“Cani amore e…fantasia” al Cisternino

cisternino

 

 

 

 

 

Domenica 25 Maggio si svolgerà al Cisternino la mostra per cani meticci “”Cani, amore e…fantasia”. Il volantino si può scaricare al seguente link:  http://www.enxerio.com/newslivorno/cani_amori_fantasia.pdf 

17 Maggio”Le vie d’acqua da San Jacopo a San Jacopo (Altopascio)” 18 Maggio “Porto Franco”, eventi nella citta di Livorno

Di Michela Giorgi

Presso la sala Ferretti in Fortezza Vecchia sabato 17 alle ore 9,30, si svolgerà il convegno “le vie d’acqua da San Jacopo a San Jacopo (Altopascio)”, con la presenza dell’associazione culturale la Livornina nelle vesti della guarnigione fiorentina a Livorno in epoca rinascimentale.

Il gruppo di rievocazione storica sarà presente alle ore 15,15 durante il passaggio dei “pellegrini” dalla Terrazza Mascagni fino alla chiesa (cripta) di San Jacopo in Acquaviva.

L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Livorno – la Livornina – Il gioiello dimenticato – Pro loco S. Jacopo – La vergine di ferro – Corale parrocchiale – Vivi S. Jacopo.

Un altro evento importante si svolgerà domenica 18 maggio in Fortezza vecchia e sarà il viaggio nella Livorno delle meraviglie presentato dall’associazione guide turistiche storiche Livorno, il coro polifonico “Rodolfo Del Corona”, l’associazione di rievocazione storica la Livornina e livornoinbattello.it: Porto Franco in Fortezza Vecchia a cura di Ursula Pareti e Marinella Viscusi.

Con la collaborazione della dott.ssa…Menicagli e dell’associazione Terme del Corallo.Su gentile concessione dell’Autorità Portuale di Livorno

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA: ORE 17.00 APPUNTAMENTO CON I PARTECIPANTI DI FRONTE ALLA FORTEZZA VECCHIA ZONA VARCO STAZIONE MARITTIMA PIAZZALE SANTA TRINITA. ORE 17.30 PARTENZA CON LE GUIDE TURISTICHE: URSULA PARETI E PATRIZIA PAPALINI, DELL’ASSOCIAZIONE GUIDE STORICHE LIVORNO, PER IL GIRO IN BATTELLO NEL QUARTIERE DELLA VENEZIA, PORTO MEDICEO. ORE 18.30 VISITA GUIDATA DELLA FORTEZZA VECCHIA A CURA DI LUCIA GALLI, PATRIZIA PAPALINI, URSULA PARETI (GUIDE STORICHE LIVORNO). DALLE ORE 18.30 ALLE ORE 21.00 SARA’ PRESENTE LA “LIVORNINA” CON I PROPRI FIGURANTI IN COSTUME MEDICEO, ALL’INTERNO DELLA FORTEZZA VECCHIA. [La Livornina sarà presente con alcune riproduzioni d’abiti d’epoca rigorosamente ricostruiti visionando immagini di personaggi famosi per la città di Livorno].                                     ORE 19.30 APERICENA ORE 21.00 CONCERTO – SPETTACOLO “PORTO FRANCO” CON IL CORO POLIFONICO “RODOLFO DEL CORONA” DIRETTO DAL MAESTRO LUCA STORNELLO TESTI A CURA DI GIOVANNI TESTA. VOCI NARRANTI: BIANCA CAMMARONE, GIANLUCA POLIDORI. SELEZIONE ED ELABORAZIONE IMMAGINI: RAFFAELLA GRASSI, SALVATORE VARGHETTO. PROIEZIONI DELLA LIVORNO DELL’EPOCA BIGLIETTO UNICO 2O EURO ADULTI, 10 EURO BAMBINI DA 6 A 12 ANNI, SOTTO I 6 ANNI GRATUITO. IL BIGLIETTO E’ COMPRENSIVO DI: GIRO IN BATTELLO, VISITA GUIDATA FORTEZZA, RIEVOCAZIONE STORICA, APERICENA E CONCERTO SPETTACOLO. PRENOTAZIONE AI NUMERI: 3480965620 3331573372 3485401413 http://www.guidestorichelivorno.it/ http://www.cororodolfodelcorona.it/

