Frana a Quercianella. Previsto già da domani pomeriggio il rientro negli edifici meno danneggiati

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

E’ previsto per domani pomeriggio il rientro negli edifici meno danneggiati dalla frana che ha colpito via Falcucci a Quercianella. Fra queste persone, una delle due famiglie che sono state temporaneamente sistemate dal Comune in un albergo della città.

In queste ore sono attesi infatti gli esiti delle indagini geo-morfologiche e geofisiche, che, se positivi come da previsione, potrebbero permettere di escludere dallo stato di inagibilità l’edificio al civico 63 A, l’edificio ai civici 70, 72, 78, 80, 82, e l’edificio al civico 71.

La notizia è stata data questa mattina ai proprietari e amministratori di condominio dall’assessore alla Protezione Civile Bruno Picchi e dal responsabile dell’ufficio protezione Civile del Comune Leonardo Gonnelli nel corso di una riunione a Palazzo Civico alla quale hanno partecipato anche l’assessore al Sociale Gabriele Cantù e il presidente della Circoscrizione 5 Matteo Ampola.

L’ ok definitivo al rientro nelle case verrà dato domani dopo una riunione tecnica tra quattro ingegneri strutturisti incaricati dall’Amministrazione Comunale, tecnici dell’ufficio Progettazione e della Protezione Civile del Comune e i Vigili del Fuoco. Contestualmente alla revoca dell’ordinanza di inagibilità, i proprietari riceveranno dal Comune un’intimazione ad effettuare una serie di lavori sugli edifici la cui tipologia dovrà essere stabilita e certificata da un ingegnere strutturista.

Si prospettano invece tempi più lunghi per i proprietari degli edifici più danneggiati, (il 74 e il 76) per i quali sono necessari ulteriori accertamenti (carotaggi nel terreno), che partiranno domani. Sulla base di queste analisi verranno programmati nuovi interventi necessari per ristabilire gli equilibri idrogeologici dell’area. Il Comune garantisce una sistemazione alla famiglia del civico 76, attualmente “albergata”, fino a quando l’edificio non sarà di nuovo abitabile. La prossima settimana sono previsti nuovi incontri per aggiornare gli abitanti sui tempi di rientro.

Nel corso dell’incontro è stato annunciato che l’Amministrazione ha già previsto nel proprio bilancio uno stanziamento di 780 mila Euro (243mila Euro per i rilievi e la prima fase, 537mila per la seconda fase) per la realizzazione delle opere necessarie a mettere in sicurezza l’area e a rendere nuovamente agibili gli edifici sgomberati nei giorni scorsi.

La cifra sarà a carico in percentuale sia del Comune che della Regione Toscana, che ha accolto la richiesta dell’Amministrazione Comunale di “stato di calamità locale”, così come ha comunicato il Sindaco alla Giunta nel corso di una seduta straordinaria. Grazie a questo riconoscimento l’Amministrazione potrà fare anche richiesta di contributi per le opere a carico dei privati (sulla base naturalmente di perizie “giurate” dagli ingegneri strutturalisti incaricati).

Durante l’incontro con gli abitanti il responsabile della protezione Civile Leonardo Gonnelli ha fatto il punto sulle indagini e sugli interventi svolti a Quercianella e su quelli in programma.

Lascia un commento