Borgo di Magrignano, in arrivo luce acqua e gas per i residenti

Fonte Comune di Livorno

bruno_picchi (2)Enel Distribuzione ha informato il Comune di Livorno di aver completato i lavori per l’allacciamento elettrico di tutti gli edifici di Borgo di Magrignano.
L’operazione è stata possibile all’indomani dei pagamenti degli oneri di allacciamento da parte di Edilporto.

Enel, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha agito nell’interesse dei residenti realizzando i lavori in tempi rapidi e completandoli molto prima della scadenza che era prevista per fine anno.

Da lunedì 2 dicembre tutti gli abitanti del quartiere, che erano privi di contatore singolo, potranno richiedere l’allacciamento a cui seguiranno le operazioni di connessione alla rete elettrica con i tempi necessari che potranno concretizzarsi nel giro di pochi giorni.

Nonostante questo, Enel ha informato il Comune che la situazione debitoria di Edilporto, per quanto riguarda la fornitura di cantiere ancora attiva, rimane ancora da concludersi.

Intanto è giunta ad una svolta la questione degli allacci delle singole abitazioni alle linee del gas e dell’acqua, grazie ad una soluzione tecnico-amministrativa individuata dal Comune.

E’ stato infatti stipulato un accordo tra Comune ed Edilporto che disciplina la presa in consegna dei sottoservizi nelle more del trasferimento di proprietà delle opere di urbanizzazione ed è stato sottoscritto il verbale di consegna dei sottoservizi.

Questo permetterà ad Asa, già dalla prossima settimana, di soddisfare attraverso i contratti di fornitura le richieste che perverranno all’Azienda tramite le società di vendita scelte dagli utenti.

Arriva “Mare d’Amare”, studenti alla scoperta della fauna acquatica…e di Livorno

Fonte Acquario di Livorno

Audio:Intervista al biologo Giovanni Raimondi (da RadioFlash.info)

mare_amarePresentato questa mattina alla stampa – nella suggestiva cornice della Sala del Relitto dell’Acquario di Livorno – il nuovo pacchetto didattico “Mare d’Amare” dedicato alle scuole secondarie di I° e II°, ideato dall’Acquario di Livorno e realizzato in collaborazione e grazie al contributo di alcune strutture e realtà di spicco presenti sul territorio, che vantano di un consolidato peso nel settore scientifico-educativo, turistico, ricettivo e ristorativo quali Istituto di Biologia e Ecologia Marina di Piombino – Museo di Storia Naturale del Mediterraneo – Coop. Itinera – Villaggio Miramare – Enoteca Osteria Bacco & la Volpe – Ristorante Montallegro Orlandi – Austral Viaggi S.r.l.

Questo prodotto risponde alla mission di Costa Edutainment – che gestisce l’Acquario di Livorno – di informare e sensibilizzare il pubblico alla conservazione, la gestione e l’uso sostenibile degli ambienti acquatici per promuovere comportamenti positivi e responsabili, e al tempo stesso contribuisce alla promozione dello sviluppo turistico della città di Livorno.

Il pacchetto “Mare d’Amare” “Mare d’Amare” è un vero e proprio pacchetto formativo – della durata di 3 giorni – studiato appositamente per le scuole secondarie di I° e II° di tutto il territorio nazionale, che prevede in tutte e tre le giornate un intenso programma di attività educative, formative e di intrattenimento. Il pacchetto include già il pernotto presso il Villaggio Miramare (Livorno) ed una cena sul pescato stagionale (secondo il progetto Mr. Goodfish) presso Enoteca Osteria Bacco & la Volpe oppure Ristorante Montallegro Orlandi.

Per le scuole che decideranno di acquistare il pacchetto “Mare d’Amare”, questo sarà il programma:

1° Giorno:
Ore 09,00-13,00 oppure Ore 15,30/19,30 – Check-in presso il Villaggio Miramare a Livorno.
Ore 15,30 – Ingresso all’Acquario di Livorno + Visita Guidata all’Acquario + Visita Guidata allo speciale percorso “Dietro le quinte”.
Ore 20,00 – Cena e pernotto presso Villaggio Miramare a Livorno.

