Anziani, oggi compleanno per due ultracentenarie

Fonte: Ufficio Stampa del Comune di Livorno

Oggi, sabato 22 novembre, Livorno festeggia due concittadine centenarie. E che centenarie!

Lina Grotta Marinozzi taglia il traguardo dei 112 anni. “Nonna Lina” – come ormai la chiamano affettuosamente i livornesi – è nata infatti nel lontano 1896 quando a Livorno si respirava aria Belle Epoque. Ha conosciuto tre secoli e toccato un traguardo davvero eccezionale, ed oggi compatibilmente con l’età, si può dire che goda di buona salute. Un po’ di stretching giornaliero, praticato con la badante , la mantiene abbastanza in esercizio ma ciò che le dà maggiormente forza è la preghiera.

Lina Grotta è la più anziana dei livornesi, ma non solo; al momento risulta infatti tra le più anziane d’Italia, insieme ad altre due nonne classe 1896.

E’ sempre stata una donna molto attiva – sostiene il figlio- ha lavorato come insegnante di pianoforte fino all’età di 70 anni e coltivato la sua passione per il ricamo. Oggi , purtroppo, il peso degli anni non le consente di svolgere più certe attività anche se Nonna Lina mantiene ancora certe sue abitudini domenicali. Segue infatti la Messa in Tv ed alla sera telefona personalmente al figlio per conoscere il risultato e la posizione in classifica del “Magico Livorno”.

Più giovane di dodici anni, oggi sarà il compleanno anche di un’altra centenaria , Isola Corsini, ospite della Residenza Sanitaria Assistita (RSA) di via Passaponti.

Nata a Livorno il 22 novembre del 1908, Isola spengerà 100 candeline insieme ai figli (ne ha tre), ai cinque nipoti ed ai cinque bisnipoti.

Originaria del quartiere di Colline, dove ha sempre vissuto e dove tutti la conoscono, è stata un’amante del gioco della Tombola.

Le due festeggiate riceveranno la visita dell’assessore alle Politiche Sociali Alfio Baldi. L’assessore, su delega del sindaco Cosimi, porterà loro un omaggio floreale e gli auguri della città. Baldi si recherà alla RSA di via Passaponti alle ore 10 e in via Ravizza 69 (l’abitazione di Lina Grotta Marinozzi) alle ore 12.00.

Uomini e animali, un convegno a Villa Letizia

“Can che abbaia…non morde?”: è il titolo di un convegno in programma per sabato 22 novembre dalle 9 alle 13.30 a Villa Letizia (via dei Pensieri), teso ad offrire ai cittadini consigli utili per una serena convivenza tra uomini e animali

Organizzato dal Comune di Livorno insieme all’ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Livorno, offrirà una panoramica a tutto campo sul rapporto tra noi e gli amici a quattro zampe, trattando gli aspetti legislativi, quelli comportamentali, e argomenti come la prevenzione, adozione responsabile e cura dell’animale. Si parlerà anche del regolamento comunale sulla tutela degli animali approvato dall’Amministrazione comunale e degli scottanti temi dei “cani pericolosi” e della prevenzione degli incidenti tra cani e bambini.

L’iniziativa si aprirà alle 9.15 con i saluti dell’assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Livorno Maria Pia Lessi. A seguire, gli interventi di Fabio Canaccini, dirigente comunale del settore Promozione sociale, sportiva, turistica e di Lorena Marconi, responsabile dell’ufficio ufficio Progetti e iniziative per la cittadinanza attiva – politiche femminili- tutela animali, sulle “Attività del Comune di Livorno per una corretta interazione uomo-animale” e sul Regolamento comunale.

Interverranno poi il dott. Gian Paolo Marzotto, medico veterinario dell’Asl 6 Livorno su “La legislazione sui cani pericolosi in Italia”, Barbara Gallicchio, medico veterinario comportamentalista su “Genetica e aggressività” e poi su “Bambini e cani:parola d’ordine prevenire”. A coordinare e concludere alle 13.30 i lavori, sarà Marco Melosi, presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Livorno.

L’iniziativa si colloca tra le numerose attività promosse dal Comune di Livorno tese a limitare il fenomeno del randagismo (si ricorda in particolare la giornata del Microchip che si è svolta lo scorso 15 novembre) ma anche ad offrire ai proprietari dei cani la conoscenza delle leggi e ordinanze vigenti in materia.

 

Info sul convegno:

 

 

 

 

Comune di Livorno, ufficio Progetti e iniziative per la cittadinanza attiva – politiche femminili- tutela animali, tel.0586-820349, fax 0586-820180, email:animali@comune.livorno.it

 

Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Livorno, tel.e fax 0586-210271.

