Parata delle Marine Estere e Team Leaders ricevuti dal sindaco Filippo Nogarin a Palazzo Comunale

Foto e articolo di Michela Giorgi

parata marine militari estere accompagnate dalla fanfara dell'accademia navale di Livorno

Questa mattina i Team Leaders delle marine estere hanno sfilato accompagnati dalla Fanfara dell’Accademia Navale per le strade del centro di Livorno nell’ambito del 32° Trofeo Accademia Navale partendo dal Molo Mediceo e attraversando via Grande, Piazza Grande, via Cogorano e piazza del Municipio.

Le Marine Estere sono state poi ricevute dal sindaco di Livorno Filippo Nogarin nella sala delle cerimonie di palazzo comunale che ha salutato e ringraziato i presenti.

Alla cerimonia hanno partecipato il Contrammiraglio Maurizio Ertreo, Comandante dell’Accademia Navale e il presidente del Comitato Organizzatore del Tan, Claudio Gabrini.

Quest’anno 15 equipaggi gareggeranno in mare nei prossimi giorni e sono Arabia Saudita, Bahrain, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Germania, Gran Bretagna, Marocco, Norvegia, Portogallo, Serbia e Slovenia.

 

 

 

 

 

A MAGGIO “CAVALLERIA RUSTICANA” NELLA SALA CANAVIGLIA IN FORTEZZA VECCHIA A LIVORNO

Ufficio Stampa Teatro Goldoni

cavalleria rusticana fortezza vecchia

Un invito a vivere e “rileggere” Cavalleria rusticana, il capolavoro di Pietro Mascagni in una chiave nuova e vicina alla sensibilità del pubblico di oggi, esaltando tutto il carico delle passioni più profonde dei personaggi della novella di Giovanni Verga da cui fu tratta, calate in un contesto scenico di forte impatto suggestivo quale può offrire la Sala Canaviglia nella rinascimentale Fortezza Vecchia, nei pressi del Porto Mediceo: è questa la proposta del Teatro Goldoni di Livorno, con un nuovo progetto che lo vede impegnato al fianco del Comune di Livorno, dell’Autorità Portuale di Livorno, di Porto Livorno 2000 ed altri soggetti ed operatori privati a partire dal mese di maggio. Dieci le date già programmate, con inizio sempre alle ore 12: mercoledì 6, giovedì 7, venerdì 8, lunedì 11, giovedì 14, sabato 16, domenica 17, giovedì 21, giovedì 28 e domenica 31 maggio.

Tramite questa nuova produzione lirica, si intende contribuire a fornire a chi arriva nella nostra città per turismo ed ai livornesi stessi, un’opportunità artistica che valorizzi le radici più autentiche, solari e mediterranee, di cui è intrisa l’opera mascagnana che, nel caso di Cavalleria, bene può assurgere ad ambasciatore e testimone della cultura italiana e trovare a Livorno, sua città natale, una sua collocazione ideale e naturale.

Nella riduzione progettata apposta per la Sala Canaviglia, lo spettatore vivrà la vicenda in primo piano: la pedana posta al centro della sala rappresenterà i vari luoghi della storia: la taverna di Mamma Lucia,  la piazza, tracce di un paese che segna lo spazio in cui si dispiegherà il percorso drammatico di Santuzza, donna forte, determinata, padrona delle proprie azioni e del proprio destino, e per questo emarginata dal conformismo della comunità e della collettività che la circondano. Il pubblico assisterà alla rappresentazione seduto intorno a loro, ai protagonisti della vicenda,  vivendo ancora più intensamente lo svolgersi degli eventi e in alcuni momenti interagendo con gli artisti, ad esempio durante il celebre brindisi. Elementi scenici essenziali e costumi evocativi, con la calda atmosfera creata dalle luci, caratterizzeranno l’allestimento che avrà nella cupola che sormonta la Canaviglia, la valorizzazione ed amplificazione del suono, immergendo il pubblico per un’ora nella magia della lirica e del Teatro del massimo compositore livornese.

