Attentato a Kabul, il cordoglio del sindaco

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Appresa la notizia dell’attentato a Kabul nel quale hanno perso la vita 6 militari italiani ed altri quattro sono rimasti feriti in modo grave, il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi ha inviato un telegramma di cordoglio al Comandante della Brigata Paracadutisti Folgore di Livorno, Colonnello Renato Perotti.

“Egregio Colonnello,
le notizie che provengono dall’Afghanistan sulla tragica morte di sei nostri militari e sul ferimento di altri, suscitano dolore e sgomento. La città di Livorno è da sempre legata da un particolare rapporto di vicinanza e amicizia con la Brigata Folgore.
Mi sento pertanto, a nome mio personale, dell’Amministrazione e di tutta la città, di aggiungere al cordoglio per queste tragiche morti, la più completa disponibilità per ogni necessità delle famiglie coinvolte.
Le chiedo di partecipare questi miei sentimenti all’intera Brigata ed alle famiglie”.

Il sindaco di Livorno
Alessandro Cosimi

Autostrada Tirrenica, enti locali bloccano progetto Sat

Fonte: Radio Nostalgia Toscana Lazio

Nella riunione che si è svolta oggi tra enti locali, Regione Toscana, Anas e Sat per discutere del progetto di Lotto 1 dell’autostrada Tirrenica, i rappresentanti degli enti locali interessati hanno bocciato il progetto di Sat. Gli amministratori locali – alla riunione erano presenti i Comuni del territorio livonrese di Cecina, Bibbona, Riparbella, Castellina, Rosignano Marittimo e Castagneto Carducci – hanno ritenuto le proposte di Sat “non rispondenti alle aspettative dei territori”.

Il no al progetto, spiega una nota della Provincia di Livorno, era già stato “unanimemente” espresso nelle scorse settimane perché “ritenuto non conforme a quello preliminare approvato dal Cipe, in particolare per gli aspetti riguardanti le opere compensative alla viabilità ordinaria”. Anas e Sat si sono impegnate ad effettuare un ulteriore approfondimento tecnico e finanziario del progetto. Il 5 ttobre si terrà a Roma la conferenza dei servizi con il ministero per le Infrastrutture; in preparazione di questo incontro la Conferenza dei sindaci della Bassa Val di Cecina si riunirà il 25 settembre.

Rifiuti tossici, collaboratore di giustizia, “traffico in partenza da Livorno”

Potrebbe aver toccato anche il porto di Livorno la nave dei veleni affondata nel cosentino. E’ quanto afferma il “Corriere di Livorno” in edicola stamani, in un articolo a firma di Diego Pretini,  dando conto di dichiarazioni del collaboratore di giustizia Francesco Fonti riportate dal “Manifesto”.

Fonti ha parlato di un traffico di rifiuti in partenza da Livorno diretto in Somalia, al quale sarebbe collegata anche la morte di Ilaria Alpi. Traffico che allo stato dei fatti non può essere provato, perchè sono passati i cinque anni di conservazione obbligatoria dei documenti.

Rigassificatore, Olt, “Nessun ritardo”

Di Diego Barsotti, fonte: www.greenreport.it

rigassificatoreAlla fine di agosto il Sole 24 ore si occupò di ricordare i ritardi che sarebbero stati accumulati nel corso della costruzione del rigassificatore Olt offshore di Livorno, adducendo come spiegazione «uUn ritardo motiva­to dai tempi tecnici necessari per la definizione dei contratti con re­alizzatori e fornitori, spiega Olt. Ma a pesare sugli ultimi rallenta­menti, probabilmente, è stato so­prattutto il cambiamento all’in­terno della compagine azionaria, che un anno e mezzo fa ha visto il passaggio di consegne tra la spagnola Endesa e la tedesca Eon».

A distanza di 3 settimane siamo riusciti ad ottenere una presa di posizione da parte della stessa Olt, che in sostanza nega qualsiasi ritardo e soprattutto che vi siano stati problemi conseguenti all’acquisto di quote da parte della tedesca Eon.

