> Censimento, ecco i primi dati

Fonte Comune di Livorno

Allegato: Le slide con i dati (Pdf)

Livorno, insieme ad altre 8 città italiane, è tra le prime a rendere noti i dati provvisori Istat dopo la chiusura del 15° censimento generale della popolazione e delle abitazioni. L’aver introdotto in formato elettronico i dati dei questionari cartacei ha infatti permesso di diffondere in anticipo  alcuni dati che, seppur provvisori, forniscono sufficienti indicazioni di alcune dinamiche demografiche in atto.

“Sono dati provvisori ma indicativi delle linee di tendenza – ha commentato infatti l’assessore al lavoro ed alla semplificazione del Comune di Livorno Darya Majidi in apertura della conferenza stampa di presentazione.

“Rappresentano una fonte di conoscenza su cui dovremo lavorare per intraprendere  azioni di sostegno specie per le categorie più deboli”. A tale proposito l’assessore si è soffermata  su alcuni dati significativi che devono far riflettere. In primo luogo il dato della popolazione ( 156.914) che rimane stazionario rispetto all’ultimo censimento ma che registra un numero crescente di stranieri ( 8796) : 6300 in più rispetto al 2001. “L’immigrazione – ha quindi commentato – ci sta dando una mano nel mantener giovane la popolazione con nuove nascite; rappresenta un valore sia  come tenuta demografica che economica”. E poi il crescente numero delle famiglie costituite da un unico componente ( 1/3 della popolazione livornese vive da sola) ed una alta percentuale di disoccupazione con preponderanza della componente femminile.

“Un dato poi da sottolineare – ha aggiunto l’assessore – è che se in città aumenta nel tempo il grado di istruzione con un raddoppio di laureati, Livorno in confronto ad altre realtà urbane esce con un livello più basso , il 19%, quando Firenze ottiene il 25%”.

> Calcio, Livorno – Cittadella 2-2

Di Redazione

Finisce 2-2 la sfida dell’Armando Picchi tra Livorno e Cittadella.  Amaranto in vantaggio due volte, al 17′ del primo tempo con Dionisi e Siligardi al 7′  della seconda frazione.

Da questo momento però impazza il Cittadella. Al 33′ del secondo  tempo Di Roberto trasforma un rigore, e un minuto dopo segna Sosa, che sancisce il  pareggio finale. Gli amaranto non riescono a sbloccare il risultato nel tempo rimasto.

Prossimo appuntamento sabato con la trasferta di Crotone.

> Scuole Natali, Comune “non ci sono più topi”

Fonte Comune di Livorno

“La situazione delle Natali è assolutamente sotto controllo. Da 48 ore almeno non c’è più traccia di topi. Questo ci permette di affrontare con la massima serenità e nei tempi previsti l’avvio della mensa scolastica, lunedì 24 settembre”.

Lo ha annunciato l’assessore Carla Roncaglia nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Municipale alla quale hanno preso parte la responsabile dell’Ufficio scolastico provinciale Elisa Amato Nicosia, la direttrice didattica del circolo “Brin” (dove rientrano le “Natali”) Teresa Monacci , e Fabrizio Matteucci di AAMPS. Incontro organizzato per sgombrare il campo ulteriormente dalle preoccupazioni e dubbi manifestati da alcuni genitori.

Nel corso della conferenza stampa è stato precisato che alle Natali non si è verificata una infestazione anzi, il fenomeno è stato molto contenuto, in quanto nel corso della derattizzazione d’urgenza effettuata il 17 settembre sono stati trovati solo due “topini di campagna” in una trappola.

Peraltro Elisa Amato Nicosia e la dirigente scolastica Monacci hanno ringraziato Comune e AAMPS per l’intervento immediato e per le verifiche che si continuano a fare : “Il controllo subitaneo e costante – ha detto la Monacci – mi ha dato sicurezza da trasmettere ai genitori che infatti si sono sentiti tutelati. Tant’è che la scuola è stata riaperta il giorno dopo e tutti gli studenti sono rientrati. Le assenze nelle classi in questi giorni sono state infatti poco rilevanti, 3-4 al massimo per classe”.

“Mi sento di dire ai genitori di stare tranquilli : si fa il possibile per mantenere la scuola in condizioni di sicurezza dal punto di vista igienico-sanitario”, ha aggiunto la dottoressa Nicosia.

Il rappresentante di AAMPS ha specificato che i topi trovati nelle trappole non erano ratti da fogne o da alberi, ma mus musculus, ovvero i cosiddetti “topini di campagna”, quelli meno pericolosi in quanto non “viaggiano” in ambienti sporchi e non trasportano elementi patogeni. I topolini erano stati attratti molto probabilmente dal distributore automatico del caffè, che è stato infatti tolto.

Gli intervenuti hanno infine assicurato (in risposta ai timori espressi da alcuni genitori) che nelle aule e nei corridoi della scuola non sono state collocate esche o veleni che possano creare problemi a bambini e personale.

Nell’edificio vengono collocate quotidianamente nel pomeriggio (non appena terminano le lezioni e la scuola si svuota) solo 26 trappole a cattura multipla (senza veleni), che vengono poi rimosse prima dell’arrivo di bambini e personale la mattina successiva.

In zone a cui bambini e insegnanti non possono accedere sono inoltre stati collocati 9 erogatori con esca ratticida (nel controsoffitto della zona più vecchia) e 6 esche (in fognatura).

> Calcio, Modena – Livorno 1-0

Di Ercole De Santi, www.amaranta.it
Prima sconfitta in campionato per il Livorno. La corsa degli amaranto si ferma a Modena, dove oggi hanno subito la prima sconfitta della stagione.

In realtà il risultato più giusto sarebbe forse stato il pareggio, ma il Modena, con Ardemagni al 4′ della ripresa, ha saputo concretizzare al massimo una delle poche ingenuità della retroguardia livornese.

A nulla è valsa la supremazia territoriale degli uomini di Nicola nel secondo tempo, dopo che nel primo tempo erano stati i modenesi a giocare di più il pallone.

Per il Livorno, arrivato allo stadio Braglia da capolista, è dunque arrivato il primo stop in campionato. Con questa sconfitta il Livorno si assesta al secondo posto in classifica, raggiunto dal Varese, e dietro al Sassuolo che ha vinto a Spezia.

> Black-out Telecom, servizi sospesi per 4 ore alla Asl 6

Fonte Usl 6

Un grave guasto sul nodo di Livorno della rete telematica regionale RTRT, fornita da Telecom Italia, ha interessato dalle ore 11 alle ore 15 di questa mattina tutti i presidi ospedalieri della provincia di Livorno, in particolare la zona sud con Cecina e Piombino, rendendo di fatto indisponibili la maggior parte dei servizi dell’Azienda USL 6 che presuppongano l’utilizzo di un collegamento informatizzato: tra questi le prenotazioni Cup, le accettazioni del Laboratorio Analisi, il triage di Pronto Soccorso e la stampa dei referti.

Per ovviare a tale inconveniente e ridurre i disagi degli utenti l’Azienda USL 6 ha comunque attivato le procedure manuali di emergenza previste in questi casi per tali servizi.

L’Azienda informa di aver chiesto una relazione dettagliata a Telecom Italia di quanto successo in considerazione del fatto che l’architettura della rete messa a disposizione, avrebbe dovuto escludere a priori la possibilità di incidenti di questo tipo. L’Azienda USL 6, ad ogni modo, si scusa per il disagio arrecato non dipendente dalla propria volontà.