 

La regia dello spettacolo è firmata da Emanuele Gamba; l’allestimento, le luci ed i costumi sono a cura del Teatro Goldoni; il cast impegnato nelle recite, accanto ad alcune figure professionali che vantano già una lusinghiera ed applaudita frequentazione dei palcoscenici lirici, proviene per buona pare dal percorso artistico e produttivo del Cantiere Lirico del Goldoni dedicato a Pietro Mascagni, un laboratorio di approfondimento e specializzazione della drammaturgia e vocalità del suo teatro, a cui negli anni hanno preso parte giovani cantanti provenienti dall’Italia e dall’estero.

Questi gli interpreti che faranno parte del progetto: Rosa Perez / Silvia Pacini (Santuzza), Stefano Cresci / Simone Frediani (Turiddu), Veio Torcigliani / Michele Pierleoni (Alfio), Fulvia Bertoli / Katia Tempestini (Mamma Lucia), Maria Salvini / Silvia Pantani (Lola); al pianoforte Anna Cognetta /Laura Pasqualetti.

 

“La musica di Pietro Mascagni va dritta al cuore”: parole di Zubin Mehta, uno dei più grandi direttori d’orchestra del nostro tempo, che trovano nel capolavoro del musicista livornese Cavalleria Rusticana una delle più alte vette di tutto il melodramma. Dalla sua prima apparizione (Roma, 1890) ad oggi, Cavalleria Rusticana è uno dei titoli più amati e rappresentati al mondo, imperniato su una drammaturgia efficace, concentrata, spigolosa e sulla rovente contrapposizione di passioni istintive ed elementari: amore, gelosia, vendetta, immerse in un clima arcaico e mitico di sacra rappresentazione. Il grido disperato che chiude l’opera, con il suo tragico annuncio di morte, abbatteva le quinte e i fondali del melodramma un po’ imbalsamato del XIX secolo e fondava, con il crudo ed elementare realismo ereditato da Verga, un nuovo stile operistico, che seppe aprire le arti ed il palcoscenico a fatti e racconti tratti dalla vita quotidiana con tutto il sentire delle sue passioni e tormenti. Elementi tanto forti da essere senza tempo, leggibili e godibili per il pubblico di ieri come quello di oggi, e che grazie alla forza del linguaggio universale della musica del livornese Pietro Mascagni rivivono nelle molteplici forme comunicative che la lirica è capace di esprimere.

 

 

 

Cavalleria rusticana, Melodramma in un atto

Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci

dall’omonima novella di Giovanni Verga

Musica di Pietro Mascagni

 

(riduzione in forma scenica)

 

Date rappresentazioni per il mese di maggio 2015 (inizio ore 11.30):

mercoledì 6 – giovedì 7 – venerdì 8 – lunedì 11 – giovedì 14 – sabato 16 – domenica 17 – giovedì 21 – giovedì 28 – domenica 31

 

Personaggi e interpreti

Rosa Perez / Silvia Pacini (Santuzza)

Stefano Cresci / Simone Frediani (Turiddu)

Veio Torcigliani / Michele Pierleoni (Alfio)

Fulvia Bertoli / Katia Tempestini (Mamma Lucia)

Maria Salvini / Silvia Pantani (Lola)

 

Anna Cognetta /Laura Pasqualetti, pianoforte

 

Allestimento, luci e costumi a cura del Teatro Goldoni

 

Emanuele Gamba, regia

 

Modalità e Prezzi

 

Partenza e biglietti presso “Ufficio informazioni turistiche”, Via Pieroni n. 18 (tel: + 39 0586 894236)

I biglietti per l’opera saranno in vendita anche presso la Canaviglia mezzora prima della rappresentazione; il pacchetto promozionale “Opera + battello/bus Citysightseeing” presso “Ufficio informazioni turistiche”, Via Pieroni n. 18 (tel: + 39 0586 894236)

 

Biglietto spettacolo intero 12€ – ridotto 10€ se abbinato a battello/bus “Citysightseeing” (10 € + 10 €); Gratuito minori di 12 anni

Biglietto battello intero 12 €, 5/12 anni 5 €, (0-4 anni gratuito)

Biglietto bus “Citysighseeing” intero 12 €, 5/12 anni 6€ (0-4 anni gratuito)

 

Orario partenze battello per raggiungere la Fortezza Vecchia:

