Incidente pullman tifosi bresciani, il cordoglio del sindaco Cosimi a nome di tutta la comunità livornese

Fonte Comune di Livorno

Appresa la notizia del grave incidente che ha coinvolto un pullman di tifosi bresciani di ritorno dalla partita con il Livorno, incidente nel quale ha perso la vita un giovane e altre due persone sono rimaste gravemente ferite, il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi ha inviato al primo cittadino di Brescia un telegramma di cordoglio e di vicinanza a nome di tutta la comunità livornese.

Questo il testo:

Caro Sindaco,

la notizia del grave incidente che ha coinvolto nella notte un pullman di tifosi del Brescia che stava rientrando dalla trasferta di Livorno addolora e rattrista l’intera comunità livornese.
Lo sport da sempre – e anche ieri cosi è stato – rappresenta un momento di allegria nella sana competizione, a prescindere ovviamente dagli esiti dei confronti e delle gare.
Ti giungano i sentimenti di vicinanza miei personali e mio tramite di quelli di tutti i tifosi livornesi che ti chiedo di partecipare alla città, alla squadra, ai feriti ma in particolare alla famiglia della vittima.

Il Sindaco di Livorno
Alessandro Cosimi

Incontro “l’Attualità della Memoria”

Di Michela Giorgi

Il 28 maggio 1943 è la data in cui venne bombardata Livorno dai reparti dell’aviazione angloamericana e a distanza di settant’anni nella nostra città si ricorda questo tragico avvenimento con alcune iniziative che precedono la data della celebrazione, martedì 28 maggio 2013.

Per l’occasione l’Agenzia per la Cultura Logos insieme alla provincia di Livorno e la Comunità di Sant’egidio ha organizzato un incontro dal titolo “L’Attualità della Memoria”, coordinato dal giornalista di Granducato TV Francesco Gazzetti e che si è svolto nel pomeriggio di venerdì 24 maggio nella Sala Consiliare della Provincia di Livorno.

Il motivo di coloro che hanno programmato questo evento è stato affinchè quegli atroci momenti possano essere ricordati attraverso le testimonianze di coloro che gli hanno vissuti e attraverso le informazioni dei documenti originali, facendo in modo che ciò che è accaduto rimanga impresso nella memoria e non venga cancellato.

Hanno partecipato a quest’importante appuntamento l’Architetto Riccardo Ciorli dell’Agenzia per la Cultura Logos, Sabatino Caso Responsabile della Comunità di Sant’Egidio, Massimo Sanacore dell’Archivio di Stato, Giorgio Kutufà Presidente della Provincia di Livorno e il Comandante dell’Accademia Navale di Livorno l’Ammiraglio  Giuseppe Cavo Dragone.

All’inizio dell’incontro è stata proiettata la prima parte, che riguarda i bombardamenti di Livorno, del documentario dal titolo “Il Ritorno” realizzato e prodotto da Logos.

Nell’ambito di quest’iniziativa sono stati interpretati i racconti di Mirella Raugi, letta da se stessa; Wilma Citernesi, letta da Silvana Gabriellini: Enzo Dinetti, letto dalla figlia Cristina Dinetti; Magda, letta da Carmen Postolake.

I testimoni hanno descritto con le proprie emozioni ciò che hanno provato durante la drammatica circostanza.

A conclusione dell’iniziativa Giorgio Kutufà ha consegnato una medaglia insieme ad un attestato a Sabatino Caso, in segno di riconoscimento nei confronti della Comunità di Sant’Egidio per il grande impegno che da dieci anni porta avanti ricordando il 28 maggio e promuovendo il valore della pace nel nostro territorio.

“Frattali” in mostra di Paolo Pasquinelli.

Di Michela Giorgi

L’artista contemporaneo Paolo Pasquinelli esporrà due delle sue opere “Frattali”, in una mostra collettiva dal titolo “Arte Quantistica: uno sguardo verso la Conoscenza” che si svolgerà il 31 MAGGIO- 1-2 Giugno a Casciana Terme (PI) in piazza Garibaldi 9.

Martedì 28 maggio, giornata cittadina per la Pace

Di Michela Giorgi

Questa mattina nella sala preconsiliare “Luciano De Majo” di palazzo comunale a Livorno, in una Conferenza Stampa, è stato presentato il programma che accompagnerà in questi giorni un evento importante, la giornata cittadina per la Pace che viene commemorata da dieci anni dalla Comunità di Sant’Egidio e che si celebrerà martedì 28 maggio, per ricordare che settant’anni fa Livorno fu distrutta dai bombardamenti degli aerei angloamericani.

Alla conferenza sono stati presenti l’assessore alla cultura del Comune di Livorno Mario Tredici, Sabatino Caso responsabile della Comunità di Sant’Egidio, Katia Sonetti direttore dell’ISTORECO (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno) e l’artista Valerio Michelucci che ha creato un progetto artistico per Livorno in memoria dei bombardamenti.

