Libri, Sandra Mazzinghi con “Ancora Ieri” al Rotonda

Fonte Ufficio Stampa Mds Editore

mazzinghi_ancora_ieri

Il libro è disponibile su Amazon.it

Martedì 11 agosto ore 18.30 Premio Rotonda Stefania D’Echabur conversa con Sandra Mazzinghi Autrice di “Ancora ieri” MdS Editore

Nuovo appuntamento con ”Ancora ieri” il libro della scrittrice Livornese Sandra Mazzinghi pubblicato da MdS Editore che sarà presentato alla 63 edizione del premio Città di Livorno Mario Borgiotti, meglio conosciuto come Premio Rotonda. La presentazione martedì 11 agosto alle ore 18.30 alla rotonda di Ardenza.

Il Premio Rotonda che si è aperto ufficialmente sabato 9 agosto alle ore 21 è un appuntamento nazionale di arte contemporanea che ospita anche iniziative collaterali fra le quali presentazioni di libri. Per questa ragione la casa editrice MdS nata a Livorno presenta qui un libro che è profondamente legato alla città perché racconta una storia, bella e terribile al tempo stesso, di un amore impossibile e di cieco odio, che portano in entrambe i casi due donne ad uccidere altre due donne.

La storia qui raccontata sotto forma di romanzo è però una storia vera, e si dipana nell’arco di cento anni e ha un’altra caratteristica incredibile: entrambe le donne uccise sono parenti dell’autrice: è la nonna quella uccisa nel 1982, un’arcavola la vittima del 1871.

Nel libro scritto con mano felice da Sandra Mazzinghi vi è l’occhio attento dell’autrice rivolto al modo femminile e al suo rapporto con la società e col mondo maschile. Ma anche la curiosità di capire come si esprimono i sentimenti e comportamenti delle donne.

Sul sfondo la città di Livorno e sua gloriosa storia della resistenza agli austriaci. Un romanzo avvincente dalla prima all’ultima pagina e ancora una volta uno sguardo acuto e originale da parte di Sandra Mazzinghi.

Poesia, Passerella a Montenero

ll Centro Culturale Giorgio Caproni organizza la Rassegna di Poesia “Passerella”. Tutti i poeti potranno leggere le loro composizioni. Appuntamento Martedì 11 Agosto alle ore 18,30 sulla terrazza della Piazza del Santuario a Montenero.

Scarica il comunicato in Pdf

Servizio Civile, 6 posti al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

Fonte Provincia di Livorno

museo_storia_naturaleFino al 4 settembre 2015 è possibile presentare domanda per svolgere il servizio civile presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo per il progetto dal titolo: “Beni culturali, Educazione Ambientale e convivenza civile”.
Il progetto del Museo è, infatti, stato ammesso tra quelli finanziati con fondi europei del programma Garanzia Giovani, per i quali la Regione Toscana ha pubblicato un apposito avviso per la selezione di 242 giovani da impiegare presso enti con sede nel territorio provinciale.

Al Museo di Storia naturale sono disponibili 6 posti per lo svolgimento di attività che riguarderanno il supporto alla didattica, alla segreteria e alla programmazione integrata, nonché la stesura e l’elaborazione del Piano di Offerta Formativa Annuale, la raccolta dati di Customer satisfaction e l’accoglienza dei visitatori.

Il servizio civile avrà la durata di un anno per un totale di 1440 ore suddivise in 30 ore settimanali per 5 giorni di servizio, con possibilità di effettuare orari prolungati in occasione di eventi speciali (Settimana della Cultura Scientifica, Amico Museo, Notti dell’Archeologia ecc…) con recupero orario nelle giornate successive.

Le domande, complete di scheda allegata, potranno essere consegnate, entro le ore 12,00 del 04/09/2015, direttamente all’Ufficio Protocollo della Provincia di Livorno (Piazza del Municipio 4 – Livorno, durante l’orario di apertura – da Lunedì a Venerdì dalle 10,00 alle 13,00 e Martedì e Giovedì anche dalle 15,00 alle 17,00) oppure inviate per posta raccomandata al medesimo indirizzo apponendo la dicitura “Domanda per Servizio Civile Museo di Storia Naturale del Mediterraneo”, in tal caso farà fede la data riportata sul timbro postale per il termine ultimo di consegna. Le domande potranno essere inviate anche per posta elettronica certificata al seguente indirizzo: provincia.livorno@postacert.toscana.it

Per informazioni: Antonio Borzatti 0586/266711, a.borzatti@provincia.livorno.it

Si ricorda che per avanzare la propria candidatura occorre essere registrati al programma Garanzia Giovani in data anteriore a quella di presentazione della domanda. Si sottolinea, infine, che è possibile presentare domanda per un solo progetto e che le domande presentate su più progetti saranno annullate.

Il progetto “Beni culturali, Educazione Ambientale e convivenza civile” dettagliato e i moduli per fare domanda si possono scaricare dal sito del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo: http://musmed.provincia.livorno.it/