10,30 / 11,00 /11,30

rientro facoltativo con il battello al termine della rappresentazione teatrale

Asfaltatura di Via Gramsci, rivoluzione nel traffico

Al via i lavori per il rifacimento della carreggiata del tratto di via Gramsci che va dall’intersezione con viale Marconi all’intersezione con viale Alfieri.
Si tratta di un intervento piuttosto complesso in una arteria nevralgica del traffico cittadino, per la presenza dell’accesso carrabile all’Ospedale, in particolare al Pronto Soccorso.
I lavori, la cui durata è stimata in via prudenziale in un mese, prevedono la fresatura superficiale dell’asfalto, insieme ad altri interventi a profondità maggiori per ripristinare la funzionalità dei tratti maggiormente rovinati, e la successiva stesura del nuovo manto stradale.
Per ridurre i disagi alla cittadinanza, l’intervento è stato diviso in varie fasi, concordate con la direzione dell’Ospedale.
Sarà sempre mantenuta una corsia protetta per le ambulanze, e sono previste modifiche al transito e alla sosta anche nelle vie e piazze limitrofe, in modo da garantire la viabilità alternativa.

I cartelli con i divieti (a cominciare dall’istituzione del senso unico in via Gramsci nella direzione viale Marconi – viale Alfieri, con conseguente divieto di accesso al semaforo all’incrocio via Alfieri – via Gramsci) saranno posizionati lunedì 27 aprile, per abituare i cittadini alle modifiche alla viabilità, mentre l’inizio effettivo dei lavori avverrà il giorno successivo, martedì 28 aprile, con il rifacimento del tratto di carreggiata in prossimità dell’incrocio con viale Marconi, che secondo i piani dovrebbe concludersi in giornata.
Si tratta di una delle fasi dell’intervento più delicate, in quanto i mezzi provenienti da viale Marconi sarebbero impossibilitati a svoltare a destra per la presenza del cantiere. Di conseguenza, per la sola giornata di martedì 28 aprile, sarà chiuso al traffico l’ultimo tratto di viale Marconi, all’altezza di via Micali. I mezzi privati potranno raggiungere via Gramsci seguendo il percorso via Micali – via Paoli, mentre i bus saranno deviati in via Coccoluto Ferrigni. Pertanto martedì 28 aprile la zona viale Marconi – via Gramsci non sarà servita dai mezzi pubblici.

Da mercoledì 29 aprile il tratto finale di vale Marconi sarà riaperto e i lavori su via Gramsci proseguiranno gradualmente in direzione di viale Alfieri, interessando di volta in volta vari tratti di strada, a corsie alternate in modo da garantire la percorribilità lungo la direzione (a senso unico) viale Marconi – viale Alfieri.
L’ultimo giorno è prevista la fresatura e l’asfaltatura della striscia di carreggiata riservata alle ambulanze, che va dal viale Alfieri fino all’entrata del Pronto Soccorso.

L’ordinanza
Ecco in dettaglio il testo dell’ordinanza dell’ufficio Mobilità del Comune di Livorno, con tutte le modifiche previste alla viabilità ordinaria e ai percorsi dei mezzi pubblici:

con efficacia dal giorno 27 aprile al giorno 29 maggio 2015:

1.  istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in via Antonio Gramsci nel tratto compreso tra viale Guglielmo Marconi e viale Vittorio Alfieri;
2.  istituzione del senso unico di marcia in via Antonio Gramsci nel tratto compreso tra viale Guglielmo Marconi e viale Vittorio Alfieri, direzione viale Marconi-viale Alfieri;
3.  istituzione del divieto di transito veicolare, eccetto residenti e veicoli dell’impresa esecutrice i lavori, in via del Volontariato;
4. istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Giovanni Maria Lavagna area lato nord;
5. istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in via del Volontariato, lato civici pari;
6.  istituzione di una corsia riservata ai mezzi di soccorso diretti al presidio ospedaliero nel tratto di via Antonio Gramsci compreso tra viale Vittorio Alfieri ed il civico 137, direzione viale Alfieri-civico 137;
7.  istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in via Pietro Paoli per metri 20 a partire dall’intersezione con via Micali, direzione via Gramsci, lato civici dispari, e per metri 20 a partire dall’intersezione con via Gramsci direzione via Micali, lato civici dispari;
8.  istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in via Pietro Coccoluto Ferrigni per metri 20 a partire dall’intersezione con viale Marconi, ambo i lati;
9. deviazione delle linee di trasporto pubblico che ordinariamente svolgono il percorso piazza Damiano Chiesa-via Gramsci-viale Marconi sul percorso alternativo piazza Damiano Chiesa-viale Petrarca-via Coccoluto Ferrigni-viale Marconi.

