Cinema, consegnata “Canaviglia” a Paolo Virzì

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

In occasione della prima del film “La prima cosa bella”, il 15 gennaio alle 21.30 al Cinema Teatro Quattro Mori, il sindaco Alessandro Cosimi ha consegnato al regista Paolo Virzì la Canaviglia, l’onorificenza istituita nel 2006 in occasione del 400° anniversario dell’elevazione di Livorno a titolo di città e che da allora, ogni anno, il giorno del compleanno della città (19 marzo), viene consegnata a persone o enti che con opere concrete abbiano contribuito a dare lustro alla città.

L’assegnazione dell’onorificenza al regista, nonché sceneggiatore e produttore cinematografico,  era stata decisa dalla Giunta Municipale nel marzo scorso, ma, per motivi legati agli impegni di Virzì, la data della cerimonia di consegna della Canaviglia era slittata.

Nessuna occasione migliore dunque dell’attesissima e affollatissima premiere, alla presenza del cast e delle autorità cittadine, per premiare Paolo Virzì con le seguenti motivazioni:“Ad un livornese che attraverso i propri film e le proprie produzioni, sia come regista sia come sceneggiatore, ha saputo conferire dignità artistica al vissuto popolare. Oggi annoverato tra i principali eredi della tradizione della commedia all’italiana, ha in questo modo contribuito a promuovere in Italia e all’estero la città di Livorno”.
 
Si ricorda che la prima Canaviglia (2006) fu assegnata al Presidente Carlo Azeglio Ciampi; l’anno successivo fu scelta una giovane eccellenza del mondo universitario, il professore Massimo Morelli, mentre nel 2008 l’onorificenza è stata assegnata al Prefetto di Livorno (ora prefetto di Palermo) Giancarlo Trevisone.

CHE COSA E’ LA CANAVIGLIA
A fianco della “Liburnina”, massima onorificenza della Città, in occasione del 400° anniversario della fondazione (19 marzo 1606-19 marzo 2006), il Comune di Livorno ha istituito un nuovo riconoscimento: la Canaviglia.
Ispirata all’antico edificio posto sul bastione lato mare della Fortezza Vecchia, la nuova onorificenza viene consegnata ogni anno  a persone, enti o associazioni locali che abbiano dato impulso e vitalità alla città con opere concrete in campo sociale, culturale, scientifico e sportivo.

La Canaviglia consiste in una targa d’argento che riproduce l’immagine del bastione fortilizio o più precisamente l’antico palazzotto che Cosimo I de’ Medici fece costruire nel 1544 proprio sopra il bastione , all’ingresso del porto. Lo stesso luogo – come riporta il Piombanti nella Guida storica  ed artistica  della città – fu anche teatro di sperimentazioni, una sorta di “laboratorio” per confermare  le conclusioni di Galileo  Galilei sul moto dei proiettili.

La Canaviglia  rappresenta quindi per la città un luogo importante, d’interesse storico-scientifico, ma non solo: la Canaviglia é luogo emblematico per Livorno, con il suo protendersi verso il mare, a dominare l’ingresso del porto.

Lascia un commento