“Nel segno di Galileo”, una mostra in Fortezza Vecchia

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

galileoNon tutti sanno che Galileo Galilei effettuò dal faro di Livorno, alcuni esperimenti; così come, venti anni dopo la sua morte nel 1662, gli Accademici del Cimento confermarono le sue teorie sul moto dei proiettili ripetendo le stesse osservazioni in Fortezza Vecchia.

E’ per questa ragione che Livorno, a buon diritto, si inserisce nel progetto della Regione Toscana “Sotto il segno di Galileo – Luoghi della Scienza in Toscana”, un percorso celebrativo permanente con lo scopo di evidenziare il genio galileiano ed i luoghi che furono sede delle sue sperimentazioni.
Aderiscono al progetto, oltre Livorno, le città di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, ciascuna organizzando iniziative specifiche attingendo alla propria storia e valorizzando il proprio patrimonio.

Venerdì 25 settembre la Fortezza Vecchia si trasformerà in una sorta di science center con laboratori, osservazioni astronomiche, visite guidate ed una mostra permanente che testimonierà la presenza di Galileo e le sue esperienze, sia sul moto dei proiettili, che sull’isocronismo del pendolo.
Questo il programma della giornata:

Alle ore 17 verrà inaugurata la mostra  “Geometrie e isocronie – Gli studi di Galileo sul moto dei proiettili e del pendolo”  un percorso didattico permanente con lo scopo di far scoprire al grande pubblico, e particolarmente ai giovani, lo stretto rapporto tra arte e scienza nel Rinascimento. In mostra troveranno spazio strumenti scientifici antichi (in gran parte provenienti dall’Osservatorio Pietro Monte) e pannelli espositivi che illustreranno al visitatore le esperienze intorno al moto dei proiettili, uno degli argomenti fondamentali che ha permesso a Galileo di rivoluzionare la fisica aristotelica e di dar luogo alla nascita della fisica moderna.

Sarà esposta una antica Spingarda da Braga, di proprietà comunale, riproduzione di un vecchio modello seicentesco. Si tratta di un pezzo d’artiglieria a retrocarica  che veniva utilizzato per gli esperimenti del moto dei proiettili. La mostra, realizzata con il contributo della Fondazione per il Clima e la sostenibilità (FCS), potrà essere visitata tutti i giorni su prenotazione (348 4666019) . Per le scuole medie inferiori e superiori sono previsti anche laboratori per la costruzione di un pendolo, la teoria del moto dei proiettili, la costruzione di un cannocchiale e saranno fornite lezioni pratiche sul suo utilizzo.

Alle ore 16, area dimostrativa sperimentazioni di Galileo. Prima dell’inaugurazione della mostra, l’Unione Italiana Tiro a Segno (UITS) metterà a disposizione dei simulatori per dimostrare le sperimentazioni di Galileo. Senza proiettili, ma solo con un’arma-laser, si potrà puntare ad un bersaglio e vedere la traiettoria virtuale del colpo. I tiri con simulatore possono essere fatti da grandi e piccoli.

Alle ore 21.30, serata di osservazione astronomica. In contemporanea con Arcetri, Monsummano Terme, Pisa e San Marcello Pistoiese telescopi puntati verso le stelle. Grazie ad un potente telescopio (donato dalla Regione Toscana al Comune di Livorno)  posizionato in cima alla Torre di Matilde si potranno osservare la Luna e Giove. Gli esperti di ALSA (Associazione Livornese Scienze Astronomiche) daranno informazioni scientifiche su questi oggetti celesti prettamente galileiani (Galileo li osservò nel 1609). Le stesse immagini viste al telescopio saranno proiettate su un grande  schermo.

Nella stessa giornata la società Phaedora che gestisce la Fortezza Vecchia organizzerà delle visite guidate all’interno del complesso seguendo un percorso prettamente galileiano.

Infanzia, apre il “Nido delle Meraviglie”

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Lunedì 21 settembre, alle ore 12, in via del Bosco 15, sarà inaugurato un nuovo nido. Si chiama “Il Nido delle Meraviglie”, sarà gestito dall’associazione Ippogrifo, in convenzione con la Regione Toscana ed è autorizzato dal  Comune di Livorno. E’, di fatto, il primo nido “aziendale” in città, destinato in prima istanza ai figli dei dipendenti della Associazione Ippogrifo e del Comune di Livorno, ma aperto anche a tutti i bambini della città.

