Pulizia straordinaria del centro: il programma di domenica e lunedì

Fonte Comune di Livorno

Tiriamo a lucido il cuore della città - Copia

Sarà effettuata domenica 29 e lunedì 30 settembre, come da programma, la seconda tranche di interventi di pulizia straordinaria previsti dalla campagna “Tiriamo a lucido il cuore della città”, voluta da Comune di Livorno e Aamps per restituire decoro a vie e piazze del centro cittadino.
Sarà fondamentale, ancora una volta, la collaborazione dei cittadini nel lasciare le aree da pulire libere da auto, scooter e biciclette durante l’intervento di pulizia (dalle ore 7 alle ore 13). Per facilitare le operazioni, i commercianti sono invitati a rimuovere dalle aree loro concesse tavoli, sedie e altri piccoli arredi.
Per informare la popolazione, nel pomeriggio di oggi (giovedì 26 settembre) gli ispettori ambientali e i volontari delle associazioni, coordinati dalla Protezione Civile, hanno in programma l’affissione di locandine informative ai portoni e volantini sul parabrezza di auto e scooter.
In questi avvisi sono indicate le vie interessate dalle pulizie (per quelle che non sono già pedonalizzate vigerà il divieto di sosta). Negli avvisi sono inoltre indicate le aree alternative per la sosta dei residenti, in particolare i parcheggi normalmente a pagamento (strisce blu) che Copisa metterà gratuitamente a disposizione. Si fa presente che dalle ore 20 del giorno precedente la pulizia fino alle ore 15 del giorno dell’intervento, questi parcheggi non potranno essere utilizzati dai cittadini non residenti, nemmeno a pagamento.
Lunedì 30 settembre, grazie alla collaborazione di Spil, 200 posti del Parcheggio Odeon saranno messi gratuitamente a disposizione dei residenti.

Di seguito l’elenco delle strade e delle piazze interessate dalla pulizia straordinaria e i parcheggi riservati ai residenti per la seconda settimana di campagna:

DOMENICA 29 settembre dalle ore 7 alle 13
Pulizia delle seguenti strade e piazze: Corso Amedeo (da Via dell’Origine a Piazza Attias), Piazza Attias, Piazza della Vittoria, Via del Collegio, Via delle Bandiere, Via Enrico Mayer (da Corso Amedeo a Via Ernesto Rossi), Via Ernesto Rossi, Via Gaetano Poggiali, Via Goldoni (da Via Ernesto Rossi a Via Enrico Mayer), Via Magenta, Via Ricasoli, Vicolo delle Guglie.
Parcheggi (strisce blu) resi gratuiti a disposizione dei possessori delle lettere “M” e “M barrata” dalle ore 20 di sabato 28 alle ore 15 di domenica 29 settembre: Scali Manzoni (tratto Via Indipendenza/Piazza Manin), Scali d’Azeglio, Scali Saffi, Scali Olandesi,
Via Indipendenza (tratto Piazza Cavour/Scali Manzoni), Scali Manzoni (tratto Piazza Manin/Scali Novi Lena, oltre ai possessori della lettera K che potranno continuare a parcheggiare in questo tratto).

