Letteratura, proclamati i vincitori del “Premio Giovane Holden”

Fonte: Ufficio Stampa Giovane Holden Edizioni

Si è svolta sabato 25 settembre a Lucca nella Sala Maria Luisa della Provincia di Lucca (Palazzo Ducale – Cortile Carrara n.1) la finale della quarta edizione del Premio Letterario Giovane Holden, organizzato da Giovane Holden Edizioni di Viareggio e rivolto a quanti avevano nel cassetto una poesia, un racconto o un romanzo, tutti rigorosamente inediti oppure un’opera edita, romanzo o silloge.

La cerimonia di premiazione, svoltasi davanti a oltre 200 persone provenienti da tutta Italia, è stata organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale I soliti Ignoti e con il patrocinio della Provincia di Lucca.

Tra i circa 700 partecipanti, provenienti da tutta Italia e dall’estero (tra cui Francia e Stati Uniti) la giuria per le opere inedite, presieduta dalla giornalista Anna Benedetto e composta dall’esperto di etichetta Nicola Santini e da Gabriele Panigada redattore della rivista “I soliti ignoti”, ha decretato i vincitori per ogni sezione.

Sono stati scelti i vincitori per entrambe le sezioni, tra i circa 250 partecipanti, anche dalla giuria per le opere edite presieduta da Andrea Marrone, scrittore e responsabile per le recensioni di libri di varie testate e composta dalle scrittrici Maria Teresa Landi e Luciana Tola.

Poesia inedita:
1° classificato Federica Mazzeo – Roma – L’opera al rosso
2° classificato Elisa Longoni – Verbania Intra (Vb) – La cipolla
3° classificato Francesco Bargellini – Pistoia – Una favola

Racconto inedito:
1° classificato Giovanni Fagà – Bullinasco (Mi) – Stato di famiglia
2° classificato Letizia D’Angelo – Firenze – Gostanza da Libbiano
3° classificato ex-aequo Vincenzo Brighenti – Como – 02.12.2011 – 21.04
3° classificato ex-aequo Giovanni Marco Pruna – Iglesias (Ci) – La mafia non esiste

Romanzo inedito:
1° classificato Fabio Elia – Caselle Torinese (To) – Warszawa
2° classificato Marco Negri – Luino (Va) – Ancora il giorno del gabbiano?
3° classificato ex-aequo Eugenio Felicori – Segrate (Mi) – Diario di un suicida indeciso
3° classificato ex-aequo Francesco Fabbrocino –  Assisi (Pg) – Il fiore riciclato
Menzione speciale della Giuria: Germano Pettarin e Chiara Pradella – Pordenone (Pn) – Login Menzione speciale della Giuria: Rita Vicari – Palermo – I fuorilegge
Menzione speciale della Giuria: Paolo Seganti – Los Angeles – Ugo

Attenzione: A norma del regolamento che prevede di presenziare alla cerimonia di premiazione quale condizione sine qua non per accedere al premio vinto, non essendosi presentati Fabio Elia, Marco Negri, Eugeno Felicori, il vincitore effettivo di sezione è risultato Francesco Fabbrocino con il romanzo “Il fiore riciclato”.

Silloge edita:
1° classificato Tullia Bartolini – Benevento (Bn) – Limen
2° classificato Federica Bianchi – Oricola (Aq) – Insolite emozioni
3° classificato Marisa Iacopino – Roma (Rm) – Controverso amore

Romanzo edito:
1° classificato Antonella Griseri – Frabosa Sottana (Cn) – Tecla
2° classificato Luca Rinarelli – Torino (To) – In perfetto orario
3° classificato Pierre Turcotte – Bassano Del Grappa (Vi) – La luna prima dell’alba
Menzione speciale della Giuria: Maria Antonietta D’Onofrio – Pisticci (Mt) – Ora aspetto che la vita mi cerch
Il primo classificato di ogni sezione inedita (Poesia, Racconto e Romanzo) riceverà in premio la
pubblicazione del proprio lavoro nelle collane di narrativa e poesia di Giovane Holden Edizioni.
Il primo classificato di ogni sezione edita (poesia e romanzo) riceverà in premio una somma in denaro oppure un contratto editoriale per la collana Spesso Sottile di Giovane Holden Edizioni.
Il secondo e il terzo classificato di ogni sezione inedita ed edita nonché gli autori oggetto di eventuali menzioni speciali individuate dalla giuria riceveranno un premio – gentilmente offerto dall’Associazione I soliti ignoti – consistente in una recensione sulla rivista “I soliti ignoti”: free press di attualità e cultura a tiratura nazionale.

Lascia un commento