Rifiuti, Gdf scopre discarica abusiva in porto

Fonte: Radio Nostalgia Toscana Lazio

La Guardia di Finanza di Livorno ha scoperto una discarica abusiva in porto tra la Calata Sgarallino e la Calata Punto Franco. Si tratta di un’area demaniale di 3mila metri quadri, dove sono stoccate 800 tonnelate di rifiuti speciali e pericolosi. I due responsabili sono stati denunciati con l’accusa di gestione di discarica non autorizzata.

Scuola, inaugurato il polo di Shanghai

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Inaugurare una scuola è un momento importante, di festa, per i bambini, per il quartiere che la ospita, per l’intera comunità cittadina. E’ come posare la prima pietra per costruire il futuro. Studiare, imparare, significa porre basi di speranza per un domani di qualità“.

Lo ha detto il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi  alla festa di inaugurazione del nuovo Polo Scolastico di via Niccolò Stenone. Una struttura realizzata nell’ambito del Programma Ministeriale Urban Italia, che ha prodotto a Livorno, nei quartieri nord, interessanti e radicali interventi di riqualificazione infrastrutturale, urbanistica ed architettonica, ma anche sociale e culturale.

Il Polo scolastico che fa parte dell’Istituto comprensivo “Giancarlo Bolognesi”, comprende una nuova scuola materna, una nuova scuola elementare, una nuova scuola media, una nuova ludoteca e una nuova biblioteca e rappresenta quindi un importante luogo di aggregazione e di promozione culturale per il quartiere.

All’inaugurazione erano presenti, oltre al Sindaco di Livorno, l’assessore regionale all’Istruzione Formazione e Lavoro Gianfranco Simoncini, il senatore Marco Filippi, l’assessore alle Attività educative del Comune di Livorno Carla Roncaglia, il presidente della Circoscrizione 1 Massimo Gulì, la presidente di Casalp Annamaria Biricotti, la dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Elisa Amato Nicosia e molte altre autorità e rappresentanti del mondo della scuola.

Gli alunni delle scuole hanno accolto gli ospiti con uno spettacolo di benvenuto al quale hanno partecipato la scuola media Fermi (teatro), la scuola media Pistelli (danza), le scuole primarie “Modigliani” e “Campana”, le scuole d’infanzia “Menotti”, “Agnoletti”, “La Guglia” (canti natalizi). Lo spettacolo è stato aperto dai più piccoli del quartiere Shangai, gli alunni del nido “Colibrì”.

Al termine della mattinata i partecipanti sono stati invitati ad un brindisi quindi a pranzo con gli alunni delle scuola elementare con uno speciale menù natalizio

 

Di seguito una scheda relativa alla struttura.

 

La scuola primaria e la scuola secondaria-descrizione

 

La scuola primaria e la scuola secondaria sono caratterizzate da una identica tipologia distributiva e costruttiva, con notevoli livelli di flessibilità .

Ciascuna scuola anche se di dimensione differente è costituita da tre volumi rettangolari paralleli, collegati tra loro da corridoi di distribuzione

La scuola media si caratterizza globalmente come edificio “a corte”. Sono presenti infatti due cortili, uno d’ingresso e uno interno, intorno a cui si articolano tutti i percorsi che distribuiscono le varie attività.

Dal cortile d’ingresso si accede ad un atrio, quindi due corridoi, che si affacciano sul cortile interno, e distribuiscono a destra la zona della palestra e a sinistra la zona delle aule.

Sul lato del cortile interno che si oppone all’atrio centrale, un ulteriore corridoio porta alla sala insegnanti.

Dal corridoio destro due scale conducono al piano superiore: anche qui si ripete l’articolazione del piano terra, con un ampio disimpegno sopra l’atrio d’ingresso, i tre corridoi che si affacciano sul cortile interno, le aule sul lato sinistro, l’affaccio sul doppio volume della palestra sul lato destro; sul lato del cortile opposto all’ampio disimpegno centrale è ubicata un’aula speciale soprastante la sala insegnanti.

