Presentazione del programma della XXVIII° edizione “Effetto Venezia 2013”

Di Michela Giorgi

effetto venezia 2013 foto - Copia

Allegato: Programma Completo (Pdf)

La grande kermesse “Effetto Venezia 2013” che quest’anno è giunta alla XXVIII° edizione, inizierà il 26 luglio allietando le serate nel suggestivo quartiere del centro storico di Livorno, la “Venezia” per 10 giorni fino al 4 agosto.

Tanti saranno gli appuntamenti che includeranno spettacoli teatrali, concerti, arte, gite in battello e mercatini rendendo questa manifestazione importante anche a livello nazionale.

Il tema di “Effetto Venezia” di quest’anno è “Bell’Italia” per rendere omaggio al nostro Paese.

Il programma della grande iniziativa è stato presentato il 19 luglio, nella sala delle cerimonie del Comune di livorno ad una Conferenza Stampa, alla quale hanno partecipato il Sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, l’assessore alle Culture del Comune di Livorno Mario Tredici, Paola Bernardo assessore al Turismo del Comune di Livorno e il maestro Mario Menicagli direttore artistico di “Effetto Venezia”.

Mario Tredici ha introdotto la conferenza sottolineando che quest’anno vi è stata la possibilità di realizzare “Effetto Venezia” per la durata di dieci giorni, anzichè di quattro giorni come era stato precedentemente annunciato, grazie all’intervento di grandi e piccoli operatori che hanno sostenuto convintamente questa manifestazione dando la prova della vitalità di questa festa che da ventotto anni rende importante la nostra città nell’ambito della costa toscana.

L’assessore Bernardo ha preso la parola dicendo che molti soggetti alcuni dei quali sono stati presenti alla Conferenza Stampa, si sono impegnati in modo straordinario per poter mettere in piedi quest’iniziativa mantenendosi su un grado di qualità.

La Bernardo ha aggiunto che per la prima volta quest’anno il pubblico potrà assistere in una delle piazze più belle di Livorno riconsegnate alla città, piazza XX Settembre, l’opera composta da Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave il “Rigoletto”.

Menicagli ha evidenziato che l’impegno da parte di tutta l’organizzazione di “Effetto Venezia” è stato grandissimo.

Il maestro ha poi illustrato il nutrito programma dell’evento ricordando che è stato lasciato uno spazio anche per la solidarietà dove saranno affrontate diverse situazioni.

Il Sindaco Cosimi ha affermato di essere molto contento di questa edizione di “Effetto Venenzia” ringraziando gli assessori che si sono impegnati notevolmente per la riuscita della manifestazione e ringraziando il maestro Menicagli per la sua competenza e duttilità.

Il programma completo di “Effetto Venezia 2013” potrà essere scaricato cliccando su:

http://www.livorno-effettovenezia.it/

 

“Kimono e Samurai”: l’antico fascino del Giappone in mostra alla Fondazione Geiger

Fonte ILogo

samurai 11

E’ stata inaugurata lo scorso sabato 13 luglio è ha già riscosso un grande successo di pubblico, la mostra “Kimono e Samurai. Il gesto. L’eleganza. Lo spirito” organizzata dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger nella Sala Esposizioni in piazza Guerrazzi 32 a Cecina (Li) e aperta fino al 15 settembre 2013. Curata dal direttore artistico della Fondazione Alessandro Schiavetti, è un vero e proprio viaggio nel tempo che conduce i visitatori nella cultura, nelle tradizioni e le arti del Giappone antico. Si possono ammirare le suggestive armature dei samurai del periodo Edo provenienti dalla galleria dell’antiquario milanese Giuseppe Piva e gli splendidi kimono di fine Ottocento e inizio Novecento dell’atelier Antichi Kimono di Gloria Gobbi, le lame della collezione Paolo Cammelli e vari tipi di accessori. Completano la mostra una serie di preziose stampe ukiyo-e sul tema della donna e del guerriero, gentile prestito del collezionista Giancarlo Mariani. Il tutto presentato attraverso suggestive ricostruzioni scenografiche di case e giardini tradizionali giapponesi, in cui sono inseriti i vari pezzi esposti. “Abbiamo voluto proporre una mostra – ha spiegato Alessandro Schiavetti – che racconta nello stesso tempo l’eleganza e la perizia tecnica dell’arte giapponese dove predominano la libertà e il valore del gesto. Il tutto attraverso una ricca collezione di capolavori che fanno capo ad armature, kabuto, mempò, lame, paraventi, tsuba e netsuke, stampe e kimono”. La mostra è aperta al pubblico tutti giorni dal 13 luglio al 15 settembre ad ingresso libero dalle 18 alle 23. Info: Fondazione Culturale Hermann Geiger, tel. 0586.635011, www.fondazionegeiger.org

A Livorno il primo Nordic Walking Park

Fonte Comune di Livorno

Nordic Walking

Apre a Livorno il primo parco cittadino della Regione Toscana dedicato al Nordic Walking, la disciplina sportiva di origine finlandese che consiste nel camminare con l’utilizzo dei bastoncini. E’ il parco di Villa Corridi , il più grande della città, che con i suoi 62 mila mq di area a verde consente di praticare la camminata nordica a 360°, immersi nel vede  ed in assoluta tranquillità.

