Semplificazione amministrativa, intesa Comune – Confcommercio

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Il Comune di Livorno fa un altro passo avanti verso la semplificazione nei servizi rivolti alle imprese, questa volta con la collaborazione di Confcommercio.

Martedì 27 aprile a Palazzo Comunale, è stata infatti firmata, alla presenza dell’assessore comunale all’Innovazione Tecnologica Darya Majidi, una convenzione con la Confcommercio Livorno per l’attivazione del progetto “CECS” acronimo di  “Centro di servizi e Competenze distribuite per la semplificazione amministrativa”.

“Con l’attivazione di questo servizio – ha dichiarato l’assessore Darya Majidi – il Comune collabora con la Confcommercio per supportare le imprese associate nel rispetto della correttezza delle pratiche che potranno essere inserite nello sportello dell’attività produttive del Comune anche attraverso la via telematica. L’obiettivo è quello di ridurre sensibilmente il carico burocratico alle imprese”.

“Quella di oggi – ha evidenziato l’assessore – è una tappa importante nel nostro programma di “Innovare Livorno” ed è un’iniziativa di semplificazione concreta che va nel senso di supportare le aziende in un momento particolarmente difficile per loro”.

Al progetto a suo tempo presentato dalla Confcommercio Toscana  ed approvato e cofinanziato dalla Regione Toscana nel 2009 in ambito di e-Toscana – linea2, hanno aderito oltre a Livorno  i Comuni di Arezzo e Lucca. Il Comune di Livorno è il primo Comune che entra nella fase operativa .

A firmare la convenzione, sono state la Dirigente Dipartimento Affari Generali – Vice Segretario Generale Graziella Launaro e la Responsabile dell’Ufficio Segreteria – Innovazione e semplificazione, sviluppo progetti regionali di Confcommercio Livorno Patrizia Dini.
Presenti per il Comune di Livorno Michela Cecconi responsabile del Suap (Sportello Unico per le Attività Produttive), Mario Grassia responsabile sistemi informativi sviluppo servizi telematici, il dirigente al Turismo e Commercio Fabio Saller e Stefano Ciampi, responsabile ufficio Commercio su aree pubbliche e private. Hanno partecipato per Confcommercio Livorno il direttore Carlo Setti e per Confcommercio Toscana Chiara Mangani.

Con questa convenzione il Comune di Livorno si impegna a mantenere costantemente aggiornati e disponibili sul proprio portale AIDA (http://aida.comune.livorno.it) informazioni , modulistica e servizi telematici .

Confcommercio avvalendosi del portale AIDA assume l’impegno di verificare in via preventiva la completezza della comunicazione, per l’avvio dell’attività di commercio in esercizi di vicinato; l’effettivo possesso dei requisiti professionali nei casi previsti dalla legge (ottici, alimentaristi, erboristi etc.);il rispetto dei requisiti strutturali previsti dal vigente regolamento edilizio e dal regolamento urbanistico; il possesso dei requisiti igienico sanitari dei locali; la presenza e la completezza delle comunicazioni di notifica rese ai sensi del regolamento CE 852/2004 con relative ricevute di versamento.

La pratica, predisposta in maniera telematica e con l’attestazione di avvenuta verifica, viene  trasmessa al Comune di Livorno attraverso il sistema AIDA.

Il Comune assegna il numero e la data di protocollo avviando la gestione informatica interna della pratica a completamento dell’istruttoria per quanto riguarda i requisiti di onorabilità in un rapporto di stretta sinergia tra il SUAP ( Sportello unico alle attività produttive e l’ufficio Commercio ).

La data dalla quale l’interessato può iniziare l’attività è quella di trasmissione da parte di Confcommercio al Comune di Livorno

Resta nella potestà dell’Amministrazione comunale l’attivazione degli strumenti previsti per legge in ambito accertatorio e sanzionatorio.

Lascia un commento