Celebrazione del 28 maggio a Livorno

Di Michela Giorgi

livorno_28_maggio-2

Ieri è stato ricordato un doloroso avvenimento accaduto settant’anni fa.

La nostra città il 28 maggio 1943 venne bombardata dagli aerei angloamericani.

Quello è stato l’attacco aereo più terribile che procurò la morte di centinaia di persone che si ricordi nella nostra zona.

La Comunità di Sant’Egidio da 10 anni celebra questo giorno perchè la gente possa riflettere su ciò che è avvenuto in quella triste circostanza e su tutte le guerre che ancora oggi ci sono in diverse parti del mondo.

Sono stati presenti alla manifestazione che è iniziata alle ore 17.00 il Vescovo di Livorno Monsignor Simone Giusti, l’assessore alla cultura del Comune di Livorno Mario Tredici, il presidente della provincia Giorgio Kutufà e Sabatino Caso responsabile della Comunità di sant’Egidio.

Una marcia silenziosa è iniziata da piazza Civica, alla quale hanno partecipato anche persone di altri popoli ed ha percorso le vie del centro attraversando piazza Grande, via Cairoli, piazza Cavour per arrivare fino agli scali d’Azeglio dove si trovava il rifugio colpito dalle bombe in cui più di cento civili morirono.

Con grande commozione coloro che hanno marciato in nome della pace affinchè si possa costruire un mondo più giusto e affinchè possano cessare al più presto i conflitti in diverse naziioni, hanno deposto un fiore sulla lapide fatta collocare dalla Comunità di Sant’Egidio.

Primavera della Scienza – 31 maggio

Fonte Comune di Livorno

 Venerdì 31 maggio è in programma un interessante appuntamento di divulgazione scientifica nell’ambito della nona  edizione della  Primavera della Scienza 2013.
Nella Sala Badadoni della Biblioteca “F. D. Guerrazzi” di Villa Fabbricotti (Viale della Libertà), alle ore 17, il dottor Matteo Preve,  (Università di Pisa) terrà la conferenza “Può il cinema far superare le criticità della psichiatria? Un viaggio tra le ombre e le luci della psiche”.

L’incontro, oltre a diffondere il messaggio di quella sofferenza mentale dovuta al pregiudizio, all’ignoranza e alla discriminazione, si snoderà attraverso dei punti chiave della psichiatria di ieri, di oggi e del prossimo futuro. È prevista la proiezione di filmati.

Trossi Uberti iscrizioni corso incisione

Fonte Comune di Livorno

A Villa Trossi un Laboratorio estivo d’incisione calcografica.

Otto incontri serali di teoria e approfondimenti tecnici.

Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio d’incisione calcografica che per otto serate di giugno (tutti i mercoledì e venerdì dalle 19.30 alle 22.30) si svolgerà a Villa Trossi, promosso dalla Fondazione culturale d’Arte.

Dopo il successo d’iscrizioni che si è registrato al corso annuale d’incisione, si aggiunge questa proposta di un nuovo breve corso indirizzato a chi desideri sperimentare o consolidare la propria preparazione artistica, ma anche agli appassionati e studiosi di grafica che vogliano conoscere i segreti delle tecniche incisorie.

Il Laboratorio si avvale dell’esperta guida di Melania Vaiani, oggi docente presso la Fondazione Trossi-Uberti, che dopo l’Accademia di Firenze e la specializzazione in incisione a colori alla Scuola Internazionale di grafica “Il Bisonte”, si è dedicata con successo all’attività artistica e alla didattica dell’incisione.

Il programma del Laboratorio prevede l’introduzione al tema dell’incisione e della stampa calcografica attraverso la descrizione delle principali tecniche incisorie, dirette e indirette. L’acquaforte, l’acquatinta, la ceramolle, la puntasecca, la maniera allo zucchero saranno esemplificate attraverso attività pratiche che si avvarranno di analisi dettagliate dei materiali e degli strumenti di lavoro. Ogni partecipante potrà cimentarsi nella realizzazione di un’incisione all’acquaforte.

Per l’ottimale svolgimento del Laboratorio sono previsti al massimo 10 partecipanti. Gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria della Fondazione Trossi-Uberti aperta il lunedì e mercoledì nelle ore 9.30-12.30 e il venerdì nelle ore 16-19 presso Villa Trossi in via Pastrengo 21, oppure possono telefonare ai numeri 0586 492184 – 392 7010553, o scrivere afondazionetrossiuberti@hotmail.it<mailto:fondazionetrossiuberti@hotmail.it>.

Teatro e beneficienza, il 31 “Sisters” al Delle Commedie

Di Redazione

sistersAllegato: Locandina (Pdf)

Sarà interamente devoluto all’Associazione Casa della Donna di Pisa l’incasso dello spettacolo in scena il 31/5 alle 21.30 al Nuovo Teatro delle Commedie, in via G. M. Terreni. L’Associazione Culturale StranaMente presenta “Sisters”, reading liberamente tratto dalle opere di Erica Jong ed Eva Ensler. Sul palco un cast tutto al femminile capitanato da Patrizia Romano.

