Firmata convenzione Rigassificatore Olt-Comune di Livorno

Fonte Comune di Livorno

cosimi _carolan_convenzione_compensazioni_rigassificatoreÈ stato firmato oggi presso la Sala della Giunta del Comune di Livorno l’accordo tra OLT Offshore LNG Toscana e il Comune di Livorno per le opere di compensazione ambientale in ottemperanza alla prescrizione n. 24, di cui al Decreto Valutazione Impatto Ambientale n. 1256 del 2004. Erano presenti Alessandro Cosimi, Sindaco di Livorno e Peter Carolan, Amministratore Delegato di OLT.

L’importo stanziato dalla società, pari a 480 mila euro, sarà utilizzato per la realizzazione di due progetti: il centro visite dell’area marina protetta “Secche della Meloria” e la caratterizzazione ambientale dei siti lungo la costa livornese interessati da interventi previsti nel piano Strutturale del Comune di Livorno. Il CIBM – Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata “G. Bacci’” – sarà per il Comune il soggetto attuatore di entrambi gli interventi.

“Con la convenzione – ha affermato il Sindaco Alessandro Cosimi – possono iniziare i lavori per la realizzazione di due interventi che sono significativi del nostro modo di intendere sviluppo e tutela del territorio. Entrambe queste iniziative, infatti, sono funzionali da un lato a un’inderogabile attività di monitoraggio ambientale – il piano di caratterizzazione -, dall’altro alla valorizzazione delle risorse del nostro territorio. Il centro visite può rappresentare un’importante opportunità sia dal punto di vista didattico – per l’organizzazione di visite per le scuole – sia da quello turistico”.

“La firma della convenzione – ha dichiarato Peter Carolan, Amministratore Delegato di OLT – costituisce un’ulteriore tappa di un percorso che la nostra società compirà assieme al Comune di Livorno, per testimoniare le concrete opportunità socio-economiche che questo progetto potrà garantire al territorio. Sappiamo bene che lo sviluppo economico non può prescindere dalla salvaguardia di quello che si ha già. Per questo, al di là del rispetto delle normative di riferimento, la nostra attenzione agli aspetti ambientali sarà massima nel corso della realizzazione del progetto, così come la nostra volontà di assicurare trasparenza alle performance dell’impianto e di fornire una corretta informazione a tutti coloro che vivono in questa comunità, oltre che, beninteso, alle autorità preposte”.

OLT Offshore LNG Toscana precisa inoltre che, a fronte dell’ottenimento dell’Autorizzazione Integrata Ambientale – AIA – firmata pochi giorni fa dal Ministero dell’Ambiente e dell’emissione del Parere Tecnico Conclusivo rilasciato dal Comitato Tecnico Regionale Toscana – CTR – a fine dicembre 2012, l’iter autorizzativo del Terminale si è positivamente concluso.

Per quanto riguarda il CTR è stato, quindi, approvato il Rapporto di Sicurezza Definitivo redatto dalla società anche sulla base delle raccomandazioni e delle osservazioni presentate dal gruppo di esperti internazionali incaricati dalla Regione Toscana. Le misure di prevenzione e protezione nell’ambito della Sicurezza contenute nel Rapporto sono di tipo operativo e impiantistico. L’intero Sistema di Gestione Integrato Qualità Ambiente e Sicurezza è certificato ISO 9000, ISO 14001 e OHSAS 18001. Nel Rapporto di Sicurezza è stato evidenziato che eventuali incidenti rilevanti non avrebbero alcun impatto né sulla popolazione né sui siti vulnerabili.
Con il conferimento dell’AIA, OLT ha ottenuto tutte le autorizzazioni relative alle emissioni in acqua e aria. I valori emissivi previsti risultano al di sotto dei limiti imposti dalla normativa vigente. Durante il procedimento sono stati prescritti una serie di monitoraggi puntuali, effettuati da ISPRA e Ministero dell’Ambiente per quel che riguarda le emissioni in acqua e da ARPA Toscana, ISPRA e Ministero dell’Ambiente per le emissioni in aria, durante tutta la vita dell’impianto. In particolare, è prevista l’adozione di un sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni in aria (CEMS) che ha comportato l’installazione, su ciascun condotto emissivo delle due caldaie a bordo del Terminale, di strumentazione di misura di molteplici parametri, tra cui gli NOx (ossido di azoto). Al momento sono in corso a Dubai le prove di collaudo per questa strumentazione.