Sono presenti 6 aule normali, 3 aule speciali, 1 sala insegnanti, 1 palestra e con 2 spogliatoi.

La zona delle aule è servita, sia al piano terra che al primo, da servizi igienici per gli alunni, con servizio igienico accessibile.

Sia al piano terra che al primo piano, è presente un servizio igienico per adulti, anch’esso accessibile.

La palestra scolastica è servita da due spogliatoi, divisi per sesso.

Per quanto riguarda la scuola primaria, di forme e distribuzione uguale alla scuola media ma di dimensioni più ampie, le aule normali trovano ubicazione sul lato est sia al piano terra che al piano primo; sul lato nord-ovest al piano terra, si trova la mensa con i servizi. Al primo piano sopra la mensa, sono presenti i laboratori; sul lato sud, piano terra, è disposta la direzione. Lo spazio motorio occupa la parte a doppio volume affacciata verso sud separata dalla mensa da un deposito.

 

Ludoteca e biblioteca

 

 

Sia la ludoteca che la biblioteca avranno un uso integrato , sia scolastico la mattina, che aperto al quartiere nell’orario extra scolastico.

Per questo sono stati pensati come edifici a sé stanti compresi fra la scuola media e la scuola elementare.

La ludoteca si caratterizza come un unico grande spazio circolare, con bussola d’ingresso; l’arredo articolerà le varie zone di gioco; internamente, anch’esso circolare, è presente un servizio igienico accessibile, con antibagno.

Anche la biblioteca si caratterizza con un unico grande spazio rettangolare, con annessi filtro d’ingresso, ripostiglio, antibagno e servizio igienico accessibile.

Gli edifici scolastici, nonché la ludoteca e la biblioteca si distaccano dalla strada di via Niccolò Stenone, in modo da realizzare una vera piazza con illuminazione, alberature e panchine .

Una recinzione metallica collega i nuovi edifici fra loro e formerà lo spazio aperto scolastico comune alle due scuole, alla ludoteca e alla biblioteca.

 

 

Il Polo Scolastico di via Stenone è stato realizzato dal Comune di Livorno con la concorrenza di risorse del Ministero Infrastrutture e Trasporti a carico del programma Urban Italia per 2.621.800 Euro, risorse della Regione Toscana pari a 762.580 Euro ed altre risorse ministeriali per l’edilizia scolastica, gestite da Casalp, pari a 2.580.000 Euro, per un costo complessivo dell’intervento pari a 5.964.380.

 

Calcio, Livorno-Sassuolo 3-2

Fonte: www.livornocalcio.it

Vittoria sofferta ma meritata quella di quest’oggi. Il Livorno batte il Sassuolo per 3 a 2  e si porta in testa al campionato se pur in coabitazione con altre cinque squadre. La partita si mette subito bene per i ragazzi di mister Acori, già al primo trovano la rete con Loviso. Il metronomo amaranto scaglia un tiro dai 25 metri che rimbalza davanti a Bressan e lo scavalca. Questa sarà l’unica incertezza del portiere emiliano che ha giocato una gran gara parando anche un rigore a Tavano.

Al 31’ Tavano è steso nel cuore dell’area di rigore. Gervasoni assegna il penalty , ciccio lo calcia alla sinistra di Bressan ma l’estremo del Sassuolo intuisce la traiettoria e riesce a deviare in corner. Al 38’ il numero dieci si fa perdonare dell’errore lanciato al limite dell’are si libera di due avversari  e calcia potente verso al porta, niente può Bressan. Sul 2-0 il Livorno continua  a spingere ma al 44’ arriva la rete emiliana.  Zampagna solissimo dentro l’area piccola raccoglie un cross e insacca.