 

 

 

 

 

calendario festa di santa giulia e gara remiera

Fonte Comune di Livorno

Anche quest’anno Livorno festeggia la sua patrona, Santa Giulia, con un programma ricco di iniziative. Oltre alle celebrazioni liturgiche e ai pellegrinaggi, in questi giorni sono in calendario concerti, feste per i giovani, iniziative di solidarietà e giornate per la pace. Per i bambini sono montati giochi e attrazioni in Piazza XX Settembre e in Piazza della Repubblica. Tante le manifestazioni sportive in programma, che culmineranno giovedì 22 maggio, festa della patrona, con la Coppa Santa Giulia, una delle gare remiere più attese, giunta quest’anno alla 24^ edizione.
E proprio in vista della disputa della Coppa, domani, giovedì 15 maggio, alle ore 17.30 nella sede del Comitato Palio (in viale Carducci n. 93) sarà effettuato il sorteggio delle partenze e degli equipaggi che si affronteranno.

Il programma delle iniziative per Santa Giulia è promosso dal Comune di Livorno, dall’Amministrazione Provinciale e dalla Diocesi di Livorno, con la collaborazione del Comitato Palio Marinaro e della Confraternita di Santa Giulia, e con il contributo dell’Arciconfraternita della Purificazione, dell’Arciconfraternita della Misericordia, dell’Arciconfraternita di Santa Giulia, della Camera di Commercio di Livorno, dei cantieri Azimuth – Benetti, del Terminal Lorenzini & c. e della Cipriani Shipping srl.

Di seguito le informazioni dettagliate sulla gara remiera e il calendario degli appuntamenti collaterali.

La Coppa Santa Giulia

La Coppa “Santa Giulia” si svolgerà giovedì 22 maggio a partire dalle ore 19.30.
Si tratta di una gara a inseguimento su un percorso di circa 800 metri, con partenza ed arrivo nello specchio d’acqua prospiciente gli Scali delle Cantine, di fronte alla cantina del Pontino San Marco.
Le gare in programma sono quattro: la “Juniores Minipalio”, la “4 Remi femminile”, le “Gozzette” a  4 remi e i “Gozzi” a 10 remi. Le gare sono tutte a eliminazione diretta, con le imbarcazioni che si affronteranno a due a due. Le partenze sono previste a intervalli di circa 10 minuti. Si comincerà alle 19.30 con le eliminatorie degli ”Juniores Minipalio” e “4 Remi femminile”. In entrambi i casi gli equipaggi gareggeranno su gozzette a 4 remi. Al “Minipalio” partecipano gli equipaggi delle cantine Pontino San Marco, Livorno Sud, Venezia, Salviano/Colline, Borgo. Alla gara “4 remi femminile” gli equipaggi di  Livorno Sud, Borgo Cappuccini, Labrone, Salviano/Colline. A partire dalle ore 22, si svolgeranno le finali “Minipalio” e “4 remi femminile” e le finali delle gare degli equipaggi seniores su “gozzette” a 4 remi e su “gozzi” a 10 remi. Alle gare seniores parteciperanno le cantine di S. Jacopo/Fabbricotti, Borgo Cappuccini, Venezia, Ovosodo che raggruppo i quartieri Benci Centro e Magenta Origine, Salviano/Colline, Pontino S. Marco, Labrone rappresentativo della zona Nord della città e, infine, Livorno Sud che raggruppa i quartieri e le frazioni di Quercianella, Antignano, Montenero e Ardenza.
La premiazione si svolgerà intorno alle ore 23.15.