con efficacia limitata al giorno 28 aprile 2015:

1.  istituzione del divieto di transito veicolare, eccetto residenti, nel tratto di viale Marconi compreso tra via Micali e via Gramsci;
2.  deviazione delle linee di trasporto pubblico che ordinariamente svolgono il percorso viale Marconi-via Gramsci-piazza Damiano Chiesa sul percorso alternativo viale Marconi-via Coccoluto Ferrigni-viale Petrarca-piazza Damiano Chiesa.

A maggio Cavalleria Rusticana in Fortezza Vecchia- abbinamento spettacolo e giro turistico

Fonte Comune di Livorno

Ai tanti croceristi che arrivano a Livorno, ai turisti e agli stessi livornesi, sarà proposta in Fortezza Vecchia, nel cuore del porto mediceo, una versione semiscenica di Cavalleria Rusticana, l’opera più famosa e rappresentata di Pietro Mascagni. E’ la nuova offerta turistica lanciata dal Comune di Livorno, in collaborazione con Port Authority e Fondazione Goldoni, per dare a chi fa ingresso nella nostra città un “assaggio” della cultura labronica ed in particolare di quelle note mascagnane, solari e mediterranee,  conosciute e amate in tutto il mondo.

La rappresentazione lirica del melodramma, più veloce e meno strutturata, proposta in una chiave nuova e vicina alla sensibilità del pubblico di oggi, si terrà nei giorni 6, 7, 8, 11, 14, 16, 17, 21, 28 e 31 maggio alle ore 11.30. A fare da palcoscenico alla rappresentazione sarà la sala Canaviglia della Fortezza , un contesto scenico di forte impatto suggestivo.

Ma l’offerta turistica non si limita a questo. Si potrà accedere allo spettacolo arrivando a bordo del battello turistico che percorre i canali medicei della città, oppure con il bus scoperto CitySightseeing, dopo un giro in città e dintorni.

Un pacchetto turistico spettacolo + battello/bus al prezzo promozionale di 20 euro per chi intende conservare un ricordo della città con le note mascagnane nel cuore.

Lo spettacolo

La Cavalleria Rusticana in Fortezza Vecchia

uno spettacolo coinvolgente alla ricerca delle radici più autentiche, solari e mediterranee del capolavoro del livornese Pietro Mascagni.

