Cerimonia di premiazione concorso letterario e artistico “TRAMARE”

Fonte Ufficio Stampa

locandina_premiazioneAppuntamento sabato 27 settembre 2014, ore 17, presso la Sala Gronchi – località Cascine Vecchie – Tenuta di San Rossore, per la cerimonia di premiazione del concorso letterario e artistico traMare, organizzato da MdS Editore. All’organizzazione del concorso, curata da MdS Editore, hanno collaborato il Parco Naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, la Bottega del Parco e il Comune di Pietrasanta. E proprio Pietrasanta, città d’arte e cultura, ospiterà la mostra delle opere figurative partecipanti, che si terrà nella Sala delle Grasce dal 15 Novembre all’8 Dicembre. La cerimonia di premiazione è il momento culminante del concorso, durante il quale sarà possibile acquistare l’antologia traMare, che contiene oltre ai testi selezionati e premiati, anche gli acquerelli, i disegni e le foto che hanno partecipato nelle sezioni artistiche del concorso.

Il concorso, presentato al pubblico a gennaio, ha visto la partecipazione di un folto e variegato pubblico, giunto da ogni parte d’Italia. Autori per passione, letterati, docenti universitari, autorità, ma anche semplici curiosi hanno voluto aderire. Molti i partecipanti di Livorno, città in cui il tema del Mare è particolarmente sentito, che si sono classificati fra i vincitori i finalisti delle diverse sezioni. Questi i nomi dei livornesi in finale: Sandra Mazzinghi, Ketty D’Echabur, Anna Maria Bernieri, Caterina Biondi, Monica Baldeschi, Renato Nesi e Giacomo Cardelli.

All’evento interverranno il Presidente del Parco Fabrizio Manfredi, il Presidente della Bottega del Parco Fabio Armani e alcune delle personalità che hanno fatto parte delle giurie del concorso (Silvia Belli, Marco Dolfi, Margherita Dalle Vacche, Fabio Della Tommasina, Paolo Cardoso). Al termine della manifestazione la Bottega del Parco offrirà un piccolo buffet per brindare insieme a tutti i partecipanti.

Gli scrittori livornesi della regista Barbara Idda in “tournée” a Pisa

 Fonte Ufficio Stampa

foto

Sabato 20 settembre (ore 18) si svolgerà al Royal Hotel Victoira (Lungarno Pacinotti 12 – Pisa) intitolato “Parole parole parole (tutti pazzi per il dialodramma”.

Gli allievi del corso di Scrittura creativa tenuto dalla regista teatrale e drammaturga Barbara Idda, presso la libreria Gulliver di Livorno, tornano per l’ormai consueto appuntamento annuale al Royal Hotel Victoria, presentando al pubblico quindici dialoghi ispirati alle opere dei più grandi fotografi del Novecento, da Cartier-Bresson a Capa a Doisneau.

Da segnalare la partecipazione straordinaria di due nomi noti al pubblico pisano, Cristina Lazzari ed Edoardo Bacchelli, che chiuderanno l’evento con la rivisitazione d’un classico di Mina e Alberto Lupo.

I dialodrammi sono stati scritti da: Sara Antonacci, Elisa Baracchini, Marino Batini, Annalisa Boccardi, Susanna Campigli, Stefania D’Echabur, Paola Macelloni, Michele Macera, Jonathan Machì, Paola Martano, Sandra Mazzinghi, Niki Mazziotta, Giuseppina Roncaglia, Domenico Rubino, Dario Vasta.

L’evento è dedicato a Roberta Costagli.

Ingresso gratuito.

 

 

 

 

Biblioteca su due ruote- sabato 20 settembre

Fonte Comune di Livorno

La Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”,  insieme alla coop Itinera, in occasione della Settimana Europea della mobilità sostenibile  organizzano, per sabato 20 settembre, una visita guidata in bicicletta al patrimonio e alle sedi del sistema  bibliotecario della città.
L’occasione è assolutamente da non perdere; con la guida di bibliotecari esperti sarà possibile fare un’escursione che comprenderà tutte le sezioni bibliotecarie dislocate in città, conoscere da vicino il patrimonio librario conservato nelle varie sedi, le modalità di accesso e di prestito, oltre a fare la tessera gratuita della biblioteca, per chi ancora non ne possedesse una.

La partenza, alle ore 10.00 di sabato 20 settembre, è da piazza del Municipio, di fronte alla scalinata del Comune.

Occorre presentarsi muniti di bicicletta.

Prima tappa, l’emeroteca di Via del Toro. L’Emeroteca, sede distaccata della Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”, è il luogo dove sono conservate collezioni di circa 750 periodici correnti e 3.200 periodici antichi. È collocata in uno storico palazzo dell’antico quartiere de “La Venezia”.

Il quartiere fu realizzato nel Seicento su progetto dell’architetto Giovan Battista Santi. Ampliato nel Settecento, conserva ancora le caratteristiche architettoniche e urbanistiche originarie, che richiamano la ben nota città veneta: fitta rete di canali, ponti, cantine a filo d’acqua, edifici emergenti dai “Fossi” medicei con al piano terreno ampi saloni, un tempo adibiti a ricovero delle merci e con ai piani superiori le eleganti abitazioni dei ricchi mercanti e spedizionieri appartenenti alle “Nazioni” che in Livorno trovarono la loro dimora e la loro libertà.