Il regolamento
Il Regolamento della Coppa Santa Giulia prevede che per ogni gara ad eliminazione diretta partecipino due equipaggi, scelti in base al sorteggio. Con lo stesso sorteggio si procede anche alla assegnazione delle corsie. Gli equipaggi si dispongono in senso contrario l’un l’altro sulla linea di partenza dove verrà predisposta una fune a scomparsa con legato un sagolino che il timoniere dovrà tenere in tensione fino al segnale di partenza dello starter. La gara è ad inseguimento. Le barche si dirigeranno in senso opposto lungo il percorso ai cui estremi saranno posizionate due boe che dovranno essere aggirate secondo le regole classiche previste dal Regolamento del Palio Marinaro. Dopo un primo passaggio sulla linea di partenza si completerà il percorso e risulterà vincitore l’equipaggio che per primo taglierà la linea del traguardo.
Il percorso sarà segnalato da boe con un doppio senso di navigazione e gli armi dovranno, pena la squalifica, mantenersi all’interno della corsia del proprio senso di navigazione onde evitare qualsiasi possibilità di reciproco danneggiamento.

Il calendario degli altri appuntamenti

10 MAGGIO (evento già svolto)
Ore 21.15 Chiesa di S. Giulia, apertura dei festeggiamenti per Santa Giulia con concerto delle corali “Domenico Savio” e della corale ” Santa Felicita”  di Lucca.

10-18 MAGGIO
Nel segno della Santità: Esposizione reliquia Santo Papa Giovanni Paolo II presso il Santuario di Montenero .

15 MAGGIO
Vicini a chi soffre. Ore 16.00 Santuario di Montenero, Giornata del malato. Celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo mons. Giusti.

16 MAGGIO
Ore 18.00 Chiesa S. Caterina, Celebrazione Eucaristica in onore di San Giovanni  Nepomuceno.
Ore 18,45 Processione fino alla Chiesa della Madonna con benedizione della statua del Santo sul ponte.
Ore 19.15 Chiesa di S. Caterina Concerto della Corale “Mascagni” – Promotore Associazione Accademia degli Avvalorati .

17 MAGGIO
Pellegrinaggio mensile a Montenero con il Vescovo mons. Giusti
Ore 8.10 Ritrovo in piazza delle Carrozze. Ore 9.00 S. Messa
Ore 18.00 piazza Magenta, Festa Famiglia e Giovani “Con tutto l’amore che ho”, a cura Fondazione Caritas, con cena condivisa, concerto serale e S. Messa presieduta dal Vescovo mons. Giusti.

18 MAGGIO
Ore 9.00 Campo Scuola, 1ª Edizione della Farneti Games – mini olimpiade in pista per ragazzi da 4 agli 11 anni in occasione del Corriprimavera Laviosa corsa podistica.
Ore 9.55 piazza S. Marco Corsa ciclistica 3° memorial Amelio Bettarini (categoria allievi).

20 MAGGIO
Ore 21.00 Chiesa della Madonna, Concerto promosso da Ordine di Malta – Delegazione di Pisa – Sezione di Livorno e dall’Istituto di Studi Musicali Superiori “P. Mascagni” di Livorno

21 MAGGIO
La festa in onore della Patrona.
Ore 18.30 Celebrazione vigiliare nella chiesa di S. Giulia.
Ore 21.30 arrivo reliquie in piazza S. Iacopo in Acquaviva, accoglienza con la Livornina e la Fanfara della Brigata Folgore, saluto del Sindaco,  preghiera del Palio,  benedizione del Vescovo mons. Giusti alla città e al cencio del Palio,  conclusione nella pieve di S. Jacopo.
Ore 23.00  spettacolo pirotecnico

22 MAGGIO
Ore 17.30 Solenne Celebrazione in Cattedrale presieduta dal Vescovo mons. Giusti.
Ore 18.45 processione per le vie del centro città con la partecipazione della Livornina e della Fanfara della Brigata Folgore.
Ore  19.30 Fortezza Nuova- Piazza della Repubblica – Coppa S. Giulia – Gara remiera a inseguimento .

