“American Songs & Movie Music” nella Piazzetta di Via dei Pescatori

Fonte: Ufficio Stampa

Nell’ambito di “Effetto Venezia e dintorni 2020” che si svolgerà a Livorno negli ultimi 2 week-end di agosto, il collettivo T.E.M.P.O. (Tavolo Enti Musicali Professionali Organizzati) che rappresenta diverse associazioni e realtà e scuole musicali cittadine, proporrà un ricco e vivace cartellone di eventi consultabili alla sezione “programma” sul sito del festival www.livorno-effettovenezia.it. Il primo week-end, dal 21 al 23, offrirà ai visitatori 3 concerti di musica classica ben diversificati come formazioni e come programmi, il secondo week-end, dal 28 al 30, spazierà tra i generi della musica moderna con moltissime proposte e anche molti giovani.

I musicisti si avvicenderanno sul palco montato nella Piazzetta di Via dei Pescatori, con alle spalle il loggiato del settecentesco Palazzo della Pescheria Nuova, un ampio spazio recentemente riqualificato che merita visitare. Nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione del virus COVID-19, chi vorrà assistere ai concerti e agli spettacoli dovrà prenotarsi a partire da lunedì 17 agosto sul sito del festival www.livorno-effettovenezia.it o presso l’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica in Via Pieroni 18, dalle 09.00 alle 13.45; +39 0586 894236; infotur@comune.livorno.it

Venerdì 21 agosto alle ore 21 l’Associazione culturale ConcertArti, conosciuta sul territorio dal 2012 per la diffusione della musica cassica attraverso ascolti guidati e concerti, inaugurerà il palco del T.E.M.P.O. ospitando l’Ensemble Calliope formato dal soprano Chiara Amati, da Gian Marco Solarolo, oboista, Alfredo Pedretti, cornista e Cristina Monti al pianoforte. L’Ensemble presenta un programma intitolato “American Songs & Movie Music” senza dubbio molto adatto alla serata estiva che dai i più apprezzati songs di Gershwin e di Bernstein arriva fino alle pregevoli musiche da film di Michael Nyman.

I tre strumentisti dell’’Ensemble si sono formati in istituzioni di livello internazionale e hanno svolto attività in orchestre come Teatro alla Scala e Filarmonica della Scala, Teatro “La Fenice”, Sinfonica di Milano, Sinfonica della RAI, I Pomeriggi Musicali, Milano Classica, Musica Rara, Orchestra della Svizzera italiana. Nel 2000 hanno hanno fondato l’ensemble Calliope con l’obiettivo di valorizzare le opere del Classicismo Viennese. In seguito hanno esteso il repertorio al romanticismo tedesco con Mendelsshon e Reinecke dei quali hanno registrato un CD recensito da Radio 3 nella trasmissione “Primo Movimento” e da Radio Classica, per proseguire fino al repertorio contemporaneo inclusi il musical e le colonne sonore, potendo vantare qualche centinaio di concerti in Italia e all’estero.

Ed è per un obiettivo comune che, qualche anno fa è nato il sodalizio con il soprano Chiara Amati, musicista a tutto tondo che già a 12 anni debuttava come pianista al Teatro del Casinó di Sanremo diretta dal M° Daniele Rustioni, a 19 anni conseguiva il diploma in corno francese al Conservatorio G.Verdi di Milano seguito dal diploma in canto lirico al Conservatorio G.Nicolini di Piacenza con la Ma Adelisa Tabiadon.

Agli studi conservatoriali si sono aggiunti Masterclass e corsi internazionali: canto lirico presso l’Università Mozarteum di Salisburgo e tecnica vocale musical a Londra con il M° Julie Gossage. Ha partecipato a tournée in Cina, in Oman e in India e dal 2015 ha ricoperto ruoli operistici ed attoriali in programmazioni di rilievo: Flora in “Traviata”, la Contessa Stasi ne “La Principessa della Czarda”, Giannetta in “L’Elisir d’amore”, Berta nel “Barbiere di Siviglia” e Columbia nel musical “Rocky horror picture show” presso il Teatro della Luna di Milano. Come attrice ha lavorato a Milano per All Crazy art&show e a Roma al Teatro Brancaccio, in diversi spettacoli al Teatro Delfino di Milano, e nella commedia musicale “Anfitrione” di Marco Cavallaro. Studia attualmente con il M° Paolo de Napoli e il M° accompagnatore Marco Borroni.

“L’acqua per la terra, la musica per il cuore” alla Fortezza Vecchia

Fonte Ufficio Stampa

Giovedì 6 agosto alle 21.30 alla Fortezza Vecchia di Livorno, “L’ACQUA PER LA TERRA, LA MUSICA PER IL CUORE” un concerto presentato dal Trio Viardot con la flautista Lucia Neri, la pianista Alessandra Dezzi e la violinista Renata Sfriso, musiciste attive formazioni cameristiche ed orchestrali oltre che nell’insegnamento, da diversi anni unite in amichevole sodalizio musicale. Esse collaborano alla creazione di nuovi progetti di pregio come quello di questa serata che sul filo conduttore dell’acqua nella produzione musicale, riunisce Natura, Intelletto e Sentimento. In programma musiche di J. S. Bach, F. Schubert, F. Mendelssohn, P. I. Tchaikovsky, J. Brahms, C. Ph. E. Bach, C. Wieck Schumann, J. Offenbach, F. J. Haydn.

Biglietto € 10. Organizzato da Promos di Roberto Napoli e Associazione culturale ConcertArti.

Nel rispetto delle disposizioni anti Covid 19, si consiglia vivamente di prenotare il posto al numero telefonico 3385081221.