Fotografia, al via “Ferite”, la guerra delle donne contro cancro e genocidio

feriteInaugurata  una nuova mostra fotografica del Tavolo della Fotografia. All’origine di questa esposizione, dal titolo Ferite, che si tiene nella Sala degli Archi della Fortezza Nuova  fino al 10 Settembre. Ancora una volta una mostra tutta al femminile. C’è la guerra, una guerra che le donne combattono da sempre: contro il male più spietato, quello del cancro, e una guerra contro il male più infame e malvagio, quello della pulizia etnica.

 

ferite6ferite5

 

 

 

 

 

Immagini crude in bianco e nero, quale reportage di una guerra personale e intima, combattuta da una donna colpita dal male più atroce e quasi sempre inatteso: dalla scoperta, allo smarrimento, la diagnosi, fino alla negazione della femminilità da parte di una società che è basata solo modelli banali e di belle statuine, una società che non rispetta di certo chi è menomata e inguardabile.

ferite2E in parallelo, le fotografie di un reportage effettuato a pochi chilometri dalla costa italiana, in Bosnia, pochi anni fa, dove la guerra civile ha sconvolto le etnie e le fedi religiose: indelebili segni psicologici e fisici di ciò che hanno s ubito le donne che, nonostante siano sopravvissute allo stupro di massa, sono rimaste ferite a morte nella loro anima.

Sono queste le immagini nelle opere di Stefania Adami e Eleonora Carlesi, oggetto di una mostra dal titolo “Ferite” che verrà inaugurata sabato 20 agosto (ore 19) nella Sala degli Archi di Fortezza Nuova alla presenza dell’assessore alla Cultura Francesco Belais. Curatore della mostra è Alessandro Paron, coordinatore del Tavolo della Fotografia.

Si tratta di una nuova esposizione del progetto “Di Terra e di Mare. Livorno in Fotografia” titolo scelto per le iniziative del Tavolo della Fotografia che, unico nel panorama italiano comprende mostre, workshop, lettura portfolio e incontri con l’autore.

ferite3Stefania Adami è nata nel 1962, vive e lavora in Garfagnana (LU). All’età di undici anni riceve in dono dal padre una fotocamera “Olympus” con la quale inizia da autodidatta un percorso di formazione. Dedita con naturale inclinazione e spiccata passione alla fotografia di reportage, nel ‘95 si associa al “Fotocine Garfagnana” e nel 2003 riceve dalla Fiaf il titolo di AFI (Artista della Fotografia Italiana). Nel 2016 la Fiaf le assegna il titolo di IFI (Insigne della Fotografia Italiana). Le sue mostre e i suoi portfolio hanno ottenuto grande apprezzamenti di pubblico e di critica.

 

 

 

ferite4Eleonora Carlesi è nata a Livorno dove attualmente vive e lavora. Dopo aver frequentato la scuola “Donna Fotografa” di Giuliana Traverso a Genova, ha iniziato il suo percorso fotografico prima nei festival musicali (Musicastrada, Summer Beat ) per poi avvicinarsi al reportage sociale. Dalla collaborazione con organizzazioni no-profit nascono i suoi ultimi lavori in Ucraina, Bosnia, Romania che hanno come filo conduttore le problematiche femminili. Protagonista di numerose mostre, Eleonora Carlesi, ha ottenuto moltissimi riconoscimenti e trofei.

 

 

 

La mostra, visitabile fino al 10 settembre, è aperta dal martedì alla domenica dalle ore 17 alle 20.
Ingresso libero

Info: Comune Livorno Ufficio Cultura, Spettacolo e Rapporti con l’Università e Ricerca 0586.820521/523 cultura@comune.livorno.it
www.comune.livorno.it

Presentato il Livorno Music Festival

Livorno_Music_Festival_2016L’Associazione Amici della Musica di Livorno ha presentato –nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta all’Hotel Palazzo alla presenza dell’assessore alla Cultura Francesco Belais, il Cartellone dei Concerti della Sesta Edizione del Livorno Music Festival, in programma dal 23 agosto al 7 settembre 2016.

“I Concerti, concepiti come una naturale emanazione delle master classes, vengono realizzati in parallelo con lo scopo di offrire alla Città di Livorno e non solo, eventi di altissimo livello.

