> Scuola, arriva Pianeta Galileo 2012

Fonte Comune di Livorno

A partire dalla prossima settimana ( il primo appuntamento martedì 30 ottobre al Liceo Enriques) anche a Livorno si apre “Pianeta Galileo”, la manifestazione promossa dal Consiglio della Regione Toscana per favorire la diffusione della cultura scientifica tra i giovani e sviluppare una maggiore consapevolezza dell’importanza che la ricerca e le sue applicazioni hanno per la vita di ciascuno.

Giunta all’ottava edizione, l’iniziativa prevede fino a tutto febbraio 2013 un ricco calendario di incontri, laboratori, mostre e proiezioni, visite guidate e conferenze con educatori e scienziati impegnati a tradurre il sapere scientifico in un linguaggio semplice e coinvolgente.

Numerose saranno le lezioni-incontro a cura di docenti universitari programmate nelle scuole superiori cittadine (informazioni a riguardo sul sito http://www.pianetagalileo.it), e tante le opportunità di entrare in contatto con il mondo delle cultura scientifica e della ricerca. Gli studenti avranno modo di frequentare stages presso il Centro di Robotica Marina allo Scoglio della Regina per conoscere i progetti internazionali di avanzata tecnologia.

Questo il calendario degli appuntamenti:

CONFERENZE

Martedì 30 ottobre, dalle ore 8,10
Aula Magna Liceo F. Enriques, via della Bassata
In collaborazione con il Comune di Livorno ed il Centro Studi Enriques
Marco Franciosi, Università di Pisa
Federigo Enriques
Proiezione del film dedicato alla vita di Federigo Enriques, matematico, filosofo e storico della scienza, impegnato per il rinnovamento della cultura scientifica nella prima metà del ‘900.

Venerdì 2 novembre, ore 17,00
Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, via Roma
In collaborazione con il Comune di Livorno e la Provincia di Livorno
Michele Mazzuccato, astrofilo
L’ Asteroide “Livorno” e la ricerca scientifica
La scoperta dell’asteroide “Livorno” ; la possibilità di fare ricerca scientifica per chiunque, anche non professionista, sia appassionato alla scienza

Lunedì 5 novembre, ore 11
Aula Magna Liceo Niccolini-Palli, via Maggi

In collaborazione con il Comune di Livorno e l’Associazione delle Associazioni Livornesi per Scienza e Tecnologia (A.A.L.Sci.Tec.)
Paolo Bussotti
Galileo e la nascita della fisica moderna
Le scoperte scientifico-astronomiche di Galileo segnano il tramonto della fisica aristotelica e la nascita della fisica moderna.

Martedì 13 novembre, ore 16,30
Sala conferenze della Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi, villa Fabbricotti
In collaborazione con il Comune di Livorno e l’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali- sezione Livorno (A.N.I.S.N.)
Emiliano Carnieri
Recenti scoperte nello studio dell’evoluzione umana
Ultime novità relative alla ricostruzione della storia evolutiva della specie umana, in particolare con riferimento agli studi sul DNA fossile.

Lunedì 3 dicembre, ore 17
Sala conferenze della Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi, villa Fabbricotti
In collaborazione con il Comune di Livorno, l’Associazione Centrodonna Evelina De Magistris ed il Centro Studi Enriques
Tina Nastasi, docente
Ornella Pompeo Farcovi, Centro Studi Enriques
Una grande protagonista della cultura scientifica: Emma Castelnuovo
Emma Castelnuovo, classe 1913, è un’insegnante e matematica che ha rivoluzionato la didattica della matematica e della geometria.

Domenica 9 dicembre, ore 16,30
Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, via Roma
In collaborazione con il Comune di Livorno, la Provincia di Livorno e la Società Astronomica Italiana (S.A.It.)
Roberto Bonanno
Infinite Terre
Esistenza e studio di pianeti extrasolari: implicazioni dal punto di vista scientifico e culturali.