24 MAGGIO
Ore 15.00 Pellegrinaggio dei ragazzi e dei bambini a Montenero. Ritrovo piazzale Giovanni XXIII.
Ore 21.00 Parrocchia S. Giovanni Bosco – Coteto, Processione Mariana per le vie del quartiere

28 MAGGIO
Giornata Cittadina per la Pace, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio nel giorno anniversario dei bombardamenti che colpirono la città durante la seconda guerra mondiale
Ore 17.00 Piazza del Comune, Itinerario della Memoria per le vie del Centro. Ore 19.00 Scali D’Azeglio omaggio alle vittime di tutte le guerre. Ore 21.00 Fortezza Vecchia “W la Pace” festa per i ragazzi e le famiglie

Durante i giorni della festa, in piazza XX Settembre e in piazza della Repubblica attrazioni e giochi per i bambini.

Fortezza Vecchia, tra due mesi sarà montato il ponte mobile che la collegherà alla città

Fonte Comune di Livorno

Il Comune ha ottenuto in questi giorni dall’Autorità  Portuale la concessione demaniale dello specchio d’acqua antistante la Fortezza Vecchia: per l’assessore alla Cultura che ha seguito l’intero percorso, si tratta di un passaggio fondamentale verso la più piena valorizzazione della struttura. Come è noto l’assegnazione dell’appalto, grazie ad un finanziamento europeo, risale ad alcuni mesi fa, ma è con la concessione demaniale che si crea la possibilità di montare il ponte mobile (già in produzione) che collegherà il bastione alla piazzetta Largo Tito Neri.

I lavori di montaggio dell’attraversamento mobile partiranno fra due mesi.

Con il ponte si creerà,  dopo secoli, un collegamento diretto del porto e della Fortezza Vecchia con la città, creando quindi le condizioni per una più incisiva fruizione culturale e turistica della Fortezza.

I lavori di realizzazione della passerella galleggiante, come detto, sono già iniziati.

Ad aggiudicarsi l’intervento è stata la ditta INGEMAR Srl di Milano, l’unica concorrente alla gara indetta dal Comune, ha praticato un ribasso dell’8% (€. 184.503,50 più IVA). L’offerta è stata giudicata valida dalla commissione in quanto ha correttamente recepito le richieste del capitolato speciale di appalto e del bando di gara.

Il pontile che sarà realizzato, in legno, acciaio e alluminio, si distingue per il meccanismo di apertura, consistente nello scorrimento coassiale della parte mobile su quella fissa anziché nella rotazione della porzione apribile attorno a una cerniera verticale, come previsto dal progetto di massima. Questo accorgimento incrementerà il livello di sicurezza per le imbarcazioni in quanto evita di ingombrare, durante l’apertura e la chiusura, spazi d’acqua navigabili. I materiali impiegati avranno caratteristiche di alta resistenza alla salinità dell’ambiente marino.

La ditta ha anche proposto un apprezzabile incremento della luce libera navigabile a ponte aperto, che da 7 metri passa a 7,5 metri rendendo più agevole il passaggio delle imbarcazioni.

La geometria è stata leggermente rivista per quanto riguarda le quote del piano calpestabile, in modo da diminuire i dislivelli a vantaggio dei pedoni.

È stato proposto un sistema di luci a LED collocato nella parte inferiore del corrimano, che illuminerà direttamente il percorso valorizzando al contempo la percezione visiva dell’opera.

L’operazione rientra nelle attività previste dal progetto PORTI (Ports et identité), di cui il Comune di Livorno è partner. Si tratta di un progetto  coordinato dalla Regione Corsica e finanziato dal Programma Europeo di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2007/2013.

Le novità riguardo all’iter della cessione

della Fortezza Vecchia a Comune e Regione Toscana

L’assessore alle Culture del Comune coglie l’occasione per segnalare che è in corso di perfezionamento, da parte della Camera di Commercio e del Demanio, l’atto per il prolungamento dell’affidamento della gestione temporanea della Fortezza Vecchia alla Autorità Portuale fino al 31 dicembre 2015, così come proposto dal Comune di Livorno.