2° Giorno:
Dalle ore 10,00 alle ore 17,00 – Ingresso all’Istituto di Biologia e Ecologia Marina di Piombino + proiezione + Visita Guidata + Laboratorio con pranzo al sacco.
Ore 20,00 – Cena sul pescato stagionale (Mr. Goodfish) presso uno dei ristoranti aderenti all’iniziativa e pernotto presso Villaggio Miramare a Livorno.

3° Giorno:
Check-out Villaggio Miramare a Livorno
Ore 10,00 – Ingresso al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno + Visita Guidata + Laboratorio sui cetacei con pranzo al sacco.
Ore 15,00 – Giro in battello dei fossi livornesi (in caso di maltempo, sarà disponibile il Tour delle tradizioni marinare).

Costi, prenotazioni e info utili. Il pacchetto “Mare d’Amare” avrà un costo totale a persona di € 152,00 (incluso assicurazione), a cui sarà possibile aggiungere la 3° notte pernotto + 1 cena + 1 colazione al costo aggiuntivo di € 43,00 a persona (iva inclusa) (Tariffe valide per gruppi di minimo 25 paganti).
Il costo (facoltativo) del pullman – fornito da City Sightseeing S.r.l. – è di € 400,00 (iva inclusa) per l’intera giornata (2°giorno a Piombino) oppure di € 250,00 (iva inclusa) per la mezza giornata.
“Mare d’Amare” sarà disponibile da Gennaio ad Aprile 2014 su prenotazione, contattando Austral Viaggi Srl (Tel. 0586/889285 – Cell. 333/53.49.176 – Fax. 0586/530011 – email: gruppi@australviaggi.it)

STRUTTURE ADERENTI ALL’INIZIATIVA: DESCRIZIONE E OFFERTA

L’ACQUARIO DI LIVORNO

L’Acquario di Livorno propone al pubblico un percorso di visita integrato che si sviluppa su due piani per una superficie espositiva complessiva di circa 3.000 mq. Al primo piano 32 vasche espositive che ospitano oltre 2.000 animali di 300 specie diverse tra cui la tartaruga verde “Cuba” – star della struttura – che nuota nella vasca Indo-Pacifico assieme a due esemplari di pesce napoleone, squali pinna nera ed altri animali. Al secondo piano, la mostra “Kosmos: il cielo e le stelle dall’antichità a Galileo” ideata dal Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, a cura di Giovanni Di Pasquale con il supporto di Giorgio Strano. Dalla mostra, si accede alla terrazza panoramica, da cui è possibile ammirare le bellezze del Lungomare di Livorno, le isole dell’Arcipelago Toscano e la Terrazza Mascagni.
Le attività offerte nel pacchetto offrono un approccio educativo importante che mette in relazione i ragazzi con l’ecosistema marino e rendendoli attori responsabili.

Visita guidata – Il percorso si articola attraverso le vasche dell’Acquario, alla scoperta degli ecosistemi marini e dei loro protagonisti: un viaggio avvincente che regalerà agli studenti l’opportunità di entrare in contatto con il mare e tornare a casa con una maggiore consapevolezza di ciò che è utile fare per salvaguardare questo meraviglioso mondo.

Percorso “Dietro le quinte” – Una visita guidata con cui gli studenti hanno la possibilità di scoprire – sotto la guida di personale esperto e qualificato – i segreti e le curiosità dell’area dietro le vasche espositive, e ciò che permette il mantenimento delle vasche dell’acquario e degli organismi in esse ospitati. Osserveranno i metodi di filtraggio dell’acqua e gli elementi che li compongono, la preparazione e la conservazione del cibo e le diete specifiche, le analisi chimico-fisiche per monitorare la qualità dell’acqua e la salute degli animali ed anche le aree curatoriali, in cui sostano i pesci all’arrivo prima di essere inseriti nelle vasche espositive.

ISTITUTO DI BIOLOGIA E ECOLOGIA MARINA DI PIOMBINO (IBEM)

L’Istituto di Biologia e Ecologia Marina di Piombino (IBEM) è un istituto di ricerca scientifica riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal ministero delle Politiche Agricole e Forestali che dal 1980 si occupa di ricerche di biologia marina, soprattutto riguardanti gli ecosistemi costieri e le praterie di Posidonia oceanica, di studi di impatto ambientale e di educazione ambientale. I laboratori sono forniti di acqua marina direttamente pompata dal mare che ne fanno una struttura di ricerca e di didattica unica in Toscana per la possibilità di effettuare anche studi di etologia su animali marini mantenuti in condizioni ambientali naturali.

