il sindaco Cosimi ricorda Vittorio Cioni

Fonte Comune di Livorno

Il sindaco ricorda Vittorio Cioni

“Con Vittorio Cioni io ho perso un carissimo amico, la città ha perso un uomo di valore, un solido riferimento culturale e politico. Negli ultimi anni Vittorio si era speso come presidente dell’Anpi in difesa dei valori costituzionali, della democrazia, delle libertà, della pace con un’azione incessante contro tutti i fattori che hanno prodotto guasti profondi nella convivenza civile del nostro Paese. Questa esperienza alla guida della prestigiosa associazione dei partigiani italiani è la conclusione alta di un percorso umano, politico e culturale speso al servizio dei lavoratori e della nostra città.
Ferroviere di professione, Vittorio Cioni si è affermato fin dagli anni giovanili come punto di riferimento del mondo del lavoro fino ad assumere, come segretario provinciale, la direzione della Cgil, ruolo nel quale ha dato un decisivo e intelligente apporto per la difesa degli assetti produttivi in anni di crisi del sistema delle partecipazioni statali. Al centro di ogni suo intervento, con il diritto al lavoro ha sempre messo la dignità dei lavoratori, il diritto-dovere dei produttori di essere protagonisti della vita economica e politica.
Questa sua esperienza, queste profonde radici nel mondo del lavoro sono state la cifra distintiva con cui ha partecipato come consigliere regionale eletto nelle file del Pci e poi del Pds ai lavori dell’Assemblea regionale, rappresentando non la parte politica ma gli interessi generali della nostra città. In quel consesso – segno del suo valore politico riconosciuto e sperimentato – è stato per un quinquennio capogruppo del suo partito.
Vittorio Cioni portava con sé un’attitudine – oggi sempre più rara – all’approfondimento serio di ogni questione, non parlava in politichese ma sapeva porgere ragioni e argomenti in modo chiaro e lungimirante. E’ stato fino all’ultimo un uomo lucido e appassionato, un esempio di cristallina onestà, intellettuale, morale e politica.
La città perde una personalità la cui mancanza si farà sentire, io perdo un caro amico. Alla famiglia, ai figli e ai nipoti un abbraccio stretto e commosso. Ciao, Vittorio”.

Alessandro Cosimi
sindaco di Livorno

Premio Ceccarini, “La sua presenza è viva nel nostro ospedale”

Fonte Comune di Livorno

massimo_ceccarini

 “La mia presenza, voluta e non dovuta, rappresenta una testimonianza di quanto la presenza e l’eredità spirituale e scientifica di Massimo sia ancora viva all’interno dell’ospedale livornese”. Così è intervenuto Eugenio Porfido, direttore generale dell’Azienda USL 6, in occasione  della assegnazione del secondo premio scientifico “Massimo Ceccarini” intitolato alla memoria dell’allora primario della Dermatologia livornese scomparso nel gennaio 2010. “Non ho avuto la fortuna di conoscerlo personalmente – ha continuato Porfido – ma le tracce del suo lavoro sono ben presenti non solo nel reparto che ha diretto per tanti anni, ma in tutte quelle persone che in ospedale continuano a ricordarlo con la disponibilità e l’entusiasmo per il loro lavoro”.

Il premio, un assegno di studio messo a disposizione dall’Associazione culturale e scientifica “Ceccarini, quest’anno è andato a Barbara Simoni di Lucca, un giovane medico specializzato in Dermatologia per uno studio sulla cheratosi negli anziani, uno dei principali campi d’impegno professionale di Massimo.

Alla cerimonia di conferimento, oltre ai familiari del primario e al direttore dell’Azienda USL 6, erano presenti anche il sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi, e il docente di Dermatologia dell’Università di Pisa, Gregorio Cervadoro, che ha coordinato i lavori della commissione che ha esaminato gli elaborati.

