Libri, “Ancora ieri ” di Sandra Mazzinghi al Café Pitì

mazzinghi_ancora_ieri

Disponibile su Amazon.it

Domenica 30 agosto, al Café Pitì dell’Hotel Universal (viale di Antignano 4) davanti al suggestivo panorama del mare labronico, verrà presentato il nuovo libro di Sandra Mazzinghi, “Ancora ieri” MDS Editore. Sarà presente l’autrice con Michela Giorgi e David Di Luca, conduttori di Radio Flash. Ingresso libero.

La presentazione sarà alle ore 21 e sarà preceduta da un apericena dalle ore 19.30.

Il romanzo, frutto di una capillare ricerca storica, è il racconto a tre voci con il quale Sandra Mazzinghi ha ricostruito le vite di due donne e un uomo i cui destini s’incrociano in maniera drammatica. Sì, perché la storia, pur non rinunciando alle esigenze della narrazione, racconta di fatti realmente accaduti nella Livorno assediata dagli austriaci. Partendo dall’omicidio della nonna accaduto il 10 maggio 1982 per mano della vicina di casa e a scopo di rapina, Mazzinghi segue a ritroso la storia famigliare fra fonti storiche e racconti tramandati da generazioni, per scoprire che anche la sua arcavola era stata assassinata da una donna follemente innamorata di suo marito 112 anni prima. Sandra Mazzinghi ha così voluto riportare in vita le storie delle donne della sua famiglia perché è convinta che in queste radici e nella memoria del nostro passato stia il senso profondo della nostra esistenza.

Da sempre coinvolta dai sentimenti umani, Mazzinghi esplora senza giudicare i meccanismi complicati della mente e del cuore, riportando alla luce un episodio che parla non solo del passato, ma degli eterni sentimenti con i quali è impastata l’umanità, e lo fa con la delicatezza che le è propria.

Il libro, che sta riscuotendo molto successo, è ambientato nella Livorno risorgimentale, ed è stato presente anche allo scorso Salone Internazionale del Libro di Torino.

 

Gli appuntamenti del Livorno Music Festival

Fonte Comune di Livorno
Livorno Music Festival 2015L’Associazione Amici della Musica di Livorno ha presentato, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta all’Hotel Palazzo venerdì 21 agosto, il Cartellone dei Concerti della Quinta Edizione del Livorno Music Festival, che si terrà dal 25 agosto all’8 settembre 2015. Alla conferenza stampa erano presenti tra gli altri, oltre al maestro Vittorio Ceccanti anima dell’iniziativa, il vicesindaco Stella Sorgente, il presidente della Fondazione Livorno, Luciano Barsotti, il presidente dell’Istituto Musicale Mascagni, Marco Luise.

Livorno è ricchissima di tradizioni musicali – scrive il maestro Vittorio Ceccanti. Per la prima volta esiste in città una cosa che mancava. Un festival internazionale di musica classica, quindi una successione intensa e ravvicinata di eventi in uno spazio temporale limitato, 2 settimane. Un festival che unisce due diverse tipologie che nel nostro caso sono l’una l’emanazione dell’altra: Concerti e Corsi di alto perfezionamento musicale di livello internazionale.
Ma anche un festival che crea sinergie perché siamo riusciti a coinvolgere tutte le maggiori Istituzioni della città, in Primis il Comune di Livorno che dallo scorso anno compartecipa, e creare straordinari rapporti di sintonia e collaborazione, che sono l’unica possibile ricetta per raggiungere gli obiettivi più alti.
Un’indiscussa internazionalità data dal grande prestigio degli Artisti coinvolti ma anche dall’altissimo livello degli studenti che vi partecipano, provenienti da tutte le regioni d’Italia e da tanti Paesi del Mondo come Europa, Giappone, Paesi Arabi, Grecia, Russia, Europa dell’Est. Quest’anno si aggiungono nuovi Paesi come la Cina, il Cile, l’Islanda, i Paesi Nord Africani e gli Stati Uniti.
Non era scontato riuscire in questa impresa, soprattutto in cosi poco tempo, diciamo pure bruciando i tempi, e con risorse economiche zero all’inizio. Successo del quale ringrazio l’Associazione Amici della Musica di Livorno con il suo Presidente Andrea Farneti perché ci hanno creduto sin dall’inizio insieme a me, e voglio ringraziare subito i miei collaboratori, i nostri Artisti, tutte le Istituzioni e i Partners coinvolti, che hanno seguito il nostro entusiasmo e senza i quali non avremmo potuto raggiungere questi risultati.
Siamo molto soddisfatti di un primo bilancio di questa quinta edizione, nonostante il momento di grande crisi generale, il numero degli allievi si è mantenuto sorprendentemente in crescita, in linea con le passate edizioni con un ritmo medio di circa il 30% ogni anno. Abbiamo cominciato con 7 corsi di perfezionamento tenuti 7 docenti e una quarantina di allievi, oggi abbiamo 11 corsi tenuti da 17 docenti, 4 assistenti e 4 pianisti collaboratori, e abbiamo già superato il numero di iscrizioni dello scorso anno”.

