Quercianella, Cosimi, “la frana è sotto controllo”

Di Alessandro Turrini, www.costaovest.info

Audio Cosimi (Youtube)

Il sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi, si è recato nel pomeriggio di oggi, giovedì 24 marzo, a Quercianella, dove una frana ha già determinato l’evacuazione di diverse famiglie. Scopo del sindaco era effettuare un sopralluogo in quella zona e nell’area collinare attorno.

Lo sgombero di alcune palazzina e di una trentina di persone è stata ordinata, fin da ieri, dal Comune su indicazione della Protezione civile. Ha spiegato Cosimi nel corso del sopralluogo: “La pericolosità di questa situazione va monitorata di continuo, come stiamo facendo, e dovranno essere effettuati altri studi per comprenderne la dimensione e l’intensità del fenomeno, in modo da poter dare risposte precise agli abitanti toccati da questa calamità”.

L’evacuazione, ha proseguito il sindaco, “è stata una misura a salvaguardia dell’incolumità dei cittadini”. E ancora: “Anche se non ci troviamo in una situazione di emergenza sociale, non lasceremo nessuno sulla strada”. A ricorrere all’alloggio temporaneo nell’albergo messo a disposizione dal Comune saranno comunque poche famiglie.

Ha concluso il sindaco: “Occorrerà un intervento di una certa importanza come risultanza delle analisi e degli studi che saranno fatti nelle prossime settimane. Non dobbiamo fare le scelte sull’onda dell’emergenza. Bisogna comprendere bene che cosa sta accadendo e valutare il tutto. Questa è una lottizzazione degli anni Settanta e Ottanta e le leggi urbanistiche di quegli anni erano profondamente diverse da quelle odierne, oggi quindi bisogna intervenire con criteri di massima scientificità”.

Libri, “Sirena spiegata” al Centro Donna

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Il volume è disponibile su Ibs.it

Per Marzo Donna 2011, il Centro Donna Liliana Paoletti Buti del Comune di Livorno, l’Associazione Ippogrifo e l’Associazione Cure Palliative in collaborazione con Associazione Cornucopia e FIDAPA promuovono per domani, venerdì 25 marzo alle ore 16.30 , al centro di Largo Strozzi , un incontro sul tema della violenza.

Simonetta Filippi presenterà il suo libro “Sirena Spiegata” 49 racconti al femminile +1 dell’edizione  Erasmo, con 2 CD audio e 53 voci di scoglio. L’autrice sarà accompagnata dalla chitarra di Roberto Luti.

Il volume raccoglie una serie di racconti della vita di ognuno di noi: piccoli e grandi storie, aneddoti e tragedie  sullo sfondo di Livorno. “Una sirena – spiega l’autrice – che si affaccia tra l’Andana degli Anelli ed il Moletto di Antignano e prova, curiosa e divertita, a comprendere questi livornesi”.

I proventi della vendita del prodotto editoriale ( libro+ cd) saranno devoluti in beneficenza alla Casa di Quercianella e all’associazione Cure Palliative.

“È possibile spiegare una sirena? Analizzarla o buttarla in un secchio di plastica snaturandola come un pesce qualunque? Meglio andare a “sirena spiegata” e trasformare la noia del quotidiano in un racconto dove un corvo sorveglia una bambina o un geco si rannicchia fra le mani di un lupo di mare.
Il tocco poetico e delicato di questi episodi di vita non è però fine a se stesso. Serve infatti a sottolineare una denuncia sociale senza mezzi termini. Così la baracca che brucia, le violenze domestiche o il degrado cittadino sono tanto più devastanti quanto più si accompagnano a voci di scoglio, o grigliate sul mare.
Non manca proprio nulla: animali, donne, uomini, quotidiano, Livorno.
Ad ognuno di questi temi è dedicata una sezione, ma il libro è anche un invito alla sincerità”…

Quercianella, alcune abitazioni evacuate per frana

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Due edifici a Quercianella, i civici 74 e 76 di via Falcucci sono stati dichiarati inagibili per “danni strutturali”causati da un rilevante movimento franoso.  Per le tre famiglie lì residenti è stato stabilito il divieto assoluto di utilizzo degli immobili e quindi il temporaneo abbandono delle abitazioni.

Evacuazione prevista anche per altri 3 edifici (corrispondenti ai numeri civici 63 A, 71, 72, 78, 80, 82), ma in questo caso solo a scopo precauzionale, per consentire un monitoraggio straordinario e continuo che si protrarrà per almeno 15 giorni.

Lo stabilisce un’ordinanza, emanata questo pomeriggio dopo un sopralluogo svolto questa mattina sulla collina di Quercianella dai tecnici della Protezione Civile del Comune di Livorno, di ASA e dai Vigili del Fuoco .
Oltre ai danni agli edifici i tecnici hanno riscontrato anche  gravi dissesti sulla strada (tra il numero civico 63A ed il numero civico 71),la rottura nello stesso tratto della rete di fognatura comunale, danni strutturali alla rampa che conduce agli immobili corrispondenti ai numeri civici 68 e 70 di via Falcucci.