Luciano Violante apre il festival dell’Economia Ecologica “Quanto basta”

Fonte Comune di Livorno

Sarà una lectio magistralis di Luciano Violante ad aprire, giovedì 30 maggio, ore 16 al Lem di Livorno (piazza del Pamiglione 1-2), il festival dell’Economia Ecologica “Quanto basta”, in programma fino a sabato 1 giugno.
Tre giorni di incontri, dibattiti, lezioni magistrali, spettacoli e animazioni dedicate ai temi dell’ambiente, del lavoro e sostenibilità del rapporto tra lavoro e rendita; e ancora, alle politiche antirecessive, il ruolo dei parchi e delle aree protette, la salvaguardia del territorio e la sostenibilità.
L’intervento di Luciano Violante – già presidente della Commissione parlamentare antimafia (1992-1994) e della Camera dei deputati (1996-2001) – spazierà “Dal vecchio conflitto tra capitale e lavoro al nuovo conflitto tra lavoro e rendite parassitarie” e si terrà subito dopo i saluti delle autorità: Alessandro Cosimi, sindaco di Livorno, Annarita Bramerini, assessore Ambiente ed energia della Regione Toscana, Giorgio Kutufà, presidente della Provincia Livorno, Roberto Nardi, presidente della Camera di Commercio Industria e Artigianato di Livorno.
A seguire, alle ore 18, il dibattito “Quali politiche per uscire dalla recessione”.
Intervengono Gianfranco Simoncini, assessore alle Attività produttive, lavoro e formazione della Regione Toscana, Linda Laura Sabbadini, direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali (Istat), Alessio Gramolati, segretario regionale Cgil, Stefano Frangerini, presidente Ance Livorno.
La sera, alle 21.30, sempre al Lem, prende il via una rassegna cinematografica sul tema dei “Migranti”: sarà proiettato il film “Oltremare. Non è l’America” di Nello Correale.
Ricchissimo anche il programma dei giorni successivi nei quali sono attesi altri ospiti illustri come Loretta Napoleoni, saggista ed economista e il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Prof.ssa Maria Chiara Carrozza (nella giornata conclusiva del 1 giugno).

“Quanto Basta Festival” è una manifestazione di Sicrea, società che opera nel campo della produzione di eventi e nella comunicazione, con il patrocinio di Regione Toscana, Comuni di Livorno e Piombino e Provincia di Livorno.
Dove e quando: a Livorno (al Lem, Cinema Quattro Mori, libreria Feltrinelli) dal 30 maggio al 1 giugno. Dalle 9.30 alle 24. Ingresso libero

Info e programma http://www.quantobastafestival.com&lt;http://www.quantobastafestival.com/>
Ufficio stampa Sicrea: Maurizio Izzo (m.izzo@sicrea.eu<mailto:m.izzo@sicrea.eu> 348-3517722)
A SEGUIRE IL PROGRAMMA DEL 31 MAGGIO E DEL 1 GIUGNO

Programma “Quanto basta festival”

Venerdì 31 maggio – Livorno

Ore 9.30 Lem
“Presentazione del progetto eco – differenziamoci”
Intervengono:
Massimo Gulì – Assessore all’Ambiente del Comune di Livorno
Lorenzo Fommei – Direttore Aamps
Elisa Amato Nicosia – Dirigente dell’Ufficio scolastico della Provincia di Livorno
Daniele Fortini – Presidente Federambiente
E’ prevista la partecipazione di alcune classi delle Scuole elementari. A cura dell’Unità organizzativa strategie ambientali del Comune di Livorno

Ore 11.00 Lem
“Parchi e  aree protette in Toscana: tra tutela della biodiversità, identità e nuovo modello di sviluppo”

Renato Gangemi – Ecodem Livorno
Susanna Cenni – Commissione Agricoltura Camera dei Deputati
Paolo Pacini –  Assessore Provincia Livorno Parchi Naturali e Agricoltura
Paolo Matina – dirigente del settore parchi della Regione Toscana
Lucia Venturi – Presidente Parco Regionale della Maremma
Luca Sbrilli – Presidente Parchi della Val di Cornia
Paolo Cassola – Consulta tecnica regionale per i Parchi e la Biodiversità
Matteo Tollini – Legambiente Toscana
Renato Gangemi – Ecodem Livorno
Renzo Moschini – Gruppo San Rossore – autore di Parchi e Politica.
Coordina Pino Di Vita, presidente Ecodem Toscana.

