Calcio, Livorno-Brescia 3-0, gli amaranto tornano in A

Fonte: www.livornocalcio.it

Dopo un anno di purgatorio Tavano,  Diamanti e Bergvold riportano il Livorno nella massima serie. La partita è terminato su un perentorio 3 a 0 .

Primo tempo dominato dagli amaranto , che trovano tra loro e la porta un Viviano insuperabile che tiene in partita i suoi.

Al 4 minuto della ripresa Diamanti vede al centro dell’area Tavano, lo serve con un cross millimetrico e Ciccio di testa gira dove neanche Viviano può far niente. Sul 1 a 0 il Brescia  si scopre e al 14’ Bergvold crossa dalla parte opposta a Diamanti che con il destro trova un rasoterra imparabile. Lo stadio (tutto esaurito)  diventa una bolgia. Al 29’ in contropiede Tavano vede Danilevicius al limite dell’area Bresciana, Tomas con un tocco di tacco prolunga per l’accorrente Bergvold, il cui sinistro si insacca sotto la traversa. Sul 3 a 0 si fa solo accademia e si attende il triplice fischio per festeggiare.

Grande prestazione di tutti i giocatori in campo, la partita non è mai stata in discussione. Tavano e Diamanti con i loro 3 goal a testa nei playoff ci hanno condotti per mano a una promozione in cui nessuno sperava a inizio campionato.

Dopo Bari e Parma è il Livorno la squadra a essere promossa.

A fine partita tutti in campo per festeggiare la promozione, con i tifosi che si sono raccolti sotto il balconcino per acclamare il Presidente Spinelli che ha risposto con evidenti gesti di soddisfazione.

Un presidente Spinelli evidentemente soddisfatto si è presenttao ai microfoni della stampa nel dopo partita.  Le sue prime parole sono state per ringraziare Diamnti e Tavano i “Gemelli del Goal che ci hanno portato in A” poi ha voluto ricordare i due tecnici che hanno guidato la squadra quest’anno: “Credo che bisogna partire a ringraziare sia Acori  che Ruotolo che sono i 2 allenatori che ci hanno portato in A”.

Il presidente ha anche comunicato che il priossimo hanno lascerà la guida della società a favore del filgio Roberto:”Il prossimo hanno sarà mio figlio a fare il presidente , io credo che possa fare una strada migliore del sottoscritto.”

Per finire ha voluto ringraziare gli spettatori , che questa sera erano allo stadio: “Se i tifosi ci avessero sostenuto per tutto il campionato  per come ci hanno sostenuto quest’anno saremmo andati in A direttamente, oggi abbiamo giocato in 20 contro 11. Il mio primo pensiero è andato a mia moglie e  alla mia famiglia che mi sono sempre stati vicini.”

Tavo a fine partita, come promesso, ha spiegato il suo gesto particolare di esultanza. Ciccio ha detto che è nato da un gioco fatto da lui e Volpe.

Terremoto, tre famiglie abruzzesi a Livorno per una settimana

Fonte: Radio Nostalgia Toscana Lazio

Tre famiglie provenienti da S. Demetrio, Comune abruzzese di circa 1800 abitanti che, come la vicina città de L’Aquila, ha subito danni gravissimi nel terremoto dell’aprile scorso, soggiorneranno per una settimana a Livorno, ospiti dell’Amministrazione comunale. I sei adulti e i sei bambini che compongono i nuclei familiari arriveranno domenica 21 giugno e rimarranno fino a domenica 28.

Rifiuti, dal 22 raccolta “porta a porta” per Picchianti e Vallin Buio

rifiuti_vallin_buioFonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Da lunedì prossimo, 22 giugno, tutta la zona “Picchianti-Vallin del Buio” sarà interessata dalla raccolta “porta a porta” dei rifiuti differenziati. Il sindaco Alessandro Cosimi ha infatti firmato l’ordinanza che avvia il servizio-pilota promosso dal Comune di Livorno e Aamps anche per l’ultima tranche di strade della zona.

Il progetto è iniziato nel novembre scorso con la sostituzione progressiva di cassonetti stradali con speciali contenitori per la raccolta dei rifiuti urbani che Aamps ha consegnato direttamente ai residenti e ai gestori delle attività artigianali e produttive che operano in questa parte della città.

Dopo il lotto 1 e 2 (avviati rispettivamente nel novembre 2008 e nel marzo scorso) ora tocca dunque al lotto 3 che comprende le strade : via Gabriello Chiabrera, via Guido Gozzano, via Arturo Graf, via Fonte di Santo Stefano, via Gian Battista Guarini, via Giacomo Leopardi, viale Padre Nicola Magri, via Aurelio Nicolodi, via Nord, via Ferruccio Rontini, via Luigi Russo, via Luigi Salmi e via Giovanni Verga.

In queste strade niente più cassonetti (l’eliminazione avverrà però gradualmente) , niente più accumulo di rifiuti abbandonati, ma – e questo è tra gli obiettivi del progetto – un ambiente più pulito e maggiori spazi per la sosta.

