Concorso artistico-letterario 2015 Radicamenti

Fonte Ufficio Stampa

radicamenti_banner_news

Anche per l’anno 2015 MdS Editore rinnova il suo impegno a riflettere su ambiente e territorio con una nuova edizione del proprio concorso artistico-letterario. I precedenti “Macchie d’acqua” (2013)e “Tramare” (2014), ispirati all’elemento marino, sono stati accolti con grande favore di pubblico, registrando iscrizioni superiori alle attese di artisti qualificati. Così anche quest’anno MdS Editore rilancia una kermesse ormai attesa da molti.

 

Il titolo del concorso 2015 è “Radicamenti”, parola che sintetizza la simbiosi fra Radice e Mente, dunque fra l’astrazione della creazione artistica e la concretezza della terra, vista non solo come realtà antropologica ma come origine di identità e, al tempo stesso, struttura che condiziona lo sviluppo e realizzazione di sé.

“Radicamenti” quindi, ma anche il contrario. Sradicamenti: vivere senza identità, nelle periferie del degrado urbano, incubatrici di alienazione e violenza.

Ma le suggestioni del titolo portano oltre e toccano un altro tema, il nutrimento: nell’anno dell’Expo dedicata al cibo, nutrimento per il corpo, MdS Editore invita a riflettere sul nutrimento della mente e dell’anima.

Qualificato, anche per il 2015, il parterre degli enti patrocinanti. Il Parco Regionale di San Rossore Migliarino e Massaciuccoli, la Bottega del Parco, e lo sponsor tecnico della Legatoria Cesarotti, una delle più antiche di Pisa.

Quattro sono le sezioni del concorso: racconto, poesia, pittura, fotografia. Ci si può iscrivere entro il 6 luglio 2015 alle ore 13.00. Per maggiori informazioni www.mdseditore.it

JAM, oggi la presentazione

international_jazz_day

Al via il JAM Jazz Appreciation Month Livorno Aprile 2015 in occasione della quarta edizione dell’International Jazz Day Unesco Livorno; un ricco programma di concerti, conferenze, presentazione libri e mostre sul più spettacolare fenomeno musicale dell’ultimo secolo, simbolo di multietnicità, solidarietà, internazionalismo, interclassismo, comunicazione.

L’evento, che si svolgerà a Livorno, Collesalvetti, Pisa e Lucca è organizzato dal Comitato Unesco Jazz Day Livorno, in collaborazione con Comune di Livorno e Club UNESCO Livorno e con il patrocinio di UNESCO.

La conferenza stampa di presentazione dell’evento si svolgerà all’Hotel Palazzo, giovedì 26 marzo, alle ore 11.30, presenti i componenti del comitato Unesco Jazz Day Livorno composto da Alessio Carnemolla, promoter, il giornalista Maurizio Mini e il jazzista Andrea Pellegrini. Presenti anche rappresentanti del Comune di Livorno e del Club Unesco Livorno, la direttrice del NH Grand Hotel Palazzo, Manuela Calistri e tutti i soggetti che partecipano al JAM Jazz Appreciation Month 2015.

A “Obiettivo Livorno” scrittura creativa e fumetto

obiettivo_livorno_aurora

Si parla di scrittura creativa e fumetto nella puntata di Obiettivo Livorno in onda su TC1 Agorà canale 633 in Toscana alle 13.40 da sabato 22 Marzo.

La prima intervista è quella a Barbara Idda, che tiene un corso di scrittura all’Ex Cinema Aurora.

La seconda vede protagonisti due disegnatori livornesi, Alberto Pagliaro e Daniele Caluri che ci parlano dei corsi in cui sono docenti all’Accademia d’Arte Trossi-Uberti.

La puntata è visibile anche a questo link: https://drive.google.com/file/d/0B0x_TFfEEdYKelNHM0F3RnZyV0k/view?usp=sharing

Alla scoperta del vero volto di Santa Giulia

Fonte Comune di Livorno

Santa Giulia

Giovedì 26 marzo, alle ore 18, nella sala magistrale dell’Arciconfraternita di S. Giulia in Largo Duomo 1, si terrà il quarto ed ultimo incontro del ciclo  “Alla scoperta del volto di santa Giulia fra storia leggenda e mito”, una proposta agiografica storico-culturale che intende aprire un’ulteriore finestra  sulla storia cittadina.
Nei primi incontri si è presentata la Passio sanctae Iuliae,  ovvero il testo originale per la Santa (databile al VII secolo) e poi l’evoluzione del racconto attraverso ampliamenti, parafrasi, riassunti: tutti testi che giungono alle soglie del seicento senza mai modificare la struttura del racconto.  Nel quarto incontro di giovedì  si vedrà invece come nella prima metà del seicento quattro riscritture introducono via via consistenti cambiamenti e aggiunte: fenomeno che risulta comprensibile se si prendono in considerazioni alcune piccole modifiche che si erano presentate nei secoli precedenti nei testi liturgici e soprattutto nell’iconografia, grazie alla “contaminazione” con le storie di altre sante, in particolare Agata e Giuliana. Si vedrà anche in che modo il culto di santa Giulia va a intrecciarsi con la storia di Livorno elevata dai Medici al rango di città proprio all’inizio del secolo.

Il progetto è promosso dall’Arciconfraternita di S. Giulia con la compartecipazione del Comune di Livorno ed il patrocinio della Diocesi di Livorno, Provincia di Livorno ed Associazione Livornese di Storia Lettere Arti.
Il coordinamento è curato da Mons. Mauro Peccioli, Cappellano Maggiore di S.Giulia.
Relatori: Gianni Bergamaschi, agiografo e socio AISSCA(Associazione italiana per lo Studio della Santità, dei Culti e dell’Agiografia). Ha esaminato le diverse redazioni della Passio (racconto del martirio), dalla stesura originale del VII sec. fino al Seicento; ha studiato la nascita del culto (a Lucca) e la sua irradiazione in Toscana e a Brescia.
Altro relatore Carlo Picchietti che ha tracciato i sentieri de Il Cammino di Santa Giulia, un percorso a piedi alla riscoperta degli antichi luoghi di S. Giulia fra Toscana, Emilia e Lombardia. Sarà possibile percorrere un tratto significativo, del cammino di santa Giulia insieme a Carlo Picchietti concordando la data (www.ilcamminare.it).

 

“Obiettivo Livorno”, da oggi in onda e online la nuova puntata

obiettivo_livorno_belforte

Da oggi in onda su TC1 Agorà (Canale 633 in Toscana) la nuova puntata di Obiettivo Livornotrasmissione prodotta da NotizieDaLivorno.info. Michela Giorgi intervista Francesco Mencacci, della scuola di scrittura Carver, e Giovanni Balzaretti, del Teatro Agricolo, che organizza tra l’altro un corso in cui si impara a fabbricare maschere di alto artigianato. Appuntamento ogni giorno alle 13.05 sul canale 633 del digitale terrestre in Toscana. Potete anche vedere il video on demand cliccando sul seguente link: https://drive.google.com/file/d/0B0x_TFfEEdYKVnJHamVXWWdYSWM/view?usp=sharing