È stato inoltre prescritto il monitoraggio dei principali scarichi a mare del Terminale, in particolare di quello del sistema di vaporizzazione. A tal fine sono stati installati a bordo una serie di strumenti che permettono il monitoraggio in continuo della portata di acqua prelevata dal mare, della differenza di temperatura della stessa all’uscita dai vaporizzatori e del contenuto di cloro attivo libero allo scarico.

La partenza del Terminale di rigassificazione “FSRU Toscana” è ormai prossima, l’arrivo in Italia è previsto entro il secondo trimestre del 2013, dopo circa 40 giorni di navigazione da Dubai, dove ora si trova per completare le ultime fasi di collaudo. Il Terminale si posizionerà a 22 km al largo delle coste toscane, fra Livorno e Pisa, non visibile dalla terraferma. L’avvio delle attività commerciali è confermato per il terzo trimestre di quest’anno.

OLT Offshore LNG Toscana è una società partecipata da Gruppo E.ON (46.79%), Gruppo Iren (46.79%), Golar Offshore Toscana Limited (3.73%) e OLT Energy Toscana SpA (2.69%) e nasce con lo scopo di realizzare un Terminale galleggiante di rigassificazione ormeggiato a 22 chilometri al largo delle coste tra Livorno e Pisa. Il Terminale sarà connesso alla rete nazionale attraverso un gasdotto di 36.5 km realizzato e gestito da Snam Rete Gas, per 29.5 km circa a mare e per i restanti 7 km a terra.

Giovani Lavoro Impresa. Un progetto per l’orientamento dei giovani nel mondo del lavoro

Fonte Comune di Livorno

Sul territorio livornese sono attive da tempo numerose iniziative meritevoli finalizzate a promuovere l’orientamento e l’inserimento  dei giovani verso il mondo del lavoro; ma molto spesso tali iniziative hanno poca visibilità e mancano di una comunicazione adeguata oltre che di una rete di collaborazione tra i soggetti proponenti”. Lo dichiara l’assessore alle Politiche del Lavoro  Darya Majidi motivando le ragioni che hanno indotto i partners  a lanciare il progetto Giovani Lavoro Impresa, un progetto in sinergia con l’assessorato alle attività educative, per mettere a rete tutto ciò che il nostro territorio offre nel campo dell’inserimento e dell’orientamento lavorativo rivolto ai giovani.

Ieri mattina, a palazzo comunale, approvazione definitiva del progetto e lancio ufficiale dell’attività che vedrà coinvolte numerose istituzioni, a dimostrazione dell’ampio raggio di azione che il progetto stesso si prefigge.

Coordinato dal Comune di Livorno, il tavolo operativo ha visto infatti la presenza della Provincia di Livorno, degli Istituti Superiori Cittadini ( Liceo Enriques, Cecioni, Isis Niccolini Palli, ITi Galilei, ISIS Vespucci Colombo, ISIS Cappellini, Buontalenti, Orlando), dell’Informagiovani, della Scuola Sant’Anna, del CNA, della Camera di Commercio, del Centro Studi della Camera di commercio, di SPIL, Confartigianato, Confindustria, Compolab e Greenlab.

“ L’obiettivo è fare sistema – tiene a precisare l’assessore – per facilitare i giovani ,  sia quelli che ancora frequentano la scuola, sia quelli che cercano un primo inserimento nel mondo del lavoro, come anche quelli che hanno già maturato un’idea imprenditoriale , nelle scelte e nelle opportunità che si offrono loro”.