LUNEDI’ 30 settembre dalle ore 7 alle ore 13
Pulizia delle seguenti strade e piazze: Largo Emanuele Filiberto di Savoia, Largo Fratelli Rosselli,  Piazza Cavour, Piazza Elia Benamozegh, Piazza Ilio Barontini, Piazza Pietro Vigo, Scali d’Azeglio, Via Alessandro Volta, Via Armando Diaz, Via Luigi Cadorna, Via Dario Cassuto, Via dei Fanciulli, Via dei Lanzi, Via dei Mulini a Vento, Via del Bastione, Via del Tempio, Via delle Commedie, Via Enrico Cialdini, Via Eugenio Sansoni, Via Crispi, Via Giuseppe Chiarini, Via Nedo Nadi, Via Piave, Via San Francesco, Via San Sebastiano, Via III Novembre.
Parcheggi (strisce blu) resi gratuiti a disposizione dei possessori della lettera “D” dalle ore 20 di domenica 29 alle ore 15 di lunedì 30 settembre: Via Tacca, Piazza Unità d’Italia, Piazza del Municipio, Scali del Corso, Scali Finocchietti, Scali Manzoni (tratto Via Indipendenza/Piazza Manin), Scali Saffi, Via Indipendenza (tratto Piazza Cavour/Scali Manzoni), Scali Olandesi (oltre ai residenti possessori della lettera M e M barrata che potranno continuare a parcheggiare sugli Scali Olandesi).
Parcheggio Odeon reso gratuito e disponibile (200 posti) fino alle ore 18 per i possessori di lettera D. Per le modalità vedere le indicazioni direttamente al parcheggio.
I possessori delle lettere A, B, C, D, E dalle ore 7.30 alle ore 13 potranno parcheggiare indistintamente nelle zone a traffico limitato B, C, D, E e nella zona a sosta controllata A.

Ecco un resoconto delle operazioni effettuate durante la prima settimana di campagna:
– i divieti di sosta sono stati abbondantemente rispettati;
– è stato fatto il diserbo delle aiuole e della vegetazione cresciuta spontaneamente nei tratti stradali;
– la pavimentazione e i colonnati sono stati oggetto di raschiamento, lavaggio e lucidatura (sono stati impiegati 10 operatori);
– lo spazzamento meccanizzato è stato realizzato con l’ausilio di 2 autobotti e 4 spazzatrici;
– lo spazzamento manuale nelle strade, la pulizia esterna delle caditoie e dei grigliati delle fognature sono stati realizzati da 16 netturbini;
– la Polizia Municipale ha raccolto 97 mezzi abbandonati tra biciclette, motorini e scooter, per oltre 1.000 kg di metalli avviati alla rottamazione.

Children’s time. Primo Festival dedicato ai bambini e alle famiglie- Modigliani Forum 27,28 e 29 settembre

Fonte Comune di Livorno

bambini porta a terra 1Da domani 27 settembre fino a domenica 29 settembre, il Modigliani Forum di Porta a Terra si trasformerà in un grande villaggio dedicato ai bambini e allo loro famiglie, un ambiente in cui i genitori potranno divertirsi insieme ai loro figli con  numerosi spettacoli ed appuntamenti. Nel corso delle tre giornate saranno presentati laboratori creativi, giochi d’ingegno ed animazione, oltre a  seminari, dibattiti, work-shop su temi che ruotano intorno agli aspetti sociali ed educativi dell’infanzia. Ma la città dei balocchi offrirà ai bambini anche l’opportunità di mettersi alla prova nelle diverse discipline sportive; a tal proposito il Coni presenterà la giornata de “Lo sport per tutti” all’interno dell’iniziativa. Numerose le associazioni presenti con progetti che spaziano in ogni campo . L’arena centrale del Modigliani Forum verrà dedicata a laboratori ludico didattici di vario genere: musicali, linguistici, di riciclo, creativi, artistici, percorsi di gioco psico-motorio, laboratori natura  e tanto altro ancora; inoltre saranno presenti progetti indirizzati alle scuole, come ad esempio “Orto in condotta” a cura di Slow Food oppure quello della sicurezza stradale a cura dell’ACI rivolto ai più grandi che potranno mettersi alla prova grazie ad un simulatore di guida.

Per il programma dettagliato dei laboratori, work shop e dibattiti visitare il sito http://www.spazio-eventi.it<http://www.spazio-eventi.it/>
La manifestazione, che rientra nel calendario del Settembre Pedagogico 2013, si svolgerà nell’arco delle tre giornate in orario 9-20.
L’inaugurazione domani mattina, venerdì 27 settembre alle ore 10.30 con il taglio del nastro da parte dell’assessore alle attività educative del Comune di Livorno  Carla Roncaglia. Presenti i soggetti che hanno concorso alla realizzazione della manifestazione: Provincia, Coni, Provveditorato agli Studi e Spazio-Eventi.

