DOMANI-Infoday di Giovanisì

Fonte Comune di Livorno

Livorno, 25 novembre 2014 – Mercoledì 26 novembre, a partire dalle ore 16.30 nella sede del Centro del Fumetto, in via del Platano 7, si terrà un Infoday sulle opportunità offerte da “Giovanisì” il progetto per l’autonomia dei giovani della Regione Toscana e da Garanzia Giovani in Toscana.
La partecipazione è libera; per le iscrizioni, a causa della limitata capienza della sala, è necessario inviare una email all’indirizzolivorno.provincia@giovanisi.it
L’incontro è organizzato dallo Sportello mobile “Giovanisì” della Provincia di Livorno, in collaborazione con il “Giovanisì” Infopoint di Livorno, il Comune e l’Informagiovani di Livorno, con l’ospitalità del Centro del Fumetto.
L’invito a partecipare è aperto a tutti: giovani (dai 18 ai 40 anni), associazioni, imprese, cooperative, sono chiamati ad intervenire per conoscere le opportunità promosse dal progetto Giovanisì e dalla Garanzia Giovani in Toscana.

Per informazioni:
Sportello mobile Giovanisì della provincia di Livorno, livorno.provincia@giovanisi.it
Giovanisì Infopoint Livorno, livorno@giovanisi.it
Informagiovani del Comune di Livorno, info@spazioinformazione.org
Cell. 3384559890

Giovanisì è il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Si articola in sei aree di intervento: Tirocini, Casa, Servizio Civile, Fare impresa, Lavoro, Studio e formazione. I destinatari diretti e indiretti sono i giovani dai 18 ai 40 anni per alcune delle opportunità elencate non c’è limite d’età per donne, svantaggiati e categorie protette. Da maggio 2014 le opportunità del progetto Giovanisì sono state affiancate dalla Garanzia Giovani in Toscana. Info: http://www.giovanisi.it.
Giovanisì Infopoint è un servizio in collaborazione con UPI Toscana (Unione delle Province d’Italia), ANCI Toscana (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) e UNCEM Toscana (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani). Per il calendario degli appuntamenti con il progetto “Giovanisì” e gli sportelli mobili provinciali nel territorio toscano cliccare su http://www.giovanisi.it/eventi
Per informazioni e per organizzare un Infoday del progetto “Giovanisì” scrivere a livorno.provincia@giovanisi.it

Sabato 29 novembre: Open Studio alla Sala degli Archi della Fortezza Nuova,

Fonte Comune di Livorno

Livorno, 25 novembre 2014 – Sabato 29 novembre si aprono al pubblico le porte della Sala degli Archi della Fortezza Nuova, nella formula di Open Studio. L’evento si propone di presentare la sintesi del progetto artistico che Tiziano Rossano Mainieri ha sviluppato durante i due mesi di residenza a Livorno. Otto fotografie e un video in un potente bianco e nero, realizzati dall’artista presso Le Terme del Corallo e il Monumento a Ciano, ci narrano di luoghi mutati dal tempo ma che ancora lasciano trasparire il rilevante valore architettonico, luoghi dove la natura, riappropriandosi degli spazi, dà vita a singolari scenari. La particolare architettura di questi monumenti abbandonati è stata un richiamo dal fascino irresistibile per Tiziano Rossano Mainieri che ne ha documentato dettagli e particolarità con il proprio stile e occhio da fotografo, lasciandoci spettatori di una estatica fissità, metafora di un oblio dell’essere.
Nella giornata inaugurale di sabato sarà possibile conoscere l’artista in un incontro programmato per le ore 18.00.

Tiziano Rossano Mainieri è vincitore della residenza d’artista messa in palio dal Premio Combat 2014 nell’ambito dell’iniziativa regionale “Toscanaincontemporanea” con la partecipazione del Comune di Livorno, Fondazione Livorno e Provincia di Livorno. L’artista bolognese ha soggiornato per due mesi in città sviluppando un progetto site-specific capace di presentare con uno sguardo diverso la nostra realtà locale.

