Nidi, arriva il “Chicchirillò” per cinquanta bambini

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Si chiama Chicchirillò, ospiterà 50  bambini dai 3 mesi ai 3 anni ed è il nuovo nido che sarà inaugurato dal sindaco Alessandro Cosimi il prossimo giovedì 3 settembre (ore 11).
La struttura, situata in via Adolfo Tommasi, fra Coteto e Colline (in prossimità cioè del nuovo e ampio insediamento abitativo), è innovativa come concezione costruttiva, all’insegna del risparmio energetico e in linea con le più moderne linee educative.

Il Chicchirillò, grande (595 mq a cui si aggiungono 80 mq delle serre e 88 mq delle logge) e con un’ampia zona a verde (2200 mq), è arredato e rifinito in legno e materiali naturali; ha tanti spazi gioco, luoghi per la musica, una palestrina, spazi lettura per bambini con libri soffici da toccare e mordere più che da sfogliare ma anche una biblioteca per i genitori; serre dove i bambini possono fare i “giardinieri” e perfino la “tanulla”, ovvero una originalissima tana-culla per il momento della nanna.
Grazie anche a questo nuovo nido, il Comune di Livorno porta a ben 907 posti l’offerta dei posti nido in città, fra comunali e privati in convenzione (con un aumento di 55 posti rispetto allo scorso anno scolastico), continuando il trend di incremento dell’offerta che si è realizzati negli ultimi anni.

Più precisamente all’inizio dell’anno educativo 2009-10 saranno disponibili 538 posti  nei 13 nidi comunali, 322 posti nei  9 nidi privati convenzionati , 32 posti nei 2 centri gioco educativo privati convenzionati, più 1 educatore domiciliare privato convenzionato che mette a disposizione 15 posti. 
A tutto questo si aggiungono 229 posti “privati” (autorizzanti ma non in convenzione, per i quali le famiglie pagano l’intera retta) offerti nei vari nidi, per cui l’offerta complessiva in città è di 1136 posti.
Nel corso dell’anno l’offerta sarà aumentata di altri 130 posti così come previsto nel programma del Sindaco.

Chicchirillò, di proprietà comunale, funzionerà da questo anno scolastico  come Nido privato accreditato e convenzionato con il Comune di Livorno che, con procedura di evidenza pubblica,  ha concesso la sede e la gestione del servizio all’Associazione di Imprese “SolFanzia” (formata da Consorzio Sociale Costa Toscana , Coop.LAT, Coop.a.r.l. GiocoCittà) che impiega educatrici  ed ausiliarie qualificate che partecipano, ogni anno, ai progetti e percorsi formativi dello Staff psicopedagogico comunale.
Il Nido può accogliere complessivamente come detto 50 bambini suddivisi in 12 Piccoli (3-12 mesi), 18 Medi (1-2 anni), 20 Grandi (2-3 anni); il calendario ordinario (da settembre a giugno) così come l’orario giornaliero e settimanale  (dalle 7,30 alle 15,30 dal lunedì al venerdì) possono essere integrati dai servizi aggiuntivi offerti dal gestore e,  previa verifica delle condizioni organizzative ed economiche di realizzazione da parte del Comune,  regolati nel rapporto diretto tra SolFanzia  e le famiglie.
Chicchirillò riserva il 90% dei suoi posti  al Comune di Livorno;  per questi posti riservati è lo stesso Comune che ammette i bambini inserendo il Nido, come convenzionato, nel Bando annuale per le iscrizioni ai Servizi Educativi 03 anni; Le famiglie dei bambini ammessi nei posti riservati al Comune usufruiscono della copertura parziale della retta da parte del Comune, pagando così la stessa cifra mensile che pagherebbero in un nido comunale.
Per la parte di posti non riservata al Comune, le iscrizioni sono raccolte direttamente da SolFanzia (presso la Coop. Gioco-città in via Sansoni 4) che regola l’accesso al servizio con le modalità ed i criteri definiti dal proprio regolamento privato comunque redatto nel rispetto delle normative regionali e verificato dal Comune.
Nel caso in cui, tra gli ammessi sia presente un bambino diversamente abile, SolFanzia assicura la presenza di personale idoneo concordando con il Comune le condizioni organizzative atte a favorire la migliore integrazione.

Per informazioni:
http://www.comune.livorno.it/
link: educazione e scuola / prima infanzia
email:sistemainfanzia@comune.livorno.it

Lascia un commento