Il “Nido delle Meraviglie” potrà ospitare 20 bambini fra i 18 mesi e i 3 anni e rappresenta quindi un ulteriore potenziamento dei servizi educativi per la prima infanzia nella nostra città.

Saranno presenti all’inaugurazione il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, le assessore alle Attività educative Carla Roncaglia e alle Pari Opportunità Maria Pia Lessi.

Il “Nido delle Meraviglie” è uno dei quattro nuovi nidi aziendali finanziati dalla Regione Toscana, a seguito di un bando specifico del novembre scorso (POR Toscana Ob.2), finalizzato a dare un taglio deciso alle liste di attesa in tutto il territorio regionale.

Il bando, come si ricorderà, era stato emanato dalla Regione Toscana in attuazione del piano triennale per i servizi educativi per la prima infanzia, con finanziamenti finalizzati all’erogazione di voucher e alla costruzione di nuovi nidi; gli investimenti approvati dalla Regione prevedevano appunto anche la  creazione di quattro asili aziendali in Toscana.

L’associazione Ippogrifo (titolare e responsabile della gestione del nido) si è aggiudicata il finanziamento grazie ad un progetto presentato in partnenariato con il Comitato delle Pari Opportunità del Comune di Livorno.

Per informazioni e iscrizioni: Associazione Ippogrifo, piazza delle Repubblica 42, tel. 0586 – 889594.

Calcio, Juventus-Livorno 2-0

Fonte: www.livornocalcio.it

Nell´anticipo serale giocato all´Olimpico di Torino, il Livorno viene sconfitto per 2 a 0 dalla Juventus di mister Ferrara.  Mister Russo si affida al solito 4-4-2 con Candreva in fase di regia pronto ad innescare gli inserimenti di Lucarelli e Tavano.

Gli amaranto partono subito forti, e Tavano dopo appena cinque minuti ha un´ottima occasione per portare in vantaggio i suoi, ma trova sulla sua strada uno strepitoso Buffon (forse il migliore in campo oggi).

La Juventus reagisce subito e si porta in vantaggio con un colpo di testa di Iaquinta su un preciso cross di Camoranesi. Il Livorno non ci stà e ribatte colpo su colpo allo squadrone bianconero, Candreva vede il suo insidioso diagonale uscire di poco, Pulzetti si vede respingere il suo tiro da Buffon. Poi alla mezzora Marchisio raddoppia, gran palla di Camoranesi per il centrocampista della nazionale che con un tocco sotto batte De Lucia in uscita. Lucarelli ha una limpida occasione per dimezzare lo svantaggio ma trova sulla sua strada un grande Buffon. Si va al riposo sul 2-0.

Nel secondo tempo il Livorno cerca in tutti i modi di raddrizzare la partita ma la difesa bianconera è sempre attenta e riesce a portare casa questi tre punti.

Ottima prova comunque degli uomini di mister Russo che, dopo la bella prestazione contro il Milan, sono riusciti a mettere in difficoltà anche la squadra di mister Ferrara.

Mercoledì gli amaranto saranno di scena al Dall´Ara di Bologna.

Eni, primo spiraglio per il mantenimento dell’attività industriale

Di Massimo Masiero, fonte: www.costaovest.info

L’incontro al ministero dello sviluppo economico a Roma sulla vicenda della raffineria Eni di Stagno ha avuto un esito che è stato definito “positivo” dalla delegazione livornese, anche se il cammino da fare è ancora lungo per giungere a una definitiva soluzione. Al termine è stato siglato, dopo lunga trattativa, un verbale in cui l’Eni si è impegnata a confrontarsi con le organizzazioni sindacali e le istituzioni prima di adottare qualsiasi decisione sul futuro dello stabilimento. Lo hanno sottoscritto la dirigenza dell’Eni, il ministero, i sindacati (segretari della Cgil, Cisl, Uil e categoria metalmeccanici), le istituzioni locali (presidente della Provincia Kutufà, sindaci di Livorno e Collesalvetti Alessandro Cosimi e Lorenzo Bacci) e la Regione (presidente Claudio Martini).