Per l’educazione ambientale l’IBEM mette a disposizione un laboratorio di ricerca scientifica con 4 stereomicroscopi Leica con macchine fotografiche Leica ad essi applicate, un laboratorio didattico con 14 stereomicroscopi Leica e banchi da laboratorio dove possono lavorare contemporaneamente più di 30 studenti e una videoteca con oltre 800 immagini di animali marini determinati tassonomicamente e divisi per phyla, oltre a biologi marini specializzati per le varie attività didattiche che comprendono soprattutto esercitazioni in cui gli studenti, di scuole di ogni ordine e grado, università comprese, possono effettuare in prima persona esercitazioni di anatomia, fisiologia e zoologia sistematica con animali marini che essi stessi possono campionare con l’utilizzo di appositi retini nel porticciolo sottostante i laboratori.

MUSEO DI STORIA NATURALE DEL MEDITERRANEO

Il Museo, con la spettacolare Sala del Mare che ospita un esemplare di balenottera lungo 19,60 metri e numerosi altri cetacei, il Palazzo delle Esposizioni, l’Orto Botanico e il Minizoo, propone percorsi di storia naturale e di storia dell’uomo con particolare attenzione al Mediterraneo. Le collezioni naturalistiche, i reperti archeologici, i diorami e le ricostruzioni di ambienti terrestri e sottomarini a grandezza naturale rendono la visita coinvolgente ed indimenticabile. Un esauriente apparato didascalico e le guide (in italiano e inglese) accompagnano il percorso degli ospiti.

Su prenotazione, sono possibili visite guidate, attività didattiche per la scuola (con offerta di oltre 100 diversi laboratori), giochi scientifici guidati per bambini ed adulti, attività di intrattenimento scientifico, aperture straordinarie, organizzazione di eventi pubblici e privati.

Il Museo organizza mostre temporanee, eventi, meeting, spettacoli dal vivo, ricevimenti pubblici e privati. E’ dotato di un moderno Centro Congressi dotato di tutte le attrezzature tecniche.

L’offerta proposta dal Museo di Storia Naturale del Mediterraneo nell’ambito del pacchetto “Mare d’Amare” consiste nella visita guidata alla Sala del Mare e successiva attività pratica presso i laboratori di Zoologia e Anatomia comparata che prevede l’osservazione, studio, misurazione e comparazione degli apparati scheletrici di balenottera comune e altre specie di cetacei così da apprendere, con l’operatore del Museo, l’evoluzione e gli aspetti morfofunzionali dello scheletro dei cetacei.

COOP. ITINERA progetti e ricerche

Cooperativa Itinera progetti e ricerche è un’impresa nata a Livorno nel 1996 con l’idea di sviluppare la promozione e la valorizzazione della cultura e del turismo del territorio della Provincia di Livorno e della Toscana in genere. La Cooperativa opera sul mercato locale e toscano offrendo servizi culturali complessivi dalla fase progettuale alla gestione, promozione, organizzazione e assistenza di iniziative culturali, turistiche e didattiche.

In campo turistico l’impresa gestisce da tempo, gli Uffici di informazione e accoglienza turistica sul territorio della Costa degli Etruschi, (Provincia di Livorno) e tra le attività turistiche in proprio, la cooperativa gestisce il Tour dei fossi in Battello con l’imbarcazione Marco Polo, che rappresenta l’esperienza turistico – culturale più rappresentativa della città di Livorno. L’esperienza è rivolta anche al mondo scolastico, nonché a gruppi turistici e ai turisti crocieristi con partenze di linea giornaliere verso la città e verso mete della Toscana. Il Tour in battello che proponiamo con la guida a bordo è un affascinante viaggio nel tempo alla scoperta delle origini e tradizioni della città di Livorno. Un suggestivo percorso nel silenzio dei canali che permette di visitare la città da un punti di vista nuovo e inedito, e di scoprire angoli e scorci inediti. Con un po’ di fortuna, durante il viaggio, è possibile sbirciare all’interno di vecchie cantine che si aprono a pelo d’acqua nel Quartiere della Venezia, per cogliere l’antica cultura marinara dei vecchi pescatori pronti a scommettere che..questo sia il mondo più bello del mondo. Con questo servizio turistico e didattico educativo, Cooperativa Itinera offre la sua esperienza all’interno del pacchetto Mare d’Amare.