Info:
open studio: 29 novembre h 17.30
artist talk: 29 novembre h 18.00
date: dal 29 dicembre al 6 dicembre
sede: Sala degli Archi, Fortezza Nuova – Scali della Fortezza Nuova – Livorno
autore: Tiziano Rossano Mainieri
orari: dal martedì al sabato 15:30 – 19:00
ingresso libero
Coordinamento:
Associazione Culturale Blob Art
T +39 0586 881165
E info@premiocombat.it
W http://www.premiocombat.it/premiere
http://www.comune.livorno.it
Comune di Livorno, Ufficio Cultura, Spettacolo e Rapporti con Università e Ricerca – tel. 0586 820521/523 – e mail:cultura@comune.livorno.it

Tiziano Rossano Mainieri, nato a Bologna nel 1982, è laureato in Storia Contemporanea presso l’Università di Bologna nel 2009, ha conseguito il diploma in Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna con una tesi sulla fotografia di paesaggio negli Stati Uniti d’America durante gli anni ’70 e a conseguito il Master di Alta Formazione sull’Immagine Contemporanea presso la Fondazione Fotografia Modena. Ha partecipato a diverse mostre personali e collettive tra cui Principianti (in fatto d’amore), Ex Ospedale Sant’Agostino,Modena, 2013, Actuality , a cura di Giovanna Silva e Stefano Graziani, PAC, Milano (2013), Avanzi, a cura di Fondazione Furla e Fondazione Carisbo, Museo della Storia di Bologna, Palazzo Pepoli, Bologna (2012), Musei, bambole e altre storie, a cura di Walter Guadagnini, Spazio Labò, Bologna (2012), OPENSTUDIO, a cura di Marco Signorini e Walter Guadagnini, Galleria Metronom, Modena (2012).

Livorno entra nella rete “Cities for Life”

Fonte Comune di Livorno

Livorno, 25 novembre 2014 – Il Comune di Livorno entra a far parte delle “Città per la Vita” o “Cities for Life”, concedendo il proprio patrocinio alla XIII° edizione della “Giornata Internazionale delle Città per la Vita – Città contro la pena di morte”, la più grande mobilitazione contemporanea planetaria per indicare una forma più alta e civile di giustizia, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio per domenica 30 novembre.
Con questa adesione il Comune di Livorno intende sostenere l’impegno per il rispetto della vita  e della dignità dell’uomo e l’urgenza di cancellare la pratica disumana delle pena capitale dal panorama giuridico e penale degli Stati.
Sono 1906 al momento ( ma il numero delle adesioni cresce) le città nel mondo che si sono dichiarate “Città per la vita” e si impegnano a portare avanti un processo abolizionista.

La Giornata Internazionale, in programma per il 30 novembre, coincide con la Festa della Toscana che ogni anno la nostra Regione celebra a ricordo della prima abolizione della pena capitale , avvenuta per la prima volta nel mondo  proprio in terra toscana, nel 1786 ad opera del Granduca Pietro Leopoldo.

 

Quinta edizione dell’evento MareDiVino

Di Michela Giorgi

maredivino

MareDiVino è il titolo dell’evento istituzionale di promozione e conoscenza dei vini della Costa degli etruschi e delle isole livornesi e quest’anno è giunto alla quinta edizione.

Questa grande rassegna dei vini del territorio livornese con oltre 120 espositori tra produttori di vino, olio e gourmet si svolgerà sabato 29 e domenica 30 novembre alla Stazione Marittima

Le novità di quest’anno saranno tante ci saranno presenze di spicco del cooking locale.

Attraverso questa importante iniziativa si potrà conoscere la maggiore produzione vinicola della zona.

Tra gli espositori non ci saranno solo produttori di vino ma anche di prodotti tipici gastronomici di qualità del territorio.