In sostanza, dopo una discussione serrata, è stata considerata valida la posizione degli esponenti del territorio. Essi hanno sottolineato che la presenza di oltre mezzo secolo in zona dello stabilimento, l’occupazione di un migliaio di lavoratori, la posizione strategica sono essenziali e non possono essere cancellati con una vendita dal futuro incerto. Per tutto questo è stato chiesto e ottenuto con la sigla del verbale che qualsiasi ipotesi sull’indirizzo futuro dell’azienda (riconversione, cessazione dell’attività della raffineria e mutamento delle produzioni) deve essere presa tenendo aperto il confronto con i rappresentanti dei lavoratori e le istituzioni locali.

“Questo principio di condivisione è essenziale – ha sottolineato Giovanni Pardini, segretario della Cisl di Livorno – perché qualunque possa essere la riconversione, l’Eni ha una precisa responsabilità nei confronti del territorio e della sua gente. Da qui richiesta che essa garantisca continuità di presenza e mantenimento dell’occupazione”.

Il verbale sottoscritto in tal senso dalle parti è un primo tassello, che apre una strada nuova sul percorso, ancora lungo, da fare per avere chiarezza e serenità sul futuro dell’azienda di Stagno. Domani, venerdì, il testo del verbale sarà posto alla discussione e alla approvazione dell’assemblea dei lavoratori.

Alimentazione, nelle scuole livornesi si mangia bio

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Dai nidi d’infanzia alle scuole primarie, il Comune di Livorno metterà quest’anno a tavola 6.374 bambini a cui si aggiungono 466 adulti per un totale di 6840 pasti giornalieri, con un incremento notevole del servizio mensa dovuto all’espansione del tempo pieno ( sei classi in più di cui quattro di prima elementare e due sezioni materne).

Sta per partire in tutte le scuole della città il servizio di ristorazione scolastica che interesserà complessivamente 61 scuole. I servizi prima infanzia comunali (nidi, centri infanzia e scuole d’infanzia) hanno già iniziato lunedì scorso 14 settembre, mentre le scuole d’infanzia e primarie statali e l’Istituto Paritario S. Teresa del B. Gesù attiveranno la mensa, su richiesta delle rispettive direzioni didattiche ,  in date diverse, tra il 21, il 28 settembre e il 5 ottobre.

A partire da quest’ultima data, dunque,  scatterà a pieno regime il servizio di ristorazione scolastica 2009/2010 con tutte le sue tabelle dietetiche, i menù speciali e personalizzati.

Grossa novità di quest’anno sarà l’incremento del “biologico”, vale a dire l’introduzione di nuovi prodotti biologici certificati che, sommati a quelli già utilizzati,  vanno a coprire circa l’85% degli alimenti. Pane, patate, insalata, carote e pomodori crudi, spinaci e bietola gelo, pasta per lasagne, gnocchi ed il gelato alla frutta (due volte al mese, in sostituzione della frutta, nel menù primaverile delle scuole primarie) saranno i nuovi bio che arriveranno sulle tavole delle scuole  e per di più di filiera corta (acquistati direttamente dal coltivatore), tutti provenienti da aziende toscane.

Una buona alimentazione è fondamentale per un buono stato di salute – sostiene l’assessore alle attività educative Carla Roncaglia – per questo il Comune di Livorno porta ogni anno sulle tavole delle scuole un numero crescente di prodotti biologici che offrono vantaggi non indifferenti rispetto ai prodotti abituali. Mangiare biologico infatti è sinonimo di sicurezza alimentare – sottolinea ancora l’assessore – e, considerato che l’alimentazione scolastica non è semplicemente l’offerta di un pasto ma anche un veicolo di acquisizione di modelli culturali e comportamentali che condizioneranno la vita del bambini, proporre un sano stile alimentare, nutrizionalmente appropriato,  rappresenta un significativo intervento di promozione alla salute. Da quest’anno a ciò si aggiunge anche una particolare attenzione alla freschezza dei prodotti, garantita da una serie di accordi con aziende agricole locali ”.

Tanti prodotti biologici dunque sulle tavole delle scuole livornesi che si aggiungono ai convenzionali (pollame, suino, tonno, pesce e molluschi, prosciutto cotto, olio extravergine di oliva ad uso delle cucine) tutti di qualità selezionata provenienti da aziende qualificate per una dieta salutare del bambino.