“I Concerti, concepiti come una naturale emanazione delle master classes, vengono realizzati in parallelo con lo scopo di offrire alla Città di Livorno e non solo, eventi di altissimo livello.

Un intensissimo programma di 16 concerti (furono 5 i concerti della prima edizione) con l’obiettivo di unire la grande musica ad alcuni dei luoghi più significativi dal punto di vista culturale e trasformando la città in un palcosceni¬co musicale.

10 sono i concerti serali tenuti dai Maestri del Festival che si esibiranno come solisti e in formazioni cameristiche. Un concerto pomeridiano alle ore 17,30 al Museo Fattori nel cartellone, oltre ai 5 concerti pomeridiani delle 16,00 all’Istituto Superiore di Studi Musicali “P.Mascagni”.
I Concerti sono un momento fondamentale per il percorso didattico dei giovani musicisti del Festival, un’occasione di crescita e di perfezionamento del loro talento. Gli allievi, oltre ad esibirsi nei 5 Concerti pomeridiani, a loro strettamente dedicati, hanno la possibilità di affiancare i maestri anche nei concerti serali.
Per un giovane avere l’opportunità di fare le prove e suonare in concerto con un grande musicista è uno dei maggiori stimoli, una vera spinta propulsiva per la sua formazione e un’esperienza che si ricorderà tutta la vita.
Ascolteremo capolavori del repertorio classico, moder¬no, contemporaneo, jazz e contaminazioni: il programma musicale comprende brani di Bach, Haendel, Beethoven, Mendelssohn, Paganini, Liszt, Tchaikovsky, Saint-Saens, Franck, Poulenc, Debussy, Ravel, Fauré, Martinu, Prokofiev, Bartok, Puccini, Villa-Lobos, Piazzolla; musica irlandese con i Whisky Trail.

Inaugurazione con il leggendario violinista Ivry Gitlis nel giorno del suo compleanno insieme al violinista russo Anton Martynov per martedì 25 agosto alla Chiesa di San Ferdinando “Crocetta” con i duetti di Bartok e con molte sorprese.
Mercoledì 26 agosto, in Fortezza Vecchia, ci sarà Aniello Desiderio, chitarra. Musiche di Albeniz, Turina, Castelnuovo Tedesco, Domeniconi

Segue il concerto all’Acquario di Livorno nella suggestiva “Sala del Relitto”, protagonisti il Collailm Duo, giovanissime sorelle islandesi iscritte ai corsi di Gitlis e del Quartetto Klimt, e il violinista Casamassima del corso del Quartetto Klimt.
Grande appuntamento all’Hotel Palazzo il 28 agosto con il pianista Claudio Martinez Mehner, Ivry Gitlis e Vittorio Ceccanti con musiche di Mendelssohn.
Segue il concerto Maestri e Allievi in Fortezza con il Quartetto Klimt, il clarinettista Giovanni Riccucci e 6 studenti della classe di musica da camera.
Il 30 agosto recital lirico con omaggio a Puccini a Pontedera, presso l’Auditorium della Fondazione Piaggio (che si aggiunge quest’anno alle collaborazioni del Festival), con i soprani Valentina Chirico e Marianna Mappa, due storiche studentesse del corso di canto di Manuela Custer anche lei protagonista della serata.
Ancora Custer per il 2 settembre, a San Feridinando, insieme al flauto di Francesco Loi, il pianoforte di Diego Mingolla, e il violoncello di Katya Bunnnick (Ucraina) allieva del corso di violoncello per un programma tutto francese.
Si torna al Grand Hotel Palazzo il 4 settembre con la grandissima violoncellista Natalia Gutman, in una serata dedicata al trio in do minore per archi di Beethoven e a Tchaikovsky con il famosissimo sestetto per archi “Souvenir de Florence”. Violino virtuoso con Dejan Bogdanovich nella bellissima “Sala del Mare” del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo il 5 settembre.
Il 6 settembre Whisky Trail in concerto, la storica band che compie 40 anni sul grande palco della Piazza della Cisterna in Fortezza Vecchia.
Chiude il Festival, il concerto nella prestigiosa “Sala degli Specchi” del Museo Fattori con gli archi del giovanissimo e straordinario Quartetto Eco che eseguirà in prima assoluta i brani dei compositori della classe di Peter Maxwell Davies e Christopher Austin scritti durante il Festival, occasione per festeggiare anche il compleanno di Sir Peter.
In occasione dei due concerti del 29 agosto in Fortezza Vecchia e del 4 settembre al NH Grand Hotel Palazzo, saranno consegnate le borse di studio offerte da GOI – Grande Oriente d’Italia, Palazzo Giustiniani, Consiglio dei Mae¬stri venerabili dell’Oriente di Livorno.
4 compleanni durante il festival:
Il Livorno Music Festival che festeggia la sua 5° edizione si apre con il compleanno di Ivry Gitlis il 25 agosto, e si chiude con il compleanno di Sir Peter Maxwell Davies l’8 settembre, Whiskey Trail Festeggia i suoi 40 anni.