Anche quest’anno MareDiVino è una grande vetrina e saranno incluse degustazioni tematiche guidate, cooking show, concorsi, laboratori per bambini e tante altre idee messe in pratica per promuovere il vino di qualità.

Saranno in esposizione i vini di Bolgheri e della Val di Cornia, di Montescudaio, delle zone del Terratico di Bibbona e delle isole d’Elba e Capraia che potranno essere assaggiati ed inoltre si potranno incontrare i produttori.

In questa edizione ci sarà una degustazione verticale decennale dei vini “Regola” e “Kappa” e una degustazione con gli enologi del Gruppo Matura, la famosa chef pasticcera Loretta Fanella e il maestro Alessandro Bianco, ma ci saranno anche le degustazioni di caffè a cura di Drupa Caffè e di ponce alla livornese associato al dessert dolce ponce a cura di Civili.

Quest’anno ad ospitare MareDiVino sarà il Terminal crociere della Stazione Marittima con più di 3000mq di saloni espositivi che ospiteranno anche la mostra mercato di olio extravergine della Provincia di Livorno, C’è Olio e Olio: regalati un prodotto del tuo territorio.

Una delle novità di MareDiVIno sarà la prima tappa del Tour promosso dal Concorso Mondiale di Bruxelles 2014, grazie al quale saranno portati nelle regioni italiane alcuni tra i migliori vini premiati. Sabato 29 novembre si potrà effettuare anche una singolare degustazione per operatori e winelover con vini provenienti da diverse parti del mondo e giudicati tra i migliori da una giuria di 320 professionisti.
Sul sito dedicato alla manifestazione (www.maredivino.it<http://www.maredivino.it/>)

Un’altra novità di quest’anno sarà quella che si potrà acquistare la MareDiVino Card per partecipare ai vari appuntamenti in calendario e prenotare online tutti gli eventi.
MareDiVino darà inizio alla Settimana di Gusto specifica per l’olio, il pane e il pesce con cooking show giornalieri ( da lunedì 1 dicembre fino a sabato 6 dicembre).

La Fisar- delegazione di Livorno, il Comune di Livorno, la Provincia di Livorno e Slow Food Livorno hanno promosso la manifestazione MareDiVino in collaborazione con Vetrina Toscana e con  il contributo della Camera di Commercio di Livorno. L’evento ha il patrocinio della Regione Toscana, Comune di Collesalvetti, Comune di Rosignano Marittimo e Comune di Campiglia Marittima.

 

MareDiVino V edizione, 29-30 novembre 2014

Terminal Crociere Porto di Livorno

Piazzale dei Marmi – Varco Fortezza

 

PROGRAMMA

 

GRANDE DEGUSTAZIONE AL BANCO

Sabato 29 novembre 2014 dalle 15.00 alle 19.30

Domenica 30 novembre 2014 dalle 11.30 alle 19.30

Banchi d’assaggio dei produttori e dei vini della Provincia di Livorno, della Costa degli Etruschi e delle Isole – Terminal Crociere Porto di Livorno, Piazzale dei Marmi Varco Fortezza.

 

Concorso Rosso Buono per Tutti

Sabato 29 e Domenica 30 novembre 2014 durante l’apertura della Grande Degustazione al Banco (fino alle 18.30 della Domenica): assaggio alla cieca dei rossi di costo inferiore a 18 Euro in Enoteca, da parte dei partecipanti alla Grande Degustazione al Banco; un concorso “a giuria popolare”, per premiare il rosso più buono ed a buon prezzo per i consumatori. Proclamazione dei vincitori: Domenica 30 novembre 2014 ore 19.00

 

Enoteca dei vini di MareDiVino

Durante la Grande Degustazione al Banco sarà possibile acquistare, in un apposito spazio al Terminal Crociere, i vini di molti produttori partecipanti a MareDiVino.