Nella  riduzione di Cavalleria, che porta la firma del regista Emanuele Gamba,  lo spettatore vivrà la vicenda in primo piano; la pedana posta al centro della sala Canaviglia rappresenterà infatti i vari luoghi della storia: la taverna di Mamma Lucia,  la piazza, tracce di un paese che segna lo spazio in cui si dispiegherà il percorso drammatico di Santuzza, donna forte, determinata, padrona delle proprie azioni e del proprio destino, e per questo emarginata dal conformismo della comunità e della collettività che la circondano. Il pubblico assisterà alla rappresentazione seduto intorno a loro, ai protagonisti della vicenda,  vivendo ancora più intensamente lo svolgersi degli eventi e in alcuni momenti interagendo con gli artisti, ad esempio durante il celebre brindisi. Elementi scenici essenziali e costumi evocativi, con la calda atmosfera creata dalle luci, caratterizzeranno l’allestimento che avrà nella cupola che sormonta la Canaviglia, la valorizzazione ed amplificazione del suono, immergendo il pubblico per un’ora nella magia della lirica e del Teatro del massimo compositore livornese.La regia dello spettacolo è firmata – come detto –  da Emanuele Gamba; l’allestimento, le luci ed i costumi sono a cura del Teatro Goldoni; il cast impegnato nelle recite, accanto ad alcune figure professionali che vantano già una lusinghiera ed applaudita frequentazione dei palcoscenici lirici, proviene per buona pare dal percorso artistico e produttivo del Cantiere Lirico del Goldoni dedicato a Pietro Mascagni, un laboratorio di approfondimento e specializzazione della drammaturgia e vocalità del suo teatro, a cui negli anni hanno preso parte giovani cantanti provenienti dall’Italia e dall’estero.  Questi gli interpreti che faranno parte del progetto: Rosa Perez / Silvia Pacini (Santuzza), Stefano Cresci / Simone Frediani (Turiddu), Veio Torcigliani / Michele Pierleoni (Alfio), Fulvia Bertoli / Katia Tempestini (Mamma Lucia), Maria Salvini / Silvia Pantani (Lola); al pianoforte Anna Cognetta /Laura Pasqualetti.
“La musica di Pietro Mascagni va dritta al cuore”: parole di Zubin Mehta, uno dei più grandi direttori d’orchestra del nostro tempo, che trovano nel capolavoro del musicista livornese Cavalleria Rusticana una delle più alte vette di tutto il melodramma. Dalla sua prima apparizione (Roma, 1890) ad oggi, Cavalleria Rusticana è uno dei titoli più amati e rappresentati al mondo, imperniato su una drammaturgia efficace, concentrata, spigolosa e sulla rovente contrapposizione di passioni istintive ed elementari: amore, gelosia, vendetta, immerse in un clima arcaico e mitico di sacra rappresentazione. Il grido disperato che chiude l’opera, con il suo tragico annuncio di morte, abbatteva le quinte e i fondali del melodramma un po’ imbalsamato del XIX secolo e fondava, con il crudo ed elementare realismo ereditato da Verga, un nuovo stile operistico, che seppe aprire le arti ed il palcoscenico a fatti e racconti tratti dalla vita quotidiana con tutto il sentire delle sue passioni e tormenti. Elementi tanto forti da essere senza tempo, leggibili e godibili per il pubblico di ieri come quello di oggi, e che grazie alla forza del linguaggio universale della musica del livornese Pietro Mascagni rivivono nelle molteplici forme comunicative che la lirica è capace di esprimere.

Servizio battello e bus Citysightseeing in Fortezza Vecchia sulle note di “Cavalleria Rusticana”- Prezzi e vendita biglietti

Nei giorni 6, 7, 8, 11, 14, 16, 17, 21, 28 e 31 maggio 2015 con  il battello oppure con il  bus Citysightseeing si potrà andare in Fortezza Vecchia per assistere alla rappresentazione di Cavalleria programmata per le ore 11.30.

Biglietti per la Cavalleria (in vendita anche in Fortezza Vecchia prima dello spettacolo)  e per i battelli presso “Ufficio informazioni turistiche”, Via Pieroni n. 18 (tel: + 39 0586 894236)

Biglietto spettacolo intero 12E- Gratuito minori di 12 anni.

Biglietto battello, con validità 24 ore, intero 12E-5/12 anni 5E- (0-4 anni gratuito).

Biglietto bus “Citysighseeing”, hop on, hop off, con validità 24 ore,  intero 12E-5/12 anni 6E (0-4 anni gratuito) – Biglietti  in vendita a bordo del bus.

Riduzione spettacolo + battello/bus “Citysightseeing”: 10E + 10E

Orario partenze battello dagli Scali Avvalorati per raggiungere la Fortezza Vecchia 10,30/11,00 rientro facoltativo o prosecuzione del giro con il battello al termine della rappresentazione teatrale  (Cooperativa Itinera e Ditta Scama s.n.c.)

Orario partenze bus “Citysighseeing” da Via Cogorano in direzione Fortezza Vecchia ore 10,00 e 11,00.  Al termine dell’opera, presso la fermata Fortezza Vecchia, sarà possibile proseguire il giro città includendo  nel prezzo, il biglietto della funicolare di  Montenero.

Il 23, 24, 25 e 26 aprile torna il Fi-Pi-Li Horror Festival

Fonte Comune di Livorno

FIPILI HORROR FESTIVAL

Edizione 2015 del “Fi-Pi-Li Horror Festival”, kermesse di caratura nazionale che si svolgerà a Livorno nei giorni 23, 24, 25 e 26 aprile. Decine gli appuntamenti cinematografici, teatrali, musicali e letterari spalmati nei quattro giorni della maratona.

