Enzo Moscato con “Toledo Suite” al Rossini di Pontasserchio (Pi)

Fonte: Ufficio Stampa Città del Teatro

TEATRO ROSSINI – PONTASSERCHIO (PI)
SABATO 2 APRILE ore 21
prima toscana

Compagnia Teatrale Enzo Moscato, Nuovo Opera Festival e Fondazione Tramontano Arte
presentano

Toledo-Suite
di e con Enzo Moscato
immagine sceniche Mimmo Paladino
composizioni originali, elaborazioni musicali Pasquale Scialò
costumi Tata Barbalato  – organizzazione Claudio Affinito

Enzo Moscato, chansonnier, interpreta brani di Brecht, Duras, Viviani, Weill, Taranto… per un viaggio musicale, messo a punto da Pasquale Scialò, colto e popolare, raffinatissimo e originale; un recital di forti e suggestive emozioni, grazie anche alle immagini sceniche che lo accompagnano realizzate da Mimmo Paladino ed alla musica dal vivo.

Il teatro concerto non è una novità per Moscato (Cantà, Tiempe Sciupate, Embargos…) ma quest’ultima produzione emana “leggerezza” conservando comunque le principali e note caratteristiche delle sue opere. Solo Moscato poteva ad esempio accostare Kurt Weill con la napoletana Cerasella oppure mischiare Armando Gill con Marguerite Duras. Uno spettacolo tra musica e reading con brani tratti da “Luparella” e recitati nella tipica commistione di dialetti e lingue che spaziano dall’inglese al napoletanto al francese, al tedesco.

Parola che si trasforma in musica, sonorità, parola svuotata dal suo significato che diviene l’unico strumento di comunicazione tra attore e spettatore.

Dopo lo spettacolo Enzo Moscato incontrerà il pubblico.

‘Toledo-Suite’…
ovvero ‘Recital’ o ‘Serata-Voce’.
Viaggio nel flusso canoro-migratorio dei generi vocali più diversi.
Ovvero ancora – ed  è forse la cosa più calzante – ‘Enzo Moscato, una sera, e quel suo canto/carezza/pugnale;
quell’indefinibile assenza/presenza, sulla scena, affidata alla sua gola.
Quel duttile, affascinante gioco, che fa a meno di arredo, di orpelli, di costumi, di finzioni.
Che fa a meno di tutto, tranne che della Voce.
Forte e fragile pigmento.
Forte e fragile epidermide del suo essere ‘così’:
antico,  moderno, aspro, dolce, smarrito, evocativo,
adulto, bambino, terribile e infrangibile Assoluto,
che tutto consegna alla forma-canzone, dai trovatori ai coevi cantautori.
Per intensamente mandarci dei segnali, forse.
Per più, fisicamente e mentalmente, lasciarci una ferita.
Enzo Moscato

biglietti da 10 a 15 euro – studenti 10 euro
prevendita http://www.greenticket.it e circuito greenticket (a Pisa botteghino Teatro Verdi)
la sera dello spettacolo la biglietteria aprirà alle 20

Teatro Rossini
p.zza Togliatti – Pontasserchio – San Giuliano Terme (pi)
info 050.744400 – 861499
info@lacittadelteatro.it www.lacittadelteatro.it

Lascia un commento