Più in generale i tecnici hanno riscontrato un aggravarsi del movimento franoso nell’area (circa 15mila metri quadrati) su cui si trova la lottizzazione “Mancioli” che risale agli anni Ottanta. La frana è tuttora in atto e caratterizzata da piccoli ma costanti movimenti che vanno da sud verso nord, direzione Botro di Quercianella.

Come detto, nell’immediato dovranno lasciare la loro abitazione diverse famiglie. Per chi non ha la possibilità di trovare soluzioni alternative il Comune attraverso la protezione Civile provvederà a garantire un alloggio temporaneo in albergo. Per fortuna, anche se al momento non è possibile quantificare, il numero delle famiglie che si troveranno ad affrontare questo disagio è piuttosto limitato. Si tratta infatti in buona misura di case di vacanza ed in questo periodo risultato chiuse e disabitate.

Nel frattempo Protezione Civile, Vigili del Fuoco ed ASA hanno isolato l’area interessata dalla frana, chiusa l’erogazione di energia elettrica e di gas, interdetta la viabilità.

Nelle prossime ore saranno inoltre installati dei “fessurimetri” di precisione, per verificare se la frana sta evolvendo e come. Saranno effettuati rilievi topografici per capire se il “filo” degli edifici si sta muovendo.
Il tutto allo scopo di verificare la profondità del movimento franoso e per assumere eventualmente nuovi provvedimenti a tutela dell’incolumità pubblica e privata.

Libri, le promozioni de “Il Mercante”

===In collaborazione con Il Mercante, Libri e Dischi Usati,
Piazza Garibaldi
12, Livorno===

contatto email: libreriailmercante@yahoo.it

Collana Le arti magiche  euro 7 a volume

Il rotolo del destino
Manuale dell’Astromante
Erbe e piante magiche
Il libro dei segreti
Il segreto della sibilla cumana
Storie di magia e stregoneria
Lalbero della fortuna aperto ai giocatori del lotto
L’atrologo il mago e la strega
Gerolamo cardano
Almanacco perpetuo
I misteri di atlantide e delle città scomparse

Collana Documentario della magia euro 5 a volume

L’alchimia
Il mondo dietro di noi
Il paradiso della droga
Feste e giochi magici
La parapsicologia
I grandi della magia
La divinazione
Il tramburo degli spiriti
Le mura magnetiche

Collana I Capolavori della Medusa  Mondadori Editore  euro 5 a volume

julien green  adriana mesurat
thomas mann  confessioni del cavaliere d’industria felix krull
erich maria remarque  niente di nuovo sul fronte occidentale
andrè mauros  bernardo quesnay
vladimir nabokov  lolita
aldous huxley  il mondo nuovo
frank kafka  il castello
thomas mann  doctor faustus
thornor wilder  il ponte di saint luis rey
ivo andrè  il ponte sulla drina
betty smith  un albero cresce a brooklyn
colette  la vagabonfa
lawrence  il purosangue
knut hamsun  pan l’estrema gioia
john dos passos  il 42 parallelo
sergius piasecki  l’amante dell’orsa maggiore
katherine mansfiel  la lezione di canto e altri racconti
scott fitzgerald  il grande gatsby
hermann hesse  il lupo della steppa
lion feuchtrwanger  la fine di gerusal
james joyce  ulisse
georges bernanos diario di un curato di campagna

Italia 150, ultimi due incontri alla Fondazione Geiger

Fonte: Ufficio Stampa Fondazione Geiger

Gli ultimi due appuntamenti previsti nel calendario degli eventi che accompagna la mostra “1861. L’anno che fu Italia” si terranno sabato 26 e domenica 27 marzo presso la sala espositiva della Fondazione Culturale Hermann Geiger in Corso Matteotti n. 47 a Cecina (Li).

Sabato, alle ore 17 (ingresso libero), si svolgerà la conferenza dal titolo “La macchina della censura: controllo della stampa e confronto politico nel Granducato di Toscana (1814 – 1859)” tenuta dal Dott. Domenico Maria Bruni dell’Università Luiss “Guido Carli” di Roma.

Domenica alle ore 18 (ingresso libero) “Da Mameli a Verdi. I canti e la musica nel Risorgimento”: dopo l’intervento introduttivo del Maestro Federico Rovini, direttore della Scuola Comunale di Musica di Cecina “Sarabanda”, il coro Amichorum, diretto dalla Prof.ssa Rosaria Benucci, intonerà i canti risorgimentali più famosi e amati. Al pianoforte il Maestro Antonino di Giorgio.

“1861. L’anno che fu Italia” Dal 5 febbraio al 27 marzo 2011 Sala Esposizioni, Fondazione Geiger Corso Matteotti n. 47, Cecina (Li) aperto da martedì alla domenica dalle 16 alle 20 Tel. 0586.635011 Ingresso libero

Maggiori informazioni visitando il sito