Cooperativa Itinera progetti e ricerche – Via Borra 35 – 57123 Livorno – Tel. 0586/894563-278477 – Fax. 0586/219475 – http://www.Itinera.info.

VILLAGGIO MIRAMARE

Ubicato sulla costa toscana, direttamente sul mare, il Villaggio Miramare offre bungalow e Mobilhome. Tutte le unità abitative includono una zona soggiorno, un angolo cottura e una terrazza in uso esclusivo. Il resort è immerso nel verde e si trova a pochi passi dal mare.

Insignita della Bandiera Blu per le sue acque incontaminate, la spiaggia rocciosa del Villaggio Miramare è facilmente accessibile dal complesso scendendo pochi gradini.

Villaggio Miramare – Via del Littorale, 220 – 57128 Livorno – Tel: +39 0586/580.402 – E-Mail: info@miramarevillaggio.com

Mr. Goodfish ed i ristoranti aderenti

Il pacchetto “Mare d’Amare” si propone alle scuole anche come strumento di divulgazione e sensibilizzazione al consumo ittico consapevole anche attraverso “Mr. Goodfish”. Durante quest’esperienza i partecipanti avranno infatti la possibilità di gustare un’ottima cena sul pescato stagionale (nell’ambito di Mr. Goodfish) presso uno dei due ristoranti aderenti all’iniziativa (Enoteca Osteria Bacco & la Volpe – Ristorante Montallegro Orlandi).

Nel dettaglio, “Mr. Goodfish” è una campagna europea promossa dal World Ocean Network, co-finanziata dalla OAK Foundation e condotta dalla partnership di tre acquari europei: Acquario di Genova (Italia), Aquarium Finisterrae (Spagna) e NAUSICAA (Francia).

Il progetto nasce dall’esigenza di fare luce sul problema globale dell’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche e per sensibilizzare il pubblico e gli addetti del settore pesca, sul tema del consumo consapevole di tali risorse.

Mr.Goodfish suggerisce il consumo di specie appartenenti a stock in buono stato di conservazione, che possono essere acquistate e mangiate senza rischiare di metterne a repentaglio la sopravvivenza.
Sul sito di Mr.Goodfish (http://www.mrgoodfish.it/it/index.html) sono pubblicate le liste stagionali delle specie suggerite nel rispetto dei criteri di sostenibilità (pesce fresco, locale, selvatico e di taglia adulta).

Oltre alle attività sul tema proposte ai visitatori degli acquari partner, la campagna coinvolge pescatori, rivenditori e ristoratori per un coinvolgimento dell’intera filiera produttiva.

Sono numerose anche le attività che coinvolgono le scuole, per le quali è stato costruito uno specifico Kit educativo, che nasce dall’esigenza di informare e formare le nuove generazioni, gli adulti di domani, ad un consumo responsabile delle risorse ittiche. Tale kit è scaricabile gratuitamente al link diretto: http://www.mrgoodfish.it/it/agir/outils.html

ENOTECA OSTERIA BACCO & la VOLPE

L’Enoteca Osteria Bacco & la Volpe si trova a Castelnuovo della Misericordia, a 25 km ca. da Livorno e 7 km da Castiglioncello in una struttura che ha origine nel 1901, con le tipiche caratteristiche della Campagna, pietra, travi a vista e camino oltre una panoramica terrazza giardino per la stagione estiva. L’attenzione alla materia prima di ogni ingrediente, mantenendo la tradizione, e la meticolosa cura dei piatti, rendono i menù di Silvia sempre molto originali e particolari con molta dedizione all’abbinamento dei piatti con i Vini dell’Enoteca.