VISITE GUIDATE e LABORATORI

Da novembre 2012 a febbraio 2013
Centro di Robotica Marina della Scuola Superiore Sant’Anna, Scoglio della Regina, viale Italia n. 4-6, Livorno
In collaborazione con il Comune di Livorno e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Stages per studenti delle scuole secondarie superiori

Gli stages permetteranno agli studenti di esplorare le ultime frontiere delle conoscenze teoriche e pratiche nei settori dell’ingegneria, della robotica e delle scienze, con approfondimenti sulla meccanica, l’elettronica, la biologia, sui sistemi di controllo dei robot e del monitoraggio ambientale, vivendo il mondo della ricerca e dell’innovazione industriale e scientifica, con la progettazione di piccoli dispositivi robotici. Gli stages saranno programmati in accordo con le scuole interessate, e gli argomenti di progetto saranno discussi con gli studenti stessi e i docenti sulla base dei loro interessi e preparazione.

Info e prenotazioni:
Scuola Superiore Sant’Anna – Centro di Ricerca delle Tecnologie del Mare e Robotica Marina
Tel. 050 883 395, Fax. 050 883 399
laura.margheri@sssup.it; cecilia.laschi@sssup.it
Comune di Livorno – Ufficio Università e Ricerca
Tel. 0586 820508, 820494 ; Fax 0586 820517
universitaericerca@comune.livorno.it

> Disabili, ecco il surf “accessibile”

Fonte Comune di Livorno

Livorno è la prima città in Italia dove anche chi è in sedia a rotelle, da oggi, potrà fare surf, grazie a innovative tavole progettate da una ditta livornese (la Twinsbros Surfboard). Tavole che saranno presentate domenica 28 ottobre dalle 10 in poi una giornata di sport per atleti disabili e non che si snoderà tra i Tre Ponti e il moletto di Antignano.

Sarà un evento non solo di surf ma anche di vela e nuoto: oltre alla dimostrazione-stage in mare delle nuove surfboards, con istruttori, si terranno infatti anche la prima regata della barca a vela accessibile “Primo Pensiero” e la traversata a nuoto di un tratto di mare “consistente”. A chiusura una festa sulla spiaggia, con dj set e musica dal vivo.

L’importante iniziativa di “sport sociale”, presentata questa mattina a Palazzo municipale, è organizzata dall’associazione “Sport Insieme Livorno” (Sil) con il patrocinio del Comune di Livorno e la collaborazione di Centro Surf Tre Ponti, Balestrini Team, Twinsbros Surfboard Livorno, KMedia studio, Four for Africa.

Come spiega il presidente di Sil Claudio Rigolo, “la nostra filosofia è quella di ampliare la libertà di ogni uomo. L’idea nata da Lorenzo Bini, Martino Serravalli e Massimiliano Mattei, consiste nel ritrovare la gioia di vivere il mare in completa autonomia”.

Il programma in dettaglio. L’evento di domenica prevede: dalle ore 10 ai Tre Ponti la scuola di Windsurf Tre Ponti offrirà stage e prove su tavola da surf. A seguire, alle ore 13 dal Moletto di Antignano il gruppo Triathlon di Gabriele Balestrini e atleti volontari della Sil faranno una traversata a nuoto e su tavola fino alla spiaggia dei Tre Ponti seguiti dalla barca accessibile “Primo Pensiero”, per poi trovarsi di nuovo ai Tre Ponti, dalle ore 15, per un aperitivo musicale con il dj set “Legendary love dolls”, l’estrazione di una lotteria, l’esibizione della FFA band.

IN CASO DI PIOGGIA LA MANIFESTAZIONE SARA’ SPOSTATA A DOMENICA 4 NOVEMBRE

> Suicidi in carcere, Solimano, “una realtà che ci umilia in Europa”

Di Marco Solimano. garante dei detenuti del Comune di Livorno

Sono oltre 150 i detenuti morti nella carceri Italiane dall’inizio dell’anno e ben oltre 2000 i morti negli ultimi 12 anni. Una straziante ecatombe che non puo’ e non deve continuare.