Oltre ad un chiarimento sui tempi a noi interessava sapere più che altro se tra i motivi del rallentamento ci poteva essere per esempio anche la crisi economica mondiale, che un po’ ovunque ha rallentato gli investimenti. E se a livello nazionale – dopo la virata verso il nucleare da parte del governo italiano, fosse cambiato il ruolo strategico attribuito ai rigassificatori in generale e a quello di Livorno in particolare.

Queste le risposte, rigorosamente in forma anonima, ottenute solo grazie a pressanti insistenze presso l’ufficio stampa esterno che la Olt ha incaricato.

«Il progetto Olt consiste nella costruzione di un terminal di rigassificazione convertendo una cisterna Lng in un’unità galleggiante di rigassificazione (Fsru). Il luogo dove realizzare Olt è stato scelto a livello nazionale, perché Livorno ha un porto situato in una posizione strategica per ottenere le forniture e perché si trova vicino a una zona dove viene consumato molto gas naturale, essendo la regione Toscana uno dei più grandi consumatori di gas (4 bcm/a  e la domanda è prevista crescere). Per questi motivi il ruolo strategico di Olt non è cambiato».

Le ragioni del ritardo nella tabella di marcia del progetto: è dovuto a tempi tecnici necessari per la definizione dei contratti, a mutamenti negli assetti societari, o ancora alla crisi economica globale che ha ritardato gli investimenti e magari messo in evidenza altre priorità per il Paese e per il pianeta?
«Il progetto Olt è perfettamente in tabella di marcia. Ogni speculazione riguardo a ritardi nel progetto dovuti a cambiamenti nella struttura degli assetti societari di Olt è campata in aria. La progettazione e la costruzione dell’unità galleggiante di rigassificazione, bisogna riconoscerlo, rappresenta una sfida enorme per le parti in causa, in particolare per gli imprenditori dell’Epc incaricati. Tuttavia, l’inizio delle operazioni commerciali è previsto per la metà del 2011, come originalmente pianificato, quindi ripetiamo, nessuno ritardo».

Sistemi logistici, al via precorsi di Matematica e Diritto

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

villa_letiziaIniziano domani, mercoledì 16 settembre, i precorsi di Matematica e di Diritto del Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici dell’Università di Pisa, con sede a Livorno, presso Villa Letizia (Via dei Pensieri, 60).

La frequenza ai precorsi, che dureranno fino al 25 settembre, è consigliata a tutti gli immatricolati al primo anno del Corso di Laurea.
Si tratta di sei incontri, per ciascun insegnamento, della durata di tre ore ciascuno. In particolare, il precorso di Matematica, che avrà inizio alle ore 10.00, ha l’obiettivo di ripassare e approfondire gli argomenti, pertinenti ai programmi delle scuole secondarie, che costituiscono le fondamenta per poter affrontare l’insegnamento di Matematica per l’economia e per l’azienda, inserito nel piano di studi del Corso di laurea,Il precorso di Diritto, che avrà inizio invece nel pomeriggio (ore 16), ha l’obiettivo di introdurre ai concetti di base di questa materia.

Nel frattempo vi è ancora la possibilità di immatricolarsi al Corso di Laurea, senza il pagamento della mora, fino al 30 settembre; la procedura di immatricolazione si articola in due fasi: la prima on line, che si attiva collegandosi al sito dell’Università di Pisa www.unipi.it/matricolandosi e procedendo con la scelta del Corso di Laurea; la seconda  fase si svolge presso la Segreteria studenti di Villa Letizia, con la consegna della documentazione necessaria. Da quest’anno è stato introdotto un “Test di valutazione”, obbligatorio, ma non selettivo (che non pregiudica l’accesso al Corso), che si svolgerà nel mese di ottobre. Sono previste anche borse di studio per studenti fuori sede. Per ricevere ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito http://els.adm.unipi.it , o rivolgersi alla Segreteria didattica del Corso di Laurea (0502211214-215, e mail: els@adm.unipi.it).