a gettone, automatizzato e autopulente.
Questa soluzione è stata adottata valutando in fase progettuale sia i costi di realizzazione, sia i futuri costi di gestione e manutenzione.
Non per ultimo, nella scelta si è tenuto conto dei riscontri più che positivi ricevuti dalle amministrazioni locali che hanno già installato bagni di questa tipologia, che risultano sempre in ottima efficienza e con costi di manutenzione nel complesso contenuti e programmabili.

Oltre all’appalto per l’esecuzione dei lavori edili, sarà quindi messa a gara la fornitura e la messa in opera dei tre blocchi bagno autopulenti, con un contratto che prevederà, per un periodo di 5 anni dal collaudo, tutta la manutenzione ordinaria e straordinaria a carico del gestore.
In particolare, la manutenzione ordinaria comprenderà lo svuotamento del cestino dei rifiuti, la pulizia delle porte e delle pareti, il rifornimento di carta igienica, di sapone liquido e disinfettante.

A parziale ristoro dei costi di manutenzione, al gestore spetterà l’incasso della gettoniera.

La dimensione standard di questa tipologia di blocchi bagno è di metri 2,30×2, garantendo la totale accessibilità interna per tutte le tipologie di utenze.
I bagni saranno dotati di vaso in ceramica sospeso, lavello in acciaio inox anti-vandalo, erogatori automatici di sapone, aria calda per l’asciugatura delle mani, illuminazione interna automatica con plafoniera a parete, specchio infrangibile in acciaio inox, appendiabiti, pulsante di emergenza in prossimità del vaso che apre la porta anche in assenza di energia elettrica e attiva segnalazioni ottiche e acustiche di emergenza, dispositivo per il lavaggio, l’igienizzazione del vaso e l’asciugatura automatica della superficie di seduta, maniglioni per utenti diversamente abili.

“Che vi piaccia o no” un progetto di solidarietà

Fonte Comune di Livorno

“Che vi piaccia o no” è il titolo del brano – realizzato nell’ambito del progetto “Una canzone per te, Livorno, Italy” – in vendita dal 24 ottobre presso tutti gli store digitali (video promozionale sul canale youtube “Livornesi per Livorno”). Il ricavato della vendita sarà devoluto interamente alla causa“Livorno nel cuore” sul conto corrente unico del Comune di Livorno per sostenere la popolazione colpita dall’alluvione.

L’iniziativa è stata presentata stamani nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Belais e dell’assessore allo sport Andrea Morini. Erano presenti molti degli artisti che hanno realizzato il progetto.

Il progetto è nato da un’idea di Lorenzo Iuracà, Mikol Zanni e Gabriele Puccetti e poi è stato condiviso da “Livornesi per Livorno”, un gruppo di musicisti, autori e interpreti che vivono a Livorno e che hanno risposto con entusiasmo all’appello di far parte dell’iniziativa benefica.
Autori: Lorenzo Iuracà, Mikol Zanni, Gabriele Puccetti, Davide Sessa alias Mr Nebbe, Chiara Prispoli.
Compositore Lorenzo Iuracà.

Hanno suonato: Paul Moss (chitarra acustica), Giovanni Giustiniano (chitarra elettrica), Stefano Silvestri (basso) , Federico Cosci (batteria) Lorenzo Iuracà (pianoforte), Andrea Cattani (violino), Marta Degl’Innocenti (viola), Alex Bimbi (organo hammond).

Hanno cantato: Lorenzo Iuracà, Gabriele Puccetti, Mikol Zanni, Roberto Rombi, Matteo Freschi, Emiliano Polonia,Simone Soldani, Eleonora Vecchio, Teresa Rotondo, Sara Puntoni, Chiara Prispoli, Sara Tommasini, Sara Margherita, Mr Nebbe, Martina Di Domenico.

Arrangiamenti vocali: Chiara Prispoli e Lorenzo Iuracà.

Arrangiamenti musicali: Lorenzo Iuracà
Video-maker Giordana Guerriero
Fotografia Elisa Heusch

Registrato presso: Inediti per Interpreti. Mix e master Big Wave Studio di Niko Santaniello

 

Halloween Monster Invasion 2017 in Fortezza Vecchia

Fonte Comune di Livorno
Streghe, spiriti inquieti, lupi mannari e vampiri per una notte, la Fortezza Vecchia vi aspetta per la Notte delle Streghe con un grande appuntamento al chiaro di una luna tetra, elettrica e misteriosa, dopo il grande successo dello scorso anno, con il grande ritorno del The Cage per i festeggiamenti dell’Halloween Monsters Invasion.