 

Match mondiale per il titolo di campione di dama inglese – Livorno 25 giugno/7 luglio

Fonte Comune di Livorno

260px-DamieraSarà possibile seguirlo anche in diretta su streaming, il match mondiale valido per l’assegnazione del titolo di campione  del mondo di dama inglese che si disputerà a Livorno da domani martedì 25 giugno ( apertura partite alle ore 9 ) fino al 7 luglio, e vedrà al tavolo di gara l’americano Alex Moiseyev , campione del  mondo in carica, e il livornese Michele Borghetti, Campione Olimpico, che giocherà dunque “in casa”.
Dieci giornate di gioco ( riposo il 28 giugno e 3 luglio) per un  totale di circa 80/100 ore, che saranno disputate presso l’Hotel La Vedetta di Montenero, un luogo silenzioso – come richiede la concentrazione dei due avversari –  immerso nel verde delle colline livornesi e con un panorama mozzafiato.

Il match valido per il titolo di Campione del Mondo di Dama Inglese (si disputa negli anni dispari e vi partecipano solo due giocatori), sarà trasmesso in streaming (basta collegarsi http://new.livestream.com/accounts/3437375/events/2188999 )
Alex Moiseyev, di origine russa, il re incontrastato della dama inglese in quanto detentore del titolo fin dal 2002, incontrerà Borghetti per la seconda volta. I due avversari  si sono già sfidati nell’agosto del 2011 in occasione dell’ultimo match mondiale di Cleveland dove l’americano ha avuto la meglio vincendo 7 partite su un totale di 40 contro le 6 di Borghetti e 27 pareggi.  Per Borghetti  comunque l’incontro di Cleveland ha rappresentato un risultato eccezionale in quanto il livornese , dopo ben 41 titoli italiani vinti a dama italiana, si è dedicato alla dama inglese da poco tempo. Questo non gli ha impedito di compiere nel giro di pochi anni passi da gigante : in soli 4 tornei è stato vincitore del Challenge di Dublino 2010, vincitore delle Olimpiadi dei Giochi della Mente nel 2012 e un ottimo secondo in un torneo in Cina per il quale sono stati invitati i 4 migliori giocatori del mondo.
L’appuntamento  di domani sarà pertanto per Borghetti il secondo assalto al titolo iridato e l’occasione per aggiudicarsi il titolo mondiale anche in questa specialità.

Inaugurazione Premio Combat Prize 2013

Di Michela Giorgi

combat_2012“Il Premio Combat Prize è un concorso teso alla valorizzazione e promozione dell’arte contemporanea in Italia e le sue finalità sono quelle di cercare diversi percorsi all’interno del panorama artistico italiano e internazionale e al contempo di documentare cosa stà succedendo nei suoi linguaggi”. Con queste parole Paolo Batoni presidente dell’associazione culturale Blob Art, ha dato inizio all’inaugurazione, alla quale sono stati presenti l’assessore alle culture del Comune di Livorno Mario Tredici, Francesca Baboni e Stefano Taddei cofondatori del Premio Combat Prize, che si è svolta nel pomeriggio di sabato 22 giugno 2013, nell’Auditorium del Museo di Storia Naturale a Villa Handerson a Livorno.

Tredici ha aggiunto: “Questo premio che è partito con molte ambizioni ed è cresciuto nel prestigio tanto da configurarsi come uno dei premi più importanti d’Italia, ha i requisiti del successo”.

L’opening ha proseguito al Museo G. Fattori alle ore 19.

Il Premio Combat Prize sarà visitabile fino al 6 luglio.

Gli artisti che espongono:

Pittura: Margot Abbring – Lorenzo Aceto – Pasquale Altieri – Paola Angelini – Romina Bassu – Elisa Bertaglia – Stefano Bullo – Anna Caruso – Leo Castaneda – Roberta Coni – Luca De Angelis – Pasquale De Sensi – Mauro Di Silvestre – Sara Faccin – Marco Ferri – Stefano Galli – Luca Grimaldi – Federico Guerri – Chen Li – M.G.Z. – Pietro Manzo – Mauro Molinari – Ekaterina Panikanova – Gianni Politi – Manuel Portioli – Giuseppe Restano – Giovanni Sartori Braido – Vito Stassi – Welke Mei Zigian