E saranno proprio i più giovani , gli studenti delle classi IV e V degli Istituti superiori cittadini, da “ attori principali”, ad individuare il nome, e il logo del progetto sul sito dedicato allo stesso progetto; sito che dovrà riportare appunto tutte le informazioni utili allo studente per conoscere il mondo del lavoro.

Questo sarà il primo step di una articolata  serie di obiettivi in cui si declina il progetto; per la precisione 5 obiettivi sotto i titoli : “La scuola e il Sistema produttivo si incontrano” in cui si verificherà l’adeguatezza dei percorsi didattici rispetto alle occasioni di lavoro che il territorio offre; “Supporto ai futuri imprenditori” per offrire tutti gli strumenti conoscitivi e di sostegno alla realizzazione di un’idea imprenditoriale ; “Dottorati e Dottorandi” cioè una mappatura e inserimento di dottorandi nelle aziende innovative ; “Tirocini e Progetto GiovaniSi” per dare l’opportunità ai giovani di essere inseriti nelle aziende con tirocini retribuiti; e “ Formazione dei tutori di aula” .

Da segnalare per alcune fasi degli obiettivi sopra riportati il contributo del Centro Studi e Ricerche, braccio operativo della Camera di Commercio di Livorno e della Scuola Superiore Sant’Anna che diffonderà nel sistema scolastico il valore dell’innovazione e coordinerà il processo di inserimento di dottorandi in imprese innovative del territorio livornese.

Il progetto Giovani Lavoro Impresa ( titolo provvisorio in attesa  di quello indicato dagli studenti)  terminerà nel giugno del 2014.

“L’uomo maltrattante nelle situazioni di violenza contro donne e minori”

Fonte Comune di Livorno

Al Centro Donna del Comune di Livorno (largo Strozzi 3) venerdì 29 marzo alle ore 16.30 ultima iniziativa nell’ambito di “Marzo Donna 2013″, promossa dal Comune di Livorno, dal titolo “L’uomo maltrattante nelle situazioni di violenza contro donne e minori”.
L’incontro è promosso dalla Rete Antiviolenza Città di Livorno costituita da Comune di Livorno, Questura di Livorno, Arma Provinciale dei Carabinieri, Azienda USL 6, Associazione Ippogrifo e rientra nell’ambito del progetto “OR.E verso l’empowerment delle donne vittime di violenza del Comune di Livorno” e Associazione Ippogrifo, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Parteciperà all’incontro la psicologa Alessandra Pauncz, che ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia delle Scritture Femminili e ha fondato il primo centro in Italia per il lavoro con gli uomini autori di violenza. È autrice di numerosi saggi.
Intervengono per l’Associazione L.U.I. Livorno Uomini Insieme: Jacopo Piampiani, psicoterapeuta e Gabriele Lessi, avvocato. Coordina M. Giovanna Papucci, presidente Ippogrifo e responsabile Centro Donna del Comune di Livorno.
Intermezzo musicale di pianoforte e violino con Anna Cognetta e Laura Gorkoss.

