“Il mercato elettronico come opportunità per le imprese”, un convegno alla Camera di Commercio

Fonte : Ufficio Stampa Comune di Livorno

“Il mercato elettronico: un’opportunità di crescita per le imprese”, è il tema del convegno che si terrà nella Sala “Isola di Capraia” della Camera di Commercio di Livorno (piazza del Municipio 48), il prossimo giovedì 3 giugno, dalle 9.30 alle 13.00.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Livorno insieme alla Camera di Commercio, alla Regione Toscana e a Consip (società per azioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze che ne è l’azionista unico, ed opera secondo i suoi indirizzi strategici, lavorando al servizio esclusivo delle pubbliche amministrazioni).

Ai saluti del sindaco Alessandro Cosimi e del segretario generale della Camera di Commercio Pierluigi Giuntoli, seguiranno gli interventi degli assessori comunali allo Sviluppo Economico Darya Majidi e al Commercio e Turismo Paola Bernardo e di numerosi tecnici.

Sarà una giornata aperta a tutte le aziende, per far conoscere loro le opportunità di business offerte dalle gare pubbliche non solo del Comune di Livorno, ma di tutta la pubblica amministrazione nazionale, per supportare le imprese a partecipare a opportunità di crescita e sviluppo sia a livello locale che nazionale.

Come specifica l’assessore Darya Majidi, “l’obiettivo del convegno è quello di aiutare le imprese livornesi ad aumentare il loro segmento di mercato pubblico grazie all’iscrizione a due banche date fornitori: quella locale del Comune di Livorno e quella regionale e nazionale di Consip. Risulta infatti – rileva l’assessore – come abbiamo già segnalato in altre occasioni, che molte aziende livornesi non sono iscritte a questi data base e pertanto rischiano di perdere delle opportunità perché non sono a conoscenza delle possibilità offerte da questi sistemi”.

Il Comune di Livorno è stato tra i primi Enti pubblici in Italia a utilizzare strumenti di e-Procurement (Electronic Procurement) o “approvvigionamento elettronico”, per acquistare beni e servizi o per  selezionare imprese cui affidare appalti pubblici. Tutto questo perché l’Amministrazione comunale livornese crede nelle nuove tecnologie quale strumento indispensabile per migliorare le proprie performance in tutti gli ambiti aziendali, ma anche per rafforzare sempre più strumenti e servizi in grado di avvicinare e rendere trasparente il rapporto tra l’amministrazione e le imprese.

Questa esperienza è stata avviata già dal 2002 e da allora sono state svolte oltre 500 gare on line per un importo complessivo di circa 150 milioni di euro.

Ma proprio le imprese livornesi sono quelle meno presenti in queste gare, mentre in un momento di difficoltà per le imprese conoscere le opportunità offerte dalle gare pubbliche può essere vitale. Vista la diminuzione delle opportunità lavorative nel privato, il settore pubblico può rappresentare infatti una diversificazione importante con la conquista di nuovi spazi di mercato.

“Spero fortemente – conclude l’assessore Majidi- che le aziende livornesi partecipino a questo convegno  per creare insieme una rete di realtà innovative presenti sui mercati telematici, con un positivo stimolo al confronto e alla competitività”.

Nel corso del convegno il responsabile dell’ufficio Provveditorato del Comune di Livorno, Antonio Bertelli, premierà alcune imprese che si sono distinte nel mercato elettroni

Una giornata dedicata a Ipazia di Alessandria

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Una giornata dedicata a Ipazia di Alessandria
Alle ore 18.00 al Centro Donna presentazione della biografia scritta da Gemma Beretta, alle ore 21.15 al Kino-Dessè il film “Agorà” di Alejandro Amenábar

Livorno, 25 maggio 2010 – La giornata di giovedì 27 maggio sarà incentrata sulla figura di Ipazia d’Alessandria, giovane donna, sapiente, matematica, filosofa, massacrata in nome di Dio dal fanatismo religioso nel 415 d.C.

Alle ore 18.00 al Centro Donna del Comune di Livorno (largo Strozzi 3) la scrittrice Gemma Beretta, presenterà la sua biografia storica di “Ipazia d’Alessandria” ( ed. Riuniti 1993)

Alle ore 21.15 al cinema Kino-Dessè sarà proiettato il film “Agorà” del regista Alejandro Amenábar, anch’esso dedicato alla vicenda della scienziata e filosofa Ipazia. Ingresso 5 Euro.

L’iniziativa conclude la X Rassegna di “Cinema Donna 2010”, promossa dal Comune di Livorno, dal Centro Donna Liliana Paoletti  Buti, dall’Associazione Ippogrifo con la collaborazione del cinema Kino-Dessè e Kinoglaz.

