Al via Harborea, edizione 2015 – Premiazione Viviverde sanjacopo

Fonte Comune di Livorno

Harborea

Taglio del nastro per la quinta edizione di Harborea, Festa delle Piante e dei Giardini d’Oltremare in programma nel parco di villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) da venerdì 9 ottobre fino a domenica 11 ottobre.

La manifestazione, entrata nel circuito delle maggiori mostre mercato di giardinaggio nazionali, sarà inaugurata venerdì 9 ottobre alle ore 14.30  alla presenza del sindaco Filippo Nogarin e della presidente del Garden Club Livorno Marcella Musetti.

Già dalla prima giornata di programmazione i cancelli di Harborea rimarranno aperti fino alle ore 18.30 con un ricco programma di iniziative che fanno della manifestazione, non solo un momento di conoscenza di novità botaniche e florovivaistiche, ma anche un momento di convivialità socio culturale in uno dei parchi più belli della città.

Alle ore 15 è prevista la premiazione  degli espositori segnalati.

Alle ore 15.45, dopo una performance musicale  ( Ala Melnic al violino e Lucrezia De Caro all’oboe proporranno l’Adagio di Benedetto Marcello e la Ballata di Ciprian Porumbescu)  si aprirà il tradizionale  Caffè Letterario, a cura di Silvia Menicagli, che ormai da cinque anni affianca e completa la manifestazione con conversazioni su temi botanici e degustazioni. Il primo Caffè, ovvero quello di domani venerdì 9 ottobre, come è tradizione, sarà sul tema della rosa. La rosa è infatti  l’argomento di apertura, tant’è che è divenuta il simbolo della manifestazione stessa. La rosa è  raffigurata nella antica moneta medicea “la pezza della rosa” con la quale (riproduzione in lega) vengono premiati gli espositori che si sono distinti per categoria. Alle ore 16.30 con Silvia Menicagli e Mimma Pallavicini si affronterà il tema dei falsi nella produzione di rose e dei grandi maestri ibridatori di rose italiane, mentre con Paolo Piagneri (ore 17) , fisioterapista e autore, si rifletterà sul valore dei giardini e dei roseti come luogo di pace e di speranza.

Alle ore 17.45 è in programma la premiazione del concorso ViviVerde San Jacopo,  primo concorso per un quartiere in fiore  promosso dall’associazione Vivi San Jacopo insieme al Garden Club Livorno. Il concorso ha visto nel periodo estivo gli abitanti del quartiere impegnati nell’allestire terrazzi, giardini ma anche aiuole e orti per rendere sempre più verde il loro ambiente.

Orari: Venerdì 9 ottobre 14.30-18.30, sabato 10 e domenica 11 ottobre 9.30-18.30. Ingresso 4 euro (gratuito fino a 14 anni). I visitatori di Harborea presentando il biglietto della mostra avranno diritto al biglietto ridotto pari a 2,50 euro (gratuito sotto i 6 anni) per l’ingresso al Museo Fattori.
Programma completo : http://www.harborea.com/
Ingresso alla manifestazione: via San Jacopo in Acquaviva e via delle Case Rosse (n.10)

Info : Segreteria di Harborea:  Cell: 320.888.70.44
Email: gardenclublivorno@tiscali.it<mailto:gardenclublivorno@tiscali.it>

Harborea, edizione 2015

Fonte Comune di Livorno

Appuntamento attesissimo dell’autunno livornese, arriva per il quinto anno consecutivo, dal 9 all’11 ottobre, Harborea, Festa delle Piante e dei Giardini d’Oltremare, la manifestazione organizzata dal Garden Club Livorno insieme al Comune di Livorno. Mostra-mercato di piante,erbe, fiori, ortaggi e sementi, ma anche momento culturale per la conoscenza e l’approfondimento del mondo floreale e del verde in genere, la manifestazione proporrà anche quest’anno caffè letterari su tematiche diverse, lezioni di decorazione floreale sia per adulti che per bambini, e momenti di svago nel bellissimo parco di Villa Mimbelli, a due passi dal mare. Una location, dunque, invitante, per trascorrere tre giornate all’aria aperta con oltre 80 espositori (il numero è aumentato rispetto alle edizioni precedenti) di eccellenze e particolarità del vivaismo di qualità proveniente da tutta Italia. Quest’anno anche dalla Francia. Obiettivo della manifestazione è far conoscere alla città, e ai tanti visitatori che provengono da fuori, l’esistenza di piante arbustive, arboree ed erbacee presenti nel mondo e che possono vivere anche nei nostri ambienti tipici della macchia mediterranea.

Vi ringrazio sentitamente per ciò che avete fatto in questi anni e per ciò che state facendo” – ha detto il sindaco Nogarin in apertura della conferenza stampa di presentazione di Harborea rivolgendosi alle socie del Garden Club. “Il successo dell’iniziativa  premia la vostra passione e dimostra come con la passione si raggiungono importanti traguardi“. Ha espresso inoltre un vivo ringraziamento ad Harborea per aver permesso, grazie agli incassi, l’avvio del recupero dell’ottocentesco teatrino di Villa Mimbelli e lo spirito con cui opera l’associazione Garden tesa alla salvaguardia del patrimonio ambientale e storico della città. A tale proposito il sindaco Nogarin ha annunciato in anteprima quella che sarà la tematica della prossima edizione di Effetto Venezia 2016: il decoro urbano, il prendersi cura della propria città come bene comune.