Seconda tappa, Villa Maria, in via Redi. Nota anche come Villa Capponi o Villa Lazzara, la Villa fu eretta verso la metà del Settecento dai marchesi Capponi. Nel 1809 la villa fu venduta a Michele Rodocanacchi per passare all’inizio del ‘900 di proprietà di Giovanni Lazzara, un commerciante e produttore di corallo, che v’installò il suo laboratorio arricchendo la proprietà con nuovi ambienti e il parco con nuovi alberi altissimi, tuttora presenti. Nel 1960 fu donata al Comune di Livorno<http://guide.travelitalia.com/it/guide/livorno/>. Dal 1989 al 2006, la struttura ha ospitato la sezione di storia locale della Biblioteca Labronica .
Di recente è stata riaperta dopo accurati interventi di recupero che, tra l’altro, hanno portato alla luce pregevoli decori parietali. Al piano terreno ospita il servizio di reference della Biblioteca Labronica , 20 posti a sedere, postazioni internet e oltre 600 metri di volumi di letteratura italiana e straniera a scaffale aperto.

Terza e ultima tappa: La sede centrale della Biblioteca Labronica presso la Villa Fabbricotti.

La villa, d’origine medicea, nacque probabilmente per volontà di Ferdinando de’Medici come residenza extraurbana. Dopo una serie di passaggi di proprietà, Bernardo Fabbricotti l’acquistò nel 1881 dal signor Tommaso Lloyd. Il nuovo proprietario la fece ampliare e trasformare secondo il progetto dell’architetto Vincenzo Micheli, che si occupò anche della sistemazione del parco. L’accesso alla proprietà avveniva attraverso i due ingressi di Piazza Roma e di Via della Libertà. Viali lussureggianti s’incrociavano circondando prati fioriti alla cui manutenzione erano addetti i giardinieri che si occupavano anche della serra e del vivaio. Il parco fu ornato di statue e di busti per onorare personalità insigni e ricordare al tempo stesso i momenti più significativi della storia, tra i quali si possono osservare i busti dei granduchi medicei, di scienziati e poeti. Nel 1936 i Fabbricotti furono costretti a vendere la proprietà al Comune di Livorno. Durante la guerra l’immobile fu sede del comando tedesco e poi di quello americano, subendo ingenti danni. Oggi la villa è sede della biblioteca Labronica.

Dati tecnici
Luogo di ritrovo: Piazza del Municipio – di fronte al Palazzo Comunale
Tappe: Via del Toro – Via Redi – Viale della Libertà
Orario: ritrovo ore 10.00 – fine percorso : ore 12.00 c.a.

Dal 16 al 22 settembre a Livorno la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Di Michela Giorgi

Foto di Michela Giorgi

La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile promossa dal Comune di Livorno e dalla FIAB Livorno, “Triglia in Bicicletta” e Pandaciclisti del WWF è giunta all’ottava edizione e si terrà a Livorno dal 16 al 22 settembre.

Questa mattina è stato presentato ad una conferenza stampa il programma nella sala postconsiliare del Palazzo del Comune alla quale sono stati presenti l’Assessore alla Mobilità Giovanni Giordani e Luca Di Fonzo presidente di FIAB.

La manifestazione il cui slogan è “Our streets, our choice” (Le nostre strade, la nostra scelta) è patrocinata dalla Provincia di Livorno, dall’Università di Pisa – Polo universitario Sistemi Logistici, dalla Confesercenti, dal CCT, dalla UISP, dal Comitato Toscano della Federazione ciclistica Italiana ed è stata creata allo scopo di interessare la cittadinanza alla mobilità alternativa e sostenibile.

Giovedì 18 settembre, alle ore 9.00, verrà inaugurato il nuovo spazio pedonale di Piazza Grande e durante la settimana saranno fatte passeggiate a piedi, (“Sulle tracce di Dedo” e “I luoghi di Giorgio Caproni”), in bicicletta (“La spesa in bicicletta” e “Biblioteca su due ruote”), giri sui fossi (“Le vie d’acqua, per il Dì di festa” e “Livorno in battello”), mostre di pittura e design (dal 16 al 25 settembre “A piede libero” e “Arte in bicicletta”), film e video proiettati al cinema Gran Guardia (ingresso gratuito), presentazione di tecnologie (motori elettrici fuori bordo, veicoli elettrici, shuttle bike) e prodotti informatici innovativi per una nuova mobilità sostenibile, il Villaggio della Mobilità (in Piazza Grande giovedì 18 e domenica 21), spazi per giochi e laboratori per bambini.

Gli sponsor privati, che parteciperanno alla Settimana con stand e attività saranno RDF 102,7, Itinera, Accademia dello Sport, Amaranta service, Gran Guardia, il laboratorio di Aquiloni di Alberto Vitali, Yachtline, Elena Gherardi, Tirrenica Mobilità, Trialbike di Dario Jacoponi, Shuttle Bike di Alessandro Petta, Bike Store, Coop Biodiversi, studio architettura 70m2, Officina 94, Coop Tages, Letteratura Rinnovabile, GreenBike, Plebe.

Programmi su:

www.comune.livorno.it<http://www.comune.livorno.it>

www.fiablivorno.blogspot.com<http://www.fiablivorno.blogspot.com>

www.wwflivorno.it<http://www.wwflivorno.it>

http://www.mobilityweek.eu&lt;http://www.mobilityweek.eu&gt;

Memorial Guantini, domenica scacchi viventi in Fortezza Vecchia

Si conclude con una partita con scacchi viventi il torneo internazionale di scacchi Città di Livorno – Memorial Massimo Guantini. L’appuntamento è per domenica 14 alle 21.30 nei locali della Fortezza Vecchia. Sulla grande scacchiera le due squadre saranno formate rispettivamente da personaggi del ‘600 e del ‘700 lorenese. L’ingresso è gratuito.

Scarica il volantino (Pdf)