Buon Festival a tutti!

Vittorio Ceccanti
ASCOLTEREMO:

17 Maestri del Festival italiani e stranieri di fama internazionale:
Ivry Gitlis, una vera leggenda vivente del violinismo mondiale; Natalia Gutman, una delle più importanti violoncelliste al mondo; Claudio Martinez Mehner, grande pianista e docente spagnolo docente nelle prestigiose accademie di musica di Basilea e di Colonia; Anton Martynov, grande violinista russo insegnante a Parigi;
Sir Peter Maxwell Davies, compositore della Regina Regina Elisabetta II d’Inghilterra; Christopher Austin, docente alla Royal Academy di Londra; Aniello Desiderio, chitarrista molto conosciuto e apprezzato; Dejan Bogdanovich, violinista e docente di fama internazionale; Pierre-Henri Xuereb, violista di fama internazionale e docente al Conservatorio Superiore di Parigi; Manuela Custer, cantante mezzo soprano che spazia dalla liederistica all’opera; Quartetto Klimt, una delle formazioni cameristiche più affermate nel panorama italiano; Giovanni Riccucci, primo clarinetto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Francesco Loi, primo flauto del Teatro Carlo Felice di Genova; Vittorio Ceccanti, violoncellista e direttore d’orchestra di fama internazionale.

2 Artisti ospiti:
MARIA KAGAN, violinista di fama internazionale;
GABRIELE MARIA VIANELLO, pianista concertista;

1 gruppi ospite:
WHISKY TRAIL:
Giulia Lorimer, voce e violino
Vieri Bugli, violino e mandola
Luca Busatti, chitarra
Stefano Corsi, arpa celtica, armonica, harmonium e voce
Massimo Giuntini, uilleann pipes, whistles e bodhran

17 allievi vincitori selezione Livorno Music Festival:
PIERPAOLO CASAMASSIMA, violino
KATERYNA BANNYK, violoncello
KARINA GALLAGHER, violino
AIVEEN GALLAGHER, viola
MICHELE GIORGI, pianoforte
ISABELLA SCALERA, violino
DANIELA DI FONZO, violino
ANNA GANDOLFI, viola
LEA GALASSO, violoncello
FRANCESCO RASPAOLO, violoncello
VALENTINA CHIRICO, soprano;
MARIANNA MAPPA, soprano;
FERDINANDO VIETTI, violoncello;
QUARTETTO ECO:
Davide Dalpiaz, violino
Elisa Marashi, violino
Sofia Baumgartl, viola
Lorenzo Cosi, violoncello

 

2 Pianisti livornesi:
Caterina Barontini e Angela Panieri sono i bravissimi pianisti livornesi, che avranno il compito di accompagnare durante i concerti gli allievi di tutte le classi.

2 Pianisti Italiani:
Diego Mingolla e Giovanni Guastini, sono i bravissimi pianisti italiani che avranno il compito di accompagnare durante i concerti gli allievi di tutte le classi.