La manifestazione cinematografica, letteraria e teatrale (e chi più ne ha più ne metta) che da quattro anni sta caratterizzando la primavera della città labronica, ha registrato nel 2015 una partecipazione clamorosa nei due concorsi video e letterario ad essa collegati (che vantano montepremi e giurie di livello): 100 cortometraggi e 190 elaborati letterari pervenuti (per la precisione 162 racconti e 28 poesie).

Alessio Porquier del Teatro della Cipolla, il sodalizio livornese che ha organizzato l’evento, informa che «per questa edizione, che si gioverà della collaborazione dell’Università di Pisa, è già confermata la presenza dei registi cult Manetti Bros, di Giampaolo Simi, scrittore e sceneggiatore televisivo, e dell’autrice Cecilia Scerbanenco, figlia dell’indimenticabile Giorgio Scerbanenco, punta di diamante della letteratura noir italiana».

Grazie alla collaborazione del Comune di Livorno, l’edizione 2015 punta a far vivere il festival a tutta la città. A parte il Nuovo Teatro delle Commedie, cuore pulsante dell’evento, il cult sarà di casa anche alla Premiata Libreria Belforte/Scuola Carver, al cinema 4 Mori nonché alla Terrazza Mascagni e in Fortezza Nuova. Infatti queste ultime saranno rispettivamente il punto di partenza e di arrivo della marcia benefit “The Walking Crazy Dead”, organizzata in tandem con l’associazione “I camminatori folli” per raccogliere fondi per il Parco Pertini. Inoltre, con la collaborazione dell’Autorità Portuale, anche la Fortezza Vecchia ospiterà un evento prestigioso, un omaggio a una pellicola ultracult che quest’anno spegne le 40 candeline: “Profondo rosso”.

 

“Fi-Pi-Li Horror Festival 2015” – Programma

Giovedì 23 aprile

Libreria Belforte

 

Ore 12:00: Aperitivo inaugurale Festival “Bloody Mary” e presentazione di “The Walking Crazy Dead” di domenica 26 aprile. Con i Camminatori Folli. Ingresso gratuito.

 

Cinema 4 Mori

 

Ore 17:30: “L’uccello dalle piume di cristallo” di Dario  Argento – Pellicola 35 mm. A seguire Masterclass col musicista Claudio Simonetti.

Ore 21:00: “I miei primi 40 anni”. Claudio Simonetti e Federico Frusciante introducono: “Profondo rosso” di Dario Argento. DCP. V.O. con sottotitoli in inglese. Versione restaurata con la supervisione di Luciano Tovoli. In collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale.

Ingresso per ogni film: 5 € ridotto: “Amici Del Cinema 4 Mori” e soci “Teatro della Cipolla” 4 €.

Venerdì 24 aprile

Asili notturni

Dalle 10:00: Dedolight e Shooting Films presentano Workshop – Effetti speciali low budget sul set. Fino alle 14:00. Evento fuori abbonamento. Docenti: Valter Casotto e Martina Sandonà.

 

Nuovo Teatro delle Commedie

 

Dalle 10:00 alle 16:00: Concorso cortometraggi, con presentazione dei registi.

Ore 16:30: Paolo Di Orazio presenta “Splatter”, storia del fumetto dello scandalo.

Ore 17:00: “I miei primi 40 anni”. Film:  “Macchie solari” di Armando Crispino. Introduce Francesco Crispino.

Ore 19:00: L’angolo del Frusciante. Federico Frusciante parla di… Dario Argento. E presenta nuovi lavori diVideodrome Industries.

Ore 20:30: Film “Eva Braun” – Anteprima nazionale. Introduce  il regista Simone Scafidi. (V.M. 18).

Ore 22:30: Premiazione del libro: “Tre giorni di buio” con Franco Trentalance e Gianluca Versace.

Ore 22:45: Live – JACKF. Carlo Bosco incontra David Lynch. Concerto.