La raccolta “porta a porta” dei rifiuti differenziati comporta l’utilizzo di speciali contenitori (condominiali o familiari) che Aamps ha consegnato agli utenti in forma di comodato gratuito; bidoni di coloro diverso a seconda della tipologia del rifiuto (organico, carta, multi materiale) con orari e frequenze di raccolta in giorni differenziati.

Per la raccolta del “multi materiale”, come vetro, plastica, alluminio e tetrapack, cambierà però il giorno di ritiro: dalla prossima settimana sarà il mercoledì ( non più il giovedì) per tutte le utenze della zona.

Queste le modalità di raccolta che Aamps effettuerà sempre in orario 8-13. I cittadini dovranno esporre i contenitori tra le 6 e le 8:

 

utenze non domestiche

TIPOLOGIA DI RIFIUTO

 

 

 

 

 

 

TIPO DI CONTENITORE

 

 

 

 

 

 

FREQUENZA DI RACCOLTA

 

 

 

 

 

 

ORGANICO

 

 

 

 

 

 

Bidone marrone con ruote

 

 

 

 

 

 

giornaliera

 

 

 

 

 

 

CARTA

 

 

 

 

 

 

Cassonetti o bidoni bianchi – oppure sfuso

 

 

 

 

 

 

Lotti 1 e 3

 

 

 

 

 

 

Martedì e venerdì

 

 

 

 

 

 

Lotto 2

 

 

 

 

 

 

Lunedì e venerdì

 

 

 

 

 

 

MULTIMATERIALE

 

 

 

 

 

 

Cassonetti o bidoni bianchi con coperchio giallo

 

 

 

 

 

 

Mercoledì

 

 

 

 

 

 

FRAZIONE SECCA

 

 

 

 

 

 

Bidoni grigi con ruote

 

 

 

 

 

 

Lotti 1 e 2

 

 

 

 

 

 

Martedì e venerdì

 

 

 

 

 

 

Lotto 3

 

 

 

 

 

 

Lunedì e giovedì

 

 

 

 

 

 

 

Utenze domestiche

TIPOLOGIA DI RIFIUTO

 

 

 

 

 

 

TIPO DI CONTENITORE

 

 

 

 

 

 

FREQUENZA DI RACCOLTA

 

 

 

 

 

 

ORGANICO

 

 

 

 

 

 

Bidone marrone con ruote

 

 

 

 

 

 

Lunedì e venerdì

 

 

 

 

 

 

CARTA

 

 

 

 

 

 

bidoni bianchi

 

 

 

 

 

 

sabato

 

 

 

 

 

 

MULTIMATERIALE

 

 

 

 

 

 

bidoni bianchi con coperchio giallo

 

 

 

 

 

 

Mercoledì

 

 

 

 

 

 

FRAZIONE SECCA

 

 

 

 

 

 

Bidoni grigi con ruote

 

 

 

 

 

 

Martedì e sabato

 

 

 

 

 

 

Premio Rotonda, ecco i partecipanti

Fonte : Ufficio Stampa Comune di Livorno

Il PremioCittàdiLivorno “Rotonda 2009” Mario Borgiotti si riconferma una grande manifestazione d’arte dell’estate livornese con un numero altissimo di partecipanti in gara e fuori gara. In programma dall’8 al 23 agosto nella pineta della Rotonda di Ardenza, l’iniziativa vedrà riuniti infatti circa 200 artisti tra pittori e scultori di cui alcuni in gara ( precedentemente selezionati)  altri invece direttamente invitati dall’associazione RoArt che insieme al Comune, alla Provincia ed alla Fondazione  Cassa di Risparmi di Livorno promuovono l’evento.

Ecco i nomi dei pittori che esporranno.