 

Vedi la locandina per il PROGRAMMA DETTAGLIATO DEI CONCERTI 2015

Nei giorni 28, 29, 30 agosto e 5, 6 settembre alle ore 16,00 si terranno i concerti degli allievi delle master classes presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni”.

Costo Biglietti:
€ 12 intero, € 7 ridotto (10 – 16 anni, soci Amici della Musica)
Concerto 27 agosto: € 10 intero, € 6 ridotto
Ingresso gratuito: Concerti Pomeridiani e bambini fino a 10 anni
La biglietteria apre 30 minuti prima, nel luogo dei concerti
Per informazioni: 3393422139
www.livornomusicfestival.com

Offerte speciali:
Concerto 27 agosto: ingresso acquario + concerto, info e prenotazioni 0586 269111 – 0586 269154
Concerto 30 agosto: ore 19 visita alla mostra, ore 20 cocktail
Concerto 5 settembre: ore 20 possibilità di visita al museo con riduzione speciale sul biglietto

PATROCINI E COLLABORAZIONI

Con il Patrocinio: Provincia di Livorno, Autorità Portuale, Diocesi di Livorno.
In Compartecipazione: Comune di Livorno – Assessorato alla Cultura, Ufficio Stampa, Stamperia Comunale;
Con il Contributo: Fondazione Livorno, Regione Toscana.
In Collaborazione: Fondazione Piaggio, Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni”, Scuola di Musica di Fiesole.
Sponsor: Gianni Cuccuini, GOI Oriente di Livorno
Sponsor Tecnico: NH Grand Hotel Palazzo, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Acquario di Livorno, Hotel Gran Duca, Chiesa di San Ferdinando detta “Crocetta”, Menicagli Pianoforti.

 

Soci degli “Amici della Musica di Livorno”
Fondatori:
Mauro Ceccanti, Andrea Farneti, Filippo Pochini, Maria Luisa Vincitori, Inocencia Nunez.
Benemeriti:
Bilboquet, Marco Pruneti, Daniela Rognini, Luigi Motroni, Susanna Cavallini, Paola Farneti, Simone Pucini, Gianni Cuccuini, Laura Pini, Alberto Gualandi, Sonia Giusti, Bianca Maria Galli, Patrizia Busnelli, Niccoletta Ballestrero, Elena Mazzanti, Maria Rosaria D’Urso, Umberto Vincitori.
Sostenitori:
Massimo Galli, Stefano Colombini, Umberto Montanelli, Angela Simini, Laura Romboli, Laura Pasqualetti, Claudio Ticciati, Simonetta Bufalini, Angela Seghetti, Patrizia Pera, Anna Lisa D’Amicis, Ilaria Morelli, Carla Quaglierini, Roberta Quaglierini, Luca Priori, Stefania Innesti.

 

Due concerti al Museo di Storia Naturale

Fonte: Ufficio Stampa ConcertArti

museo_storia_naturaleConcerti d’estate 2015 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo nei giardini di Villa Henderson, via Roma n. 234, Livorno
2 concerti con l’associazione “ConcertArti”
Sabato 22 agosto e Domenica 13 settembre alle 21 due appuntamenti da non perdere, ricchi di generi musicali diversi.
Ne saranno protagonisti una ventina di musicisti, affermati professionisti e giovani talenti che fanno parte del patrimonio culturale della città di Livorno.
Ascolteremo generi musicali diversi, dal barocco al contemporaneo, dalla musica colta a quella popolare, anche di paesi lontani.
Consigliamo di prenotarsi con anticipo per garantirsi i posti a sedere nelle prime file.

 

Sabato 22 agosto ore 21In collaborazione con Circolo Nonno Point Livorno

ASSAGGI DI MUSICA con VOCI E STRUMENTI per TUTTI I GUSTI
A. Vivaldi, G. B. Sammartini, G. Ph. Telemann, C. Wieck-Schumann, E. Grieg, G. Puccini,
M. Castelnuovo-Tedesco, L. Bernstein, musiche dal Sudamerica e dal Giappone
partecipano
Archetti ensemble (studenti Ist. mus. P. Mascagni),
Quasibarocco ensemble (studenti Ist. mus. P. Mascagni) Tullia Niccolini (cembalo),
Duo Kaori Imamura – Rossana Chiti (soprano e pianoforte),
Duo Renata Sfriso – Alessandra Dezzi (violino e pianoforte),
Duo Lucia Neri – Marco Gammanossi (flauto e chitarra),
Open ensemble trio (Renata Sfriso violino, Giovanni Bacchelli violoncello, Daniele Fredianelli pianoforte)