Riscoprire antichi sapori di una volta, di terra e di mare, accompagnati da grandi vini, che il nostro territorio produce da sempre, è l’obiettivo enogastronomico che Silvia sta sviluppando al Bacco & la Volpe in questa bella avventura ancora tutta da raccontare.
Bacco & la Volpe – Via dei poderini, 1 – 57016 Castelnuovo M.dia (LI) – Tel. 0586/744.323 http://www.baccoelavolpe.it

RISTORANTE MONTALLEGRO ORLANDI dal 1889

Il Ristorante Montallegro Orlandi dal 1889 è situato in collina accanto al Santuario di Montenero. Gode di un eccezionale veduta della città di Livorno e dell’Arcipelago del Tirreno. La cucina ha il sapore dell’artigianalità toscana e coniuga la tradizione con i prodotti locali del mare, inoltre da tempo dedica attenzione alla didattica alimentare legata ai prodotti ittici.

Ristorante Montallegro Orlandi – Piazza di Montenero, 3 – Livorno Tel. 0586/579.030 – Email: montallegro@tin.it

AUSTRAL VIAGGI S.r.l.

Austral Viaggi nasce nel marzo 2013 dalla sinergia tra Austral STC s.r.l. e personale qualificato operante nel settore da circa venti anni.

L’azienda è specializzata nell’organizzazione di viaggi su misura ed incentive e sta sviluppando, in cooperazione con Itinera, il settore Incoming nella Città di Livorno e Provincia. Ed è in questa veste che l’agenzia si inserisce nel progetto “Mare d’Amare” svolgendo la funzione di centro di prenotazioni del pacchetto. Naturalmente, in caso di richiesta, l’agenzia sarà in grado di fornire prestazioni accessorie al pacchetto.
Giovanni Romano Austral viaggi srl – Via del Forte San Pietro 10 – 57123 Livorno – Tel. 0586/889.285 – Cell. 333/53.49.176

Riscaldamenti, si possono accendere fino a 18 ore al giorno

Fonte Comune di Livorno

termosifoneDate le temperature rigide di questi giorni, al di sotto delle medie stagionali ( la temperatura media annua per il mese di novembre è calcolata all’incirca sui 9°) è consentita l’accensione degli impianti di riscaldamento per ulteriori 6 ore giornaliere.

Alle 12 ore giornaliere  già consentite con l’entrata in vigore della “stagione termica “( dal 1 novembre al 15 aprile) si possono dunque aggiungere ulteriori 6 ore (pari alla metà di quelle previste) per un totale di 18 ore senza che sia necessaria una specifica ordinanza del Sindaco.

Ciò è previsto dal DPR 412 art.9 comma 2 che precisa infatti che gli impianti possono essere attivati, in presenza di situazioni climatiche particolarmente fredde , con il solo vincolo di non superare la metà delle ore consentite.
La decisione sull’attivazione dell’impianto è comunque demandata direttamente  al proprietario, all’amministratore o al terzo responsabile dell’impianto.

Calcio, Livorno-Juventus 0-2

Di Marco Ceccarini, www.amaranta.it

logo_livornoNon basta il cuore a l Livorno, ne’ una gara giocata in modo ordinato senza troppe sbavature, per fermare la Juventus. Il risultato finale, 0 a 2, forse è troppo punitivo nei confronti della squadra amaranto, ma il successo della Juventus è meritato. I bianconeri sono riusciti a sfruttare al meglio le occasioni che hanno avuto. Il successo juventino è maturato nella ripresa, paradossalmente, proprio quando il Livorno stava esprimendo la maggiore pressione.

Livorno (3-5-2): Bardi, Coda, Rinaudo, Ceccherini, Schiattarella, Luci, Emerson, Greco, Mbaye (35′ st Piccini), Siligardi, Emeghara (27′ st Borja). A disp. Aldegani, Anania, Lambrughi, Valentini, Belingheri, Decarli, Gemiti, Biagianti, Benassi, Mosquera. All. Nicola.

Juventus (3-5-2): Buffon, Càceres, Vidal, Chiellini, Padoin, Pogba, Pirlo, Marchisio, Asamoah, Lorente (35′ st Vucinic), Tevez (35′ st Quagliarella). A disp. Rubihno, Storari, Peluso, De Ceglie, Motta. All. Conte.

Arbitro: Massa di Imperia, assistenti Barbirati e Ghiandai, quarto uomo Galloni, addizionali di porta Damato e Mariani.

Rete: 18′ st Llorente, 29′ st Tevez.

Note: pomeriggio soleggiato, campo in buone condizioni, spettatori 11852 più 6883 abbonati per un totale di 18735 spettatori, incasso globale della gara pari a 338346 euro.