Tutto questo e’ la riprova di una ” realta’ che ci umilia in Europa…. frutto di oscillanti e incerte scelte politiche e legislative, con crescente ricorso alla custodia cautelare, abnorme estensione, in concreto, della carcerazione preventiva”. Era questo il monito del Presidente della Repubblica, in un suo oramai celebre intervento del 28 luglio 2011.

Nell’ultimo anno, inoltre, il Capo dello Stato e’ intervenuto ancora quattro volte sulla questione penitenziaria, sino all’ultimo intervento di poche settimane addietro in cui ha definito la situazione delle carceri “indegna ed incivile” e l’intera questione “di prepotente ed improrogabile urgenza”.

Il Parlamento, pero’, non e’ riuscito ad assumere provvedimenti in grado di “alleggerire” la drammatica condizione delle carceri Italiane.

Eppure proposte e soluzioni non mancano, gia’ da tempo giacenti in Parlamento e nelle sue commissioni.
Da parte mia la piu’ ferma e vibrata denuncia per richiamare la politica e la sua dimensione istituzionale a fare fino in fondo il dovere che gli compete, senza ulteriori tentennamenti o ritardi, e la pieta’ per la fine di vite che lo Stato non ha saputo difendere.

> Naturalia, presentata la seconda edizione

Di Michela Giorgi

Naturalia quest’anno è alla seconda edizione ed è stata presentata durante una conferenza stampa il 24 ottobre 2012 presso il Terminal Crociere alla Stazione Marittima di Livorno dove si svolgerà dal 27 al 28 ottobre.

Presenti alla conferenza, Patrizia Noce responsabile e titolare dell’agenzia “Spazio Eventi”, Silvia Baglini collaboratrice di “Spazio Eventi”, l’arch. Gaia Rinaldi dello studio di architettura “Architettando”, Veronica Socci dello studio Architettando, Roberto Piccini presidente della coop. Livorno 2000, Riccardo Nannipieri dell’azienda di trasporti Livornese C.C.T. NORD ex A.T.L., Silvia Baglini di Spazio Eventi e Donatella Piras responsabile e portavoce nazionale di “Te lo do io un regalo, se vieni a prenderlo”.

Patrizia Noce ha iniziato la conferenza dicendo che l’agenzia “Spazio Eventi” si occupa di utilizzazione fiere e manifestazioni su Livorno, provincia e non solo .

La Noce ha proseguito dicendo che “Naturalia” è una manifestazione dove viene presentato tutto ciò che è naturale con uno stile improntato sullo star bene non solo con l’alimentazione, ma anche attraverso il turismo e il modo di abitare, quindi è un luogo nel quale le persone potranno trovare soluzioni per vivere meglio.

Gli orari dell’evento saranno, sabato 27 ottobre dalle 10.00 alle 24.00 e domenica 28 ottobre dalle 10.00 alle 20.00 e l’ingresso è gratuito.

Per sabato è previsto un appuntamento dalle 19 in poi che ha per titolo, “Apericena Naturalia”, dove verranno presentati prodotti biologici e in linea con quelli che sono i principi della manifestazione.

Roberto Piccini presidente della coop. di Livorno 2000 ha sottolineato che sicuramente “Naturalia” è una manifestazione che si ripeterà anche per l’anno prossimo e la speranza è di trasformare la Stazione Marittima e i vari locali aggiungendo altre sale che saranno riservate ai servizi e alle diverse iniziative.

Piccini ha detto che saranno messi a disposizione per quanto è necessario dei servizi tra i quali quello di trasportare le persone con il pullman turistico che sarà parcheggiato nei pressi della Stazione Marittima.

Gaia Rinaldi ha ricordato che insieme a Veronica Socci ha uno studio associato di architettura e già dalla prima edizione hanno partecipato con “Spazio Eventi” organizzando la parte relativa alla Bioedilizia.

La Rinaldi ha spiegato che la normativa italiana riguardante l’architettura si sta avviando verso una forma di casa naturale, sia per quanto concerne il risparmio energetico, quindi andando alla ricerca di nuove fonti rinnovabili che non inquinano l’ambiente, sia per una maggiore attenzione sull’ utilizzazione di alcuni materiali, controllando la provenienza e la produzione fornendo prodotti certificati.