Un intenso program­ma di 17 concerti (furono 5 i concerti della prima edizione) con l’obiettivo di unire la grande musica ad alcuni dei luoghi più significativi dal punto di vista culturale e trasformare la città in un palcosceni­co musicale.

10 sono i concerti serali tenuti dai Maestri del Festival che si esibiranno come solisti e in formazioni cameristiche insieme a 26 giovani talenti italiani e stranieri selezionati durante le Master classes.
Un concerto pomeridiano alle ore 17,30 al Museo Fattori nel cartellone, oltre ai 5 concerti pomeridiani delle 16,00 all’Istituto Superiore di Studi Musicali “P.Mascagni” e un evento straordinario con Stefano Bollani.

Per l’evento “Stefano Bollani incontra i giovani” del 3 settembre alle ore 18,00 al Teatro Goldoni di Livorno, è già possibile prenotare il biglietto presso il circuito regionale Box-Office a cui si può accedere anche dal sito della Fondazione Goldoni www.goldoniteatro.it  e dal sito del Livorno Music Festival www.livornomusicfestival.com
oppure direttamente alla biglietteria del Teatro Goldoni nei giorni 2 settembre ore 10/13 e 17/20 e 3 settembre dalle ore 16 fino a inizio concerto.

L’evento è aperto al pubblico con un biglietto posto unico di € 12,00.

Il grande pianista Stefano Bollani sarà sul palco del Teatro Goldoni per incontrare i Giovani Talenti delle Master Classes del Festival e suonare con loro.

I Concerti sono un momento fondamentale per il percorso didattico dei giovani musicisti del Festival, un’occasione di crescita e di perfezionamento del loro talento. Gli allievi, oltre ad esibirsi nei 5 Concerti pomeridiani, a loro strettamente dedicati, hanno la possibilità di affiancare i maestri anche nei concerti serali.

Per un giovane avere l’opportunità di fare le prove e suonare in concerto con un grande musicista è uno dei maggiori stimoli, una vera spinta propulsiva per la sua formazione e un’esperienza che si ricorderà tutta la vita.

Ascolteremo capolavori del repertorio classico, moder­no, contemporaneo, jazz e contaminazioni. Si inaugura in San Ferdinando martedì 23 agosto con il chitarrista Roland Dyens e si chiude il 7 settembre al Museo Fattori.

L’assessore alla Cultura Francesco Belais, grazie ad una convenzione, ha messo a disposizione per gli studenti stranieri l’ingresso gratuito ai musei e la gita in battello sui canali della Venezia.

ASCOLTEREMO:

11 Maestri del Festival italiani e stranieri di fama internazionale:

Stefano Bollani (Italia) INCONTRA I GIOVANI;

Jeffrey Swann (Stati Uniti) PIANOFORTE;
Massimo Quarta (Italia) VIOLINO;
Toby Hoffman (Stati Uniti) VIOLA;

Vittorio Ceccanti (Italia) VIOLONCELLO;
Alberto Bocini (Italia) CONTRABBASSO;
Quartetto Klimt (Italia) MUSICA DA CAMERA;
Roland Dyens (Francia) CHITARRA;
Manuela Custer (Italia) CANTO;

Roberto Fabbriciani (Italia) FLAUTO;
Giovanni Riccucci (Italia) CLARINETTO;
Christopher Austin (Gran Bretagna) COMPOSIZIONE.

24 allievi vincitori selezione Livorno Music Festival:
Ettore Maria Strangio, pianoforte
Chiara Carretti, clarinetto
Pietro Ortimini, violino
Damiano Paci, pianoforte
Pietro Guastafierro, flauto
Giovanni Inglese, violoncello
Karina Gallagher, violino
Aiveen Gallager, viola
Tracy Bu, violino
Livia Zambrini, pianoforte
Matilde Urbani, violino
Filippo Riccucci, fagotto
Davide Dalpiaz, violino
Elisa Marashi, violino
Francesco Zecchi, viola
Ferdinando Vietti, violoncello
Duccio Dalpiaz, violoncello
Valentina Chirico, soprano
Marianna Mappa, soprano
Francesca Boncompagni, soprano
Giovanni Tiralongo, baritono
Ester Facchini, mezzo soprano
Lucrezia Porta, mezzo soprano
Federica Altomare, soprano
Federica Raucci, soprano
Cesare Costamagna, basso

2 allievi segnalati dall’Istituto Superiore di Studi Musicali Mascagni:
Di Caro Lucrezia, oboe
Castelli Giovanni Maria, corno

3 Pianisti livornesi:
Caterina Barontini Angela Panieri e Anna Cognetta sono i pianisti livornesi, che avranno il compito di accompagnare durante i concerti gli allievi di tutte le classi.