Informazioni Children’s Time
Dove:            Modigliani Forum
Quando:      venerdi’ 27 sabato 28 e domenica 29 settembre dalle 9.30 alle 20.00.
Ingresso:      gratuito fino ai 14 anni
Intero 4,00 Euro
Come arrivare:      La struttura è facilmente raggiungibile sia dalla Variante Aurelia<http://it.wikipedia.org/wiki/Variante_Aurelia> (uscita Livorno Porta a Terra), sia dalla stazione ferroviaria di Livorno Centrale<http://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Livorno_Centrale> tramite il sottopassaggio pedonale che dista 300 metri dal palasport o con le linee CTT Nord 7 e 15 di autobus urbano.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di cattivo tempo.
Organizzazione a cura di SpazioEventi di Patrizia Noce
tel. 347 6357063 http://www.spazio-eventi.it&lt;http://www.spazio-eventi.it/info@spazio-eventi.it

La scomparsa di Giovanna Talà, il cordoglio dell’assessore alle Culture Mario Tredici

Fonte Comune di Livorno

L’assessore alle Culture Mario Tredici, appresa la notizia della scomparsa di Giovanna Talà, apprezzata fotografa livornese, esprime il cordoglio suo e dell’Amministrazione Comunale.
“Con la morte di Giovanna Talà, la nostra città perde una sicura protagonista della vita culturale.
Giovanna Talà, fin dagli esordi nei primi anni ’50, ha fatto della fotografia la sua bussola per leggere il mondo e sopratutto il teatro. Si è affermata nei maggiori teatri italiani come fotografa di scena ed ha perseguito anche in età più matura il suo perfezionamento aprendosi a nuove dimensioni, a nuove esperienze.
La sua personalità vulcanica, creativa, generosa, ricca di immaginazione e tanto concreta, era letteralmente contagiosa. Ha scritto diversi libri sul teatro e su alcuni grandi protagonisti come Lindsay Kemp, dedicando infine una monografia al rapporto tra il teatro Goldoni e Pietro Mascagni.
Giovanna mancherà a tutti quanti traevano da un suo sorriso o da un suo franco rimprovero il segno di una lealtà che si misurava sempre, per lei, nella volontà di rendere un servizio alla sua Livorno e al teatro.
Ai familiari le condoglianze più sincere”.
Mario Tredici
Assessore alle Culture del Comune di Livorno

 

Venerdì 27 settembre (ore 16.30) in via Caduti del Lavoro,26

Fonte Comune di Livorno

scuola 2013-2014

Un appuntamento importante e sempre atteso del Settembre Pedagogico è quello in programma per venerdì prossimo, 27 settembre, nella nuova sede del Cred ( Centro Risorse Educative e Didattiche) del Comune di Livorno in via Caduti del Lavoro, 26. Alle ore 16.30 sarà presentato il nuovo programma di Scuola Città 2013-2014, ovvero il pacchetto delle proposte progettuali didattico-formative promosse dall’Amministrazione Comunale  per arricchire e qualificare l’offerta formativa delle scuole livornesi.

Presentato sotto forma di “catalogo”(rinnovato nella veste grafica ed aggiornato nelle offerte)  il nuovo programma suggerisce alle scuole dei diversi ordini e gradi,  piste interessanti  per innovare la didattica e per sperimentare percorsi culturali e professionali inediti  in molteplici aree: dell’educazione alla socialità, alla pace, all’intercultura; alla didattica della Storia, della Matematica, dell’Ambiente, dell’informatica, della Comunicazione Audiovisiva, Artistica, Cinematografica e Teatrale.

Numerosi anche quest’anno i soggetti culturali e istituzionali che concorrono alla realizzazione dei progetti, associazioni e agenzie formative attive sul territorio.

Presiederà l’incontro  di venerdì 27 settembre, l’assessore allo Sviluppo della Persona, Carla Roncaglia.

Saranno presenti alcuni partners, tra cui  Francesca Benassai della Regione Toscana, Sarah Bovani della Coop.Itinera, Damiana Bruno per il Ceis Comunità Livorno, Serafino Fasulo del Circolo Kinoglaz, Emanuele Gamba dell’Associazione Ars Nova, Giulia Beghè di Artebambini Toscana, Corrado Porta dell’Associazione Legio III Italica. Coordina Lilia Bottigli funzionaria responsabile del Cred.