The Cage organizza l’evento assieme a Menicagli Pianoforti e con il Patrocinio dell’Autorità Portuale di Livorno. L’appuntamento martedì 31 ottobre è alle 22 e la musica non si fermerà fino alle 4 del mattino per onorare la Luna della Monster Invasion. Sono tre le dance areas in cui sarà suddivisa la Fortezza, con musica rock, techno house-commerciale, e ci sarà anche una maratona di cortometraggi e film horror inediti, curata dagli amici del FI-PI-LI Horror Festival, che collaborano al super party di Halloween, così come Drink Dance Party, My Generation Cage Night Party, Extravaganza e Orto Dance. La Wall of Death Area per la Quadratura dei Pisani sarà dedicata al rock con le selezioni musicali di My Generation Cage Night Party con i dj Gaew e Circle Line. L’Electro shock area in sala Canaviglia sarà dedicata alla techno house a cura di Extravaganza Soundsystem con Taster Peter e Thomas Treud. Nella cannoniera, invece, il tema sarà “In the Crypt”, musica dance elettronica e commerciale sotto la regia dell’Orto Dance, con Matteino e Pandass in consolle. Nella sala Ferretti si svolgerà una vera e propria maratona di cortometraggi e lungometraggi tra classici e nuovi horror con fiumi di sangue (finto) proposti dal FI-PI-LI Horror Festival. Tre bar fornitissimi saranno pronti a saziare la sete di tutte le streghe, vampiri e spiriti maledetti in arrivo.

Prevendite aperte e consigliate, ingresso € 10 + d.p.
info: 3928857139 (Cage Line)
info@thecagetheatre.it   www.thecagetheatre.it

XIII Festa dell’Olivo e dell’Olio

Fonte Comune di Livorno

Domenica 29 ottobre si svolgerà al centro commerciale della Leccia la XIII edizione della Festa dell’Olivo e dell’Olio, organizzata dalla CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), in collaborazione con il Centro Sociale “La Leccia” G. Bernini, il Centro Commerciale “La Leccia”, la Comunità Pastorale “I Tre Arcangeli”, la Ludoteca “Il Giamburrasca”Conad La Leccia e con il patrocinio del Comune di Livorno.

Ci sarà la consueta mostra mercato di prodotti agricoli organizzata dell’Associazione Donne in Campo Toscana, ma ci saranno anche una mostra fotografica a cura del Gruppo fotograco Il Gabbiano-Centro Sociale La Leccia, una mostra artigianale al femminile a cura dell’Associazione Il Filo d’Arianna, il laboratorio e la mostra mercato degli operatori dell’ingegno e infine la manifestazione ciclistica di gimkana e velocità aperta a tutti i ragazzi oltre 5 anni a cura di G.S. Carli- Coop. “La Variante A.S. Colognole – U.C. Rosignano Colognole.

Questo il programma completo:

  • ore 10 “L’orto con i bimbi” Laboratorio per bambini, con decorazione di zucche seguiti e guidati da Ilaria Marcucci dell’Az. Agricola Capecchi Mara
  • ore 11 Premiazione “ IL COLTIVATORE più Anziano dei comuni di Livorno e Collesalvetti” a cura di AP- CIA Livorno
  • ore 11,30 Rassegna e premiazione dell’ olio extravergine d’oliva dei comuni di Livorno e Collesalvetti a cura di AP- CIA Livorno
  • ore 10-18 Intrattenimento con cavalli e pony “Il battesimo della sella” a cura dell’ Associazione Giacche Verdi Livorno e i Giochi gonfabili e di tiro a segno a cura di Ivano Caprile
  • ore 16-18 Laboratorio e gioco per bambini “L’oliva salterina e Lancia le olive nella gerla di Peppe il contadino” a cura della ludoteca comunale il Giamburrasca, Servizio Ludotecario Cittadino
  • ore15.30-16.30 Balli country a cura della Scuola di ballo ASD COUNTRY SPIRIT COSTA ETRUSCA
  • ore 16.30-18.30 Spettacolo in vernacolo “La combriccola. Tre passi nel vernacolo scenette e barzellette” con Aldo Corsi, Elisabetta Macchia, Franco Bocci
  • ore 19.30 Cena a tema presso Centro Sociale La Leccia (prenotazioni Telefono 0586 855859)