 

Ingresso giornaliero – 7 € (+ 3 € tessera “Il Teatro della Cipolla”).                                         

Ingresso serale dalle 20:30 – 5 € (+3 € tessera).

 

Cinema 4 Mori

 

Ore 16:00:Proiezione cortometraggio “Remember” di F. Zampaglione, per gentile concessione del produttore Luca Argentero.

Ore 16:30: Licaoni presentano: “Tales of Livorno, raccontare il territorio con il cinema di genere”. Proiezione di “Elba – l’eredità di Napoleone” (versione completa) e “Alice’s adventures in Tuscany” (anteprima).

 

Ingresso unico 5 € o compreso nel biglietto giornaliero all inclusive e abbonamento totale.

 

Libreria Belforte

 

Ore 17:00: Incontri in giallo. Lo scrittore Roberto Riccardi presenta: “La firma del puparo”, Edizioni E/O.

Ore 19:00: Incontri in giallo. Franco Trentalance e Gianluca Versace presentano: “Tre giorni di buio”, Edizioni Ultra.

 

Ingresso libero intera giornata.

 

Fortezza Vecchia – Sala Canaviglia

 

Ore 21:30: Stage fright –  “Storie da un manicomio criminale”, a cura di Piccolo Teatro Città di Livorno. Spettacolo teatrale.

 

Ingresso 5 € o compreso nel prezzo di giornaliero all inclusive e abbonamento totale.

Sabato 25 aprile

Asili notturni

Dalle 10:00: Dedolight e Shooting Films presentano Workshop – Effetti speciali low budget sul set. Fino alle 14:00. Evento fuori giornaliero e abbonamento. Docenti: Valter Casotto e Martina Sandonà.

Nuovo Teatro delle Commedie

 

Dalle 10:00 alle 16:00: Concorso cortometraggi, con presentazione dei registi presenti.

Ore 16:30: Film “Song ‘e Napule” dei Manetti Bros.

Ore 18:30: Film Doc: “Linee d’ombra”. Omaggio ad Armando Crispino. Introduce il regista Francesco Crispino.

Ore 20:00: “L’angolo del Frusciante”. Federico Frusciante parla di… “Noir, poliziesco e poliziottesco nel cinema italiano” e introduce “2 Di Picche”, comic crime serie web di Massimo Russo (anteprima).

 

Ore 21:00: Film: “Tusk” di Kevin Smith (anteprima nazionale), per gentile concessione di Universal Pictures Italia.

Ore 23:00: Live – Tetrolugosi  Horror surrealistic live performance. Concerto.

Ore 00:17: “I miei primi 40 anni”. Film: “Trilogia del terrore” di Dan Curtis.

 

Ingresso giornaliero 7 € (+ 3 € tessera “Il Teatro della Cipolla”).                                             Ingresso Serale dalle 20:30 – 5 € (+3 € tessera).

 

Cinema 4 Mori

 

Ore 16:00: “Deodato rules”. “Uomini si nasce poliziotti si muore”. Introduce Ruggero Deodato.

 

Ingresso 5 € o compreso nel prezzo di giornaliero all inclusive e abbonamento totale.

 

Libreria Belforte

 (ingresso gratuito)

Ore 17:00: Incontri in giallo. Lo scrittore e regista Francesco Crispino presenta il libro “I camaleonti”.

Ore 19:00: Masterclass giallo. Incontro con Cecilia Scerbanenco e Giampaolo Simi.

 

Ingresso libero intera giornata.

 

Fortezza Vecchia – Sala Canaviglia

 

Ore 21:30: Stage fright – “I frammenti di Carmilla”  (anteprima). A cura dell’associazione “Compagnia del Cerchio”. Regia di Alessandra Donati con la collaborazione di Silvia Rosellini. Dal testo di Silvia Baglini.

 

Ingresso 5 € o compreso nel prezzo di giornaliero all inclusive e abbonamento totale.

 

Domenica 26 aprile

Terrazza Mascagni

 

Ore 9:30: “The Walking Crazy Dead”, marcia degli zombie per raccolta fondi Parco Pertini a cura dei Camminatori Folli. Con arrivo e flash mob finale in Fortezza Nuova.