Agostinelli Alessio, Agostino Clara, Allegri Manlio, Balestri Roberto, Balzini Mauro, Banti Mario, Belardinelli Elisa, Bellina Pietro, Benassi Orlando, Bencini Mario, Berti Fulvio, Beuerman Andrea, Biagini Fabrizio, Borella Andrea, Borrelli Francesco, Borrelli Luciano, Braccini Antonio, Braccini Cesare, Brilli Adastro,  Calvetti Claudio, Cantini Sergio, Canziani Vasco, Capitani Anna, Capitani Claudia, Caverni Gabriella, Cecchi Fabrizio, Cellanetti Sandro, Chiappi Lia, Ciampelli Lorella, Cioni Jolanda, Comparini Carlo, Corcos Renzo, Corti Ennio, Crespi Giuseppe, Cristiano Antonio, Danzini Alessandro, De Grandi Claudio, Demurtas Ennia, Di Lazzaro Gianfranco, Dini Gilberto, Discalzi Massimo, D’Orazio Daniela, Fastame Sergio, Faucci Luca, Ferrucci Francesca, Filippi Paolo, Florian, Florio Bruno, Folgarini Maurizio, Fornaciari Alberto, Furlini Valter, Gai Corrado, Gai Roberto, Galiberti Gino, Galigani Claudio, Garzelli Sabrina, Geraci Gloria, Ghelarducci Francesca, Ghini Giovanni, Giorgi Dino, Giorgi Luciano, Graziani Giovanni, Landi Giuseppe, Landrichter Julia,  Lemmi Claudio,  Lenzi Siliana, Lippi Giuliana, Lombardi Annamaria, Lorenzelli Maria, Lucarelli Giovanni, Lucarelli Maurizio, Lunardi Silvio, Luschi Massimiliano, Luschi Nedo, Macchia Pierpaolo, Madero Nelson Francisco Gòmez,  Mannini Brunello, Mannucci Paolo, Marano Vincenzo, Marasco Carlo, Marinozzi Maura, Marfè Ines, Marrocco Daniele, Martini Giancarlo, Martini Roberto, Marzelli Pasquale, Matteucci Barbara, Mattolini Fabio, Menicagli Silvia, Michetti Roberto, Mitzy (Casareni Maurizia), Monticiani Roberta, Morelli G. Nilo, Morelli Marco, Orlandini Arrigo, Pagliarini Gabriella, Palla Ermanno, Pampana Roberto, Papini Roberto, Parenti Rossana, Pasini Giada, Pelissier Claudio, Pera Maila, Pierozzi Giuseppe, Piram Mario, Pirina Pietro, Pizza Monica, Pogni Gianfranco, Puccio Maria Gabriella, Pupilli Maurizio, Razzauti Francesca, Ricoveri Marco, Rossi Antonio, Sacchelli Angela, Sagona Annalisa, Scoli Alberto, Simonetti Maria Gabriella, Simoni Medea Giuliana, Socci Marino, Sommati Alessandra, Talini Maurizio, Tarica Tonini Rina, Terreni Fernando, Tofani Umberto, Tonfoni Piero, Torsi Luciano, Turatti Gabriella, Ughi Mario, Urzi Stefano, Varallo Antonietta, Vasuino Paolo, Venturini Piero, Voir Maurizio, Volpe Giancarlo, Volpini Michela, Zumiri Claudio.                                       
 
Nella sezione scultori esporranno:                                                                    

Allori Furio, Berti Fulvio, Filippi Paolo, Gai Corrado, Minione Matteo, Monticiani Roberta, Orsolini Danilo, Petrucci Maurizio, Vanini Fulvio, Voir Edda.
Per le Associazioni e Laboratori d’Arte

Laboratorio “Studio Etra” espositori: Canacci Nada, Darr Marlis, Pantera Renato, Pardini Luciana.
Associazione “Alta Marea”: Responsabile Monica Zanelli
“Pescatori di Perle” coordinatori: Luigia Re Costa, Giovanni Petagna, Federico Aliberti
Fondazione “Trossi Uberti”: Presidente Luigi Turtur, insegnanti Ferruccio Rosini, Riccardo Ruberti.
Fondazione ONLUS “Cure Palliative”
Associazione Dopolavoro Ferroviario Livorno Gruppo Fotografico
La manifestazione, come ogni anno, proporrà un ricco programma di iniziative collaterali al premio che spaziano dai dibattiti sull’arte, alla lettura di poesie, concerti ed estemporanee.
Quest’anno sono già in programma stand speciali e presentazioni di cataloghi dedicati ad artisti livornesi e non.
A Nedo Luschi sarà dedicato uno stand con le sue opere più significative ed il catalogo Nedo Luschi e il Premio La Rotonda  dal 53 ad oggi a cura di Silvia Fierabracci , responsabile dell’archivio dell’artista.
Stand e catalogo anche per un altro artista livornese: Giuseppe Cavallini.
Piero D’Alfonso presenterà invece uno stand dedicato ai Pittori Sovietici dal 1960 al 1980 con gli artisti: Leonid Bessarab, Igor Bortnik, Volodimir Les, Leonid Victor Mariniuk, Eduard Milar, Mihail Pipan, Oleg Socolov, Svetlana Yusim

Libri, secondo appuntamento con “L’autrice dell’estate 2009”

Fonte: Ufficio Stampa Manidistrega.it

Secondo appuntamento con la casa editrice manidistrega ed il concorso letterario al femminile l’Autrice dell’Estate 2009. L’incontro è organizzato per sabato 20 alle ore 18, nella suggestiva sede della libreria Edison di Livorno, che un tempo ospitò l’ex Teatro Lazzeri.

Naturalmente saranno sempre le autrici donne ad essere al centro dell’attenzione con i loro libri, che sono in questi giorni all’esame di una giuria ancora segreta, che ha il difficile compito di selezionare il miglior libro da leggere sotto l’ombrellone.

La premiazione avverrà il 17 luglio, nella giornata inaugurale della Fiera del Libro della Costa Etrusca che si svolgerà all’interno dell’Ippodromo Caprilli. In attesa di scoprire la vincitrice continuiamo a conoscere le autrici in concorso dando spazio questa volta a: Donatella Mecca I volti di Mohamed, Monica Santucci Tutto l’amore, Federica Gazzani Canto africano, Laura Del Lama Non so dove ho sbagliato. Il pomeriggio sarà condotto da Margherita Dalle Vacche della casa editrice Manidistrega organizzatrice, insieme all’associazione Il Calderone, del concorso e della Fiera del Libro.