Marcia per la Pace, tante iniziative in città

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Domenica 16 maggio si svolgerà la 18° “Marcia per la Pace Perugia-Assisi”, in occasione dell’anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Il Comune di Livorno che fa parte del coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e diritti umani, aderirà all’importante iniziativa e metterà – come è ormai tradizione – un pulman per partecipare all’evento.

Ma l’impegno di questa Amministrazione non si esaurisce alla sola organizzazione del viaggio – ha affermato l’assessore Carla Roncaglia in aperta della conferenza stampa di presentazione – quest’anno il Comune, insieme a numerose associazioni del territorio, ha promosso un’intera settimana di appuntamenti per far riflettere la città sui temi della pace , attraverso mostre, spettacoli filmati e recital di poesie. La prossima settimana sarà una settimana di preparazione,  aspettando la marcia”.

Da lunedì prossimo 3 maggio fino a sabato 8 maggio si svolgerà il programma  intitolato “Aspettando la Marcia Perugia-Assisi, immagini, parole e musica di pace”, realizzato dal Comune insieme alle associazioni: Cesdi, Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Centro Mondialità e Sviluppo Reciproco, Centro per la pace, Consulta Immigrati,Associazione Hermanas Mirabal, Arci, Associazione Italia-Nicaragua,  e con il sostegno della Circoscrizione 2, della Fondazione Lem, del Cinema Kino Dessè, del teatro Centro Artistico “Il Grattacielo” e della libreria Edison che hanno messo a disposizione locali e professionalità.

Il calendario è incentrato sulle tematiche della pace e vuole offrire alla cittadinanza occasioni di incontro e di riflessione sull’importanza della convivenza civile, del dialogo e della collaborazione fra le genti.

Lunedì 3 maggio

Teatro delle Commedie (via G.M.Terreni 5), ore 14.30-16.00, “Gli orizzonti della pace” spettacolo per bambini organizzato dal CESDI. Al termine a tutti  bambini presenti sarà donato un palloncino bianco in segno di pace.

Cinema Kino Dessè (via dell’Angiolo 19) ore 21.00 presentazione progetto RomAntica Cultura del CMSR e proiezione filmato “Pa-ra-da” di Marco Pontecorvo, storia dei bambini del sottosuolo della Bucarest moderna.

Martedì 4 maggio

Teatro Grattacielo (via del Platano 6) ore 17.00-18.30

“Voglia di pace” spettacolo di danze, canti e poesie organizzato dalle Comunità Straniere di Livorno in collaborazione con l’Ass. Hermanas Mirabal e con il Coordinamento  Comunità Straniere di Livorno. Partecipa la Corale ”Guido Monaco”. L’Ass. Hermana Mirabal  presenterà  una mostra fotografica .

Cinema Kino Dessè (via dell’Angiolo 19) ore 21.30 Proiezione “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti su la strage di Marzabotto, con Alba Rohrwacher e Maya Sansa.Dibattito in collaborazione con ARCI

Mercoledì 5 maggio

Libreria Edison (via del Fante 5)  ore 18.00

Presentazione libro “Vivas en su gialdin” a cura dell’associazione Hermanas Mirabal.

Giovedì 6 maggio

Sala Conferenza “Alfredo Simonini” Circoscrizione 2 (scali Finocchietti 4)

ore16.30-19.00 L’associazione Italia/Nicaragaua presenta il filmato  “Campi di fragole”, che  descrive la coltivazione delle fragole a Gaza nei campi di Beit Lahiya. Gli stessi campi di fragole, dove il ciclo agricolo è documentato parallelamente agli eventi che coinvolgono i coltivatori, divengono teatro di guerra e delle tristi violenze che la accompagnano.  Partecipa all’iniziativa dall’On. Luisa Morgantini, ex Vice-Presidente del Parlamento Europeo.

Sabato 8 maggio

Sede Istituto Buddista SoKa-Gakkai (via dell’Artigianato 3)

Iniziativa “Costruire Pace, qui e oggi” .Ore 15.00 esposizione dipinti, sculture e istallazione di giovani artisti. Ore 18.30 la Prof. Enza Pellecchia, docente della Facoltà Scienze per la pace dell’Università di Pisa presenta e modera il dibattito su “Il Disarmo” . Partecipa il Prof.Pierluigi Consorti, docente dell’Università di Pisa, direttore del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace. Ore 20.00 performance musicale di gruppi di giovani musicisti e artisti multietnici.

Inoltre da lunedì 3 maggio a sabato 8 nell’atrio del Palazzo Comunale sarà allestita una mostra fotografica, a cura dell’associazione Buddista Soka-Gakkai dal titolo: “Costruttori di pace tra il XX e il XXI secolo”. Divisa in 4 sezioni l’esposizione illustra la vita e le azioni dei più importanti pacifisti mondiali.

Il Comune metterà inoltre a disposizione un pullman per partecipare alla Marcia. Per la prenotazione, presso il Centro Mondialità e Sviluppo reciproco – via della Madonna 32, tel.0586/887350 – è richiesto un contributo di 5 euro. Il ricavato sarà interamente devoluto all’SVS.

Lascia un commento