 

Asili notturni

Dalle 10:00: Dedolight e Shooting Films presentano Workshop – Effetti speciali low budget sul set. Fino alle 14:00. Evento fuori abbonamento. Lezione finale. Docenti: Valter Casotto e Martina Sandonà.

 

Nuovo Teatro delle Commedie

 

Ore 10:00: Film “Ho camminato con uno zombi” di Jacques Tourneur.

Dalle 11:15 alle 14:00 : Concorso cortometraggi, con presentazione dei registi presenti.

Ore 14:00: Concorso videoclip e trailer, con presentazione dei registi presenti.

Ore 15:15: Film “Anger Of The Dead”. Introduce il regista Francesco Picone (esclusiva).

Ore 16:30: Foyer: Stefano Rossi presenta il suo libro “24 ore”. Racconti al sangue. Introduce Ruggero Deodato.

Ore 17:00: Premiazione concorso video “Fi-Pi-Li Horror Festival 2015”. Premiazione categorie cortometraggi, videoclip e trailer.

 

Ore 17:30: “Visionario” di Walter Nenci. Spettacolo teatrale.

Ore 18:30: Premiazione concorso letterario “La paura fa 90 righe”. Premiazione categoria racconti e poesie.

Ore 19:30: “Deodato rules”. Film “Inferno in diretta” di R. Deodato. Presentano Ruggero Deodato e Federico Frusciante.

Ore 21:00: Le salon du cinema – Proiezioni e sapori presenta il film “Necropolis” di J. E. Dowdle. Introduce Pier Dario Marsi, Cineforum Ezechiele 25,17.

 

Ingresso giornaliero 7 € (+ 3 € tessera “Il Teatro della Cipolla”)                                                Ingresso Serale dalle 20:30 – 5 € (+3 € tessera).

 

Fortezza Vecchia – Sala Canaviglia

 

Ore 21:30: Stage fright –  “Storie di un manicomio criminale” a cura del “Piccolo Teatro Città di Livorno”. Spettacolo teatrale.

Ingresso 5 € o compreso nel prezzo di giornaliero all inclusive e abbonamento totale.

 

Biglietterie e prezzi

 

Biglietteria Nuovo Teatro delle Commedie aperta dal 24 al 26 aprile dalle 9:30 fino all’inizio dell’ultimo spettacolo. Dove è possibile acquistare:

 

  • · Giornaliero Nuovo Teatro della Commedie – 7 € (+3 € tesseramento)
  • · Serale Nuovo Teatro delle Commedie dalle 20:30 – 5 € (+3 € tesseramento)
  • · Giornaliero “all inclusive” (ingresso al NTC + 4 Mori + Fortezza Vecchia) 10 € (+3 € tesseramento)

 

Biglietteria Cinema 4 mori (aperta prima dell’inizio di ogni spettacolo)

 

  • · Ingresso unico 5 €

Biglietteria Fortezza Vecchia (aperta da mezz’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo)

 

  • · Ingresso unico 5 €

Workshop – Effetti speciali low budget sul set organizzatoda Dedolight e Shooting Films

  • Iscrizione 50 € anche nei giorni del festival

 

Abbonamento totale 4 giorni all inclusive 27 € + 3 €     

                     

  • Acquistabile solo il giorno 23 aprile alla cassa del Cinema 4 Mori e prenotabile scrivendo il proprio nominativo all’indirizzo mail fipilihorrorfestival@gmail.com, indicando nell’oggetto della email “prenotazione abbonamento”.

 

Direzione artistica: Associazione “Il Teatro della Cipolla”, con la collaborazione degli studenti del Corso di Laurea di Discipline dello Spettacolo e Comunicazione dell’Università di Pisa.

Direttore organizzativo: Alessio Porquier

Direttore tecnico: Ciro Di Dato

Incontri letterari: Francesco Mencacci

Responsabile grafica e comunicazione video: Giulia Barini

Webmaster: Riccardo Perassi

Addetto stampa: Paolo Morelli

Sigla festival: Giovanni “Soap” Saponaro

Allestimenti artistici e video: Graziano Staino, Eleonora Genua

Contatti

Sito web:www.fipilihorrorfestival.it

Email:fipilihorrorfestival@gmail.com

Cell.: 339-5781493 / 328-7372627