Riapre il parco della Fortezza Nuova

Di Michela Giorgi

Fortezza nuova

L’inaugurazione della riapertura della Fortezza Nuova, che è stata chiusa al pubblico dal 2009 per  interventi mirati soprattutto alla messa in sicurezza del complesso monumentale, si è svolta ieri nel pomeriggio.

Durante l’evento accompagnato da musica e danze vi è stata un’intensa affluenza di entusiasti visitatori.

Hanno partecipato all’inaugurazione il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi e l’assessore alle culture di Livorno Mario Tredici.

Il parco della Fortezza Nuova avrà gli stessi orari di apertura dei parchi pubblici cittadini, quindi sarà aperta tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.00 da sabato prossimo, dal 1° aprile fino al 15 aprile alle ore 18.30 e all’inizio dell’estate fino alle 19.30.

 

La scuola media Pazzini individuata come l’edificio scolastico su cui intervenire in via prioritaria

Fonte Comune di Livorno

Il Comune di Livorno ha già individuato l’edificio scolastico cittadino su cui intervenire in via prioritaria, come richiesto dal Premier Matteo Renzi che si è impegnato a liberare i fondi del Patto di Stabilità da destinare all’edilizia scolastica.

Sono le scuole Medie Pazzini di via San Gaetano che necessitano di interventi di ristrutturazione, riqualificazione, messa a norma e abbattimento delle barriere architettoniche.

Il Comune ha deciso di “candidare” questa scuola nell’elenco delle scuole italiane richiesto dal Governo,  non tanto perché non sia necessario intervenire sul resto degli edifici scolastici della nostra città, quanto perché per le scuola Media Pazzini, l’Amministrazione ha già un progetto esecutivo pronto e deliberato dalla Giunta Municipale nel settembre scorso. In presenza di prossimi finanziamenti ( si parla di 2 miliardi di euro a livello nazionale) , l’intervento sarebbe dunque prontamente cantierabile ed i lavori potrebbero essere realizzati già nel corso della prossima estate .

Ammonta a 703.000 euro la cifra complessiva richiesta per la ristrutturazione dell’edificio di via San Gaetano che risale ai primi anni ’60. La scuola nel corso del tempo è stata sottoposta a vari interventi di miglioramento ed adeguamento rivolti in particolare alla prevenzione incendi ed igienico sanitari,  oggi se ne richiedono altri, tra cui principalmente il rifacimento della copertura in alluminio  con strato coibente per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, così come il rifacimento della facciata con ripristino delle parti deteriorate in cemento armato. Sono previsti interventi di ristrutturazione per il miglioramento dell’accessibilità dei diversamente abili a tutti i livelli della struttura. A tale proposito  nel progetto sono inseriti : l’installazione di un ascensore, un percorso per l’accesso alla palestra , la ristrutturazione dei servizi a loro dedicati al piano terreno e la realizzazione di un nuovo al primo piano.

La scheda tecnica dei lavori necessari per la scuola Pazzini è stata inviata dal Sindaco di Livorno Alessandro Cosimi al Presidente del Consiglio questa mattina, rispondendo alla richiesta dello stesso Premier che ha indicato nella data del 15 marzo prossimo il termine ultimo per i sindaci italiani di segnalare la scuola prescelta.

In occasione della prossima seduta di Giunta saranno esaminate le ulteriori richieste da inviare alla Presidenza entro il 15 marzo sulla base di una ricognizione tecnica svolta in questi giorni dai competenti uffici tecnici comunali.

CLASSICA E POP – UN DIALOGO POSSIBILE

Fonte: ConcertArti

Quali rapporti ci sono tra musica classica e musica pop?

Al di là delle differenze di genere, di linguaggio e di stile, i due universi musicali si distinguono

per l’approccio generale alla musica, per la forma mentis del musicista che opera nei rispettivi domini e rispetto al ruolo socio-culturale che rivestono. Ma vi sono anche delle sorprendenti analogie, evidenti soprattutto nelle influenze reciproche che hanno segnato lo scenario musicale degli ultimi quarant’anni. Esamineremo qui alcune tracce di tali influenze per proporle alla riflessione del pubblico.

Claudio Laucci, è un pianista e compositore livornese. Laureato in Cinema, Musica e Teatro, ha compiuto studi musicali presso il conservatorio ‘G. Puccini’ di La Spezia. Ha suonato con Le Gorille, Bad Love Experience e suona, saltuariamente, con Bobo Rondelli. Ha curato la parte musicale di molti video e spettacoli teatrali ed è inoltre autore di due brani strumentali per il film La Prima Cosa Bella di Paolo Virzì.

Marco Lenzi, nato a Livorno, si è diplomato in chitarra con Flavio Cucchi all’Istituto ‘Mascagni’ di Livorno e si è laureato in filosofia con Aldo Giorgio Gargani all’Università di Pisa. Dedicatosi alla composizione e alla ricerca musicologica, ha al suo attivo una cinquantina di brani che sono stati eseguiti in Italia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, e saggi pubblicati su varie riviste musicali (Musica/Realtà, MusikTexte, Nuova Civiltà delle Macchine, Quaderni di Octandre, tra le altre), incentrati perlopiù sulla musica del Novecento.

È autore, inoltre, della prima monografia italiana su Morton Feldman, uscita nel 2009

nella collana ‘Le Sfere’ di Ricordi-Lim.

Scheda sintetica

TEATRO CRAL ENI  di LIVORNO  Viale Ippolito Nievo n. 38, Livorno (LI)

VII STAGIONE di MUSICA da CAMERA 2013 – 2014, dal 10 ottobre 2013 al 12 aprile 2014

7 concerti sui diversi linguaggi e modi espressivi della musica da camera

Al termine del concerto sarà offerto un buffet

 

Date, Orari e Titoli

Giovedì 6 marzo, ore 10.30 e ore 21

CLASSICA E POP – UN DIALOGO POSSIBILE

Stili, linguaggi, tecniche a confronto

A cura di Marco Lenzi – Alla tastiera Claudio Laucci

Ingresso: Studenti € 3 – Soci Cral Eni, Coop e ConcertArti € 6 – Intero € 8 – Prevendita a partire da 7 giorni prima del concerto presso Teatro Cral Eni Livorno Viale Ippolito Nievo 38

Informazioni 0586 401308 – Orario: 8 / 12 – 15 / 21 – www.cralenilivorno.it

Luogo: Teatro Cral Eni Livorno, cap 57100, Viale Ippolito Nievo 38

Telefono: 0586 401308
Mail: concertarti@gmail.com