1 Pianisti Italiani:
Giovanni Guastini, pianisti accompagnatore alla Scuola di Musica di Fesole che avrà il compito di accompagnare durante i concerti gli allievi delle classi di violino e viola.
6° LIVORNO MUSIC FESTIVAL

Concerti e Master classes internazionali

23 agosto – 7 settembre 2016

organizzato da Amici della Musica di Livorno

direttore artistico Vittorio Ceccanti

 

 

PROGRAMMA DEI CONCERTI

 

Martedì 23 agosto ore 21

Chiesa di San Ferdinando

VILLA-LOBOS, PIAZZOLLA AND MORE…

Roland Dyens, chitarra

 

Mercoledì 24 agosto ore 21

PONTEDERA Auditorium del Museo Piaggio

VOCI TRA VERDI E MASCAGNI

Giovani Talenti del LMF

Manuela Custer, mezzosoprano

Anna Cognetta, pianoforte

Estratti dalla Trilogia Verdiana e dall’Amico Fritz, e arie da camera

 

Sabato 27 agosto ore 21

NH Grand Hotel Palazzo

DRAMMATURGIE MUSICALI

Manuela Custer, mezzosoprano

Roberto Fabbriciani, flauto

Giovanni Riccucci, clarinetto

Edoardo Rosadini, viola

Caterina Barontini, pianoforte

Giovani Talenti del LMF

Musiche di Mozart, Stravinsky, Scelsi, Brahms

 

Domenica 28 agosto ore 21

Fortezza Vecchia

OMAGGIO A MOZART E BEETHOVEN

Matteo Fossi, pianoforte

Giovanni Riccucci, clarinetto

Giovani Talenti del LMF e dell’ISSM Mascagni

Musiche di Mozart e Beethoven

 

Martedì 30 agosto ore 21

PONTEDERA Auditorium del Museo Piaggio

LE PIACE BRAHMS?

Quartetto Klimt, pianoforte e archi

Giovani Talenti del LMF

 

Mercoledì 31 agosto ore 21

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

LE PIACE BRAHMS?

Quartetto Klimt, pianoforte e archi

Giovani Talenti del LMF

 

Giovedì 1 settembre ore 21

Fortezza Vecchia
BASSOSOLO, BALLATE & ALTRE STORIE…

Alberto Bocini, contrabbasso

 

Sabato 3 settembre ore 18

Teatro Goldoni
STEFANO BOLLANI INCONTRA I GIOVANI
Domenica 4 Settembre ore 21

NH Grand Hotel Palazzo

GRANDI ROMANTICI

Massimo Quarta, violino

Toby Hoffman, viola

Vittorio Ceccanti, violoncello

Alberto Bocini, contrabbasso

Giovani Talenti del LMF

Musiche di Dvorak e Brahms

 

Lunedì 5 settembre ore 21

Fortezza Vecchia

VIAGGIANDO NEL FUTURO

Tracy Bu, violino

Pietro Guastafierro, flauto

Ettore Strangio, pianoforte

Con la partecipazione del pianista Giovanni Guastini

Musiche di Taffanel, Franck, Beethoven, Brahms

 

Martedì 6 settembre ore 21

Villa del Presidente

PIANOSOLO

Jeffrey Swann, pianoforte

Musiche di Beethoven, Prokofiev, Smetana, Debussy, Schubert/Liszt, Mendelssohn/Liszt

 

Mercoledì 7 settembre ore 17:30

Museo Civico Giovanni Fattori

IN MEMORIAM PETER MAXWELL DAVIES

Ensemble strumentale composto da studenti
dell’ISSM Mascagni e della Fondazione SMF
Brani in prima assoluta dei compositori della classe di Christopher Austin
I CONCERTI POMERIDIANI degli allievi delle master classes si terranno alle ore 16:00 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” nei giorni:
venerdì 26 agosto, domenica 28 agosto, mercoledì 31 agosto, lunedì 5 settembre, martedì 6 settembre.