Ciò consentirà di avere una gestione attiva, funzionale e affidabile della Fortezza da parte di un soggetto pubblico mentre si compiono gli atti decisivi per il passaggio in proprietà della struttura (che oggi appartiene a Demanio e Camera di Commercio) a Comune e Regione Toscana.

A questo proposito l’assessore rileva che il processo di “valorizzazione” (cioè della cessione) della Fortezza è, sul piano istruttorio, in pratica terminato con l’incontro tecnico svoltosi nel mese di novembre 2013 presso il Mibac regionale.

Per completare l’iter formale è in corso la definizione tecnico-giuridica, tra Camera di Commercio (la giunta camerale ha già espresso un orientamento favorevole)  e Regione Toscana, dei termini per l’acquisto da parte della Regione della quota di proprietà della Camera di Commercio, passaggio giudicato indispensabile da parte del Mibac.

Una volta definito l’accordo, sarà possibile completare l’operazione con il passaggio della proprietà demaniale (il cosiddetto “processo di valorizzazione”) e quindi la Fortezza Vecchia sarà di piena e comune proprietà di Comune di Livorno e Regione Toscana, la quale ha garantito interventi pluriennali indispensabili per il restauro e la rifunzionalizzazione della Fortezza Vecchia.

Secondo l’assessore si aprirà così la fase del tutto nuova, e da tanti auspicata, per poter fare della Fortezza e del sistema delle Fortezze e dei fossi, il perno fondamentale della proiezione turistico-culturale della città.

8° Giornata Mondiale della Lentezza- venerdì 16 maggio ( 16-19.30) in Forezza Nuova

Fonte Comune di Livorno

Anche quest’anno il Comune di Livorno festeggerà, venerdì 16 maggio, l‘8° Giornata Mondiale della Lentezza, promossa dall’Associazione di volontariato “Vivere con lentezza”  di Milano, http://www.vivereconlentezza.it<http://www.vivereconlentezza.it/>, nata con lo scopo di riflettere a 360 gradi sui danni economici, sociali e ambientali di una vita votata alla sola velocità.

Dalle ore 16 alle ore 19.30 di venerdì 16 maggio, nel Parco della Fortezza Nuova, il mondo dell’associazionismo livornese, che a vario titolo lavora sulle tematiche più prossime al concetto di lentezza, si ritroverà per proporre tante iniziative da fare insieme, senza correre, prendendosela veramente con calma.

*   Il programma

Presentazione, rivolta a tutte le età, della tecnica del Nordic Walking, ovvero la camminata con i bastoncini che offre benefici salutari per la mente e per il fisico. Efficace per il coinvolgimento muscolare e l’ossigenazione dell’intero organismo,  la pratica sportiva sarà presentata dall’associazione Nordic Walking di Livorno (www.nordicwalkinglivorno.it<http://www.nordicwalkinglivorno.it/>) .

Laboratorio per la costruzione di Aquiloni, a cura di Alberto Vitali. Il laboratorio è rivolto principalmente ai bambini, ma anche genitori e nonni possono facilmente imparare i principi rudimentali della costruzione dell’ oggetto volante. Vitali è un grande appassionato di aquiloni ed è stato tra i protagonisti più vivaci delle iniziative aquilonistiche che si sono svolte a Livorno.

L’associazione Do Re Miao! di Livorno diretta da Barbara Bellettini, presenta i Barbari Suzuki,  gruppo di giovanissimi chitarristi (5-16 anni) uniti in un progetto didattico di crescita musicale ed umana ispirato al Metodo Suzuki.
L’Associazione Do Re Miao! Presenterà uno stand informativo sulle attività di relazione cane/bambino: protagonista sarà un cane esperto nelle attività e terapie assistite, di pet-therapy.

Laboratorio per la realizzazione  degli Orti in cassetta  a cura dell’Associazione Le Erbacce di Livorno. Si faranno giochi con le piante per imparare a riconoscerle e a coltivarle anche a casa propria. Il Laboratorio si ispira alle teorie e alle intuizioni di Masanobu Fukuoka che ha dedicato la sua vita alla sperimentazione di tecniche naturali di coltivazione.