 

Spazio Gastronomia e “C’è Olio e Olio”

Sabato 29 e Domenica 30 novembre 2014 saranno presenti più di 50 produttori di gastronomia, in particolare di olio per la manifestazione “C’è Olio e Olio”, in un apposito grande spazio al Terminal Crociere.

 

DEGUSTAZIONI TEMATICHE

 

Sabato 29 novembre 2014, ore 17.00 – Sala Piazza Cisterna in Fortezza Vecchia Livorno

“Con il mare…dentro!”

Terre che un tempo erano…mare; viti che piantano le radici tra fossili e conchiglie; vini…con il mare dentro!!! Degustazione guidata di 10 grandi  vini a cura degli agronomi ed enologi del Gruppo Matura; un’occasione unica anche per approfondire il legame tra suolo ed uva, tra geologia e vino

I vini in assaggio. I Sangiovesi: 1) Vino Nobile di Montepulciano 2008 (az. Montemercurio); 2) Brunello di Montalcino 2009 DOCG (Le Chiuse); 3) Vigna delle Conchiglie 2010 (Poggiotondo); 4) Mattaione 2010 Terre di Casole DOC (Fattoria Camporignano); 5) Rosso di Montalcino 2012 DOC (Le Chiuse); 6) Ceneo 2012 Montecucco Sangiovese DOC (Begnardi) – “Gli Altri”: 7) Mocine 2013 (Coop Agr. Mocine); 8) Marcampo 2013 (Az. Agr. Marcampo); 9) Monaco Rosso 2012 (Congr. Benedettina Olivetana); 10) Canto della Civetta 2011 (Tenuta Monterosola); 11) Cerronero 2011 Toscana rosso IGT (Fattoria Camporignano); 12) Rosso del Rinserrato (Toscana Rosso IGT) 2011 (Fattoria Piccaratico)

Costo: Euro 20,00 (Euro 15,00 soci FISAR, Slow Food, e coloro che partecipano alla Grande Degustazione al Banco) – Prenotazione obbligatoria sul sito www.maredivino.it oppure con e-mail a info@maredivino.it o tel. 3394691247 – Pagamento in occasione dell’evento

 

Domenica 30 novembre 2014, ore 17.00 – Sala Piazza Cisterna in Fortezza Vecchia

Scoperta di un terroir: verticale di 10 annate di LA REGOLA

Una imperdibile degustazione guidata di 10 annate del vino di punto dell’azienda La Regola dei F.lli Nuti, che tra le prime ha scoperto e lanciato il terroir di Riparbella; sarà presente Luca Nuti, titolare, agronomo ed enologo dell’azienda. Annate in assaggio: 1999, 2000, 2001, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2011

Costo: Euro 20,00 (Euro 15,00 soci FISAR, Slow Food, e coloro che partecipano alla Grande Degustazione al Banco) – Prenotazione obbligatoria sul sito www.maredivino.it oppure con e-mail a info@maredivino.it o tel. 3394691247 – Pagamento in occasione dell’evento

 

 

EVENTI DI GASTRONOMIA

(Prenotazione sul sito www.maredivino.it oppure con e-mail a info@maredivino.it o tel. 3394691247 – Pagamento in occasione dell’evento)

 

Venerdì 29 novembre 2014 ore 20.30

Cena di apertura di MareDiVino

Con i vini dei produttori della Provincia di Livorno – Ristorante Miramare ad Antignano

 

ð Sabato 29 novembre 2014 ore 16,00

Le canditure di frutta e verdura – Cooking show con Alessandro Bianco

Terminal Crociere Porto di Livorno

 

Sabato 29 novembre 2014 ore 18,00

Aperitivo letterario “scritto misto” – Presentazione libro e degustazione

Terminal Crociere Porto di Livorno

 

Domenica 30 novembre 2014 ore 11,30

I dessert da strada – Cooking show con Loretta Fanella

Terminal Crociere Porto di Livorno

 

Domenica 30 novembre 2014 ore 16,00

La dolce colazione – Impariamo a farci i nostri croissant, biscotti – Cooking show con Alessandro Bianco

Terminal Crociere Porto di Livorno

 

Domenica 30 novembre 2014 ore 18,00

Il Ponce e il Dolce Ponce, il Civili si racconta – Degustazione di Ponce in abbinamento al Dessert al Ponce alla livornese

Terminal Crociere Porto di Livorno

 

Inoltre…

 

Sabato 29 e Domenica 30 Novembre 2014 dalle 16.00: eventi e attività tematiche e ludiche per bambini, alla scoperta del gusto!

