Caprilli in festa, settimana di eventi all’Ippodromo

Fonte: Ufficio Stampa IppoTyrr

ippodromo_caprilliLa settimana del Caprilli in festa inizia giovedì 30 con le corse dei cavalli anglo-arabi che per la prima volta gareggiano nell’ippodromo labronico. Il fine settimana è dedicato allo spettacolo con il concerto di venerdì alle 21.45 con Andrea Valeri in Maybe Tour 2009, mentre sabato alla stessa ora per la prima volta in concerto nella nostra città la cantante Barbara Gilbo (ingresso 5 euro) che ha avuto gli onori dell’ultimo festival di San Remo. Domenica, invece tornano le corse con la famosa e storica Coppa del Mare, che vide la luce a Livorno nel 1938. Mentre da lunedì 3 a mercoledì 5 l’Ippodromo Caprilli è aperto alle tre giornate evento legate al progetto Ippotyrr con il seguente programma

LUNEDI 3 AGOSTO

Ore 18 La scuola Pony del Club Ippico Livornese propone “Il battesimo della sella” con i Pony italiani di Monterufolini.

Ore 18-20 Conferenza con Stefano Falaschi, maestro della scuola di mascalcia di Castiglioncello che presenta “Maltrattamento dei cavalli attraverso le ferrature sbagliate”. È inoltre possibile visitare la mostra “Ferri vecchi e nuovi della mascalcia”.

Ore 21.30 Spettacolo musicale con il gruppo sardo Nur.

MARTEDI 4 AGOSTO

Ore 18 La scuola Pony del Club Ippico Livornese si esibisce in gare di horse ball sui pony di Monterufolini.

Ore 18.00 -20.00 conferenza con Alessandro Benedettini, allevatore e ricercatore storico presenta “Le razze equine toscane in via di estinzione”, mentre il dott. Guzzonato, medico veterinario, presenta “Le patologie nei cavalli da lavoro, ieri e oggi”.

Sfilata con i Cavalieri di San Fiorenzo con razze equine toscane in via di estinzione.

Ore 21.30 spettacolo equestre in notturna del gruppo equestre san Vincenzo.

MERCOLEDI 5 AGOSTO

Ore 18.00 La scuola Pony del Club Ippico Livornese propone “Il battesimo della sella” sui pony di Monterufolini.

Ore 18.00 – 20-00 Conferenza con il dott. Paolo Baragli, ricercatore al Dipartimento di Scienze Fisiologiche dell’Università degli Studi di Pisa sull’Etologia del cavallo.

Ore 19 Spettacolo equestre con monta maremmana e carosello equestre dell’associazione “Cavalieri di Vulci”.

Ore 19.30 Spettacolo equestre con la Pariglia Sarda del Centro Equestre Taloro.

Ore 21.30 Spettacolo Musicale con il gruppo toscano dei Virginiana Miller.

Durante i tre giorni saranno presenti stand enogastronomici con degustazione di prodotti tipici della Toscana, della Sardegna e della Corsica.

Ingresso gratuito.

Ippotyrr è un progetto di 1 milione e 856 mila euro finanziati dal fondo europeo di sviluppo regionale il cui protagonista è il cavallo, che diventa ponte per uno scambio culturale transfrontaliero fra Livorno, la Corsica e le provincie di Nuoro e Sassi.

I sei partner di questo progetto (Labronica Corse Livorno, Provincia di Nuoro, Provincia di Sassari, Club Ippico Apuano di Alghero, Comitato Regionale di equitazione Corso, Collectivité Territoriale de Corse), chiamato Ippotyrr organizzerà, nell’arco di tre anni, sul proprio territorio attività legate alla gestione del cavallo e parteciperà a manifestazioni comuni.

Lascia un commento