VII STAGIONE di MUSICA da CAMERA 2013 – 2014, dal 10 ottobre 2013 al 12 aprile 2014

Fonte: ConcertArti

craleni0102Sabato 1 febbraio, alle ore 10.30,  con replica alle ore 18, l’Ensemble Phalèse, con Nadia De Sanctis voce, Franco Barbucci violino, Lucia Goretti viola, Laura Goretti violoncello, Marco Gammanossi chitarra, intratterrà la platea con le note delle canzoni italiane più in voga nei difficili anni ’40, scaturite da veri e propri geni della canzone d’autore come Gorni Kramer, Giovanni D’Anzi, Vincenzo Mascheroni, Carlo Alberto Rossi e tanti altri. Lo spettacolo inizierà con il brano che gli da il titolo: “Ti parlerò d’amor…” per proseguire con “Addormentarmi così”, “Amore baciami” e altri, dedicati alla passione amorosa. Continuerà sul filo dell’ironia riferita a personaggi, usi e costumi caratteristici di quel momento storico fino all’enfatizzazione della mentalità fascista, con  “Camminando sotto la pioggia”, “Se fossi milionario”, “Pippo non lo sa”, “Voglio vivere così”. Infine toccherà la musica popolare italiana in “Mattinata fiorentina”  che riecheggia lo stornello. Gli arrangiamenti per insieme da camera classico, sono pensati e realizzati dal nostro compositore concittadino Marco Gammanossi, con un’armonia accurata e ricca che valorizza la melodia e gli spunti jazz di queste canzoni.

L’ Ensemble Phalèse raccoglie musicisti di varie estrazioni: classica, lirica, jazz, etnica ed altro e si articola in diverse tipologie di formazioni cameristiche. I musicisti che lo compongono si sono perfezionati presso prestigiose Istituzioni ed Accademie nazionali e internazionali. Collaborano spesso con importanti enti lirico – sinfonici in Italia e all’estero ed hanno una vasta esperienza musicale che comprende anche registrazioni televisive, radiofoniche e incisioni discografiche. Presenti in importanti stagioni concertistiche hanno sempre ricevuto unanimi consensi di pubblico e critica. Premiati in vari concorsi, affiancano all’attività concertistica quella didattica. L’ originalità del gruppo consiste nella scelta di vari tipi di repertori: da quello classico specifico delle diverse formazioni, che spazia dalla musica del periodo medievale fino alle sperimentazioni contemporanee, alle trascrizioni di brani popolari, musica da film, canzoni d’autore ed altro. Sono stati spesso affidati all’Ensemble brani in prima esecuzione assoluta di autori contemporanei. Importanti sono state anche alcune realizzazioni di spettacoli multimediali. Nadia De Sanctis inizia a cantare Jazz perfezionandosi con P. Fresu, L. Flores, T. Lama e T. Ghiglioni. Nel 1990  vince il primo premio nel concorso nazionale per giovani cantautori ”Città di Recanati” incidendo la canzone vincitrice del cui testo è autrice. Nello stesso anno inizia lo studio del canto classico con il soprano A. Tomaszewka Schepis conseguendo in seguito il diploma presso l’ISSM  “L. Boccherini” di Lucca e il diploma accademico di II livello in Musica vocale da camera con il M° L. De Lisi presso il Conservatorio L.Cherubini di Firenze. Artista versatile e curiosa spazia dalla musica classica (operistica e cameristica) al jazz non disdegnando incursioni nell’operetta, tango, bossa nova e canzone napoletana. Collabora con enti lirici sia come solista che come corista (Maggio Musicale Fiorentino, Associazione Città Lirica, Fondazione Guido d’Arezzo ed altri). Ideatrice ed interprete di recital in cui il canto si incontra con la poesia e la letteratura, annovera tra i più recenti: “…e la Sirena canta” sulla canzone napoletana, “ Billie Holiday (the lady sings the blues)”, ”Con gli occhi della Donne”, “Vino per raccontarci”,    “Cantar la differenza” e “ Les femmes “ (le figure femminili nella Belle époque). Dal 2003 insegna tecnica vocale applicata al canto moderno e classico presso alcune scuole musicali.

Scheda sintetica

TEATRO CRAL ENI  di LIVORNO  Viale Ippolito Nievo n. 38, Livorno (LI)

VII STAGIONE di MUSICA da CAMERA 2013 – 2014, dal 10 ottobre 2013 al 12 aprile 2014

7 concerti sui diversi linguaggi e modi espressivi della musica da camera

Al termine del concerto sarà offerto un buffet

 

Date, Orari e Titoli

Sabato 1 febbraio, alle ore 10.30 e alle ore 18

“TI PARLERÒ D’AMOR…” LE CANZONI DEGLI ANNI ’40

ENSEMBLE PHALÈSE Nadia De Sanctis voce, Franco Barbucci violino, Lucia Goretti viola, Laura Goretti violoncello, Marco Gammanossi chitarra

Ingresso: Studenti € 3 – Soci Cral Eni, Coop e ConcertArti € 6 – Intero € 8 – Prevendita a partire da 7 giorni prima del concerto presso Teatro Cral Eni Livorno Viale Ippolito Nievo 38

Informazioni 0586 401308 – Orario: 8 / 12 – 15 / 21 – www.cralenilivorno.it

Luogo: Teatro Cral Eni Livorno, cap 57100, Viale Ippolito Nievo 38

Telefono: 0586 401308
Mail: concertarti@gmail.com
Sito internet: www.cralenilivorno.it

Bella Livorno 26 Gennaio 2014

Fonte Comune di Livorno

Affascinante ed unica l’iniziativa che propone questa settimana  la Cooperativa Itinera con la preziosa collaborazione del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo nella programmazione di Bella Livorno.