L’architetto ha continuato parlando della psicodinamica, settore di cui si occupano e ha detto che il loro scopo è quello di vedere l’essere umano con una visione a tutto tondo dando molta importanza anche all’aspetto psicologico della persona, che si trova all’interno degli spazi abitativi e pubblici sentendosi a proprio agio.

Veronica Socci ha evidenziato che loro si sono fatte tramite per portare a “Naturalia” l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, per informare su quanto è importante il benessere naturale, a tal proposito saranno organizzate conferenze legate alla Bioclimatica e al risparmio energetico in cui alcuni rappresentanti dell’INBAR spiegheranno al pubblico cos’è la Bioarchitettura e la Bioclimatica, ponendo chiarimenti su quelli che sono i punti cardine del risparmio energetico mostrando esempi pratici.

“Te lo regalo se vieni a prenderlo” è il titolo della simpatica iniziativa illustrata da Donatella Piras la quale ha esposto l’idea innovativa di Salvatore Benvenuto, iniziata in Ticino nel novembre 2011, in seguito ad una prova che lui stesso fece camminando nei pressi di una discarica rendendosi conto di quanti oggetti funzionanti venissero gettati.

L’iniziativa nata in Svizzera si è estesa poi in Italia e la portavoce e responsabile ha ricordato che è presente una pagina web sul face book, per ogni regione italiana, più i quattro cantoni.

A “Naturalia” ci saranno i collaboratori che a livello di volontariato 24 su 24 gestiscono e coordinano il tutto e ci saranno anche i fan di “Te lo regalo se lo vieni a prendere” che si sono conosciuti grazie all’iniziativa e che hanno instaurato rapporti di amicizia fra loro.
Riccardo Nannipieri ha ribadito che la partecipazione a questo evento è per far capire quanto è importante l’utilizzo dell’ambiente, cercando di contribuire a migliorare l’aria che respiriamo.

Coloro che durante “Naturalia” si presenteranno allo Stand della C.C.T. NORD ex A.T.L. potranno ricevere la tessera dell’autobus gratis, facendosi fotografare da una hostess.

Saranno distribuiti anche sconti di cui gli abbonati all’autobus potranno usufruire recandosi nei negozi convenzionati a Livorno.
Nannipieri ha aggiunto che sabato 27 alle 15.00, il consulente dei trasporti Giorgio Ambrosino parlerà di ecosostenibilità e del progetto europeo “INVOLVE”.

Silvia Baglini di “Spazio Eventi” ha evidenziato che  “Naturalia” stà sbarcando anche dai confini nazionali, lo dimostra il fatto che saranno presenti operatori provenienti dalla Francia e Croazia.

Ha concluso la Baglini rassicurando che in futuro saranno proposte altre edizioni di “Naturalia” per far si che Livorno diventi una città di richiamo oltre il nostro confine territoriale.

> Restituita al mare la tartaruga ferita

Fonte Acquario di Livorno

Una tartaruga Caretta caretta è stata rilasciata intorno alle ore 10.00 di questa mattina nelle acque al largo tra le secche della Meloria e l’isola di Gorgona, dopo un periodo di cura di circa 3 mesi presso l’Acquario di Livorno.

Ritrovata da una famiglia – durante un’escursione in barca nelle acque tra l’Isola di Gorgona e l’Isola di Capraia – l’animale nuotava con il carapace rovesciato. Temendo che fosse in pericolo, la famiglia ha provveduto a consegnarla alla Polizia Penitenziaria dell’Isola di Gorgona che l’ha in seguito trasportata presso la base operativa a Livorno. Dopo un primo check delle sue condizioni di salute, l’ARPAT di Livorno ha affidato l’animale al personale dell’ Acquario di Livorno , che per questi 3 mesi ne ha avuto cura all’interno della struttura.