Laboratorio per la manutenzione della bicicletta. L’associazione “Triglia in Bicicletta”, sezione livornese della Federazione Italiana Amici della Bicicletta, in collaborazione con i Pandaciclisti del WWF, http://www.pandaciclista.net&lt;http://www.pandaciclista.net/>, ci insegneranno , tra i vari suggerimenti,  a sostituire una camera d’aria, la più frequente necessità per chi si muove con la bici. http://www.fiablivorno.blogspot.it/&lt;http://www.fiablivorno.blogspot.it/>

Per tutto l’arco della manifestazione gli scout dell’associazione CNGEI coinvolgeranno i bambini in giochi divertenti
Anche la coop Happy Day con Francesca Andreoli proporrà truccabimbi, musica  e animazione.  http://www.happydaylivorno.org&lt;http://www.happydaylivorno.org/>

L’Associazione Oriente Acquaviva presenterà una lezione di  Tai Chi Chuan
http://www.orienteolistica.it&lt;http://www.orienteolistica.it/>.

Lo stand di Slow Food, allestito da Valentina Gucciardo, curerà la promozione  di attività rivolte ai bambini che riguardano la corretta e salutare alimentazione. http://www.slowfoodlivorno.it

Il Nuovo Teatro delle Commedie di via Terreni presenterà attività di laboratorio teatrale, ispirate al concetto di lentezza, svolte a cura di Francesco Cortoni dell’Associazione Pilar Ternera .
Il Teatro Agricolo di Giovanni Balzeretti, in collaborazione con Pro Loco Livorno e l’Associazione Toscana Vie Francigene presenteranno le proprie attività teatrali e il materiale riguardante “La Via dei Navicelli” il tratto storico che percorrevano i Pellegrini provenienti da Santiago.

Giovanni Balzeretti fondatore nel 1993 del Teatro Agricolo (www.teatroagricolo.it<http://www.teatroagricolo.it/>), in cui tra gli altri ha debuttato Ascanio Celestini, è docente per progetti dell’Unione Europea, insegna a Milano, Trento, Pontedera e Livorno. Fulminato lungo il Cammino di Santiago, da anni dedica molte delle sue energie alla divulgazione del viaggio a piedi, con un suo spettacolo dal titolo “Pellegrina Pellegrino”.
Sarà possibile partecipare ad un laboratorio per ricreare un figurante da pellegrino ( a tale proposito si consiglia di portare vecchi indumenti da casa). La realizzazione del costume  sarà utile per la partecipazione alla prima rappresentazione storica del pellegrinaggio della via Francigena  in programma per sabato 17 maggio (ore 15) con partenza dal gazebo della Terrazza Mascagni fino al sagrato della Chiesa di San Jacopo.

La scuola di Circo “Le cavallette” di Silvia Poggianti presenterà un laboratorio di giocoleria. Negli ultimi anni le discipline del “Nouveau cirque” (il circo-teatro senza animali molto diffuso in Francia e Canada, come per esempio il Cirque du Soleil) sono state applicate all’educazione motoria, creando percorsi in cui tutti i bambini possano sperimentare questa nuova disciplina in maniera divertente e sicura.
http://www.circocavallette.blogspot.com&lt;http://www.circocavallette.blogspot.com/>

Si ricorda che nell’ambito della Giornata della Lentezza, da lunedì scorso, 12 maggio, per tutta la settimana,  i bambini del Circolo Scuole Primarie  “B.Brin” e delle Scuole Secondarie “Bartolena”  si stanno recando a scuola a piedi per socializzare e conoscere più da vicino gli spazi del quartiere. L’iniziativa – una sorta di settimana slow-  è promossa dai circolo scolastici in collaborazione con l’associazione “Vivi San Jacopo”, WWF Livorno e FIAB.

Info: Ufficio Cultura, Spettacolo, Rapporti con Università e Ricerca – tel.0586/820572 spettacolo@comune.livorno.it