Tante proposte didattiche per arricchire l’offerta formativa delle scuole livornesi

 

Livorno, 25 settembre 2013 – Un appuntamento importante e sempre atteso del Settembre Pedagogico è quello in programma per venerdì prossimo, 27 settembre, nella nuova sede del Cred ( Centro Risorse Educative e Didattiche) del Comune di Livorno in via Caduti del Lavoro, 26. Alle ore 16.30 sarà presentato il nuovo programma di Scuola Città 2013-2014, ovvero il pacchetto delle proposte progettuali didattico-formative promosse dall’Amministrazione Comunale  per arricchire e qualificare l’offerta formativa delle scuole livornesi.

Presentato sotto forma di “catalogo”(rinnovato nella veste grafica ed aggiornato nelle offerte)  il nuovo programma suggerisce alle scuole dei diversi ordini e gradi,  piste interessanti  per innovare la didattica e per sperimentare percorsi culturali e professionali inediti  in molteplici aree: dell’educazione alla socialità, alla pace, all’intercultura; alla didattica della Storia, della Matematica, dell’Ambiente, dell’informatica, della Comunicazione Audiovisiva, Artistica, Cinematografica e Teatrale.

Numerosi anche quest’anno i soggetti culturali e istituzionali che concorrono alla realizzazione dei progetti, associazioni e agenzie formative attive sul territorio.

Presiederà l’incontro  di venerdì 27 settembre, l’assessore allo Sviluppo della Persona, Carla Roncaglia.

Saranno presenti alcuni partners, tra cui  Francesca Benassai della Regione Toscana, Sarah Bovani della Coop.Itinera, Damiana Bruno per il Ceis Comunità Livorno, Serafino Fasulo del Circolo Kinoglaz, Emanuele Gamba dell’Associazione Ars Nova, Giulia Beghè di Artebambini Toscana, Corrado Porta dell’Associazione Legio III Italica. Coordina Lilia Bottigli funzionaria responsabile del Cred.

Settembre Pedagogico – Senzatomica

Fonte Comune di Livorno

Il sottotitolo è “Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, il titolo è “Senzatomica”, la mostra multimediale sul disarmo nucleare promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, e inserita nel calendario del Settembre Pedagogico del Comune di Livorno. Si svolgerà al Castello Pasquini di Castiglioncello da venerdì 27 settembre a giovedì 3 ottobre (con orario continuato dalle 10 alle 19) in concomitanza del congresso nazionale dell’Unione Scienziati per il Disarmo. Inaugurazione giovedì 26 settembre ore 21.

L’esposizione è itinerante ed è uno strumento della campagna di sensibilizzazione per il disarmo nucleare che si inserisce nel “decennio per il disarmo nucleare proclamato dall’ONU”. La mostra è costituita da quindici pannelli, filmati inediti sulla storia delle armi nucleari e testimonianze dei sopravvissuti ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki.

Rivolta in modo particolare ai giovani, la mostra si apre agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola che avranno un pomeriggio riservato martedì 1 ottobre (ore 17). Prenderanno visione del materiale didattico sul tema delle armi nucleari e degli strumenti di educazione alla pace e alla non violenza. Il materiale è articolato per ogni grado scolastico e verrà messo a disposizione affinché i docenti possano avviare un percorso educativo in previsione della mostra che sarà allestita nel mese di gennaio a Livorno al Terminal Crociere. Nell’occasione infatti verrà presentato anche un percorso bambini costituito da 10 pannelli progettati per i piccoli sotto i 12 anni.

Gli insegnanti interessati all’incontro possono segnalare la loro partecipazione scrivendo a castiglioncello@senzatomica.it<mailto:castiglioncello@senzatomica.it> o telefonando al 338/9674870 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12).

Info: http://www.senzatomica.it&lt;http://www.senzatomica.it/>