La trama del film: Nell’Alessandria d’Egitto del 391 dopo Cristo, la filosofa Ipazia, ultima erede della cultura antica e forse, in quanto donna, massima espressione di una lunga evoluzione civile e di una libertà di pensiero che non si rivedrà più fino all’epoca moderna, viene travolta dalla crisi di un mondo, quello pagano, che non ha saputo ripensarsi, trovandosi così impreparato di fronte al nascere – e presto al dilagare – di movimenti religiosi sempre più fanatici e intolleranti. Fra questi i “parabolani”, la setta cristiana che arriva a distruggere la biblioteca del Serapeo, dove Ipazia lotta insieme ai suoi discepoli per salvare la saggezza del Mondo Antico. Tra questi ultimi, due uomini in lotta per il cuore della filosofa: l’arguto e privilegiato Oreste e Davo, il giovane schiavo di Ipazia, che è diviso tra l’amore segreto per lei e la libertà che potrebbe ottenere se si unisse alla rivolta ormai inarrestabile dei cristiani. Con ostilità implacabile, il vescovo Cirillo attacca senza sosta “l’eretica” Ipazia, fino a condannarla a morte…

In provincia di Livorno la produzione torna a crescere

Di Michele Brocchi, www.costaovest.info

I dati Irpet Unioncamere Toscana relativi all’ultimo trimestre del 2009 confermano il rallentamento della recessione per tutta la regione, in particolare per la provincia di Livorno. Quest’ultima si segnala infatti per la produzione industriale tornata a crescere sensibilmente (più 5,6%).

Il dato relativo alla Toscana registra invece un meno 11,3% sul corrispondente periodo del 2008, risultato comunque apprezzabile dopo i cali dei primi tre trimestri dell’anno dell’ordine, rispettivamente, del 19,2%, 20,1% e 15,5%. Quella di Livorno spicca inoltre per essere l’unica provincia toscana in cui la produzione manifatturiera reca il segno più.

Bisogna però sottolineare che tale andamento è positivo soprattutto perché calcolato rispetto ad un periodo nel quale gli impianti industriali erano fermi. In realtà fatturato (meno 6,7%) e prezzi alla produzione (meno 7%) indicano che le difficoltà persistono. I consumi si confermano in calo (meno 2,2%), dato tuttavia migliore di quello toscano (meno 2,8%) e pure la flessione del commercio tradizionale (meno 2,8%) risulta più contenuta rispetto alla media regionale (meno 4,1%).

Nell’ultimo scorcio del 2009 riprende anche l’export provinciale (meno 1,3%, la media toscana si ferma ad un più 0,5%), grazie al contributo dei settori della chimica, della gomma-plastica, dell’alimentare e della meccanica.

Calcio, per il Livorno progetto di azionariato popolare

Fonte: RsNews

Nove tifosi della squadra amaranto hanno dato il via ad una iniziativa che si pone l’obbiettivo di ottenere il 10% delle quote della società appena trasformata da Spinelli in una s.p.a. ed eleggere un membro nel consiglio di amministrazione…Continua

Primavera della Scienza, i prossimi appuntamenti

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Proseguono anche la prossima settimana gli appuntamenti della Primavera della Scienza promossa dal Comune di Livorno.
Di seguito le iniziative in calendario.

Martedì 25
Conferenza ore 17.00
“Le nostre alghe: la curiosità del profano e la ricerca del biologo”
Enrico Cecchi, ARPAT Livorno
Organizzata dal Gruppo Botanico Livornese in collaborazione con il Comune di Livorno
Sede: Sala Conferenze Biblioteca Labronica “E.D. Guerrazzi” Villa Fabbricotti

Venerdì 28
Conferenza ore 17.00
“Nuove teorie sulle correnti oceaniche”
Pietro Peterlongo, Scuola Normale Superiore, Pisa; Ecole Normale Superieure, Paris
Organizzata dal Centro Studi Enriques in collaborazione con il Comune di Livorno
Sede: Sala Conferenze Biblioteca Labronica “E.D. Guerrazzi” Villa Fabbricotti

Sabato 29
Conferenza ore 17.00
“La pesca nel mare di Livorno fra XVII e XIX secolo”
Clara Errico, Michele Montanelli e Lola Lo Conte, Associazione “La Livornina”
Manifestazione in costume  che rievoca l’attività dei pescatori, pesciaioli, corallai, ostricai, ecc.
Organizzata dall’Associazione “La Livornina” in collaborazione con il Comune di Livorno
Sede: Fortezza Vecchia

E poi…continuano fino alla fine di maggio le visite guidate al Centro di Tecnologie per il mare e presentazione dei progetti
Per prenotazioni: Scuola S. Anna, Scoglio della Regina  tel. 0550 883395 dal lunedì al venerdì ore 9-13