 

Domenica 13 settembre ore 21
DA ROSSINI AD OGGI
G. Rossini/M. Giuliani, F. Sor, M. Castelnuovo-Tedesco, E. Granados, G. Deraco, The Beatles/L. Brouwer, R. Gnattali
Duo chitarristico Dario Atzori e Giacomo Brunini

Al termine punto ristoro – In caso di maltempo i concerti si terranno nella Sala del Mare
per entrambi i concerti ingresso ad offerta a favore dell’attività culturale delle Associazioni ConcertArti e Amici MusMed
info e prenotazioni 0586 -266711, musmed@provincia.livorno.it

Per i programmi dettagliati visitare la pagina facebook di ConcertArti oppure eventi.blogdeimusicisti.it 

“Il pane e i pesci: storie di mare, di devozione e di cibo” mostra all’Acquario di Livorno

Fonte Ufficio Stampa Acquario di Livorno
Il pane e i pesciFino al 30 settembre sarà possibile visitare la mostra  “Il pane e i pesci: storie di mare, di devozione e di cibo” all’interno dell’Acquario di Livorno, in un percorso di visita integrato nel costo del biglietto di ingresso alla struttura. Nell’ambito di tale offerta, i pesci e il mare assumono una valenza fortemente simbolica attraverso temi derivati dal Vecchio e dal Nuovo Testamento e attraverso i miracoli degli ex voto del Santuario della Madonna di Montenero. L’acqua, il mare e il cibo, elementi chiave dell’esposizione, sono fonti primarie della vita quotidiana e ben si connettono alle tematiche promosse da Expo Milano 2015: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. L’esposizione – i cui testi sono sia in italiano che in inglese – è destinata ad un vastissimo pubblico di tutte le età, grazie agli apparati didascalici ed ai supporti didattici appositamente pensati per i più piccini.

Il percorso si snoda in tre sezioni: la prima è dedicata al Vecchio Testamento con la storia di Tobiolo e l’arcangelo Raffaele. Saranno esposti alcuni facsimili di dipinti che, per il tramite di descrizioni, passi biblici, ecc., a corredo delle opere, permetteranno la conoscenza delle diverse declinazioni simboliche della storia di Tobiolo, dell’arcangelo Raffaele e del pesce catturato dal ragazzo. Nella seconda sezione è di scena il miracolo della Moltiplicazione dei pani e dei pesci con l’approfondimento di tre episodi significativi del Nuovo Testamento. Il pesce, frutto della provvidenza, diviene alimento protagonista nel Vangelo e testimonianze pittoriche mostrano come sin dall’epoca paleocristiana questo alimento rappresenti simbolicamente il Cristo. L’allestimento previsto per questa sezione si avvale di proiezioni e supporti video, dove è possibile ammirare alcune tra le più significative opere dell’arte italiana che narrano i miracoli della Moltiplicazione dei pani e dei pesci e la Pesca miracolosa, nonché brani da “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini e da “Il Messia” di Roberto Rossellini. Infine, la terza sezione è incentrata sugli ex voto marinari del Santuario della Madonna di Montenero. Si espongono alcuni tra i più significativi ex-voto marinari – tutti databili entro il XIX secolo – dell’importante collezione del Santuario della Madonna di Montenero, una delle più ampie e interessanti raccolte di tavolette votive che si conosca. Il viaggio di Tobiolo, i discepoli-pescatori, i pescatori che si affidano alla Madonna nell’affrontare i pericoli del mare, fanno parte tutti di un patto lontanissimo nel tempo: un patto di fiducia tra l’uomo e la natura; tra l’uomo e Dio. Di questo patto fa parte anche il concetto di condivisione-non abuso del cibo, chiaramente espresso anche nei contenuti del Padiglione della Santa Sede a Expo. Ideata e promossa da Sillabe S.r.l. in collaborazione con Costa Edutainment S.p.a. A cura di Maddalena Paola Winspeare, in collaborazione con Marilena Caciorgna, Francesca Orlandi e Barbara Tavolari.

