Cittadella dello Sport: al via un percorso di partecipazione

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

“Sarà un modello educativo di fruizione della città  diverso da quello a cui siamo abituati; un modello all’insegna del verde, della pedonabilità e della ciclabilità”: così il sindaco Alessandro Cosimi ha definito il progetto della “Cittadella dello Sport”, apprezzato dalla Giunta comunale nella sua ultima seduta e illustrato questa mattina alla stampa insieme all’assessore allo Sport Claudio Ritorni e al progettista arch. Adriano Podenzana. 

Si tratta, più precisamente, di un’ “idea progettuale” per la valorizzazione dell’ampia zona degli impianti sportivi circostanti lo stadio A. Picchi (circa 47 ettari, compresa la viabilità). Un “disegno” che sarà sottoposto nei prossimi mesi al confronto con la Circoscrizione 5, le associazioni di categoria, con i gestori e i fruitori degli impianti sportivi, le associazioni dei commercianti, i cittadini: un percorso partecipato, insomma, al termine del quale sarà definito un progetto vero e proprio.

Com’è noto, l’elenco degli impianti, nella gran parte pubblici, che nel corso dei decenni si è andato a costituire a sud della città, è particolarmente lungo e va già a costituire una naturale Cittadella dello Sport: stadio di calcio A. Picchi e pista di atletica, campo di atletica leggera (campo scuola), campo di calcio amatoriale, palasport, palascherma, piscine coperte, campo di rugby, ippodromo Caprilli, tennis club Junior, pista di pattinaggio “La stella” e infine il parco pubblico di villa Letizia.

L’idea dell’Amministrazione, come ha precisato il Sindaco, è quella di creare oggi un collegamento fra gli impianti sportivi e le aree di interesse pubblico, attraverso un progetto all’insegna della sostenibilità ambientale e della pedonalità, che renda riconoscibile l’area come “Cittadella dello Sport”, attraverso la caratterizzazione formale e funzionale degli spazi. “Ma non vi sarà una delimitazione attraverso recinzioni e cancelli – ha detto il Sindaco –  noi siamo una città di porto, parola che significa “scambio” e quindi caratterizzeremo l’area come un’ apertura della città al mare, come un’ estensione della passeggiata sul mare”. La Cittadella dello Sport sarà dunque una zona, dove i cittadini potranno trascorrere una parte del proprio tempo libero, con la creazione di un nuovo assetto viario all’insegna della pedonalità e ciclabilità. Il tutto arricchendo il verde e rendendo anche fruibile l’area Ceschina, il bosco all’interno di villa Letizia lato mare, un vero polmone verde per la città.

La Cittadella dello Sport deve rappresentare poi, nelle intenzioni dell’Amministrazione, un modello di sostenibilità ambientale.
E se risulta difficile pensare ad una autonomia energetica di un’area e di una serie di impianti così importante, tuttavia un’attenta analisi progettuale specifica potrebbe indirizzare alla realizzazione di installazioni integrative rispetto agli impianti sportivi esistenti, utilizzando tecnologia atta alla produzione di energia rinnovabile. In particolare pannelli fotovoltaici, solari termici, impianti di cogenerazione, mini eolico e viste le grandi estensioni relative ai campi sportivi, il geotermico.

Per arrivare alla definizione di un progetto vero e proprio, che tenga conto di tutti gli aspetti tecnici, delle risorse necessarie e delle possibili soluzioni gestionali, l’Amministrazione istituirà specifici tavoli tecnici ed effettuerà come detto una serie di incontri con la cittadinanza, che saranno programmati a partire dal mese di settembre.

L’ipotesi progettuale

L’ipotesi progettuale ruota intorno ad alcune idee portanti:
1.La pedonalizzazione di via dei Pensieri e via Allende, da dotare di una pista ciclabile e di una corsia riservata per i mezzi pubblici e di rotatorie nei punti principali di accesso.

2.Lo spostamento del mercatino del venerdì lungo un ring, cioè un anello circolare all’esterno del PalaMacchia, campo scuola e campo di calcio “Puccinelli”, con conseguente redistribuzione dei parcheggi per le macchine lungo questo ring, in maniera più razionale e funzionale alla nuova area di mercato. Questo anello rende possibile la pedonalizzazione della via dei Pensieri nel tratto da piazzale Montello a villa Letizia e la sua caratterizzazione funzionale e formale.
Il progetto prevede complessivamente un nuovo sistema di parcheggi in parte, come detto,  parallelo al ring del mercatino. Tale ipotesi, oltre ad evitare le grandi superfici asfaltate e compatte ad uso di parcheggio, permette l’accesso al mercatino lungo il perimetro del ring stesso, evitando quindi un accesso principale più importante di altri possibili.

3.La realizzazione di un nuovo edificio sulla piazza Montello ad integrazione degli impianti del campo scuola; una sorta di contenitore per attività quali: palestra, uffici per associazioni sportive, ristorante e bar, negozi di articoli sportivi.

4.L’arricchimento del verde della zona, con piantumazione di alberi e realizzazione di siepi e aiuole

“Rotonda”, Sabato le premiazioni

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Livorno

Domani sera, sabato 22 agosto alle 21 nella Pineta d’Ardenza, avverrà la premiazione dei vincitori del PremioCittàdi Livorno Rotonda 2009: 180 gli artisti in gara  per quella che si riconferma una grande manifestazione di livello nazionale.

