Libri, “Letteralmente femminista” al Centro Donna

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Il volume è disponibile su Ibs.it

Si parlerà di femminismo e di movimento delle donne, mercoledì 2 marzo ( ore 16.30) al Centro Donna Liliana Paoletti Buti (Largo Strozzi,3). La giornalista Monica Lanfranco presenterà il suo libro Letteralmente Femminista, un libro doppiamente interessante, un saggio teorico ma anche una riflessione personale sul percorso umano e politico per i diritti umani delle donne.

“La storia delle donne è dentro ciascuna di noi. Siamo tutte testamenti del passato. Siamo tutte potenziali avvocate del futuro. Non aspettate. Non pensate solo a voi stesse ed alla vostra vita: pensate a tutte le vite dentro di voi, di coloro che sono morte e di coloro che nasceranno. E la  prossima volta che qualcuno vi chiede: Cos’è la storia delle donne?, rispondete: ‘Io sono la storia delle donne’. E credetelo”.

Quella dei movimenti femministi è stata, in occidente, la più grande rivoluzione nonviolenta del secolo scorso, e in molti paesi emergenti nel mondo si sta ripresentando come il movimento che può cambiare le condizioni di vita di milioni di donne e uomini che ancora vivono sotto sistemi patriarcali che opprimono la metà del genere umano.

Monica Lanfranco è giornalista e formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto. Ha fondato il trimestrale di cultura di genere  MAREA. Ha collaborato con Radio Rai International, con il settimanale Carta, il quotidiano Liberazione, con Arcoiris Tv .

Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici e di formatori e formatrici) sulla storia del movimento delle donne e  sulla comunicazione di genere, nonché sulla risoluzione dei conflitti in modo nonviolento nei luoghi di lavoro tra donne e uomini.

Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne – 18 femministe parlano alle ragazze d’oggi. Nel 2003 ha scritto assieme a Maria G. Di Rienzo Donne disarmanti – storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi e nel 2005 è uscito il volume Senza Velo-donne nell’Islam contro l’integralismo. Nel 2007 ha prodotto e curato il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo “Ci dichiariamo nipoti politici”.

Lascia un commento