Incantevole Aosta

Foto e Articolo di Michela Giorgi

Ricoperta dalla neve bianca Aosta in questi primi giorni di febbraio offre un immagine da villaggio fiabesco. Questa incantevole città alpina circondata dalle montagne, nonché capoluogo di regione della Valle d’Aosta, ha origini molto antiche, basti pensare che nel 1969 è stata scoperta un’area megalitica con i ritrovamenti di una necropoli. I

l 24 giugno 2016 l’area comprendente il parco archeologico e il museo è stata inaugurata dopo 47 anni di lavori. Aosta non è solo interessante dal punto di vista archeologico ma è anche un meraviglioso luogo d’arte romana e medievale.

Aosta conserva ancora oggi monumenti che testimoniano la presenza dei romani che la fondarono nel 25 a.C, come l’Arco d’Augusto, la Porta Pretoria, il Teatro romano, il Criptoportico forense, la cinta muraria e la villa extra muros.

Ma altre opere architettoniche come la splendida Cattedrale e la chiesa Collegiata di Sant’Orso, che sono medievali, la rendono affascinante e deliziosa.

Sitografia:

http://www.lovevda.it/it/banca-dati/3/localita/valle-d-aosta/aosta/362

Antonluca Moschetti è il vincitore del mese di gennaio del concorso fotografico #LoveLi… LivornoinCartolina

Fonte Comune di Livorno

antonluca-moschetti

È Antonluca Moschetti il vincitore del mese di gennaio del concorso fotografico #LoveLi… LivornoinCartolina, il concorso fotografico ideato dal Comune di Livorno che ha permesso agli appassionati della fotografia di mettersi in gioco e al tempo stesso di valorizzare la bellezza delle piazze cittadine.
La foto vincitrice, che ritrae Piazza Micheli con i Quattro Mori riflessi nell’acqua, sarà l’immagine di copertina della pagina facebook @comunedilivorno fino alla fine di febbraio (quando sarà proclamato il vincitore della seconda fase del concorso), sarà pubblicata sul profilo Instagram del Comune e sul giornale online “Comune Notizie”, dove sarà possibile vedere anche tutte le altre foto in concorso.
I “protagonisti” della seconda fase del concorso saranno “I Fossi Medicei” e la foto che otterrà il maggior numero di “Mi piace” diventerà immagine di copertina della pagina facebook del Comune per tutto il mese successivo.
Per partecipare al concorso è sufficiente accedere alla pagina Facebook del Comune di Livorno, cliccare su “Concorso Fotografico” e caricare le foto che si ritengono più significative, fino ad un massimo di cinque immagini per partecipante.

Visite gratuite al museo di Villa Mimbelli e alla Biblioteca Labronica

Fonte Comune di Livorno

Domenica 5 febbraio, prima domenica del mese, porte aperte alMuseo “Fattori” di Villa Mimbelli e alla Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi” di Villa Fabbricotti.

Si potranno visitare gratuitamente le due strutture che custodiscono importanti patrimoni artistici e documentari della città. Il museo “Fattori” sarà visitabile in orario 10-13 e 16-19 mentre la Biblioteca Labronica sarà aperta nel pomeriggio (ore 16) per un percorso all’interno dei locali e alla mostra temporanea ‘Campioni e Sport a Livorno’ che chiuderà i battenti proprio domenica.  Alle ore 17 sarà possibile assistere allo spettacolo “Picchi” con Michele Crestacci per la regia di Alessandro Brucioni, organizzato nell’ambito delle iniziative collaterali alla mostra (l’ingresso allo spettacolo è a pagamento: 6 euro).

 

Al Museo “Fattori” di Villa Mimbelli i visitatori avranno modo di vedere la collezione civica permanente, dislocata sui tre piani della Villa,  che conta le grandi tele di Giovanni Fattori e di altri esponenti della corrente dei Macchiaioli (Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Giovanni Boldini ed altri). Senza contare illustri post-macchiaioli come Eugenio Cecconi e Vittorio Corcos, nonché divisionisti come Benvenuto Benvenuti e Plinio Nomellini.  Al primo piano si potrà visitare anche la saletta Osvaldo Peruzzi, con 6 opere dell’illustre futurista livornese, in parte donate dagli eredi alla morte dell’artista. A piano terra si potrà visitare uno speciale allestimento di arte sacra. In esposizione tre tavole del XV secolo raffiguranti appunto immagini sacre. Si tratta della “Adorazione del Bambino” o “Madonna Dantesca” (tempera su tavola, metà secolo XV) del Maestro della Natività di Castello. In questo periodo la preziosa tavola è collocata accanto alla “Madonna col Bambino” (tempera su tavola a fondo oro, metà del XV secolo) di Alvaro di Pietro Pirez da Evora  e alla “Crocifissione” di Neri di Bicci , attualmente in restauro. (orario apertura 10-13 e 16-19)

 

Alla Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi  (viale della Libertà 30) alle ore 16 (ritrovo davanti al portone centrale dell’edificio) un operatore esperto della cooperativa  Itinera farà da guida, accompagnando il visitatore in un percorso storico sulla nascita della Biblioteca a Livorno, sul suo posseduto antico e moderno e sul funzionamento oggi.