Sarà presente alla premiazione l’assessore al Turismo del Comune di Livorno Claudio Ritorni insieme al vicepresidente della provincia Fausto Bonsignori, a Siria Borgiotti (figlia di Mario Borgiotti, fondatore del Rotonda), e a raopresdentanti della Fondazione Cassa di risparmi e del Comitato organizzatore.

Tanti i visitatori anche quest’anno per la manifestazione che vede riuniti, ormai da 57 anni, pittori e scultori, critici, collezionisti, appassionati dell’arte alla Rotonda d’Ardenza, uno dei luoghi simbolo della pittura macchiaiola e post macchiaiola, cornice perfetta per una manifestazione che unisce storia, tradizione e contemporaneità e che rappresenta l’appuntamento con l’arte pittorica di maggior rilievo dell’estate livornese e non solo.

Sarà possibile visitare le opere in mostra anche domenica 23 agosto.

Raffineria Eni, Kutufà non molla la presa

Fonte: livorno.immobiliare.com

raffineria_eniSulla vicenda della raffineria Eni di Stagno interviene il presidente della Provincia Giorgio Kutufà. Il numero uno di Palazzo Granducale chiede al cane a sei zampe di assumersi le proprie responsabilità sociali. Al tempo stesso, lancia un appello al Governo affinchè intervenga, dal momento che il colosso petrolchimico,  benchè quotato in borsa, ha come maggiore azionista lo Stato.

La prossima mossa di Kutufà è la convocazione di un  incontro, da tenersi la prossima settimana, a cui ne seguirà un’altro con le forze sociali ed economiche. Secondo il presidente della provincia la responsabilità sociale di Eni è fuori discussione, “tenuto conto anche dell’ampio sfruttamento del territorio e dell’ambiente che si è prodotto in 70 anni di presenza di questo stabilimento  a Livorno.”

Tra le altre questioni che fanno da corollario alla vendita della raffineria, c’è anche quella dell’interramento di alcune tubazioni che attualmente impediscono il dragaggio del canale di accesso al porto e quindi l’ingresso nello scalo labronico delle navi di maggiore stazza.

Livorno la città più sportiva, lo dice Il Sole 24 ore

Fonte: www.toscanatv.com

Il riconoscimento alla citta’ labronica arriva dal “Sole 24 ore” che ha stilato la classifica delle province italiane relativa alla loro per cosi’ dire sportivita’. Tre sono stati gli indicatori per comporre questa classifica: i grandi negli sport individuali, gli altri sport individuali e le societa’ che sono attive in provincia. Livorno e’ balzata al primo posto grazie ai suoi olimpionici di Pechino come Giulia Quintavalle oro nel Judo, Luca Agamennoni argento nel canottaggio e Aldo Montano bronzo nella sciabola. Fra le altre province toscane buono il piazzamento di Firenze undicesima, che l’anno scorso pero era risultata prima, Grosseto tredicesima Siena e Pisa rispettivamente al diciassettesimo e diciottesimo posto. Le dolenti note arrivano, invece, da Prato ultima fra le province del granducato con il settantaseiesimo posto su 103. Sono lontanissimi i tempi in cui trionfava Juri Chechi agli anelli. Soprattutto sembra che il declino economico della citta’ si sia riverberato anche sullo sport visto che per quanto riguarda le societa’ Prato e’ addirittura all’ottattanovesimo posto malinconicamente penultima fra le province del centro nord con dietro solo la piccola Lodi. Male anche Pistoia e Massa che non vanno oltre il cinquantanovesimo e sessantacinquesimo posto.

Calcio, Russo e Rutolo esaltano la vittoria contro il Torino

Di Ceccarini e Corradi

Fonte: www.costaovest.info

Il co-allenatore del Livorno, Vittorio Russo, a fine gara, è soddisfatto. Passando dalla zona mista, dice: “La squadra ha fatto bene in entrambi i tempi e ha dimostrato determinazione. I cambi azzeccati sono stati la chiave di volta della partita. Non entusiasmiamoci troppo, però, perché il campionato è un’altra cosa”. Passa anche Gennaro Ruotolo, il tecnico non ufficiale della formazione amaranto, che scherza: “Bella vittoria… rivolgetevi al mister”. Pure lui è visibilmente soddisfatto.  Da parte sua il tecnico del Torino, Stefano Colantuono, afferma: “Partita equilibrata, sapevamo che era una gara molto impegnativa, ma il Toro ha giocato bene e con po’ più di cattiveria in più nel primo tempo potevamo anche passare in vantaggio”. Infine, gli autori dei gol amaranto. Cristian Raimondi: “Primo tempo equilibrato, ma molto meglio noi nella ripresa. Il gol è una bella soddisfazione, non mi capita spesso. Di testa ne avrò fatti cinque o sei. Lo dedico alla mia famiglia”. Federico Dionisi: “Sono molto contento. La squadra è uscita bene nel secondo tempo. Stiamo facendo bene e soprattutto stiamo facendo dei progressi”.