Ribattezzata “Catina” da Maria Iside – la bambina della famiglia che l’ha ritrovata – all’arrivo presso la struttura livornese l’animale – un esemplare femmina di età stimata 10 anni e peso indicativo di circa 30kg – presentava apparentemente difficoltà natatorie ed è stato sistemato in un’apposita vasca, dove ne è stato monitorato costantemente lo stato di salute e progressivamente il comportamento natatorio, iniziando anche un periodo di cura.

Nei giorni successivi sono stati eseguiti gli esami del sangue con l’aiuto dei medici veterinari della A.S.L. Veterinaria Nr. 6 di Livorno, da cui è emersa la presenza nell’animale di una lieve infezione. Inoltre, sono stati eseguiti degli esami radiologici per verificare l’eventuale presenza di fratture o corpi estranei all’interno dell’animale, che però non hanno riscontrato niente. Dopo circa tre giorni di acclimatamento, la tartaruga ha regolarmente ripreso a mangiare, cibandosi principalmente di sgombro e calamaro. Ciò ha consentito di individuare la presenza di alcuni elementi di plastica nelle feci.

Questi animali, infatti, ingeriscono spesso sacchetti di plastica che sono scambiati con meduse, che fanno parte della dieta naturale di questi rettili. Altre volte le tartarughe vengono catturate con i palamiti oppure muoiono annegati all’interno delle reti a strascico.

Dopo circa 3 mesi di cure presso l’ Acquario di Livorno , si è appurato il miglioramento dell’animale che è stato ritenuto pronto per essere liberato in mare.

L’animale – di una lunghezza totale di 78 cm e larghezza del carapace 47 cm – è stato prima trasferito dall’apposita vasca dove si trovava presso l’ Acquario di Livorno su un mezzo dell’ARPAT che lo ha trasportato al molo Scali della Darsena, presso la Darsena Vecchia di Livorno.

Al molo – ad attendere l’animale – oltre agli addetti ai lavori era presente anche la famiglia che l’ha ritrovata e la piccola Maria Iside , che ha così potuto rivedere l’animale in buone condizioni e salutarlo prima che venisse liberato in mare. Anche gli studenti della classe 1L della Scuola Media Pazzini di Livorno – in compagnia di alcune loro insegnanti – hanno avuto l’opportunità di assistere al rilascio dell’animale.

Il rilascio è avvenuto ad una distanza di circa 6 miglia dal porto di Livorno – nelle acque al largo tra le secche della Meloria e l’isola di Gorgona – grazie al supporto logistico dei Vigili del Fuoco di Livorno che hanno gentilmente messo a disposizione del personale dell’ Acquario di Livorno due imbarcazioni riservate per il trasporto della tartaruga – ed in collaborazione con il Settore Mare dell’ARPAT ed unitamente al personale dell’Acquario di Livorno.

Tutte le tartarughe marine sono tutelate dalla Convenzione di Washington (C.I.T.E.S, la convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione), la cui applicazione è affidata e coordinata a livello nazionale dall’organo Corpo Forestale dello Stato – servizio C.I.T.E.S.

Ogni volta che una tartaruga viene soccorsa, la cosa migliore da farsi è informare subito le autorità competenti (Corpo Forestale dello Stato, Capitaneria di Porto), contattando la centrale operativa della Guardia Costiera al numero telefonico 010.2412.222; le autorità stabiliranno a quale istituto affidarla per le eventuali cure.

La Caretta caretta, specie tipica delle regioni temperate, è sostanzialmente carnivora. Vive in mare aperto, ma ritorna alla terraferma per il fondamentale e delicato momento della riproduzione. Nel periodo della deposizione predilige spiagge in prossimità di coste rocciose, con fondali sufficientemente sicuri e ricchi di risorse alimentari.

Tale operazione è in linea con la mission delle strutture gestite da Costa Edutainment S.p.A. – tra cui l’ Acquario di Livorno – di sensibilizzazione ed educazione del grande pubblico alla conservazione, gestione ed uso responsabile degli ambienti acquatici attraverso la conoscenza e l’approfondimento delle specie animali e dei loro habitat.