Crisi, accordo Comune- Banche

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

L’Amministrazione comunale ha siglato con alcuni istituti bancari del territorio una serie di accordi finalizzati ad aiutare l’economia livornese.

Come si ricorderà, nei mesi scorsi l’Amministrazione comunale aveva varato un “pacchetto” di misure anticrisi ponendo all’attenzione delle banche alcune proposte di accordo : fra queste, una tesa all’apertura di linee di credito agevolate a favore di soggetti che vantano un credito certo ed esigibile nei confronti del Comune di Livorno; un’altra tesa a dare un sostegno alle imprese del commercio al minuto in sede fissa e alle attività artigianali per servizi alla persona attraverso l’erogazione di contributi in conto interessi sui finanziamenti concessi dal sistema bancario. Dagli incontri con le banche sono scaturiti due protocolli d’intesa, riguardanti l’”Anticipo Fatture” e il “Contributo in conto interessi”. A siglarli questa mattina è stato il sindaco Alessandro Cosimi alla presenza dell’assessore al Bilancio Valter Nebbiai, con i rappresentanti di Gruppo Monte dei Paschi di Siena, Cassa Risparmi di Lucca Pisa Livorno , Cassa Risparmi di San Miniato, Banca Costa Etrusca, Cariprato , Banco Sardegna , Cassa Risparmi di Volterra , Banca Etruria .

Con questa operazione – commenta il sindaco Cosimi – l’amministrazione comunale intende contribuire a gestire la crisi che colpisce anche il nostro territorio. Ci auguriamo che questo sia il primo passo di un lungo percorso teso a rimettere in moto l’economia, nell’interesse della città”.

Gli accordi in sintesi

Erogazione di contributo in conto interesse alle imprese del commercio al minuto in sede fissa e dell’artigianato di servizio.

Il Comune di Livorno, nell’ambito degli interventi finalizzati allo sviluppo dell’economia locale ed alla costante evoluzione qualitativa delle imprese insediate nel territorio comunale, procederà all’attribuzione di agevolazioni finanziarie a favore delle imprese dei settori del commercio al minuto in sede fissa e dell’artigianato con attività di servizio al pubblico (acconciatori, estetisti,pastifici,fotografi,lavanderie),tramite l’erogazione di contributi in conto interessi sui finanziamenti concessi alle medesime dal sistema bancario.

I contributi saranno erogati dall’Amministrazione comunale alle imprese che siano costituite come:ditta individuale,società di persone, società cooperative,società a responsabilità i cui soci sino solo persone fisiche.

Il contributo sarà concesso sotto forma di contributo in conto interessi nella misura di un punto percentuale per un massimo di tre anni anche per finanziamenti concessi per durata superiore;il contributo relativo a ciascuna richiesta di finanziamento verrà versato dal Comune di Livorno, a fronte di una spesa ammessa al finanziamento non superiore a 50.000 Euro;non saranno ammesse a contributo spese finanziate per un ammontare inferiore a 10.000 Euro.

Il contributo comunale è finalizzato all’acquisizione di beni strumentali d’investimento quali impianti, attrezzature anche informatiche, macchinari, arredi, con esclusione degli autoveicoli. Viene concesso anche a fronte di interventi per straordinaria manutenzione e ristrutturazione edilizia degli immobili in cui ha sede operativa la ditta beneficiaria. Non sono ammesse le spese sostenute per interventi di ordinaria manutenzione.

Per accedere al contributo le aziende devono avere merito creditizio ed essere in regola per la contribuzione obbligatoria. L’operazione decorre dal 01.01.2009

Anticipi su fatture per crediti vantati dai fornitori di beni e servizi comunali

Il Comune ha proposto alle banche l’apertura di linee di credito agevolate a favore dei soggetti che vantano un credito certo ed esigibile nei confronti del Comune stesso.

Le banche si sono rese disponibili ad accordare ai soggetti creditori dello stesso le migliori condizioni sulle anticipazioni in termini di tasso d’interesse, ammontare dell’anticipo (80%-100% del valore della fattura) e durata dello stesso (commisurata ai presumibili tempi d’incasso);

Il Comune di Livorno, a fronte delle richieste di pagamento dei propri creditori ha il compito di certificare alle banche la sussistenza e l’esigibilità del credito.

Le caratteristiche tecniche dei finanziamenti proposti negli accordi sono suscettibili di variazioni da parte degli Istituto di Credito; di conseguenza è stato necessario redigere dei protocolli d’intesa personalizzati, in cui le condizioni del finanziamento sono state variate, seppur con minimi scostamenti, per ciò che riguarda il punto % di spread applicato, i bolli, le commissioni etc.

Lascia un commento