Grafica: Niccolò De Napoli – Giulio Delvè – Riccardo Giacconi – Giuliano Cataldo Giancotti – Davide Mancini Zanchi – Nicola Ruben Montini – Lorenzo Morri – Anna Nykyri – Giusy Pirrotta – Bart Wijsman
Fotografia: Paula Anta – Filippo Armellin – Giorgio Barrera – Marco Cadioli – Teresa Cos – Manuel Cosentino – Christian Fogarolli – Elisa Franceschi – Ana Galan – Shengjie Gao – Massimiliano Gatti – Giovanni Guadagnoli – Gyunghee Joh – Luisa Menazzi Moretti – Lorenzo Mini – Ninni Donato – Marco Rizzo – TommasoSpinelli – Jacqueline Tune – Virpi Velin

Scultura/Installazione
Massimo De Giovanni – Devecchi_iera_paulon – Graziano Folata – Giorgio Guidi – Karin Keane – Alexia Manzoni Porath – Giancarlo Marcali – Rebecca Moccia – Michela Pedron – Elisa Strinna

Video
Niccolò De Napoli – Giulio Delvè – Riccardo Giacconi – Giuliano Cataldo Giancotti – Davide Mancini Zanchi – Nicola Ruben Montini – Lorenzo Morri – Anna Nykyri – Giusy Pirrotta – Bart Wijsman.

Premio Combat Prize é promosso dall’Associazione culturale Blob Art in collaborazione con il Comune di Livorno.
Le opere in mostra al polo espositivo del Museo G. Fattori (via San Jacopo in Acquaviva) sono visibili dal martedì alla domenica in orario 10-13 e 16-19
Al Museo di Storia Naturale (via Roma 234) martedi, giovedì e sabato 9- 19, mercoledì e venerdì 9- 13.30 , domenica 15-19.
Info: Associazione Culturale Blob ART
corso Amedeo 118 Livorno – Italy
T +390586881165
www.premiocombat.it

Festa di San Giovanni a Montenero

Fonte Ass. La Funicolare

monteneroSan Giovanni 2013 a Montenero, parte Sabato 22 giugno 2013 la prima serata offre:

alle 18.00 le aperture di Mostre di Pittura e Scultura alla presenza degli Artisti:

Mostra personale di LIPANI Francesco

durante le due serate dedicate a San Giovanni 22 e 23 giugno 2013

in Via delle Pianacce n° 6. (vinico Farmacia di Montenero)

Mostra personale di CIONI Olinto
dal 22 al 20 giugno 2913 presso Stazione a Valle della Funicolare

Mostra personale di GORINI Antonio
dal 22 al 20 giugno 2913 presso Negozio “Montenero in Fiore”
Via di Montenero (vicino Parcheggio)

La festa prosegue in Piazza delle Carrozze con aperture Stand

21.00 Esibizione dei Ragazzi del Gruppo di Canto Sulle ali della Musica

22.00 Un momento di Cabaret con Consalvo Noberini che con il suo spettacolo di Cabaret cercherà di parlare delle tradizioni Livornesi e soprattutto del Falò di San Giovanni a Montenero

Le manifestazioni proseguono con:

23/06/2013 ore 11.30 Santa Messa presso il Santuario di Montenero

dedicata al Patrono San Giovanni al termine Benedizione del Paese

17.00 Spazio dedicato ai bambini con spettacolo di Magia e illusionismo con

Mr Magic Gregory (villa Benedetta) via di Montenero

18,00 Presentazione dei libri:

La virtù di bellezza di Barbara Michicich

Schegge di anima imperfetta di Sergio Consani

(Villa Benedetta) via di Montenero

20.00 Apertura Stand

20.30 Dimostrazione di Soccorso a cura Misericordia Montenero

21,00 Musica anni 60 con I TAPYRI

22.30 Premiazione Concorso “Dolce Regionale”

23.00 Tradizionale Falò di San Giovanni

24/06/2013 17.00 Ginkana in Bicicletta Trofeo Circoscrizione 5 a cura GS Montenero

Info: ASD LA FUNICOLARE Piazza delle Carrozze n. 6 57128 LIVORNO Telef. : 0586/578206 Cell. :3477646342

e-mail: infolafunicolare@alice.it