Un ‘’ viaggio esplorativo’’ attraverso la storia per conoscere uno degli abitanti più preziosi dei fondali marini, il Corallo!
Dopo una breve introduzione storica sulla tradizione del corallo attraverso foto d’epoca e reperti originali ed un emozionante osservazione al microscopio, lo staff scientifico del Museo vi aiuterà  a realizzare, con le vostre mani,  un personalissimo gioiello che sembrerà una vera riproduzione dei monili di un tempo. l’attività è consigliata ad un pubblico adulto

Incontro alle ore 15.15 presso la segreteria del Museo di Storia Naturale in Via Roma  n. 234
Inizio attività ore 15.30

Costi : Adulti € 10,00 Soci Coop e 8,00 – Bambini dai 10 anni e 4,00

Segreteria  Coop. Itinera Settore Turismo – 0586.894563 Interno 5 da lunedì a venerdì’’
Segreteria mobile : 348.7382094  Sabato 9.30/13.00 – 15.30/18.30 Domenica 9.30-13.00

Coop. Itinera Progetti e Ricerche
Via Borra n. 35 – 57123 Livorno

Operazione antidroga a Livorno e provincia, 29 ordinanze cautelari

Di Redazione

poliziaOltre 200 agenti della Questura di Livorno, e, su disposizione del dipartimento di pubblica sicurezza di Roma, rinforzi delle questure di Firenze, Pisa, Prato e del Reparto prevenzione crimine Toscana, stanno eseguendo, a Livorno e provincia, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Livorno, una vasta operazione antidroga della squadra mobile livornese.

Si tratta dell’esecuzione di 29 ordinanze cautelari, emesse dal gip del Tribunale di Livorno, su richiesta della Procura della stessa citta’, e di 39 decreti di perquisizione personale-domiciliare, a carico degli stessi indagati.

I provvedimenti restrittivi sono stati emessi per i reati di detenzione e spaccio, continuati, in concorso, di cocaina, eroina e marijuana, nonche’, numerosi specifici reati quali sequestro di persona, rapina aggravata, porto e detenzione, illegali, di armi comuni da fuoco. Reati perpetrati a Livorno a partire dall’anno 2009 e sino al 2012.

Incendio in Via della Bastia, coinvolte tre auto

incendio_via_bastia

Di Redazione

Tre auto sono rimaste coinvolte in un incendio ieri sera verso le 22.30 in Via della Bastia. Una è andata completamente distrutta. Alcuni ragazzini sono stati visti allontanarsi. Indagini sono in corso da parte della polizia.

Calcio, Roma-Livorno 3-0

Di Gianluca Andreuccetti, www.amaranta.it

logo_livornoNuova pesante sconfitta per il Livorno del nuovo corso di mister Perotti, sceso quest’oggi all’Olimpico con il chiaro intento di limitare per quanto possibile i danni ed, eventualmente, strappare con le unghie e con i denti uno striminzito pareggio.

Non è andata come era nei piani di Perotti perché la Roma, che pure ha dimostrato di avere la testa al quarto di finale di Coppa Italia, è andata in rete dopo 5 minuti con un tap-in di Destro dentro l’area di rigore amaranto e ha controllato come ha voluto tutto il resto della partita, arrotondando il risultato con Strootman nella prima frazione di gioco e con Ljajic nella seconda.

Per avere la meglio di questo Livorno, alla Roma è stato sufficiente accendersi ad intermittenza, facendo leva più sulle caratteristiche tecniche dei propri grandi solisti che su un vero gioco d’assieme.

La partita del Livorno è facilmente riassumibile in due azioni: una discesa sulla destra di Piccini al 20’ del primo tempo, che ha consentito al giocatore toscano di andare al tiro da fuori area, dopo essersi accentrato ed aver saltato Dodò, e di un pericoloso contropiede orchestrato da Paulinho, che ha visto De Sanctis in uscita anticipare Borja al 32’ del secondo tempo.

Nulla più. Al Livorno restano il rimpianto di non aver ripetuto la positiva trasferta di Firenze e la colpa di non aver mai opposto alla Roma una resistenza che si possa definire tale. Unica nota lieta la prestazione di Bardi, che ha fatto di tutto per evitare un passivo più pesante ed, in parte, vi è anche riuscito.

Roma (4-3-3): De Sanctis; Torosidis, Benatia, Castan, Dodò; Pjanic (24’ st Nainggolan), De Rossi, Strootman; Ljajic, Destro (33’ st Totti), Gervinho (21’ st Florenzi). A disp. Skorupski, Lobont, Jedvaj, Maicon, Burdisso, Marquinho, Taddei, Totti, Borriello, Ricci. All. Garcia.

Livorno (5-3-1-1): Bardi; Piccini, Valentini, Rinaudo, Ceccherini (30’ st Lambrughi), Mbaye; Benassi (35’ st Mosquera), Biagianti, Duncan (1’ st Borja); Greco; Paulinho. A disp. Anania, Aldegani, Gemiti, Emeghara, Belingheri, Luci, Emerson, Coda, Tiritiello. All. Perotti.

Arbitro: Russo di Nola, giudici di porta: Peruzzo e Nasca, guardalinee Tasso e Meli, quarto uomo Tonolini.

Reti: 5’ pt Destro, 35’ pt Strootman, 33’ st Ljajic.

Note: ammonito Castan.