 

Nell’occasione si potrà visitare anche  la mostra in chiusura : “Campioni e Sport a    Livorno”dedicata alle imprese sportive dei moltissimi livornesi che nel passato e nel presente hanno dato onore alla nostra città. L’esposizione, aperta dal 17 dicembre scorso  e curata dal Comune di Livorno in collaborazione con la Coop Itinera, mette in mostra  numerose fotografie storiche e moderne, selezionate nei fondi più prestigiosi della Biblioteca,  per restituire le immagini delle vittorie e dei momenti di gloria che tanti alfieri dello sport hanno vissuto, e con loro tutta la cittadinanza. Articoli di giornale del secolo scorso, documenti, filmati,  tracciano una storia che parte  dai primi del Novecento con le stampe in bianco e nero del ‘cavaliere volante’ Federico Caprilli, che ottenne la medaglia d’Oro olimpica nell’anno 1900 , con le istantanee degli Scarronzoni, gli 8 remi livornesi in gara alle Olimpiadi di Berlino del 1936, e molte altre ancora. Una visione d’insieme fotografica, giornalistica e documentaria che collega  i nostri ricordi e quelli di chi ci ha preceduto, per  ristabilire l’importanza dei numerosi momenti di gloria sportiva della città, fino ai momenti più recenti. Talmente recenti da essersi consumati in questo stesso anno con la vittoria del giovanissimo Gabriele Detti, campione a Rio2016, medaglia di bronzo nei 400 metri stile libero, o il ricordo dell’Italia delle Medaglie d’Oro con Andrea Baldini alle XXX Olimpiadi di Londra nel Fioretto maschile a squadre.

 

Alle ore 17 (rientra tra le iniziative collaterali alla mostra) è in programma lo spettacolo diAlessandro Brucioni e Michele Crestacci,Picchi” dedicato al grande calciatore livornese Armando Picchi.  “Picchi” ripercorre, in una narrazione comica e intensa,  il percorso umano e professionale del grande sportivo, un simbolo di serietà, fedeltà e sacrificio. Un allenatore in campo, un punto di riferimento per la squadra nello spogliatoio, un uomo forte pronto al sacrificio: un vero capitano. Picchi il calciatore e l’uomo, il capitano e il sognatore, la forza e la poesia. 171 centimetri, 71 chili, il 41 di scarpe. Una famiglia di marinai, un nonno anarchico e l’altro repubblicano costretto all’esilio. Armando Picchi portò nell’Inter di Herrera e Moratti tutto lo spirito ribelle e combattivo ereditato dalla sua terra e dalla sua famiglia. Quello spirito fece il cemento fortissimo di una squadra italiana che vinse tutto al mondo, vanto della Milano Capitale emergente della società industriale. Dopo Modigliani e Caproni, Picchi chiude la trilogia di personaggi celebri livornesi che Michele Crestacci e Alessandro Brucioni hanno scelto per raccontare lo spirito di Livorno.

Info: Biblioteca Labronica 0586/824511 – Coop. Itinera 0586/894563

Ingresso allo spettacolo: 6 euro

 

 

 

Si ricorda che domenica 5 febbraio (ore 16) nella Biblioteca dei Ragazzi, ubicata all’interno del parco di Villa Fabbricotti, si terrà l’ultimo appuntamento  dell’iniziativa “A che libro giochiamo”, attività ludiche per promuovere la lettura tra i più piccoli. Per “Fiabe in scena” è in programma Pen e Nellina raccontano

Tratto da un famoso libro di Leo Lionni “Piccolo Blu e Piccolo Giallo”, l’animazione parte da una macchia di colore su di una tela. Pen e Nellina, due pittrici strampalate, accompagnano i partecipanti nel magico mondo dei colori che si animano e che sperimentano le stesse gioie, paure, dolori…sentimenti ed emozioni degli esseri umani. Animazione a cura di “Le Matite Colorate” gruppo artistico, formato da Valeria Morgantini e Paola Balluchi che curano regia e interpretazione.

 

Destinatari:  bambini 5-10 anni

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria

Costo: 6 euro a persona. Sconto famiglia 2 adulti + 2 bambini 5 euro a persona.  Prenotazione obbligatoria a didattica@itinera.info oppure tel. 0586/824524 dal Lunedì a Venerdì dalle 14.30 alle 19.00