 

 

 

Can che abbaia…non morde?

 

 

: è il titolo di un convegno in programma per sabato 22 novembre dalle 9 alle 13.30 a Villa Letizia (via dei Pensieri), teso ad offrire ai cittadini consigli utili per una serena convivenza tra uomini e animali.

Teatro, al Delle Commedie “L’importanza di chiamarsi Ernesto”

Fonte: Ufficio Stampa del Comune di Livorno

Sabato 22 novembre alle ore 10.00 (recita riservata alle scuole) e domenica 23 novembre alle ore 21.30 al Nuovo Teatro delle Commedie, Via Terreni 5,

la Compagnia Laboratorio Spazio Teatro presenta “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde. La regia è di Mark Eaton, in scena Elena Bellandi, Ludovica Bertagni, Ilaria Biancalani, Eliana Bollino, Francesco Ferrau, Sabrina Martelli, Valentina Montella, Giuseppe Naclerio, Joseph Panaccione, Francesco Recupero, Piero Tallarico, Ilenia Toscanelli.

Tradotta in Italia, almeno nel titolo, con una certa difformità da editore ad editore per cercare di riportare il gioco di parole che in Wilde associa il nome Ernest all’aggettivo ‘earnest’ (sincero, onesto) “L’importanza di chiamarsi Ernesto” è una commedia che si basa sul canovaccio della classica commedia degli equivoci, sopra alla quale però Wilde impianta il suo stile sagace ed irruento.

Non solo i tempi comici sono perfetti, di una precisione che qualunque commediografo potrebbe invidiare, ma tutta la trama si colora di un significato particolare quando la storiella d’amore, di facciata, lascia il posto alla puntuale e pungente critica alla vacuità della società nobiliare e alto-borghese, all’arrivismo e alla falsità con cui gli strati più alti della società di fine ‘800 guardavano il mondo e attraverso cui fondavano le loro relazioni interpersonali. E, in questo senso, il personaggio più riuscito è sicuramente Algernon che, un po’ come Wilde fino ad un certo punto della sua vita, in questa situazione vive e prospera senza però mancare di dimostrare, tramite la tagliente arma dell’ironia, il suo distaccato disprezzo.

Ingresso: € 4,00

Info: Comune di Livorno Ufficio Cultura e Spettacolo 0586/820572 – 517

mailto: spettacolo@comune.livorno.it  

La scuola che vogliamo: insegnanti, genitori e studenti si esprimono sulle riforme Gelmini

Fonte: Radio Nostalgia Toscana Lazio

Sarà un momento di riflessione a più voci sul futuro della scuola primaria e dell’infanzia, l’appuntamento in calendario per domani venerdì 21 novembre alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Chiostro della Madonna in via delle Galere.
Promosso dal Comune di Livorno e dalla Provincia di Livorno  insieme alle organizzazioni sindacali CGIL, CISL E UIL scuola,  La scuola che vogliamo ( questo il titolo dell’iniziativa), vuole essere proprio un momento di  analisi  pedagogico-educativa entrando nel merito dei contenuti dei nuovi provvedimenti : leggi 133 e 169 del 2008.
Introdurranno il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi ed il presidente della Provincia Giorgio Kutufà. La parola passerà poi ai veri protagonisti del mondo della scuola: insegnanti, dirigenti scolastici, genitori e studenti, chiamati ad esprimere dubbi e perplessità sulle ricadute che i nuovi provvedimenti potranno avere sui progetti educativi della scuola.
A due docenti universitari sarà affidato invece il compito di chiudere la giornata di lavoro. Concluderanno infatti Franco Cambi, del dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi dell’Università di Firenze e Simonetta Ulivieri, preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze.

Porto, un’intesa per velocizzare il transito delle merci

Fonte: Radio Nostalgia Toscana Lazio

L’autorità portuale di Livorno e l’Agenzia delle dogane hanno siglato un accordo per lo sdoganamento anticipato delle merci in arrivo nel porto. L’iniziativa s’inquadra in un programma – il “Green Port Esteso” che include sei aree d’intervento: ambiente, energia, infrastrutture e servizi, integrazione con il territorio, port knowledge e innovazione, costi, tariffe, meccanismi finanziari. La firma del protocollo d’intesa incrementerà la competitività del porto livornese e svilupperà nuovi servizi per agevolare e rendere più rapido il flusso delle merci. La sperimentazione consentirà aumenti consistenti dei volumi e riduzioni dei costi, che spesso finiscono per essere ribaltati sul consumatore.