Tirocini retribuiti al Comune di Livorno per 50 neolaureati

Fonte Comune di Livorno

cosimi_231113A partire dal febbraio 2014, cinquanta (50) neolaureati potranno svolgere un tirocinio di sei mesi retribuito, nel Comune di Livorno, in settori coerenti alla laurea.

Il Comune di Livorno infatti, con il Bilancio 2013 approvato nel luglio scorso, ha stanziato 60 mila euro a sostegno di tirocini di formazione e orientamento cofinanziati dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì.

Il progetto si propone di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e costituisce un momento di esperienza formativa, orientativa e professionalizzante

Da qui, come detto la decisione del Sindaco e della Giunta comunale – su proposta dell’assessore Mario Tredici – di orientare le risorse stanziate in bilancio per attivare 50 tirocini retribuiti per altrettanti giovani laureati.

Abbiamo voluto con questo provvedimento – dichiara il sindaco Alessandro Cosimi – dare un segnale di attenzione e una opportunità di formazione ai giovani. Una esperienza di conoscenza del mondo del lavoro che, se pur limitata nel tempo, possa contribuire alla loro formazione.

Il progetto Giovanisì della Regione Toscana – evidenzia il Sindaco – ha già dato risultati positivi grazie al coinvolgimento di aziende private, anche nella nostra città. Il Comune intende sostenere questo sforzo e dare una indicazione positiva anche ad altri enti pubblici perché si aprano nuove possibilità di formazione e orientamento al lavoro.

Con questa azione si vuole quindi testimoniare la volontà di agire concretamente . Queste ragazze e questi ragazzi – conclude il Sindaco Cosimi – avranno infatti la possibilità di acquisire un know-how nella Pubblica Amministrazione che ci auguriamo possa essere per loro utilmente spendibile per qualsiasi professione”.

Come detto sono previsti quindi, per i giovani che saranno selezionati attraverso uno specifico bando, sei mesi di esperienza all’interno dei vari settori comunali per accrescere le proprie conoscenze e maturare una esperienza utile per inserirsi nel mondo del lavoro.

Seguendo l’orientamento costantemente assunto, per analoghe iniziative, dalla Regione e da altri comuni toscani, i giovani interessati a questi tirocini devono essere giovani neolaureati ( al momento del bando non devono essere trascorsi più di 12 mesi dal conseguimento del diploma di laurea) che potranno fare “formazione e orientamento” in settori coerenti al tipo di laurea conseguita.

Individuati i settori all’interno dell’Amministrazione comunale dove potranno svolgersi i tirocini, verranno predisposti specifici progetti formativi per laureati in varie discipline in rapporto ai profili che verranno indicati nel bando.

Sei mesi la durata del tirocinio, che verrà retribuito con un compenso mensile di 500 euro lordi. La legislazione regionale in materia prevede infatti che a fronte di un contributo per tirocinante di 300 euro da parte della Regione, il soggetto ospitante contribuisca con altri 200 euro.
Il Comune si farà carico di anticipare la quota regionale che verrà rimborsata al termine del tirocinio.

La tempistica prefigurata prevede di individuare entro l’anno i progetti formativi predisposti dai vari dirigenti di settore. I 50 tirocini saranno suddivisi per settori e ogni settore dovrà indicare uno o più progetti per i quali viene richiesta la presenza di un tirocinante. Verrà quindi emesso un bando, successivamente selezionate le domande in base al curriculum e si avranno infine dei colloqui al fine di determinare le graduatorie.

Tutta la procedura vedrà l’attiva partecipazione del Centro per l’impiego della Provincia di Livorno che trasmetterà le istruttorie alla Regione.
L’obiettivo è quello di procedere alla stipula delle convenzioni e all’avvio dei tirocini entro la prima metà di febbraio 2014.

E sempre in ambito di occupazione giovanile il prossimo 6 dicembre, presso la sala Auditorium della circoscrizione 1, si svolgerà un workshop promosso dal Tavolo Innovazione Giovani dell’assessorato al Lavoro e alla Semplificazione del Comune di Livorno. In quell’ occasione l’assessore regionale Gianfranco Simoncini relazionerà sui risultati del progetto “Giovanisì” mentre lo Spazio Informazione/Informagiovani di Livorno comunicherà i dati dei tirocini attuati nell’area livornese.