Ore 16.00  Lem
Bambini e città: quale autonomia negli spostamenti quotidiani
Intervengono:
Maurizio Bettini – assessore alla mobilità del Comune di Livorno
Monica Vercesi – ricercatrice indipendente, autrice del volume “La mobilità autonoma dei bambini tra ricerca e interventi sul territorio” (Franco Angeli editore)
Daniela Becherini – Responsabile U.F. Medicina dello Sport e Sezione Educazione alla Salute USL n.6

Ore 17.00 Lem
“Il Mare e lo sviluppo del territorio: quale progetto?”
Intervengono:
Giovanna Colombini – Assessore alla Promozione dei saperi e delle relazioni internazionali del Comune di Livorno
Gabriele Gargiulo – relazioni esterne Autorità Portuale Livorno
Massimo Bernacchini – consigliere Slow Food Internazionale
Coordina Stefano De Ranieri – direttore del Centro di Biologia Marina Livorno

Ore 18.00 Libreria Feltrinelli
Presentazione del libro “I servizi pubblici locali – Dall’ideologia al pragmatismo”, di Alfredo De Girolamo, Donzelli editore.
Con l’autore:
Alessandro Cosimi – Presidente Anci Toscana e Sindaco di Livorno
Francesco Pulcrano – Responsabile economico PD Livorno
Coordina Francesco Sangermano – Giornalista

Ore 18.30 Lem
“Il Lavoro e la salvaguardia dei territori: due presupposti della democrazia”
Tavola Rotonda con:
Aldo Bonomi, Sociologo e Direttore Consorzio Aaster
Marco Frey – Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Introduce  Bruno Picchi, Vice Sindaco del Comune di Livorno

Ore 21.30 Cinema Teatro i 4 Mori
BenAmbientati  Spettacolo teatrale con Claudio Marmugi, Giovanni Bondi, Michele Crestacci, Valerio  Delfino – Serata a cura del Comune di Livorno e di Aamps
Registrati all’evento

Ore 21.30 Lem
Rassegna cinematografica MIGRANTI
La stella che non c’è di Gianni Amelio

Sabato 1 giugno – Livorno

Ore 10.00 Lem
“Trasparente come l’acqua”
Intervengono:
Mauro D’Ascenzi – Vice presidente Federutility
Fabio Del Nista – Presidente Asa Livorno
Coordina Alfredo De Girolamo – Presidente CISPEL Toscana

Ore 11.00 Lem
“Misurare il progresso, muoversi verso la sostenibilità”
Intervengono:
Tommaso Luzzati – docente di Economia ecologica all’Università di Pisa
Anna Rita Bramerini – Assessore all’Ambiente  Regione toscana
Luciano Canova – docente alla Enrico Mattei School e affiliato al Cresa
Massimiliano Mazzanti – economista ambientale dell’Università di Ferrara
Coordina Nicola Nista  – Assessore Ambiente Provincia di Livorno
Incontro a cura di Green Report

Ore 11.00 Libreria Feltrinelli
Presentazione del libro “Acquisti sostenibili – Imprese e Amministrazioni Pubbliche per un’economia verde e responsabile” di Silvano Falocco e Simone Ricotta, Edizioni Ambiente
Con gli autori:
Antonio Bertelli – responsabile dell’Ufficio Economato del Comune di Livorno
Diego Barsotti – giornalista, resp ufficio stampa Revet Recycling

Ore 16.30 Lem
“Green economy and white economy : la realtà di Livorno “
Intervengono:
Sauro Pasini – Responsabile Ricerca Enel Ingegneria e Ricerca spa
Gianfranco Morelli – Presidente Greenlab
Emilio Simeone – Presidente sezione terziario innovativo Confindustria Livorno
Coordina Darya Majidi – Assessore al Lavoro e Semplificazione amministrativa del Comune di Livorno

Ore 17.30 Lem
“Democrazia, Economia, Finanza” Lezione magistrale di Loretta Napoleoni – Saggista ed Economista

Ore 18.30 Lem
Formazione ricerca .Quale futuro?
Intervento del  Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Prof.ssa Maria Chiara Carrozza
Seguiranno interventi di:
Francesca Bettio – Professore ordinario di Politica Economica presso l’Università di Siena
Emanuele Rossi – Direttore Istituto Dirpolis Scuola superiore Sant’Anna di Pisa
Alessandra Pescarolo – Dirigente IRPET “Area Società”
Coordina Anna Loretoni – Docente Filosofia Politica Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Ore 21.30 Lem
Rassegna Cinematografica MIGRANTI
Io sono LI di Andrea Sica

Le adesioni: Alla realizzazione del festival collaborano alcune importanti realtà toscane tra cui la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, L’Istituto Nazionale di Urbanistica, Cispel, Legambiente, la CGIL e la Fondazione Toscana Sostenibile. Oltre venticinque le aziende, le organizzazioni di categorie e le associazioni che hanno a vario titolo contribuito allo svolgimento della manifestazione.
Ufficio Stampa del Comune di Livorno
Tel: 0586/820506- 0586/820504 -0586/820266 – 0586/820268 .Fax: 0586/820269
e.mail: stampa@comune.livorno.it

________________________________