 

Da Lunedì 1° Dicembre a Sabato 6 Dicembre 2014 School Cooking e Cooking Show

 

Lunedì 1° Dicembre 2014 ore 19,00

 

COOKING SHOW

(Prenotazione obbligatoria sul sito www.maredivino.it oppure con e-mail a info@maredivino.it o tel. 3394691247 – Pagamento in occasione dell’evento)

 

Lunedì 1° Dicembre 2014 ore 19,00

Fabrizio Caponi “I’Ciocio”: cucina con la birra, dalla tradizione all’innovazione

Cooking Show con lo chef e patron dell’Osteria di Suvereto e le birre del Piccolo Birrificio Clandestino – Ristorante Montallegro Orlandi Montenero (Euro 20,00)

 

Martedì 2 Dicembre 2014 ore 19,00

Stefano Pinciaroli detto “Il Pincia”: passione e divertimento, territorio e creazione

Cooking Show con lo chef e patron del “PS Ristorante” di Cerreto Guidi – Ristorante Montallegro Orlandi Montenero (Euro 20,00)

 

Mercoledì 3 Dicembre 2014 ore 19,00

Deborah Corsi e Mr. Goodfish

Cooking Show con la chef del Ristorante “La Perla del Mare” di San Vincenzo – Ristorante Montallegro Orlandi Montenero (Euro 20,00)

 

Giovedì 4 Dicembre 2014 ore 19,00

Luciano Zazzeri e Mr. Goodfish

Cooking Show con il patron e chef del Ristorante “La Pineta” di Marina di Bibbona – Ristorante Montallegro Orlandi Montenero (Euro 20,00)

 

 

SCHOOL COOKING

 

Venerdì 5 Dicembre 2014 ore 17,00-20,00

La scuola dell’Olio

Impariamo a degustare l’olio, in un ambiente esclusivo – Thytherleigh Italia s.r.l. – Via dell’Artigianato 75/77 Livorno (Euro 10,00)

 

Sabato 6 Dicembre 2014 dalle ore 9,00 alle ore 15,00

School Cooking: intorno al pane

Impariamo a fare grissini, roschette, schiacciata e tutto ciò che è intorno al pane – Presso Tenuta Bellavista Insuese a Guasticce (Euro 25,00)

 

Info:  http://www.maredivino.it&lt;http://www.maredivino.it/> <http://www.maredivino.it<http://www.maredivino.it/>>

 

 

Mostre, Pocci all’Ex Teatro Lazzeri

Stazione Livorno_web

Fonte Ufficio Stampa

Sarà inaugurata venerdì prossimo 28 Novembre alle 18.30 all’Ex Teatro Lazzeri in Via Buontalenti la mostra “RE:Covers – Gouaches & Stampe” di Riccardo Pocci. La mostra di Riccardo Pocci, organizzata da TST Art Gallery, sarà visitabile fino al 10 gennaio 2015.

Orario mostra: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì,ore 12.00 / 14,45

Mercoledì, Giovedì Venerdì, Sabato, Domenica  ore 19,00 / 23,00

o su appuntamento

Ingresso gratuito.

Riccardo Pocci è un artista toscano. Si diploma nel 1997 in pittura all’Accademia delle Belle Arti di Firenze e acquisisce il titolo di Maestro d’arte nel 1990 all’Istituto Statale d’Arte di Pisa. Riceve numerose borse di studio all’estero, in modo particolare in Spagna e Argentina.