Grande calcio e misteri a “Un parco di Autori”

Fonte: Ufficio Stampa

Domenica 31 luglio ultima giornata della seconda edizione del Festival di Letteratura della Costa degli Etruschi “Un Parco di Autori” diretto da Alessandro Schiavetti e da Marzio Porri nello splendido parco di Villa Guerrazzi, in località  La Cinquantina a Cecina (Li).

Una manifestazione, promossa dal Comune di Cecina e organizzata dall’Associazione Culturale Aruspicina con il supporto della Fondazione Culturale Hermann Geiger, che sta riscuotendo anche quest’anno un grandissimo successo di pubblico. Sono infatti moltissimi i visitatori, oltre le più rosee aspettative, che assistono agli incontri con gli autori, oppure affollano gli stand delle case editrici.

Il programma di domani sarà dedicato al calcio, quello pulito e ancora a misura d’uomo degli anni Sessanta, e  il mistero con l’incontro del giornalista  Roberto Giacobbo,  conduttore del programma “Voyager” di Rai 2.

Si comincia alle 18.30, sul palco allestito nel parco, con un appuntamento dedicato ad un grandissimo campione del grande calcio, Armando Picchi leggendario capitano della grande Inter, 40 anni dopo la sua prematura scomparsa. Sarà presentato infatti il libro “Armando Picchi un nome già scritto lassù” di Pierluigi Arcidiacono (edizioni il Melograno).

Oltre all’autore  interverranno gli ex calciatori Tarcisio Burgnich e Giuliano Sarti, il figlio Leo Picchi attuale capo ufficio stampa dell’Inter. L’incontro sarà coordinato dalla giornalista e scrittrice Maria Antonietta Schiavina.

Il tema calcio prosegue poi alle 20.15 quando Elena Torre presenterà il dibattito dal titolo “Un calcio che cambia in una società che cambia”. Intervengono l’ex arbitro internazionale e designatore di arbitri in serie A Paolo Bergamo, l’allenatore Walter Novellino e l’ex giocatore David Balleri. Modera Federico Buti giornalista del Tirreno. Oltre a questi incontri saranno esposte una serie di fotografie inedite di Armando Picchi.

Alle 21.30 sul palco centrale della manifestazione sarà il momento di Roberto Giacobbo intervistato sempre da Elena Torre. Il popolare conduttore televisivo, già autore di bestseller come  “Dopo 2012. La fine del mondo?”, “Templari.Dov’è il tesoro?”, presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Aldilà. La vita continua?” edito da Mondadori, dove indaga uno dei misteri più affascinanti e assolutamente coinvolgenti di sempre: la vita dopo la morte.

Il tema centrale è cosa è riservato all’uomo dopo la fine della vita e cosa si può trovare dopo la morte. Lo scrittore riporta testimonianze di persone che sono usciti dal coma profondo e che hanno confermato che dopo la vita esiste qualcosa di diverso anche se la scienza porta a credere il contrario. Un mistero che secondo Giacobbo ha una sola risposta. “Coloro che negano l’esistenza di un qualcosa dopo la morte – ha detto – hanno le stesse prove di quelli che invece sono certi che alla morte segue una nuova vita”.

Il tema del mistero sarà presente anche con l’incontro, alle ore 23, di Mauro Biglino, scrittore, e studioso di storia delle religioni che presenterà il suo libro “Gli Dei che giunsero dallo Spazio. Il libro che cambierà per sempre le nostre idee sulla Bibbia”, Edizioni Infinito. Introduce Giovanni Pelosini.

“Un Parco di Autori” offre anche appuntamenti d’arte come la mostra del giovane ma già affermato artista  livornese Corrado Gai dal titolo “Surregalismo e antichi mestieri”, all’interno del Museo della Vita e del Lavoro che si trova all’interno di Villa Guerrazzi e poi si può visitare il Simposio di Scultori di legno locali.  Un percorso enogastronomico con stand dove si possono degustare prodotti tipici locali accompagnati dal vino di prestigiose aziende del territorio.

E non poteva mancare uno spazio riservato ai bambini, con “Un parco di Colori” dove possono dare sfogo alla loro creatività. Infine la musica alle 17.30con il concerto dei “Jazz Coalition band”. L’ingresso al festival è libero. Per informazioni tel. 393.0357004,  programma completo sul sito www.unparcodiautori.com

Lascia un commento