Nel corso dell’incontro è stato anche presentato l’interessante volumetto: 28 – 5 – 1943 “Era di maggio” (Notte e giorno le sirene annunciavano i bombardamenti).
La pubblicazione è il frutto di una collaborazione impegnativa tra l’istituto ISTORECO e la Comunità di Sant’Egidio ed in essa sono contenute oltre alle testimonianze di coloro che hanno vissuto la tragedia che sono state raccolte in vari anni anche delle drammatiche immagini fotografiche che ritraggono Livorno bombardata.

Di seguito il programma delle varie iniziative:

24 maggio – ore 17.00

Palazzo della Provincia – Sala Consiliare

L’attualità della memoria

25 maggio – ore 10.30

Circoscrizione 1 – Salone degli incontri

Se hai tante primavere… aiuta la Pace

27 maggio ore – 17.00

Biblioteca Labronica F.D Guerrazzi

Presentazione del libro “Era di maggio”

28 maggio ore 17.00

Piazza del Municipio

La memoria e la speranza

Itinerario della memoria per le vie del centro cittadino

ore 19.00 – Scali d’Azeglio

Omaggio alle vittime di tutte le guerre

ore 21.00 – Piazza XX settembre

Festa W la Pace

Canti, balli, racconti, proposte di bambini e ragazzi sulla pace e sulla guerra.

Dama inglese, a Livorno il match mondiale

Fonte Comune di Livorno

Da Cleveland nell’Ohio a Livorno in Toscana: il match mondiale valido per l’assegnazione del titolo di campione  del mondo di dama inglese si disputerà quest’anno nella città labronica, dal 25 giugno al 7 luglio, e vedrà al tavolo di gara l’americano Alex Moiseyev , campione del  mondo in carica, e il livornese Michele Borghetti, Campione Olimpico, che giocherà dunque “in casa”.
Dieci giornate di gioco (2 soli giorni di riposo)  per un  totale di circa 80/100 ore, che saranno disputate presso l’Hotel La Vedetta di Montenero, un luogo silenzioso – come richiede la concentrazione dei due avversari –  immerso nel verde delle colline livornesi e con un panorama mozzafiato.
Il match valido per il titolo di Campione del Mondo di Dama Inglese (si disputa negli anni dispari e vi partecipano solo due giocatori), sarà trasmesso in streaming e seguito in tutto il mondo data la popolarità del gioco della dama inglese,  conosciuto in ogni continente.
Alex Moiseyev, di origine russa, il re incontrastato della dama inglese in quanto detentore del titolo fin dal 2002, incontrerà Borghetti per la seconda volta. I due avversari  si sono già sfidati nell’agosto del 2011 in occasione dell’ultimo match mondiale di Cleveland dove l’americano ha avuto la meglio vincendo 7 partite su un totale di 40 contro le 6 di Borghetti e 27 pareggi.  Per Borghetti  comunque l’incontro di Cleveland ha rappresentato un risultato eccezionale in quanto il livornese , dopo ben 41 titoli italiani vinti a dama italiana, si è dedicato alla dama inglese da poco tempo. Questo non gli ha impedito di compiere nel giro di pochi anni passi da gigante : in soli 4 tornei è stato vincitore del Challenge di Dublino 2010, vincitore delle Olimpiadi dei Giochi della Mente nel 2012 e un ottimo secondo in un torneo in Cina per il quale sono stati invitati i 4 migliori giocatori del mondo.
L’appuntamento del 25 giugno prossimo sarà pertanto per Borghetti il secondo assalto al titolo iridato e l’occasione per aggiudicarsi il titolo mondiale anche in questa specialità.

Michele Borghetti: inizia a giocare a 12 anni e in brevissimo tempo brucia tutte le tappe, ottenendo  risultati eclatanti al punto che sarà poi chiamato il “Maradona della dama”. Per maggiori dettagli sul suo curriculum vedi  https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Borghetti
Ha vinto finora 41 titoli italiani e centinaia di tornei vinti,  e detiene un record mondiale che ha dell’incredibile. Nel 2003 ha affrontato ben 23 avversari in simultanea ma con una particolarità: Michele era bendato e quindi non poteva vedere nessuna delle 23 damiere. Volta per volta gli veniva comunicata la mossa fatta dall’avversario di turno, attraverso le coordinate della damiera, e lui senza vedere dava la propria risposta. Una performance durata  quasi 7 ore e al termine della quale Michele vinse ben 17 partite e  ne pareggiò 6, senza perderne alcuna.

Il match mondiale che si terrà a Livorno è promosso dalla World Checker Draughts Federation (WCDF) che ha affidato l’organizzazione alla Federazione Italiana Dama (FID) la quale ,a sua volta, ha delegato il Circolo Damistico di Foggia, che è stato supportato nella conduzione delle attività  prodromiche dal Circolo Damistico di Livorno.
L’incontro sportivo ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Livorno e il contributo della Compagnia Trasporto Toscana CTT, nonché quello di numerosi sponsor privati.