Acquario di Livorno

Situato sul lungomare di Livorno all’interno della Terrazza Mascagni, l’Acquario di Livorno gode di una posizione privilegiata di forte impatto emotivo e scenografico. Oltre 130.000 i visitatori totali che l’Acquario di Livorno ha registrato nel periodo amministrativo dal 1 Novembre 2013 al 31 Ottobre 2014. La stagione 2015 è ripartita lo scorso 1 Aprile 2015 con l’apertura al pubblico tutti i giorni ed il nuovo claim “Ogni giorno un’avventura”, che sottolinea l’emozione ed il coinvolgimento che il pubblico potrà vivere nel visitare l’Acquario di Livorno ed ammirare gli esemplari che lo popolano.

L’offerta dell’Acquario di Livorno si compone al piano terra di 33 vasche espositive che ospitano oltre 2.000 animali di 300 specie diverse. Protagonisti indiscussi 2015 gli squali pinna nera, tre esemplari che nuotano nella vasca indo-pacifica assieme alle due già note tartarughe verdi “Ari” e “Cuba” e due esemplari di pesce Napoleone. Al primo piano, nel percorso di visita integrato, uno spazio dedicato alle mostre da cui poi i visitatori possono accedere alla splendida terrazza panoramica con vista sul lungomare di Livorno e le isole dell’Arcipelago Toscano.

L’Acquario di Livorno – che festeggerà tra poco il 5° compleanno dalla riapertura avvenuta il 31 luglio 2010 – è gestito da Costa Edutainment S.p.A., leader in Italia nel settore dell’edutainment e specializzata nella gestione di grandi strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche, di studio e di ricerca scientifiche. La società gestisce a Genova, oltre l’Acquario di Genova, il più grande acquario indoor in Europa, il Galata Museo del Mare con il sommergibile S-518 Nazario Sauro, la Biosfera, l’ascensore panoramico Bigo, il Museo Nazionale dell’Antartide, e da maggio 2013, la mostra percorso multisensoriale, in totale assenza di luce, Dialogo nel Buio.

Orari di apertura Acquario di Livorno

– A luglio ed agosto, apertura tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso 20.15)

– Dal 1 al 13 settembre inclusi, apertura tutti i giorni 10.00- 19.00 (ultimo ingresso 18.15)

– Dal 14 al 27 settembre, apertura tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.15)

– 28, 29 e 30 settembre, apertura solo su prenotazione per gruppi e scuole

Per informazioni su orari e prezzi, Tel. 0586/269.111-154 info@acquariodilivorno.ithttp://www.acquariodilivorno.it

Ufficio Stampa Acquario di Livorno – Costa Edutainment S.p.A. – Tel. 0586/269.155 – stampa@acquariodilivorno.it

 

 

 

Mostra “Di Terra e di Mare. Livorno in fotografia”

Fonte Comune di Livorno

Di Terra e di mare

Ultimo giorno, nella Sala degli Archi della Fortezza Nuova, della mostra fotografica “Di Terra e di Mare. Livorno in fotografia”, una ricca esposizione di scatti (circa cento), in bianco e nero e a colori,  provenienti dagli archivi di 12 autori livornesi che “raccontano” la città.

Espongono: Stefano Baldini, Mario Bellagotti, Paolo Bonciani, Alessio Brondi, Nicoletta Cantore, Alberto Cecio, Federico Dell’Agnello,Fabbrica Immagine, Francesco Levy, Vito Lo Piccolo, Carlo Lucarelli, Patrizia Tonello.

La mostra, primo frutto del tavolo fotografico coordinato dall’assessore Fasulo e dall’organizzatore di eventi Alessandro Paron, si è articolata in due momenti distinti. Dopo aver avuto come tema “I luoghi”, dal 19 giugno al 19 luglio, la mostra ha cambiato veste e dal 21 luglio al 16 agosto è stata sostituita con il tema “Le persone” ovvero con foto che ritraggono i livornesi, cittadini comuni, operai, artigiani.

La mostra fotografica è stata intitolata “Di Terra e di Mare” proprio perché vuole offrire una panoramica sulla città: su Livorno, che è città marinara, ma anche città dotata di un ricco retroterra collinare. E poi il titolo gioca anche sul termine “Di Terra e di Mare” che richiama l’antipasto, una prima “portata” di quello che sarà il ricco programma di eventi che l’Amministrazione comunale ha elaborato in seno al Tavolo della Fotografia per dare visibilità a questo mondo artistico. Si ricorda che in seno alla mostra sono stati tenuti incontri con l’autore per conoscere in modo dettagliato alcuni aspetti tecnici delle immagini.

La mostra ad ingresso gratuito sarà visitabile in orario 17-20.