Costo Biglietti:

€ 12 intero, € 7 ridotto (10 – 16 anni, soci Amici della Musica)

Ingresso gratuito: concerti pomeridiani e bambini fino a 10 anni

La biglietteria apre 30 minuti prima nel luogo dei concerti

Evento BOLLANI 3 settembre:

€ 12 biglietto posto unico con prevendita dal circuito box-office:
http://www.boxol.it/GoldoniTeatro/it/event/lmf16-bollani/172274

INFO: 3393422139 – http://www.livornomusicfestival.com<http://www.livornomusicfestival.com/>
Indirizzi luoghi concerti:

Fortezza Vecchia
Via Della Cinta Esterna, 57123 Livorno.

Chiesa di San Ferdinando
Piazza Anita Garibaldi n.1, 57123 Livorno.

Teatro Goldoni
Via Carlo Goldoni n.83, 57125 Livorno. Tel: 0586/204237/204229

NH Grand Hotel Palazzo
Viale Italia n.195, 57127 Livorno. Tel: 0586/260836

Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Via Roma n.234, 57127 Livorno. Tel: 0586/266711/266748

Villa del Presidente
Via Giovanni Marradi n.116, 57126 Livorno. Tel: 0586/266711/266748

Museo Civico Fattori, Villa Mimbelli
Via S. Jacopo in Acquaviva n.65, 57127 Livorno. Tel: 0586/804847

Palazzo Gherardesca
Via Galileo Galilei n.40, 57122 Livorno. Tel: 0586/403724

Museo Piaggio
Viale Rinaldo Piaggio n.7, 56025 Pontedera (PI). Tel: 0587/27171

PATROCINI E COLLABORAZIONI

Con il Patrocinio: Provincia di Livorno, Autorità Portuale, Diocesi di Livorno.
In Compartecipazione: Comune di Livorno – Assessorato alla Cultura, Ufficio Stampa, Stamperia Comunale;
Con il Contributo: Fondazione Livorno, Regione Toscana.

Soci degli “Amici della Musica di Livorno”

Benemeriti: Bilboquet, Marco Pruneti, Daniela Rognini, Luigi Motroni, Susanna Cavallini, Paola Farneti, Simone Pucini, Gianni Cuccuini, Laura Pini, Alberto Gualandi, Sonia Giusti, Bianca Maria Galli, Patrizia Busnelli, Niccoletta Ballestrero, Elena Mazzanti, Maria Rosaria D’Urso, Umberto Vincitori.

Sostenitori: Massimo Galli, Stefano Colombini, Umberto Montanelli, Angela Simini, Laura Romboli, Laura Pasqualetti, Claudio Ticciati, Simonetta Bufalini, Angela Seghetti, Patrizia Pera, Anna Lisa D’Amicis, Ilaria Morelli, Carla Quaglierini, Roberta Quaglierini, Luca Priori, Stefania Innesti.

Fonte Ufficio Stampa Comune di Livorno

Immagini dall’Hop Summer Festival

Grande successo per le prime due serate dell’Hop Summer Fest in Fortezza Vecchia… Alcuni flash

hop_summer_fest_2016_4 hop_summer_fest_2016_3 hop_summer_fest_2016_2 hop_summer_fest_2016_1

La notte di San Lorenzo

Di Michela Giorgi

220px-Pietro_da_cortona,_martirio_di_san_lorenzoTra la fine di luglio e la fine di agosto si manifesta un evento cosmico molto conosciuto, il transito delle Perseidi, che è uno sciame meteorico noto anche come lacrime di San Lorenzo, e quindi il 10 agosto, come è ormai di abitudine ogni anno, durante la notte emblematica di San Lorenzo si potrà osservare il cielo in attesa di scorgere una stella cadente o forse anche di più.

Ma per poter gustare al meglio il meraviglioso spettacolo occorrono soprattutto un luogo buio lontano da sorgenti luminose e condizioni atmosferiche favorevoli.

La notte di San Lorenzo è importante non solo dal punto di vista astronomico per poter scrutare le stelle cadenti che furono osservate per la prima volta nel 36 d.C, ma anche per ricordare il martirio di San Lorenzo che è stato condannato al rogo il 10 agosto del 258 d.C.
In questo caso le meteore nella notte del 10 agosto simboleggiano le lacrime versate dal religioso durante la sua afflizione.

Perciò la tradizione narra che coloro che rammentano la sofferenza di San Lorenzo osservando “le sue lacrime” potranno esprimere un desiderio che si realizzerà.