Giovani, arriva la “Guida ai servizi”

Dall’ufficio stampa del Comune di Livorno
Allegato: L’assessore Carla Roncaglia presenta la guida (Audio)

Colorata dagli accattivanti “omini” di Keith Haring, ecco la “Guida ai servizi, interventi ed attività per ragazze/i fra i 10 ed i 20 anni nel territorio di Livorno e di Collesalvetti”.
Realizzata dai Comuni di Livorno e Collesalvetti, insieme all’Azienda Asl 6-Distretto Livornese e all’Istituzione per i servizi alla persona del Comune di Livorno, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, è una utilissima e pratica brochure, stampata in oltre 8.000 copie che saranno distribuite a tutti gli alunni delle classi prime ed agli insegnanti delle scuole secondarie di 1° grado del territorio di Livorno e Collesalvetti , nonché a tutti gli alunni delle classi prime e agli insegnanti delle scuole secondarie di 2° grado del territorio di Livorno.


La brochure sarà disponibile anche nei Consultori adolescenti, negli uffici e servizi dell’Istituzione per i Servizi alla Persona, negli uffici e servizi dell’Azienda USL 6 Zona – Distretto Livornese, al Comune di Livorno e a quello Collesalvetti. Infine sarà a disposizione delle Associazioni iscritte al Tavolo di partecipazione “Infanzia, Adolescenza e Sostegno delle responsabilità familiari” del Comune di Livorno , e delle Organizzazioni del Terzo Settore che hanno fornito le informazioni . Si può scaricare anche da Internet, dal sito del Comune di Livorno, www.comune.livorno.it, alla voce Educazione e Scuola.

La pubblicazione, illustrata nella sede del Ciaf dall’assessore alle attività educative del Comune di Livorno Carla Roncaglia ( alla presenza del dott. Mario Rasetti, direttore del Distretto Usl 6, delle dottoresse Rosa Maranto e Milly Caschili, responsabili dei servizi consultoriali della Usl 6, della responsabile del Ciaf Serenella Cipolli e dello psicopedagogista del Comune Mauro Pardini) descrive in modo organico il panorama delle possibilità che il territorio di Livorno e di Collesalvetti offre ai cittadini dai 10 ai 20 anni ed agli adulti di riferimento.

Ragazze e ragazzi, preadolescenti e adolescenti, potranno trovare nell’opuscolo indirizzi (e descrizioni dettagliate) di associazioni, consultori, biblioteche, centri ricreativi culturali, servizi di orientamento all’istruzione e al lavoro, centri di formazione professionale: insomma, tutti i punti di riferimento possibili per divertirsi, trovare supporto allo studio o alla ricerca di un’occupazione, o, più semplicemente trovare qualcuno in grado di ascoltarli per qualunque problema sorga nella delicata fase della crescita.

Rivolta ai giovani, la guida nasce però da un’esigenza forte rappresentata dagli adulti:nella società attuale sembra sempre più difficile vivere l’età pre-adolescenziale/adolescenziale. I genitori, le famiglie, gli educatori, appunto gli adulti in genere, si pongono e pongono continuamente domande ed interrogativi a proposito del “che fare” con gli appartenenti alla fascia di età 10/20 anni.

I servizi e le organizzazioni che sono in contatto con questa fascia di cittadini incontrano, spesso, adulti convinti che la città non offra niente ai minori, agli adolescenti ed ai giovani adulti.

Ed è per questo che il C.I.A.F. “Edda Fagni” del Comune di Livorno si è fatto promotore di questa pubblicazione che descrive le occasioni offerte dagli Enti Pubblici e dalle Associazioni iscritte al Tavolo “Infanzia, Adolescenza e Sostegno alle responsabilità familiari” con descrizione delle attività, indirizzi, orari, numeri di telefono ed altre notizie utili.

La brochure si divide in due parti: la prima parte riguarda le opportunità ed i servizi promossi da Enti Pubblici; la seconda parte è relativa alle attività (divise secondo le aree tematiche tempo libero, formazione, sostegno scolastico, attività di informazione e sensibilizzazione) realizzate dalle Associazioni presenti nel Tavolo “Infanzia, Adolescenza e Sostegno alle responsabilità familiari”.

Lascia un commento