Oggi il parco , certificato dalla Scuola Italiana Nordic Walking, è attrezzato per la pratica sportiva con adeguata cartellonistica e waypoints che indicano la direzione dei percorsi e il loro grado di difficoltà in modo da permettere a chiunque ( il nordic walking è adatto per ogni tipo di età) di scegliere e graduare il tipo di camminata che si intende compiere.

 

Venerdì 19 luglio, alle ore 16, taglio del nastro del Nordic Walking Park di Villa Corridi. Il parco sarà inaugurato alla presenza degli assessori comunali Maurizio Bettini (sport) e Massimo Gulì (ambiente), del presidente ASD (associazione Sportiva Dilettantistica ) Luca Cecchetto e del presidente CSI (Centro Sportivo Italiano) Gianni Zanazzi.

 

Nell’occasione si potranno percorrere i sentieri tracciati all’interno del parco. Al momento infatti sono stati segnati due percorsi: uno, denominato “Stillo”, tracciato periferico della lunghezza di km 1,2, l’altro , intitolato “Angiolo” , è poco più di mezzo chilometro. Entrambi portano nomi legato alla storia di Villa Corridi. ( Angiolo della Valle è il progettista della villa; Stillo, il nome della distilleria costruita dalla famiglia Corridi a poca distanza dalla dimora).

Un progetto più ambizioso  prevede che questi due sentieri tracciati possano diventare il punto di partenza per raggiungere i sentieri inseriti nel bellissimo paesaggio naturalistico delle colline livornese, aumentando così l’estensione del NW park.

Il Nordic Walking Park, oltre che per gli appassionati italiani, è un punto di attrazione anche per i turisti stranieri, soprattutto quelli provenienti  dai paesi del Nord Europa  che abitualmente praticano questo tipo di disciplina sportiva.

Ufficio consegna referti e Cartelle cliniche : i nuovi orari

Fonte Usl 6

Partirà , da Lunedì prossimo 15 luglio fino al 14 di settembre, l’

orario estivo dell’Ufficio Consegna Referti e Cartelle cliniche collocato all’ingresso
dell’Ospedale di Livorno.
L’apertura dello sportello al pubblico rimarrà aperto esclusivamente la mattina dalle 8,00 alle
13,30 dal lunedì al venerdì ed il sabato dalle ore 8,00 alle ore 13,00.
Per il ritiro dei referti e la richiesta della copia della cartella clinica è possibile utilizzare i Totem
presenti nell’atrio dell’ospedale al poliambulatorio e nelle farmacie comunali.
Inoltre per chi ha attivato la Carta Sanitaria elettronica (CSE) può consultare i propri esami o
referti su smartphone o tablet tramite la App” Servizi Sanitari Sicuri” dell’azienda USL6 di Livorno
o sul proprio computer se collegato a internet come riportato sul sito aziendale
(www.usl6.toscana.it).

Riapre la Biblioteca dei Ragazzi di Villa Fabbricotti

Fonte Comune di Livorno

biblioteca ragazzi 500

Giovedì 18 luglio riapre la Biblioteca dei Ragazzi di Villa Fabbricotti a conclusione degli interventi di messa in sicurezza della struttura.

Chiusa dall’ottobre scorso,  la biblioteca è stata sottoposta infatti a lavori di consolidamento e di manutenzione straordinaria grazie anche alla  generosa donazione di un privato, il professor Marco di Giovanni, docente di Storia all’Università di Torino, che ha messo a disposizione 15 mila euro per gli interventi .

Lo scorso anno, quando si verificarono problemi di stabilità alla struttura,il Comune pur avendo in cassa i fondi necessari per i lavori  , paradossalmente non poteva spenderli per il Patto di stabilità: un blocco finanziario che  avrebbe di fatto impedito l’avvio dei lavori e quindi la riattivazione del servizio. Da qui il “gesto provvidenziale” del privato che ha permesso l’avvio del cantiere ed ha  contribuito fattivamente alla riapertura di questo importante servizio culturale alla città.

Giovedì 18 luglio , alle ore 10.30,  festa di riapertura. I bambini potranno liberamente rientrare nello chalet che dal 1954 è destinato a Biblioteca dei Ragazzi: un luogo di lettura (il patrimonio bibliografico arriva a 14 mila volumi ) ma anche di ricerca e di animazione.

All’inaugurazione saranno presenti l’assessore alle culture Mario Tredici ed il donatore Marco di Giovanni, oltre a numerosi bambini, frequentatori della biblioteca , che saranno allietati dalle animazioni del Mago Altan.

Saranno presenti anche le operatrici della cooperativa Itinera che organizza da diversi anni attività di promozione  (incontri, corsi, esposizioni, visite guidate ecc) finalizzate ad avvicinare alla lettura l’utenza giovanile.

Già dalla prossima settimana infatti ( il primo appuntamento è per martedì 23 luglio) sarà riproposta  l’iniziativa, libera e gratuita,  “A che libro giochiamo?” con lettura di storie per  bambini di varie fasce d’età.

La Biblioteca dei Ragazzi riapre con il consueto orario estivo (fino al 10 settembre) : dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13; il mercoledì anche nel pomeriggio  dalle 15.30 alle 19.30.