Info: centrodonnalivorno@yahoo.it

//

7° Trofeo calcistico Città di Livorno

Fonte Comune di Livorno

trofeo_calcio_città_livornoLivorno torna per il settimo anno consecutivo ad ospitare il Trofeo calcistico Città di Livorno in memoria di due grandi sportivi livornesi : Rossano Giampaglia e Gian Pietro Tagliaferri.
Da sabato 30 marzo al 1 aprile scenderanno sui campi dei Centri Sportivi di Stagno e delle Sorgenti e del Complesso Piancastelli di Banditella, 28 squadre professioniste della categoria giovanissimi ed esordienti provenienti dalle principali società italiane ( Milan, Juventus, Torino, Sampdoria, Genoa….). Tre giorni dunque di alto livello con le promesse del calcio italiano.
Il Trofeo, diviso in due tornei distinti, sarà aperto con una grande parata degli atleti partecipanti presso l’impianto di Villa Chayes ( venerdì 29 marzo alle ore 17) gentilmente messo a disposizione dall’Accademia Navale di Livorno.
Il Memorial “Rossano Giampaglia” ed il Trofeo “ Gian Pietro Tagliaferri” sono stati presentati alla stampa nel corso di una conferenza che si è tenuta a palazzo comunale alla presenza del sindaco Alessandro Cosimi.
Presenti l’assessore allo sport del Comune Maurizio Bettini, il capitano Andrea Pampaloni in rappresentanza dell’Accademia, il presidente del Comitato Organizzatore del Trofeo Paola Giampaglia, per l’organizzazione ed il coordinamento delle squadre Ernesto Giuliani .
Qui di seguito il programma del torneo:

VENERDI 29/03/2013 ORE 17,00 PRESENTAZIONE CENTRO SPORTIVO ACCADEMIA NAVALE
SABATO 30/03/2013 e MATTINA DOMENICA 31/03/2013 GARE DI QUALIFICAZIONE
DOMENICA 31/03/2013 POMERIGGIO GARE DI QUARTI DI FINALE
LUNEDI 01/04/2013 MATTINA GARE DI SEMIFINALI
LUNEDI 01/04/2013 POMERIGGIO GARE FINALI
LUNEDI 01/04/2013 POMERIGGIO ORE 17,30 PREMIAZIONI SQUADRE PARTECIPANTI

MEMORIAL ROSSANO GIAMPAGLIA SQUADRE PARTECIPANTI
GIRONE A
GIRONE B
GIRONE C
GIRONE D

MILAN
JUVENTUS
FIORENTINA
LIVORNO
PRATO
EMPOLI
SAMPDORIA
GENOA
TORINO
SPEZIA
SIENA
PADOVA
MARANO
ANT.BANDITELLA
SAN NICCOLA NAPOLI
ASD CALCIO CHIERI

MEMORIAL ROSSANO TAGLIAFERRI SQUADRE PARTECIPANTI
GIRONE A
GIRONE B
GIRONE C

FIORENTINA
CITTADELLA
SIENA
CALCIO OK AVELLINO
LIVORNO
PRATO
ANT.BANDITELLA
SAN NICOLA
PONTEDERA
SAN PIOX
VENARIA
ATHL. GENOVA

Info: http://www.trofeocittadilivorno.org

//

“Pasqua in musica” alla R.S.A “Pascoli”

Fonte Comune di Livorno

rsa_pascoli“Pasqua in musica”: è il tema del concerto dell’Ensemble Bacchelli che si terrà sabato 30 marzo alle ore 16.30 alla R.S.A “Giovanni Pascoli” del Comune di Livorno ( via di Montenero 92) .
L’iniziativa, promossa dalla Cooperativa Sociale Quadrifoglio, affidataria dei servizi interni delle RR.SS.AA. Villa Serena e Pascoli, è aperta a tutti.
Ideato e promosso in collaborazione con la rappresentanza dei parenti degli ospiti della struttura, l’evento ben si inserisce nell’indirizzo delle politiche sociali del Comune che vedono le RSA sempre aperte al territorio e alla partecipazione.
Il concerto come detto sarà tenuto dall’Ensemble Bacchelli, un orchestra completa di archi, fiati, arpa, pianoforte, tastiere e percussioni il cui repertorio comprende vari generi musicali, dal barocco al classico, dall’opera lirica all’operetta, dalla musica di tradizione ottocentesca a quella popolare, dalle colonne sonore dei film, al gospel e al jazz.
L’orchestra nasce nel 2005 per iniziativa di Rita Bacchelli e si costituisce in Associazione Musicale e Culturale con lo scopo di promuovere lo studio e la pratica della musica di insieme.
Per l’occasione l’Ensemble ci regalerà musiche di G. Bizet, P. Mascagni, G. Puccini, E. Morricone, A. Piovani.