Anche quest’anno il servizio di ristorazione proporrà una significativa variazione di menù nell’arco del mese per offrire settimanalmente, a seconda delle età, piatti diversi. Se per i più piccoli le pietanze saranno semplici e “leggere” come la pastina a brodo o al pomodoro, pesce e carne arrosto o lesse, se non addirittura esotiche, come il cous cous; per i più grandicelli invece ci si sbizzarrisce  con qualche piatto più ricco e deciso come le lasagne e la zuppetta di seppioline, totanini e palombo.

Ci saranno poi  menù invernali e menù autunnali/primaverili per meglio corrispondere alle esigenze stagionali e, con grande gioia dei bambini, (riscuotono infatti sempre un gran successo) i menù speciali per ricordare alcune festività o temi particolari su cui si intende richiamare l’attenzione.

Unitamente ai menù ordinari, ogni giorno saranno serviti anche “piatti personalizzati” per chi ha particolari problemi di salute (intolleranze, celiachia etc..) certificati dal medico, ma anche per “motivi religiosi e culturali” . Lo scorso anno furono 376 i bambini che ne fecero richiesta (263 per motivi di salute e 113 per motivi religiosi e culturali).

Si ricorda che le tabelle dietetiche 2009/2010 sono il risultato di un lavoro di revisione annuale effettuato di concerto con la Commissione mensa cittadina e considerando: i giudizi di gradimento espressi nelle schede compilate dai docenti delle scuole, l’esito dei sopralluoghi effettuati presso le scuole servite da personale comunale formato e appositamente incaricato; gli elementi utili emersi dai diversi questionari disponibili sulle abitudini di vita ed alimentari dei piccoli consumatori,  le compatibilità tecniche ed organizzative proprie di un  servizio di ristorazione collettiva gestito in legame fresco/caldo (alimenti preparati e serviti ai consumatori senza ulteriori trattamenti termici), il parere del consulente tecnico e dell’ASL.  

Il Comune eroga il servizio mensa avvalendosi dell’associazione temporanea di imprese tra Eudania/Coop 8 marzo/ Cooplat.

Info : tel. 0586/ 820604- Ufficio Ristorazione Scolastica del Comune di Livorno

 Questo il calendario delle scuole:

Circolo
Istituto

SCUOLA

TERMINE INIZIO MENSA A.S. 2009/2010
SCUOLE D’INFANZIA E PRIMARIE STATALI
 ISTITUTO PARITARIO

 
 
 

SETTEMBRE


OTTOBRE

 

Micheli

28

 

 

Puccini

28

 

 

La Tartaruga

28

 

 

La Marmora

28

 

 

Benci

28

 

 

Bini

28

 

 

Benci sc. infanzia

28

 

 

Gobetti

28

 

 

D’Azeglio

28

 

 

Fattori            

21     cl. 2^ 3 ^4 ^5 ^

Lunedì 5     cl. prime  

Rodari  

21     cl. 2^ 3 ^4 ^5 ^

Lunedì 5     cl. prime  

Cremoni          

21     bambini 4 e 5 anni

Lunedì 5     bambini 3 anni

 

Munari              

21     bambini 4 e 5 anni

Lunedì 5     bambini 3 anni

 

Lambruschini

28

 

 

Villa Corridi

28

 

 

Salviano

28

 

 

La Rosetta

28

 

 

Gramsci

28

 

 

F.lli Cervi

28

 

 

Pestalozzi

28

 

 

Carducci tempo pieno

 

Giovedì 1

 

Carducci  Moduli

 

Giovedì 1

 

Banditella tempo pieno

21    cl. prima TP

 

 

Montenero Moduli

21

Giovedì 1 classe IV

 

Quercianella

21    bambini 4 e 5 anni

 

 

Quercianella

28    bambini tre anni

 

 

Cave Bondi    

21    bambini 4 e 5 anni

 

 

Cave Bondi    

28    bambini tre anni

 

 

Brin

21

 

 

Dal Borro

21

 

 

Natali

21

 

 

Palazzina

21

 

 

B. Margherita

21

 

 

Ist
 Compr. 1

Thouar

28

 

 

Pian di Rota

28

 

 

Sorgenti

28

 

 

Ist.
Compr. 2

Modigliani

 

Lunedì 5

 

Campana

 

Lunedì 5

 

Agnoletti

 

Lunedì 5

 

La Guglia

 

Lunedì 5

 

Ist. Paritario

S.Teresa Primaria

 

Lunedì 5

 

S.Teresa Sc.Infanzia

28