  • La mostra-mercato

Dalie e gladioli nani, ciclamini di insolite forme e dimensioni, piante carnivore, ortensie e piante d’aria, ma anche numerose varietà di alberi ( il tema di quest’anno sarà proprio l’albero con conferenze specifiche su come conoscerlo e curarlo) e poi cesti intrecciati, decorazioni da giardino, oli essenziali, lanterne e spezie aromatiche saranno in mostra in un percorso espositivo –curato dalla dott.ssa Paola Spinelli, botanica – che si snoderà per tutto il parco.

Tante le novità di quest’anno da segnalare. Saranno: L’antico Fiore di Tiziana Meluzzi con pelargoni (gerani) insoliti e  rari da collezione, l’azienda Baradel Roberto da Como e Pippi Alessandro con una ricca selezione di dalie e rampicanti. Ospite ormai fisso della manifestazione Vivai Belfiore, grande produttore-collezionista di antiche piante da frutto che, oltre a proporre la sua collezione di frutti rinascimentali, fornirà consigli su come scegliere alberi da frutto per l’ambiente mediterraneo. Di particolare attrazione Bindi Prato che presenterà il prato pronto e il verde verticale; allestirà per l’occasione anche un “salotto verde”. Biogardens, anche lui nuovo sulla piazza livornese, sarà presente con una vasta gamma di piante insolite commestibili mentre l’Azienda Agricola Bonini Ezio  proporrà una nuova varietà di gladioli nani da vaso. New entry la Floricoltura Cermelli che metterà in mostra insolite piante carnivore mentre altre due novità saranno Floricoltura Soria con ciclamini ed eriche e, per un verde sempre idratato, Idrovita e Polygreen, interessante realtà livornese che propone polimeri assorbenti per la coltivazione. Il vivaio amatoriale L’Insolito Giardino sarà per la prima volta ad Harborea con estese collezioni di iris, narcisi e hellebori mentre gli alberi saranno proposti da Biagini Saverio e il Vivaio della Camelia e Azalea : il primo proporrà tra numerose varietà di alberi una collezione di castagni, il secondo un’ampia collezione di magnolie.
Accanto a stand più propriamente dedicati alle piante, da segnalare Sydella Laboratoire, il laboratorio artigianale francese (proveniente dal nord della Provenza) che produce oli essenziali purissimi alla lavanda e agli agrumi. Per la decorazione del giardino ancora dalla Francia Hirondelle con i suoi animali in ferro stilizzati e Il Buco nel Legno, con arredi e oggettistica. Anche quest’anno le mani che intrecciano torneranno a proporre cesti di ogni dimensione con  Roberto Bottaini, l’artigiano dei cesti rustici toscani che offrirà dimostrazione della propria abilità. Al centro del parco sarà riproposto il Caffè Letterario con tre giornate di conversazioni , incontri e  presentazioni di libri, musica e degustazioni a tema. Venerdì 9 ottobre (giornata di inaugurazione) si parlerà come è tradizione della rosa con Silvia Menicagli, Rossella Sleiter  e Paolo Piagneri. Al termine della giornata è in programma la premiazione del concorso ViviVerde San Jacopo, primo concorso per un quartiere in fiore.
Sabato 10 ottobre il Caffè Letterario ospiterà invece argomenti sul tema”Mediterraneo, tutto arriva dal mondo” con Mimma Pallavicini, il maestro giardiniere Carlo Pagani che guiderà i presenti alle novità di Harborea 2015, Ursula Salghetti, Angelo Naj Oleari e Eleonora Cozzella.
Domenica 11 ottobre, si parlerà di “Alberi” con Paola Talà, Ciro Degli Innocenti, Salvatore Moricca, Antimo Palumbo, Giancarlo Longhin.

Harborea proporrà anche quest’anno lezioni di decorazione floreale  con le insegnanti Maisi Razzauti e Renata Menicagli del Garden Club.  Si potranno realizzare ( necessaria la prenotazione  340 4749482) composizioni per la tavola. Novità di quest’anno lezioni di decorazione anche per piccoli “Decoratori in erba” e per ragazzine “Fanciulle in fiore”.

Villa Mimbelli ( sede del museo “G. Fattori”) aprirà le porte ai visitatori con la propria collezione civica di quadri e proporrà visite guidate che illustreranno come viene affrontato il tema della natura e del paesaggio nella pittura dei Macchiaioli, in particolar modo nelle opere esposte.
Anche quest’anno il ricavato della manifestazione sarà destinato al restauro del teatrino ottocentesco  di Villa Mimbelli. Il teatrino , grazie alla raccolta degli incassi di Harborea delle edizioni precedenti e alla donazione della Fondazione Caponi, è in fase di ripristino strutturale nella parte esterna e nella copertura.

 

Orari: Venerdì 9 ottobre 14.30-18.30, sabato 10 e domenica 11 ottobre 9.30-18.30. Ingresso 4 euro (gratuito fino a 14 anni) .
Programma completo : http://www.harborea.com/Ingresso alla manifestazione: via San Jacopo in Acquaviva e via delle Case Rosse (n.10)

Info : Segreteria di Harborea:  Cell: 320.888.70.44
Email: gardenclublivorno@tiscali.it