Stesso copione nel secondo tempo, Livorno che attacca e Sassuolo che si difende. Al 26’  Candreva si libera benissimo di 2 avversari, in area rientra sul destro, e calcia “alla Del Piero”, la palla fa la barba al palo. Al 32’ Zampagna di tacco libera un compagno che dal fondo crossa sul secondo palo, arriva Masucci e segna il momentaneo pari. Subito il pari il Livorno si è riversato nella metà campo avversaria alla ricerca del nuovo vantaggio, ma si deve soffrire fino al 50’ quando su un corss di Pulzetti nella mischia appare la testa di Tavano, la palla prende un giro anomalo e riesce a insaccarsi a fil di palo alla sinistra di Bressan. Sul 3-2 al 50’ la partita sembra finita ma al 51’  Masucci fa gelare il sangue a tutto lo stadio quando di testa a De Lucia battuto colpisce il palo.

Comune, il sindaco Cosimi accetta le dimissioni di D’Alesio

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Il sindaco Alessandro Cosimi ha accettato questa mattina le dimissioni presentate, per motivi di carattere professionale, dall’assessore allo Sport Attilio D’Alesio, assumendo ad interim le sue deleghe .

D’Alesio torna al suo lavoro di direttore dell’ippodromo “Caprilli” (per il quale è stato in aspettativa durante il mandato politico), con l’obiettivo specifico, chiarisce, “ di affrontare un percorso di rilancio della struttura in questo momento particolarmente delicato che sta vivendo, a livello nazionale, il settore delle corse dei cavalli”.

Nella sua lettera di dimissioni D’Alesio ringrazia il Sindaco per l’esperienza che gli ha consentito di fare in questi anni.

Sono stati – spiega D’Alesio – quattro anni densi di impegni di lavoro e di soddisfazioni, a stretto contatto con la nostra gente, giovani e meno giovani impegnati nello sport e nell’associazionismo sportivo. Anni – aggiunge – nei quali sono maturate positivamente anche importanti questioni, e dei quali mi piace particolarmente ricordare un grande evento come il Palio dell’Antenna”.

A sua volta il sindaco Alessandro Cosimi ringrazia l’assessore “per il contributo che ha dato al lavoro dell’Amministrazione, alla crescita dello sport livornese, e in particolare per l’impegno profuso per portare Livorno al Tavolo Nazionale Anci-Coni”.

Scuola, taglio del nastro per il polo di Via Stenone

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Taglio del nastro, domani venerdì 19 dicembre alle ore 10, per il nuovo Polo Scolastico di via Niccolò Stenone, realizzato nell’ambito del Programma Ministeriale Urban Italia, che ha prodotto a Livorno, nei quartieri nord, interessanti e radicali interventi di riqualificazione infrastrutturale, urbanistica ed architettonica, ma anche sociale e culturale.

Il Polo scolastico che fa parte dell’Istituto comprensivo “Giancarlo Bolognesi”, comprende una nuova scuola materna, una nuova scuola elementare, una nuova scuola media, una nuova ludoteca e una nuova biblioteca.

Ad inaugurare ufficialmente la struttura saranno il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi e l’assessore regionale all’Istruzione Formazione e Lavoro Gianfranco Simoncini. Saranno presenti l’assessore alle Attività educative del Comune di Livorno Carla Roncaglia, il direttore dell’Ufficio Scolastico regionale Cesare Angotti, la dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Elisa Amato Nicosia.

Gli alunni delle scuole accoglieranno gli ospiti con uno spettacolo di benvenuto: partecipano la scuola media Fermi (teatro), la scuola media Pistelli (danza), le scuole primarie “Modigliani” e “Campana”, le scuole d’infanzia“Menotti”, “Agnoletti”, “La Guglia” (canti natalizi). 

Al termine della mattinata i partecipanti sono invitati ad un brindisi inaugurale. Successivamente il Sindaco e le autorità  pranzeranno con gli alunni delle scuola elementare con uno speciale menù natalizio.